Gran Premio di San Marino 1984

corsa automobilistica
Versione del 21 set 2012 alle 11:06 di Pil56-bot (discussione | contributi) (Note: nuovo parametro template e aggiornamento)

Il Gran Premio di San Marino 1984, IV Gran Premio di San Marino, e quarta gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è disputato il 6 maggio sul Circuito di Imola ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.

San Marino (bandiera) Gran Premio di San Marino 1984
392º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 4 di 16 del Campionato 1984
Data 6 maggio 1984
Nome ufficiale IV Gran Premio di San Marino
Luogo Imola
Percorso 5.040 km
Distanza 60 giri, 302.400 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Brasile (bandiera) Nelson Piquet Brasile (bandiera) Nelson Piquet
Brabham-BMW in 1:28.517 Brabham-BMW in 1:33.275
(nel giro 48)
Podio
1. Francia (bandiera) Alain Prost
McLaren-TAG Porsche
2. Francia (bandiera) René Arnoux
Ferrari
3. Italia (bandiera) Elio de Angelis
Lotus-Renault

È stato l'unico Gran Premio di Formula 1 che ha visto Ayrton Senna fallire la qualificazione.

Gara

Risultati

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 7   Alain Prost McLaren-TAG Porsche 60 1:36:53.679 2 9
2 28   René Arnoux Ferrari 60 + 13.416 6 6
3 11   Elio de Angelis Lotus-Renault 59 Mancanza di benzina 11 4
4 16   Derek Warwick Renault 59 + 1 Giro 4 3
5 18   Thierry Boutsen [1] Arrows-Ford 59 + 1 Giro 20 2
6 26   Andrea de Cesaris[2] Ligier-Renault 58 Mancanza di benzina 12 1
7 23   Eddie Cheever Alfa Romeo 58 Mancanza di benzina 8  
8 21   Mauro Baldi Spirit-Hart 58 + 2 Giri 24  
9 10   Jonathan Palmer RAM-Hart 57 + 3 Giri 25  
SQ 4   Stefan Bellof [3] Tyrrell-Ford 59 Squalificato 21  
SQ 3   Martin Brundle [4] Tyrrell-Ford 55 Squalificato 22  
Rit 9   Philippe Alliot RAM-Hart 53 Turbo 23  
NC 20   Johnny Cecotto Toleman-Hart 52 Non Classificato 19  
Rit 1   Nelson Piquet Brabham-BMW 48 Turbo 1  
Rit 2   Teo Fabi Brabham-BMW 48 Turbo 9  
Rit 30   Jo Gartner Osella-Alfa Romeo 46 Motore 26  
Rit 17   Marc Surer Arrows-BMW 40 Turbo 16  
Rit 14   Manfred Winkelhock ATS-BMW 31 Turbo 7  
Rit 27   Michele Alboreto Ferrari 23 Scarico 13  
Rit 8   Niki Lauda McLaren-TAG Porsche 15 Motore 5  
Rit 5   Jacques Laffite Williams-Honda 11 Motore 15  
Rit 22   Riccardo Patrese Alfa Romeo 6 Probl. Elettrici 10  
Rit 12   Nigel Mansell Lotus-Renault 2 Testacoda 18  
Rit 6   Keke Rosberg Williams-Honda 2 Probl. Elettrici 3  
Rit 15   Patrick Tambay Renault 0 Collisione 14  
Rit 25   François Hesnault Ligier-Renault 0 Collisione 17  
NQ 24   Piercarlo Ghinzani Osella-Alfa Romeo    
NQ 19   Ayrton Senna Toleman-Hart        

Classifiche

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da The Official Formula 1 website, su formula1.com.

  1. ^ 6° Sul traguardo beneficerà della successiva squalifica delle Tyrrell per i fatti del Gran Premio di Detroit
  2. ^ 7° Sul traguardo beneficerà della successiva squalifica delle Tyrrell per i fatti del Gran Premio di Detroit
  3. ^ 5° sul traguardo, i risultati della Tyrrell saranno successivamente annullati in conseguenza dei fatti delGran Premio di Detroit
  4. ^ 10° sul traguardo, i risultati della Tyrrell saranno successivamente annullati in conseguenza dei fatti del Gran Premio di Detroit
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1984
                               
   

Edizione precedente:
1983
Gran Premio di San Marino Edizione successiva:
1985

Template:GP F1 80-89

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1