Inazuma Eleven (manga)

manga calcistico e fantascientifico

Template:Avvisounicode

Inazuma Eleven
イナズマイレブン
(Inazuma Irebun)
Generekodomo, sportivo, fantascienza
Manga
AutoreTen'ya Yabuno
EditoreShogakukan
RivistaCoroCoro Comic
1ª edizionegiugno 200815 settembre 2011
Volumi10 (completa)
Seguito daInazuma Eleven GO (anime)|Inazuma Eleven GO
Serie TV anime
Inazuma Eleven - La squadra delle meraviglie / Inazuma Eleven - Le nuove sfide
AutoreAtsuhiro Tomioka
RegiaKatsuhito Akiyama
SceneggiaturaAtsuhiro Tomioka
Char. designYuji Ikeda, Yuko Inoue
MusicheYasunori Mitsuda
StudioLevel-5, Oriental Light and Magic|OLM
1ª TV5 ottobre 200827 aprile 2011
Episodi127 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
Seguito daInazuma Eleven GO (anime)|Inazuma Eleven GO

Inazuma[1] Eleven (イナズマイレブン?, Inazuma Irebun) è un manga di calcio e fantascienza creato da Ten'ya Yabuno, basato sui primi tre videogiochi della serie omonima per Nintendo DS. È stato pubblicato da Shogakukan su CoroCoro Comic da giugno 2008 al 15 settembre 2011 e raccolto in 10 tankōbon.[2] La serie ha vinto il Kodansha Manga Award nella categoria "Manga per bambini"[3].

Dal videogioco è stato tratto anche un anime di 127 episodi diviso in tre saghe, prodotto da Level-5 e OLM e trasmesso da TV Tokyo dal 5 ottobre 2008 al 27 aprile 2011. L'anime è stato trasmesso in Italia da Disney XD e Rai 2 da giugno 2010. È stato prodotto anche un film d'animazione in 3D intitolato Gekijōban Inazuma Eleven - Saikyō gundan Ogre shūrai (劇場版 イナズマイレブン 最強軍団オーガ襲来?, Gekijōban Inazuma Irebun - Saikyō gundan Ōga shūrai, lett. "Inazuma Eleven - Il film - L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre"), uscito in Giappone il 23 dicembre 2010[4].

Dopo questa serie è stato trasmesso un nuovo anime intitolato Inazuma Eleven GO, tratto dall'omonimo videogioco, e successivamente è iniziato anche un omonimo manga.

Trama

Prima Stagione - Il Football Frontier

Mark Evans è il portiere del club di calcio della Raimon Junior High (la parola Raimon significa "cancello del fulmine" ed è scritta 雷門; nella versione italiana dell'anime la pronuncia è anglicizzata in "Ræimon", mentre la pronuncia giapponese è "Raimon") e frequenta la seconda media. All'inizio solo sette membri risultano iscritti alla squadra, ma solo Mark si allena effettivamente. Tuttavia il nostro eroe continua costantemente ad incoraggiare gli altri membri affinché lo seguano nel suo sogno: partecipare al Football Frontier (フットボールフロンティア?, Futtobōru Furontia)
Purtroppo i suoi incoraggiamenti non danno buoni frutti. Così Mark decide, sotto consiglio della sua amica Silvia, di allenarsi con alcuni bambini delle elementari, che giocano in una piccola squadra locale: l'Inazuma Kids FC; un pomeriggio, mentre Mark si sta allenando con i bambini, uno dei ragazzi per sbaglio tira il pallone contro due teppisti (che stavano lì per caso). Uno dei due tira un calcio a Mark e il secondo, di nome Arnold, calcia il pallone contro Maddie, una bambina che gioca nella squadra. Improvvisamente, però, un ragazzo di passaggio la salva colpendo il pallone con una potenza mai vista, scaraventandolo sulla faccia di Arnold. I due teppisti scappano e Mark, stupito dal suo tiro, chiede al ragazzo se frequenta la Raimon Junior High, ma lui lo ignora totalmente. Il giorno dopo, Mark scopre che il suo nuovo compagno di classe è proprio quel ragazzo, il cui nome è Axel Blaze; egli, infatti, si è trasferito dalla Kirkwood Junior High. Durante la pausa pranzo, Mark gli chiede ufficialmente di entrare in squadra, ma lui rifiuta ammettendo di aver smesso di giocare a calcio. Tempo dopo, Mark viene avvertito che lui e i suoi compagni devono giocare una partita contro la temibile Royal Academy (帝国学園?, Teikoku Gakuen), la squadra più forte del paese allenata dal pericoloso Ray Dark e capitanata dall'arrogante ma imbattibile trequartista Jude Sharp. Eccitato dall'idea di affrontare un simile avversario, Mark inizia così a cercare i giocatori mancanti, trovandone ben quattro disposti a giocare, tra cui l'arrogante William Glass che pretende di avere il numero 10 (il numero del giocatore più importante). Non avendo altre alternative, Mark accetta la proposta di Glass (con il disappunto di tutti i suoi compagni), e la partita può cominciare. Tuttavia il match non inizia a favore dei nostri eroi: 20 goal della Royal Academy stendono tutti i giocatori della Raimon. Nessuno è in grado di competere contro simili fenomeni. L'unico in piedi risulta Glass che però se le dà a gambe, impaurito. Nel fuggire, si toglie la maglia numero 10, e Axel, che stava spiando la partita, decide di sostituirlo, convinto dalla grinta di Mark. Con rinnovata fiducia, Mark neutralizza la Zona Micidiale della Royal Academy con la sua nuova tecnica micidiale: la Mano di Luce. Dopo averla parata, con un lungo lancio serve Axel che con il suo Tornado di Fuoco buca letteralmente le mani al portiere avversario Joe King, e la Raimon segna il suo primo goal. Ottenuto l'obiettivo di osservare in azione Axel, la Royal Academy abbandona la partita, lasciando vincere la Raimon a tavolino. Axel però lascia la maglia a Mark e non entra in squadra.

Il giorno dopo, Mark pensa di fare uno schema di gioco seguendo gli appunti di suo nonno, che era capitano della mitica Inazuma Eleven. Nelly Raimon, la presidentessa, li avvisa che la prossima partita sarà contro la Occult (尾刈斗?, Okaruto), una squadra misteriosa nota per eseguire una maledizione sugli avversari. Mark quando ritorna da scuola incontra Axel e decide di seguirlo, notando che entra in un ospedale. Axel lo scopre e gli spiega che sua sorella Julia ha avuto un incidente alla finale dello scorso Football Frontier e per questo aveva giurato di non giocare mai più a calcio. Due giorni dopo, Nelly vede Axel osservare l'allenamento della Raimon, così lo convince a entrare della squadra, dicendogli che sua sorella avrebbe voluto che continuasse a giocare, nonostante l'incidente. Nella partita contro la Occult, la squadra viene messa in grande difficoltà poiché la Occult è esperta in tecniche illusorio-ipnotiche basate su messaggi subliminali. Tuttavia, riesce a vincere per 4-3 grazie ad Axel e Kevin, che creano un attacco combinato chiamato "Dragon Tornado". Grazie a questo successo la Raimon può accedere alla fase regionale del Football Frontier. La prima del campionato regionale, vede la Raimon affrontare la Wild (野生?, Nosei); conosciuta per il suo gioco aereo. Così Axel e Jack cercano di imparare la tecnica del "Trampolino Inazuma" (tecnica descritta nel quaderno segreto del nonno di Mark) e così liquidano senza problemi la Wild per 1-0. In questa partita, esordisce con il numero 13 un giovane che arriva direttamente dall'America: Bobby Shearer. Quest'ultimo ha giocato nella Royal Academy, e si è da poco iscritto alla Raimon. Nella successiva partita affrontano la Brainwashing (御影専農?, Mikage Sennō), squadra capitanata dal portiere Thomas Feldt. La squadra mette in seria difficoltà la Raimon nel primo tempo; ma Mark, col suo ideale di gioco, insegna alla Brainwashing il bello del calcio: l'imprevedibilità. A fine partita, inoltre, il portiere Feldt cambia personalità: dall'essere un vero e proprio "cyborg" senza sentimenti ne passioni, diventa un giocatore normale a tutti gli effetti e amico di Mark. Con una rete segnata da Mark e Axel e un goal di quest'ultimo con Kevin, la Raimon supera gli avversari per 2-1. È da notare che l'allenatore di questa squadra era alleato di Dark. In semifinale, l'avversaria è la Otaku (秋葉名戸?, Shūyō Meito), una squadra di appassionati di manga, che viene sconfitta dall'inaspettato goal di William Glass per 2-1. Un terribile avvenimento però, sconvolge tutta la squadra: Bobby Shearer e il professor Wintersea (l'allenatore della squadra) sono delle spie della Royal Academy. Wintersea viene allontanato, mentre Bobby (che viene perdonato dalla Raimon poiché ha rivelato il loro piano) viene reintegrato da Mark e compagni. Da quel momento ritorna il ragazzo buono e gentile di un tempo, giocando ogni partita con i suoi amici della Raimon. La finale del campionato regionale vede la Raimon scontrarsi contro la temibile Royal Academy, che nel frattempo ha cacciato Dark poiché Jude si è accorto pochi minuti prima della partita di una trappola che Dark aveva architettato per danneggiare i giocatori della Raimon. La partita viene vinta dalla Raimon per 2-1 grazie al "Doppio Trampolino Inazuma" di Mark e Axel. Dopo aver sconfitto la Royal Academy nella finale del campionato regionale, la Raimon si qualifica automaticamente per il Football Frontier mentre Jude Sharp rimane sempre più affascinato dalla grinta di Mark. Tuttavia il dominio di Dark non finisce in quanto diventa l'allenatore di una nuova e terribile squadra, fino ad ora sconosciuta: la Zeus Junior High (世宇子?, Zeusu). Proprio quest'ultima negli ottavi di finale del Football Frontier affronta e distrugge per 10-0 proprio la Royal Academy, infortunando tutti i membri sotto gli occhi di Jude (che era in panchina essendo infortunato).

Nel corso del Football Frontier, la Raimon deve vedersela con squadre di alto livello. Negli ottavi di finale incontrano la Shuriken Junior High (戦国伊賀島?, Sengoku Igajima), capitanata da Sail Bluesea; è una squadra formata da giocatori esperti in tecniche ninja. La partita vede in vantaggio la Shuriken per 1-0 con la rete segnata da Bluesea stesso. La Raimon ribalta tuttavia il risultato e grazie a Nathan e ad Axel; la partita finisce quindi sul punteggio di 2-1 per la Raimon. La successiva avversaria nei quarti di finale è la Farm Junior High (千羽山?, Senbayama), una squadra di campagna, famosa per l'imbattibilità del portiere Albert Green che con la tecnica della Muraglia Infinita, applicata da lui e due difensori, ha reso la sua porta inviolabile. In questa partita viene inaugurato l'esordio di Jude; questo innesto è molto importante, infatti per la prima volta i giocatori della Raimon riescono a trovare un equilibrio nel loro gioco. Tuttavia nessuno dei nostri eroi riesce a perforare l'invincibile barriera difensiva della Farm, che alla fine del primo tempo sta già vincendo per 1-0. Ci penseranno Jude, Mark e Axel con una nuova e potentissima tecnica micidiale: "l'Ariete Inazuma". Proprio grazie a questa nuova tecnica, la Raimon s'impone per 2-1 e conquista l'accesso alla semifinale. Nel frattempo, alla Raimon, un ragazzo curioso proveniente dall'America va a fare visita alla sua cara vecchia amica Silvia (e anche a Bobby, il quale non sapeva che fosse lì anche lui). È Erik Eagle, detto "il mago del pallone", che era stato creduto morto. Quest'ultimo diventa subito grande amico di Mark, e proprio con lui e Bobby svilupperà una tecnica che già era riuscito a completare con Bobby e Malcolm Night (vedi sotto): il "Tri-Pegaso". A quel punto, colpito dall'energia di Mark, Erik decide di restare alla Raimon come studente, annullando quindi il suo rientro in America. Diventa a tutti gli effetti un giocatore della squadra, e la sua maglia avrà il numero 16. Ripreso in torneo, la Raimon scopre che la sua avversaria in semifinale è la Kirkwood (木戸川清修?, Kidokawa Seishū). Quest'ultima è l'ex-squadra di Axel ed è capitanata dai tre fratelli Murdoch. Anche Malcom Night, amico di Bobby, Silvia ed Erik, gioca in questa squadra. Grazie alla tecnica del Tri-Pegaso, ed alla sua evoluzione, il Volo della Fenice, la Raimon sconfigge la Kirkwood per 3-2 e si aggiudica un posto per la finalissima. Nel frattempo la Zeus ha letteralmente distrutto l'altra semifinalista, la Karimya Junior High, per 10-0.

Prima della finale, Mark scopre una nuova tecnica segreta: la "Mano del Colosso". Tuttavia si scoprirà difficilissima da eseguire e applicare. Arriva il giorno della finalissima: i ragazzi della Raimon entrano nello stadio della Zeus, e dopo essersi sistemati, compaiono i loro misteriosi ma potentissimi avversari, capitanati dal seducente Byron Love. Prima di iniziare, i giocatori della Zeus bevono una strana sostanza chiamata "Nettare degli Dei". Dark, intanto, osserva la partita dalla sua postazione oscura. Mark sa di non poter eseguire la Mano del Colosso, e deve accontentarsi della sua fedele Mano di Luce. Ma essa si rivela inefficace: dopo pochi minuti gli attaccanti della Zeus (incluso Love) portano la Zeus sul punteggio di 3-0. Il portiere Paul Syddon neutralizza qualsiasi conclusione della Raimon (persino il Dragon Tornado e il Volo della Fenice). A causa della forza degli avversari, i nostri eroi si ritrovano in dieci per gli infortuni di Willy, Tod, Max, Kevin e Timmy. Nel frattempo, Nelly, Silvia e Celia scoprono che il Nettare degli Dei altera le condizioni del corpo umano e cercano di informare la polizia. La partita nel frattempo prosegue in modo drammatico: Jonas Demetrius, Henry House e lo stesso Love mettono in seria difficoltà i giocatori della Raimon e impegnano seriamente Mark, che si salva come può. Prima dell'inizio del secondo tempo, Mark indossa i leggendari guanti di suo nonno, affinché il suo spirito possa guidarlo. Love è pronto per eseguire il "Colpo Supremo" e neutralizzare Mark, ormai sfinito. Ma mentre il capitano della Zeus sta per eseguire il suo Colpo Supremo per annientare definitivamente il portiere della Raimon, Mark però, guardando la bruciatura sul guanto sinistro del nonno, capisce che volevano dire i disegni sul quaderno e riesce ad eseguire la "Mano del Colosso". Love prova diverse volte a segnare, ma Mark gli nega tutti i tiri. Colpiti dalla forza di Mark, Jude e Axel battono Syddon con un tiro combinato formato dal "Tornado di Fuoco" e il "Calcio Gemello", portando la Raimon sul 3-3. Il sigillo finale lo siglano Mark, Bobby ed Erik che usano il Volo della Fenice, e Axel dà la spinta finale con il "Tornado di Fuoco": la tecnica è chiamata "Tornado Finale". La Raimon vince e compie una grandiosa rimonta, conquistando quindi il prestigioso Football Frontier. Dark, intanto, viene arrestato dall'ispettore Smith perché il Nettare degli Dei altera le condizioni del corpo umano.

Seconda Stagione - L'Alius Academy

Mentre la Raimon sta tornando a casa dopo la vittoria contro la Zeus, Mark avvista nel cielo degli strani palloni neri, che iniziano a distruggere tutto ciò che incontrano. Distruggono principalmente le scuole, e tra quelle distrutte figura anche quella della Raimon. L'artefice di queste devastazioni si scopre essere una misteriosa accademia extraterrestre, la Alius Academy (エイリア学園?, Eiria Gakuen), che minaccia di conquistare la Terra e per questo ha mandato molte delle sue squadre per l'invasione. La prima di queste è la Gemini Storm (ジェミニ・ストーム?, Jemini Sutōmu), capitanata dall'arrogante Janus, che rade al suolo la maggior parte delle scuole del paese e infortuna Jim, Sam, Steve, Max e Timmy (costringendoli a rimanere all'ospedale), sconfiggendo per 20-0 la Raimon nella prima partita. Il giorno dopo Mark e compagni arrivano nel luogo dove era stata inaugurata una statua (distrutta dagli alieni). Lì incontrano la figlia del primo ministro, Victoria Vanguard, che li sfida a calcio, credendogli degli alieni. La Raimon sconfigge la Secret Service (SP Fixers, SPフィクサーズ?, Esu Pī Fikusāzu) per 1-0 e Victoria si unisce alla squadra, letteralmente affascinata da Mark. Questo nuovo innesto, però, non servirà alla Raimon per sconfiggere gli avversari: infatti vengono surclassati per 32-0. Lina Schiller, subito dopo, caccia Axel dalla squadra ritenendolo inutile, con grande rabbia dei giocatori della Raimon (primo su tutti Kevin). La Raimon, su consiglio della Schiller, si reca nella regione di Hokkaido per trovare un potentissimo giocatore chiamato Shawn Froste, che gioca come attaccante-difensore nell'Alpine Junior High (白恋?, Hakuren). Viste le sue grandi ed incredibili potenzialità, la Raimon lo assume (con il gran disappunto di Kevin). Tuttavia, Froste si presenta come un ragazzo scialbo e innocuo, ma in lui coesistono due personalità. La Gemini Storm si presenta alla sede dell'Alpine per sfidare una terza volta la Raimon. La squadra capitanata da Mark, grazie a Shawn e all'allenamento, s'impone per 2-1 sugli alieni. Lo stesso Kevin, nonostante la nuova rivalità con Shawn, segna un bellissimo goal con la sua nuova tecnica: il Drago Alato (Wyvern Crash). Lasciata Hokkaido, la Raimon scopre che la sua vittoria contro l'Alius Academy è solo temporanea: altre squadre aliene minacciano di conquistare la Terra e distruggere la Raimon. La successiva avversaria è la Epsilon (イプシロン?, Ipushiron), capitanata da Dvalin, un portiere di eccezionale qualità che si dimostrerà essere anche un potentissimo attaccante. La Epsilon sfida la Cloister Divinity School (漫遊寺?, Man'yūji), dove la Raimon è in visita, e la Cloister si rifiuta di giocare poiché i giocatori non giocano, ma meditano. Di fronte al rifiuto, Dvalin distrugge la scuola sotto gli occhi e gli sguardi ammutoliti degli studenti. La Cloister non ha altra scelta: deve giocare. La partita viene successivamente persa dalla Cloister per 15-0. La Raimon coglie la palla al balzo e sfida la Epsilon, facendo esordire il dispettoso Scott Banyan con il numero 6, ma viene sconfitta per 1-0, in quanto Dvalin fa durare la partita per tre minuti. Alla fine, Dvalin avverte Mark e compagni che la Epsilon sarebbe ritornata per la sfida decisiva. Successivamente, lasciata la Cloister, la Raimon va a Ehime dove incontra Caleb Stonewall, un ragazzaccio allievo di Dark che sfida la Raimon in compagnia dell'Absolute Royal Academy (真・帝国学園?, Shin Teikoku Gakuen, lett. "Vera Royal Academy"), dove si sono uniti anche Joe King e David Samford, i grandi amici di Jude. La partita termina sull'1-1, ma l'esito è drammatico: David s'infortuna gravemente a causa del Pinguino Imperatore N° 1, una tecnica proibita e altamente dannosa per chi la esegue, e Kevin viene ferito gravemente da Stonewall. Anche Joe King esegue una tecnica proibita e pericolosa, il Morso della Belva, ma s'infortuna in modo lieve. Dark, dopo la partita, riesce a fuggire dalla postazione in fiamme. A causa di un bruttissimo intervento di Stonewall, Kevin viene tagliato fuori dalla squadra poiché infortunato. Nella regione di Osaka, la Raimon incontra Suzette Hartland, una giovane attaccante follemente innamorata di Erik. Ella gioca nella Tripla C di Osaka (Oosaka Gals CCC, 大阪ギャルズCCC?, Oosaka Gyaruzu Shī Shī Shī), una squadra composta da sole donne. Suzette sfida quindi la Raimon, per contendersi Erik; la Tripla C viene surclassata con un devastante 4-1, con doppiette di Erik e Shawn. Suzette, in seguito, si unisce alla Raimon e rivela a Mark e compagni una struttura segretissima dove lei e le sue compagne si allenano. La struttura d'allenamento si rivela essere della Epsilon, che appare subito dopo per la sfida decisiva. La partita termina sul punteggio di 1-1, con le squadre al meglio della forma. Per la prima volta, Shawn non riesce a controllare le sue due personalità, e la sua Tormenta Glaciale viene fermata più e più volte da Dvalin (tranne in occasione del goal). La Epsilon annuncia nuovamente che ci sarà un'altra sfida, la decisiva. Giorni dopo, la Raimon si reca alla Fauxshore Junior High (陽花戸?, Yokato) per prendere un quaderno con gli appunti segreti del nonno di Mark riguardo ad una tecnica potentissima: il Pugno di Giustizia. Lì fanno la conoscenza del portiere Darren LaChance e della sua squadra, la Fauxshore. Darren è un ragazzo simpatico, grande ammiratore di Mark e abilissimo nel saper eseguire la Mano di Luce e poi la Mano del Colosso. La Raimon e la Fauxshore si affrontano e quest'ultima viene sconfitta per 4-0. Quella notte, Xavier (già comparso in precedenza alla Cloister) fa visita a Mark dicendogli che la sua squadra l'avrebbe affrontato il giorno dopo. La sua squadra, in realtà, è la più potente della Alius Academy: la Genesis (The Genesis, ザ・ジェネシス?, Za Jeneshisu). Lui si rivela essere il capitano con il nome di Xene. La Raimon affronta la Genesis, ma viene sconfitta per 20-0, e la Mano del Colosso di Mark risulta inefficace contro i semplici tiri di Xene. Il giorno dopo, tutti sono tristi e stravolti per la notizia dell'abbandono di Nathan e di Tod. Mark cade in depressione, ma la determinazione e la forza di Darren (che si allena per eseguire la Mano del Colosso, con successo) lo fanno riprendere. La Raimon riparte alla ricerca del misterioso "Bomber di Fuoco", e Darren si unisce alla squadra. Nei pressi di Okinawa, la Raimon fa la conoscenza di Thor Stoutberg, un ragazzo onesto e bonario bravissimo in difesa, che però rifiuta di entrare in squadra per poter accudire i suoi fratellini. La Raimon incontra un altro ragazzo, che dice di essere il Bomber di Fuoco: Claude Beacons. Dopo un provino, però, si rivela essere il cattivissimo Torch, ovvero il capitano della Prominence (プロミネンス?, Purominensu). Scampato il pericolo, la Raimon fa la conoscenza di un altro ragazzo di Okinawa, Hurley Kane. Quest'ultimo dimostra subito una forte simpatia per Mark e compagni, e li sfida a calcio con la sua squadra (che è la squadra più forte di Okinawa): la Mary Times Memorial (大海原?, Ōmihara). La partita viene vinta per 1-0 dalla Raimon grazie al Volo della farfalla eseguito da Suzette e Victoria, e a fine partita Kane si unisce alla Raimon. Mark si allena duramente con l'aiuto di Hurley e, alla fine, riesce ad imparare la tecnica micidiale del Pugno di Giustizia. Improvvisamente, la Epsilon (chiamata Epsilon Plus) compare nuovamente e sfida la Raimon, per la terza volta. La partita è molto combattuta, e sia Mark che Dvalin neutralizzano senza problemi le conclusioni a rete. L'equilibrio nella personalità di Shawn si rompe dopo che la Tormenta Glaciale è stata fermata ancora da Dvalin, e il ragazzo cade in campo sconvolto. Nel secondo tempo Dvalin, stufatosi di stare in porta e di neutralizzare senza batter ciglio le conclusioni della Raimon, si scambia di ruolo con il centravanti Zell, diventando lui attaccante. Dvalin dimostra grande abilità nel dribbling e nella velocità e anche nel tiro: il suo Calcio Interdimensionale (Gungnir) riesce a perforare il Pugno di Giustizia e a portare in vantaggio la Epsilon Plus. L'inatteso arrivo di Axel Blaze ribalta le sorti dell'incontro; l'attaccante segna due goal eccezionali: il primo goal lo segna con il Tornado di Fuoco (di livello superiore al normale) perforando Zell, e il secondo con una nuova tecnica micidiale, la Tormenta di Fuoco, perforando stavolta la Trivella Spaziale di Dvalin (che si era scambiato nuovamente di ruolo con Zell ritornando portiere); le due realizzazioni consentono alla Raimon di sconfiggere definitivamente la Epsilon. Poco dopo, un'altra squadra sfida la Raimon: la terribile Diamond Dust (ダイヤモンドダスト?, Daiyamondo Dasuto), capitanata dalla potente Gazel. La Raimon pareggia 2-2 con la Diamond Dust grazie al provvidenziale intervento di Byron Love, ex-attaccante della Zeus che subentra a Suzette Hartland. La partita contro la Chaos (The Chaos, ザ・カオス?, Za Kaosu), la squadra creata da Gazel e Torch, e contenente cinque giocatori della Diamond Dust e sei della Prominence, si blocca sul punteggio di 11-7 per la Chaos a causa dell'interruzione di Xene. In questa partita viene inaugurato l'esordio di Mark come libero con il numero 15 e di Darren come portiere della Raimon con il numero 1. Tuttavia, Love si infortuna gravemente nel tentativo di attaccare la difesa avversaria e di conseguenza abbandona la squadra. La Raimon si rende conto che è giunto il momento di scontrarsi nuovamente contro la potentissima Genesis. Per questo si reca sul monte Fujii, precisamente in un'enorme stazione spaziale dentro la quale c'è lo stadio della Genesis. Lì Mark e compagni fanno la conoscenza del padre di Lina Schiller, il sig. Astram Schiller, il quale rivela loro che i membri della Alius Academy non sono veri alieni, bensì esseri umani modificati dalla Pietra di Alius, un meteorite caduto sulla Terra che potenzia le abilità sportive del corpo umano (meglio ancora del Nettare degli Dei). Si scopre anche che il sig. Schiller sfrutta i giocatori della Alius Academy per i suoi loschi scopi. Nella seconda e ultima sfida Xene, Bellatrix e Wittz (gli attaccanti della Genesis) mettono in seria difficoltà Darren con le loro tecniche: Supernova e Pinguino Spaziale. Shawn invece riesce a trovare un giusto equilibrio con le sue personalità e sfodera una nuova, potente tecnica: Il Richiamo del Lupo. Il sigillo finale viene siglato da Mark, Axel e Shawn con una tecnica micidiale formidabile: l'Energia della Terra, usata grazie ai sentimenti di tutti i giocatori della Raimon. La partita finisce a favore della Raimon per 4-3 ma, dopo l'arresto del sig. Schiller, deve vedersela con una nuova squadra controllata dalla pietra di Alius, fondata dall'ex-tirapiedi del sig. Schiller Godric Wyles: i Dark Emperors (ダークエンペラーズ?, Dāku Enperāzu). Di questa squadra fanno incredibilmente parte tutti i membri della Raimon che erano stati esclusi tra cui Nathan, Jim, Steve, Max, Kevin, Timmy, Sam e Tod. Anche il portiere (amico di Mark) Thomas Feldt, Shadow e Malcom Night (difensore della Kirkwood e grande amico di Erik, Bobby e Silvia) si sono uniti a questa squadra. La partita è a sfavore della Raimon: alla fine del primo tempo sono già sotto di due goal di Shadow e Kevin, e la squadra non riesce a trovare il goal. Nel secondo tempo, invece, la squadra riesce a pareggiare grazie a Shawn e Axel. Ma quando tutto sembra a favore della Raimon, Nathan, Kevin e Max riescono a portare la partita sul 3-2 con la Fenice Oscura. Darren s'infortuna gravemente alla mano, e Mark decide di sostituirlo, con grande gioia da parte di Nathan (che voleva a tutti i costi sfidarlo). A quel punto, Mark usa la Mano di Luce per bloccare i tiri dei Dark Emperors, nella speranza che essa possa far ricordare a Nathan e agli altri il loro passato. E ci riesce: Mark riesce ad eliminare l'effetto della pietra e tutto torna normale. La partita si chiuderà successivamente sul 3-3. Mentre Mark è acclamato da tutti i suoi compagni, Victoria lo bacia su una guancia, lasciando di stucco Silvia e Nelly mentre Gregory Smith, l'ispettore, arresta Godric Wyles.

Terza Stagione - Il Football Frontier International (FFI)

Nella terza saga si forma una selezione di giocatori, detta Inazuma Japan (イナズマジャパン?, Inazuma Japan), costituita da:

  • (1/15) Mark Evans (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) portiere/libero;
  • (2) Nathan Swift (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) difensore-centrocampista;
  • (3) Jack Wallside (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) difensore;
  • (4) Hurley Kane (Mary Times Memorial High School, Mary Times Memorial) difensore;
  • (5) Tod Ironside (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) difensore, si ritirerà poiché infortunato per il resto del torneo;
  • (6) Scott Banyan (Cloyster Divinity School, Cloyster) difensore;
  • (7) Archer Hawkins (nessuna scuola) difensore-centrocampista;
  • (8) Caleb Stonewall (Absolute Royal Academy, poi Royal Accademy; Absolute Royal/Royal) centrocampista;
  • (9) Shawn Froste (Alpine High School, Alpine) attaccante-difensore, si ritira dal torneo per un breve periodo di riposo a causa di un infortunio;
  • (10) Axel Blaze (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) attaccante;
  • (11) Austin Hobbes (Raimon Elementary School) attaccante;
  • (12) Thor Stoutberg (?) difensore-centrocampista;
  • (13) Jordan Greenway (Alius Accademy, Gemini Storm) centrocampista, si ritirerà poiché infortunato per il resto del torneo;
  • (14) Jude Sharp (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) centrocampista;
  • (16) David Samford (successivamente) (Royal Academy, Royal) centrocampista; non sarà scelto per partecipare al Girone Asiatico.
  • (17) Kevin Dragonfly (successivamente) (Raimon Jr. High, Raimon Eleven) attaccante; non sarà scelto per partecipare al Girone Asiatico.
  • (18) Xavier Foster (Alius Academy, Genesis) centrocampista-attaccante;
  • (20) Darren LaChance (Fauxshore Jr. High, Fauxshore) portiere/centrocampista

Nota: ci sono anche Marvin Murdoch (Kirkwood, numero 19), Shadow Cimmerian (Raimon, numero 21), Maxwell Carson (Raimon, numero 22) e Isaac Glass (Raimon, numero 23), ma non vengono selezionati per partecipare al FFI.

Questa selezione parteciperà al Football Frontier International (フットボールフロンティアインターナショナル?, Futtobōru Furontia Intānashonaru). Nel girone di qualificazione asiatico affrontano:

  • 1º I Big Waves (ビッグウェイブス?, Biggu Weibusu), la nazionale dell'Australia, capitanati da Nice Dolphin. Nonostante il potente Bunker Asfissiante e l'impenetrabile Barriera Oceanica del portiere Jean Baker, i nostri eroi vincono 2-1, con i gol di Hurley (con Il Tifone) ed Axel (con l'Avvitamento Esplosivo). Curiosità: questa squadra, nella versione italiana, non mostra apparentemente un nome vero e proprio in quanto sono semplicemente chiamati gli Australiani.
  • 2º I Leoni del Deserto, nome originale Desert Lion (デザートライオン?, Dezāto Raion), la nazionale del Qatar, capitanata dal difensore Bilalh Kaile. Mark e compagni, nonostante abbiano chiuso il primo tempo sul 2-0, a causa del clima assolato sullo stadio incredibilmente perdono il vantaggio grazie a due realizzazioni dei Leoni del Deserto, che con il loro gioco duro e aggressivo mettono i nostri eroi in seria difficoltà. Sarà Austin a siglare il goal della vittoria. L'Inazuma Japan vince grazie alla Parabola Micidiale di Nathan, alla Meteora Dirompente di Xavier ed al Ruggito della Tigre di Austin, raggiungendo il risultato di 3-2.
  • 3º La Neo Japan (ネオジャパン?, Neo Japan), altra nazionale del Giappone, capitanata da Dave Quagmire (Dvalin) e allenata da Lina Schiller. Oltre a Dave, fanno parte della squadra Joe King, Joan Tassman, Sail Bluesea, Jonas Demetrius, Henry House, Neil Turner, Tyler Murdoch, Daniel Hatch, Alan Master, Wittz, Zell e altri giocatori. La partita contro il Neo Japan era stata organizzata per decidere quale delle due squadre dovesse continuare il torneo per rappresentare il Giappone, ma, nonostante la potente Muraglia Infinita della Neo Japan, sbriciolata dall'Ariete Inazuma livello 2, e la Trivella Spaziale livello 2 di Joe King distrutta dalla Tormenta di Fuoco, l'Inazuma Japan vince 2-1.
  • 4º I Fire Dragon (ファイアードラゴン?, Faiā Doragon), la nazionale della Corea del Sud, capitanata dal più famoso e potente centrocampista della Corea, Chan-su Choi. Oltre a lui, in questa squadra giocano vecchie conoscenze di Mark e compagni: Byron Love, Bryce Whitingale (Gazel) e Claude Beacons (Torch). La partita è combattutissima, e si conclude sul 4-3 per l'Inazuma Japan, che conquista quindi l'accesso al FFI. Da notare che Mark evolve il suo Pugno di Giustizia nel Martello del Colosso, mentre Axel e Austin portano a termine la loro nuova tecnica micidiale: il Ruggito di Fuoco. Inoltre, la squadra scopre di poter contare sul grande talento di Caleb Stonewall.

Dopo aver superato il girone asiatico, la squadra si concentra sul FFI. Il torneo è diviso in due gruppi da cinque squadre ciascuna, che si affrontano come in un normale campionato. Le prime due classificate passano automaticamente alla semifinale, per poi alla finale. Il Gruppo A dove l'Inazuma Japan è stata inserita comprende:

  • 1) I Cavalieri della Regina, nome originale Knights of Queen (ナイツオブクィーン?, Naitsu obu Kwīn): nazionale dell'Inghilterra, capitanata dall'arrogante ma talentuoso attaccante Edgar Partinus (Edgar Valtinas), che l'Inazuma sconfiggerà per 3-2.
  • 2) L'Unicorno, nome originale Unicorn (ユニコーン?, Yunikōn): nazionale degli Stati Uniti d'America, capitanata dal centrocampista Mark Krueger. Fanno parte di questa squadra l'eccentrico ed euforico attaccante Dylan Keith e i vecchi compagni di Mark, Bobby Shearer ed Erik Eagle. L'Inazuma Japan riesce a sconfiggere questa temuta formazione per 4-3.
  • 3) La Orfeo, nome originale Orpheus (オルフェウス?, Orufeusu): nazionale dell'Italia, inizialmente capitanata da Paolo Bianchi (Fidio Ardena), un attaccante di eccezionale qualità che diventa ben presto amico di Mark. Successivamente, subentrerà come vero capitano Hidetoshi Nakata. Ray Dark, sotto le spoglie di Mr. D, diventerà il nuovo allenatore della squadra, con gran disappunto dei giocatori. La partita fra l'Inazuma Japan e questa squadra è molto accesa: tuttavia si concluderà sullo scialbo punteggio di 3-3.
  • 4) L'Impero, nome originale The Empire (ジ・エンパイア?, Ji Enpaia): nazionale dell'Argentina, capitanata da uno dei difensori più forti del mondo, Tiago Torres (Teres Toure). Sarà l'unica squadra che sconfiggerà l'Inazuma Japan per 2-1. L'unico goal viene segnato da Axel, Austin e Xavier con la Fiammata Tripla.

Il Gruppo B, invece, comprende:

  • 1) La Red Matador (レッドマタドール?, Reddo Matadōru): nazionale della Spagna, capitanata dal difensore Victor Garcia (Queraldo). Questa squadra va ricordata perché affronta l'Inazuma Japan in una partita dall'allenamento che si conclude sull'1-1.
  • 2) Il Regno, nome originale The Kingdom (ザ・キングダム?, Za Kingudamu): nazionale del Brasile, capitanata dal "re dei fantasisti" Mac Robingo (Mac Roniejo), che l'Inazuma Japan affronterà in semifinale, sconfiggendola per 3-2. Il presunto allenatore di questa squadra sembra essere Zoolan Rice (Garshield Bayhan), ma poi si rivelerà un impostore.
  • 3) I Piccoli Giganti, nome originale Little Gigant (リトルギガント?, Ritoru Giganto): nazionale del Cotarl, paese fittizio che richiama il Congo, capitanata da Héctor Helio (Rococo Urupa), un portiere di eccezionale qualità, e allenata dal nonno di Mark, David Evans. I giocatori di questa squadra sembrano delle versioni "africane" dei giocatori della Raimon originale. Verrà sconfitta in finale dall'Inazuma Japan per 3-2.
  • 4) La Rose Griffon (ローズグリフォン?, Rōzu Gurifon): nazionale della Francia, capitanata dal difensore Pierre Godin. La squadra fa solo tre apparizioni: nell'episodio 68 quando viene presentato Paolo Bianchi, nell'episodio 85 durante la cerimonia d'apertura del FFI e nell'episodio 112 quando viene sconfitta dal Regno per 3-0.
  • 5) La Brocken Bogue (ブロッケンボーグ?, Burokken Bōgu): nazionale della Germania, capitanata dal centrocampista Jonas Pollack. Si sa poco sulla loro squadra, tanto che i giocatori di questa squadra e il loro capitano fanno solo due comparse: nell'episodio 68 durante la presentazione di Edgar Partinus e nell'episodio 85, nella cerimonia d'apertura del FFI.

Dopo il girone asiatico, l'allenatore Percy Travis, a causa degli infortuni di Shawn e Jordan, richiama al loro posto David Samford e Kevin Dragonfly. L'Inazuma Japan parteciperà ad una festa organizzata da Edgar Partinus, il quale il giorno dopo giocherà proprio contro l'Inazuma Japan che vince per 3-2 grazie alla nuova tecnica di Mark: lo Scudo di Energia, la quale sarà la principale tecnica di Mark fino alla finale dove imparerà la Parata Suprema, tecnica formidabile che suo nonno, l'allenatore dei Piccoli Giganti, che sfideranno in finale, stava sperimentando. L'Inazuma Japan deve giocare la seconda partita del girone contro L'Impero. Prima di ciò, Mark, Jude, Caleb e David, insieme ai giocatori della Orfeo, sfideranno il Team D (nome originale Team K, チームK?, Chīmu Kei), una squadra capitana da Giulio Acuto (un giocatore simile a Jude) e allenata da Ray Dark, che è divenuto il nuovo coach italiano. La partita finirà 2-1 con la scoperta di nuove tecniche il Pinguino Imperatore n°3 di Jude, Caleb e David e il Pinguino Imperatore X di Giulio. Intanto l'Inazuma Japan sta giocando contro L'Impero senza Mark, Jude, David, Caleb. La partita finirà 2-1 per L'Impero; in questa partita Darren (che era in campo al posto di Mark) imparerà la tecnica che voleva imparare prima della partita, chiamata Mano di Forza. Anche Axel, Xavier e Austin impareranno una mossa chiamata Fiammata Tripla.

Il giorno dopo rientra dall'infortunio Shawn Froste, e al suo posto Tod Ironside è costretto a lasciare la squadra. Qualche giorno dopo l'Inazuma Japan affronterà L'Unicorno. La partita si chiuderà con il risultato di 4-3 per l'Inazuma Japan scoprendo nuove tecniche: il Tiro dell'Unicorno di Mark Krueger e Dylan ed il Grande Lupo di Erik, Dylan e Mark, anche se Erik sarà affetto da una malattia e non riuscirà a giocare al massimo. Successivamente la squadra di Mark si scontrerà con la Orfeo dove pareggierà 3-3 in una partita dove Jude, Hidetoshi Nakata e Paolo scopriranno la verità sul proprio allenatore. Al termine della partita Dark verrà arrestato e subirà un incidente dopo il quale viene dichiarato morto. La sua morte non è confermata in quanto fa recapitare una lettera scritta successivamente al fatto. In segno di rispetto, Jude lo chiamerà ancora una volta "comandante" (come ai tempi della Royal Academy).

In veste di supporter dell'Inazuma Japan, Victoria e Suzette decidono di andare a fare shopping in un'antica cittadina. Là vengono avvicinate da due anziani che daranno loro Le Chiavi Della Leggenda, ovvero due bracciali uno celeste con due ali d'angelo incise e l'altro viola con due ali demoniache. Victoria, però, rifiuta e darà il suo a Celia.

Le due ragazze verranno poi rapite dai capitani delle due squadre del Paradiso e dell'Inferno (di Celestia e di Notturnia nella versione italiana); le squadre verranno affrontate ciascuna dall'Inazuma Japan più Tiago Torres (capitano dell'Impero), Mark Kruger e Dylan Keith (L'Unicorno), Edgar Partinus (I Cavalieri della Regina) e Paolo Bianchi (Orfeo) che si uniranno per dare una mano. La Day Star (天空の使徒?, Tenkū no Shito, lett. "Apostoli del Cielo") capitanata da Sael verrà sconfitta con il punteggio di 2-1, con le reti di Partinus e Bianchi. Grazie a loro la Inazuma Japan salva Suzette. Scopre anche che Celia verrà utilizzata dalla Night Star (魔界軍団Z?, Makai Gundan Zetto, lett. "Armata Infernale Z") capitanata da Destra per darla in pasto ad un demone e amplificare così il suo potere, mentre Suzette avrebbe dovuto essere la sua sposa per diminure la sua sete di distruzione. L'altra metà dell'Inazuma Japan sconfiggerà 3-2 la squadra infernale, grazie all'aiuto di Dylan Keith, Mark Kruger e Tiago Torres. Come accadde per l'Alius Academy, però, le squadre del Paradiso e dell'Inferno si uniranno e formeranno una nuova e potentissima squadra chiamata Dark Star (Dark Angel, ダークエンジェル?, Dāku Enjeru) che metterà a dura prova gli undici giocatori scelti da loro, tra cui Paolo e Tiago, ma riescono a vincere per 2-1 grazie alla Fiammata Tripla di Xavier, Austin e Axel, al Vero Scudo di Energia che sventa il gol del vantaggio per la Dark Star e al susseguimento della Spada Micidiale di Paolo e alla Fiammata Tripla. Gli angeli tornano coscienti delle loro azioni, poiché erano stati soggiogati dall'incantesimo demoniaco, e tutti imparano una lezione sul calcio mentre il Re Demone (Re del Popolo di Notturnia nella versione italiana) si riaddormenta per altri 1000 anni. Superata questa difficoltà, l'Inazuma Japan si riconcentrerà sul torneo. In semifinale, l'avversaria dei nostri eroi è la temibilissima Il Regno, la nazionale brasiliana. Mac Robingo, all'inizio della partita, è fortemente preso dalla voglia di vincere, e assalta incessantemente la porta difesa da Mark. Questo a causa dell'influenza nefasta di Zoolan Rice, che si rivela non essere l'allenatore del Regno. Egli ha minacciato Roniejo e i suoi compagni, per questo l'attaccante brasiliano è determinato a vincere: per non mettere a repentaglio le vite dei suoi compagni. Successivamente, arrestato lo stesso Rice e sostituito dal vero allenatore del Regno, Mac torna in sé e la partita prosegue con continui capovolgimenti di fronte. Il risultato finale è 3-2 per l'Inazuma Japan. La squadra di Mark arriva così in finale, e ad attenderli ci sono i Piccoli Giganti di Héctor, che nel frattempo ha letteralmente sconfitto l'Orfeo per 8-0. L'allenatore dei giocatori africani è (travestito) il nonno di Mark, David Evans. Ma Rice fugge di prigione e comincia a distruggere le case degli abitanti del Cotarl. Chiamati in causa, Mark e compagni sfidano una nuova e temibile squadra: lo Zoolan Team, allenato da Rice e capitanato da Minion. La partita non comincia subito bene per i nostri eroi: alla fine del primo tempo si ritrovano già sotto di due goal. Mark, nel tentativo di imparare una nuova tecnica micidiale, la Parata Suprema, si distrae dal match, subendo quindi due goal. Ma la partita viene ribaltata, e l'Inazuma Japan vince per 3-2. Rice, adirato e sconfitto, viene questa volta ufficialmente arrestato. Dopo la partita, Mark riconosce suo nonno. Dopo giornate intense di allenamenti, arriva il giorno della finale che si svolgerà al Titanic Stadium. Si scopre che i Piccoli Giganti, durante le partite, abbiano indossato delle pesanti cinture e che questa volta giocheranno senza di esse (diventando molto più veloci). La partita è molto tesa ma i Piccoli Giganti grazie alla tattica della Spinta Circolare, Draco riesce a raggiungere la porta e a prendere la palla. Mark tenta di bloccare la Morsa Doppia di Draco con la Parata Suprema(ancora incompleta) ma fallisce e il punteggio è di 1-0 per la squadra africana di David Evans. I Piccoli Giganti portano in seguito una serie di attacchi alla porta dell'Inazuma Japan con la Morsa Doppia e il Tiro Doppio. Nel caso della prima Kevin si fa male bloccandola, mentre la seconda viene fermata da Jack. Successivamente arriva il tiro di Draco e Mark riesce a finalizzare la Parata Suprema. Poco dopo Xavier, su passaggio di Mark, impara una nuova tecnica micidiale: la Scarica Stellare (Tenkū Otoshi), tecnica che finalmente batte l'apparentemente invincibile Mano di Luce X di Héctor e portando quindi l'Inazuma Japan e i Piccoli Giganti sull'1-1. Nel secondo tempo Héctor, intenzionato a fare sul serio, cambia ruolo diventando attaccante con il numero 18. La porta dei Piccoli Giganti viene difesa dal numero 12 Ken Saito, il secondo portiere della squadra. Ken riesce, a differenza di Héctor, a bloccare il tiro micidiale di Xavier con la Mano di Luce X, aiutato dal Terremoto di uno dei difensori della squadra.

I Piccoli Giganti passano al contrattacco e Héctor riesce a segnare grazie alla sua tecnica micidiale Calcio Rovesciato X, battendo quindi la Parata Suprema di Mark. Dopo Axel, Austin e Caleb cercano di segnare con una tecnica micidiale che ancora non avevano padroneggiato del tutto e infatti Ken Saito riesce facilmente a pararla. Grazie al passaggio di Jude, Axel, Austin e Xavier tentano di segnare con la Fiammata Tripla G2 ma anche questo tiro viene parato da Ken, che intanto ha evoluto la sua Mano di Luce X nella Nuova Mano di Luce X. Il tentativo seguente sarà fatto da Jude, Caleb e David Samford con il Pinguino Imperatore n°3, ma senza successo, dato che Ken Saito ha ulteriormente evoluto la sua tecnica nella Vera Mano di Luce X . Dopodiché Héctor tirerà ancora con il Calcio Rovesciato X ma stavolta Mark evolverà la Parata Suprema nella Parata Suprema Grado 2, bloccando il tiro. Poi, Jude, Shawn e Xavier faranno il gol del 2-2 con la loro nuova tecnica micidiale: il Grande Fuoco. Ken Saito prova a parare il tiro con la Vera Mano di Luce X, però, nel tentativo di pararlo, si infortuna e così Héctor deve ritornare in porta. Dopo la parata di Mark del tiro Morsa Doppia, Jude, Shawn e Xavier tentano di segnare nuovamente, ma Héctor riesce a bloccare il Grande Fuoco con la sua nuova tecnica micidiale: la Mano Suprema, tecnica che Héctor riesce a sviluppare grazie alla sua determinazione, ed è molto più potente della Mano di Luce X. Héctor riprova a segnare con il Calcio Rovesciato X, ma stavolta da portiere, lasciando la porta vuota, dribblando tutti gli avversari ed usando il Calcio Rovesciato X Grado 2 alimentata dal desiderio di giocare contro il suo rivale (Mark). Mark riesce a sventare il gol sbattendo sul palo, ma la tecnica di Héctor ha comunque infranto la Parata Suprema Grado 2. La partita continua con una schiacciante superiorità dei Piccoli Giganti che si conclude con molti colpi a rete, tutti deviati da Mark e dagli altri. Héctor, deciso più che mai a vincere, evolve la sua tecnica d'attacco nel Calcio Rovesciato X Grado 3, e molti temono il peggio, ma Mark stupisce tutti usando la Parata Suprema Grado 3, riuscendo con superiorità a bloccare il tiro di Héctor. Mark si allontana dalla porta per l'ultima azione della partita scartandosi tutti i giocatori avversari grazie ai suoi compagni e poi la partita si conclude con il gol di Mark, Axel e Austin con una nuova tecnica: la Scia Tripla, che sarebbe il completamento della tecnica provata da Axel, Austin e Caleb. Héctor tenta di pararlo con la Mano Suprema Grado 2 (riuscito ad evolvere la sua tecnica micidiale invano) : in un primo momento sembra che Héctor riesca a parare il tiro, ma improvvisamente il tiro dell'Inazuma Japan aumenta la propria potenza, sbriciolando letteralmente la tecnica di Héctor ed entrando in porta. Sul 3-2 per l'Inazuma Japan, finisce la partita e tutti esultano. Dopo la partita Mark, Paolo e Héctor si incontrano all'aeroporto per i saluti finali. Tornati alla Raimon Junior High, Mark, Axel, Austin, Nelly, Silvia, Jude, Nathan e tutti gli altri si diplomano e così Mark entra per l'ultima volta nello spogliatoio della Inazuma Eleven e della Raimon, cedendo a Tod il ruolo di capitano, lasciandolo di stucco. Dopo questo comincia una partita tra la Raimon "originale" (quella che ha vinto il Football Frontier) e la "Nuova" Raimon, formata da tutti i giocatori trasferitisi alla Raimon Jr. High dalle altre squadre, più Victoria, Suzette, Shawn, Jude, Bobby La partita finisce 0-0, visto che entrambe le squadre hanno giocato alla pari. Durante la partita si vedono i ricordi di tutti i personaggi incontrati nella serie (tranne Mark e Shadow). A fine partita, Mark calcia il pallone verso il cielo, correndo con i suoi compagni. Dieci anni dopo, si vede un ragazzo entrare alla Raimon mentre una voce fuori campo (che ricorda quella di Nelly Raymon) annuncia che egli porterà avanti la leggenda fondata da Mark Evans riguardante la Inazuma.

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Inazuma Eleven.

Anime

Saghe e liste di episodi

Cliccare sui link delle saghe per le liste degli episodi di ogni saga dell'anime. Ognuna di esse è tratta da un videogioco. In Giappone per la prima serie non ci sono titoli delle saghe, e quindi esse possono essere distinte solo per gli archi di storia e per il cambio delle sigle. In Italia compare invece il sottotitolo (La squadra delle meraviglie o Le nuove sfide).

Saga Titolo italiano Videogioco corrispondente Episodi Trasmissione
Giappone Italia
Prima saga (Football Frontier) Inazuma Eleven - La squadra delle meraviglie Inazuma Eleven 1->26 5/10/2008-29/3/2009 1/6/2010-24/6/2010
Seconda saga (Alius Academy) Inazuma Eleven - La squadra delle meraviglie Inazuma Eleven 2 27->67 (40 ep.) 8/4/2009-27/1/2010 25/6/2010-13/4/2011
Terza saga (Football Frontier International) Inazuma Eleven - Le nuove sfide Inazuma Eleven 3 - Sekai e no chōsen!! 68->127 (60 ep.) 3/2/2010-27/4/2011 14/4/2011-27/7/2012

Trasmissione italiana

In Italia la prima stagione è stata trasmessa in prima visione su Disney XD dal al 24 giugno 2010 mentre su Rai 2 dal 14 giugno 2010 sono andate in onda le repliche della prima stagione. I primi quattro episodi della seconda stagione sono stati trasmessi su Disney XD (dal 25 al 28 giugno 2010) e poi su Rai 2 dopo la prima stagione, mentre gli episodi successivi della seconda stagione sono stati trasmessi in prima visione su Rai 2 nell'estate del 2010, poi dal 13 al 28 settembre 2010 sono andate in onda le repliche dei primi 14 episodi della seconda stagione su Disney XD, e dal 18 gennaio al 13 aprile 2011 sono andati in onda su questo canale gli episodi rimasti, compresi gli ultimi due che su Rai 2 non erano stati trasmessi. La terza stagione viene trasmessa dal 14 aprile 2011 su Disney XD in prima visione con diverse pause: la trasmissione è attualmente interrotta dopo l'episodio 116 trasmesso il 29 giugno 2012 e riprenderà a settembre. L'anime è continuato su Rai 2 dal 7 gennaio 2012 a partire dal penultimo episodio della seconda stagione, e dal 13 al 27 luglio 2012 sono trasmessi su tale canale in prima visione gli episodi dal 117 alla fine.

Doppiaggio

Il doppiaggio italiano è gestito da LaBibi.it, che mantiene la serie sul formato 16:9. I nomi dei personaggi vengono modificati rispetto all'originale, e sono gli stessi adottati nelle versioni europee del videogioco. I nomi delle tecniche vengono per lo più tradotti in italiano anche quando sono in inglese, o sostituiti da nomi in italiano diversi dalle traduzioni. Le scritte giapponesi vengono eliminate e rimpiazzate da una traduzione italiana sulle tecniche speciali, ma talvolta alcuni caratteri giapponesi sono rimasti per errore.
Possono essere considerate censure le sostituzioni dei nomi di tecniche con riferimenti alla religione, quali le parole "diavolo" e "Dio", con nomi completamente diversi, anche se non sono gli unici nomi di tecniche che in Italia hanno nomi diversi dalla traduzione letterale del nome originale. Da notare anche che la Zeus viene definita "squadra di campioni" invece che "di dei". Inoltre, le squadre "Apostoli del Cielo" (天空の使徒?, Tenkū no Shito) e "Armata Infernale Z" (魔界軍団Z?, Makai Gundan Zetto) sono state rinominate rispettivamente "Day Star" e "Night Star" e per la prima non viene menzionato il fatto che si tratti di "angeli". Nella stessa occasione il "Paradiso" e l'"Inferno" sono diventati "Celestia" e "Notturnia".

Doppiatori

Versione originale
Versione in lingua italiana

Sigle

Originali

Sigle di apertura

Le sigle di apertura sono tutte eseguite dai T-Pistonz+KMC:

  1. Tachiagarīyo (立ち上がリーヨ?) (ep. 1->26)
  2. Maji de kansha! (マジで感謝!?) (ep. 27->54)
  3. Tsunagarīyo (つながリーヨ?) (ep. 55->67)
  4. Katte nakō ze! (勝って泣こうゼッ!?) (ep. 68->87)
  5. GOOD kitā! (GOODキター!?) (ep. 88->107)
  6. Bokura no goal! (僕らのゴォール!?, Bokura no goōru!, lett. "Il nostro goal") (ep. 108->127)
Sigle di chiusura
  1. Seishun oden (青春おでん?) dei twe'lv (ep. 1->26)
  2. Seishun bus guide (青春バスガイド?, Seishun basu gaido) delle Berryz Kobo (ep. 27->50)
  3. Ryūsei boy (流星ボーイ?, Ryūsei bōi) delle Berryz Kobo (ep. 51->67)
  4. Otakebi boy WAO! (雄叫びボーイ WAO!?, Otakebi bōi wao!) delle Berryz Kobo (ep. 68->87)
  5. Maji bomber!! (本気ボンバー!!?, Maji bonbā!!) delle Berryz Kobo (ep. 88->101)
  6. Shining Power (シャイニング パワー?, Shainingu Pawā, lett. "Forza splendente") delle Berryz Kobo (ep. 102->112)
  7. Matane... no kisetsu (またね…のキセツ?) cantata dai doppiatori della serie (ep. 113->127)

Italiana

La sigla italiana è cantata sulla base della prima sigla d'apertura originale, con parole diverse. È cantata da Dario De Rosa ed il testo è scritto da Valerio Gallo Curcio. Il mixage è di Riccardo Canino. Ne esistono due versioni: la prima è quella usata per tutta la prima stagione e di nuovo per la terza, l'altra è stata usata per la seconda stagione. L'unica differenza è una frase: "il nostro obiettivo è vincere il Football Frontier" per la prima e la terza stagione, "il nostro obiettivo è vincere una volta di più" per la seconda stagione.

Le immagini della sigla italiana sono quelle della prima sigla di apertura originale per la prima e la terza stagione, e quelle della seconda sigla di apertura originale per la seconda stagione. Per la sigla di apertura i titoli di testa italiani non ricalcano quelli giapponesi ma si trovano in basso. Il logo del titolo "Inazuma Eleven" in lettere occidentali si trova al posto di quello in katakana, e sotto è presente il sottotitolo (La squadra delle meraviglie o Le nuove sfide), inesistente in Giappone. La sigla di chiusura è la stessa ed utilizza le stesse immagini, quindi anche qui diverse per le due versioni, ma i titoli di coda sono diversi da quelli di testa e possono trovarsi anche al centro dello schermo. È presente anche il logo del titolo ma senza sottotitolo. Nella versione italiana le anticipazioni dell'episodio successivo si trovano prima della sigla di chiusura invece che dopo.

Da notare che anche quando una parte della canzone GOOD Kita!, diversa da quella usata come quinta sigla di apertura, viene usata come musica di sottofondo durante l'esecuzione della tecnica Pinguino Imperatore n°3 nell'episodio 93, essa è stata tolta dalla versione italiana, tranne che per una breve parte strumentale.

Errori

  • Nella partita contro la Brainwashing (episodio 8), per accedere alle regionali del Football Frontier, l'attaccante Neil Turner effettua la tecnica della "Saetta Spiovente", ma appare la scritta "Missile Spiovente". Nello stesso episodio viene dimenticata la scritta italiana per la "Barriera Magnetica" di Thomas Feldt.
  • Nell'episodio dopo la vittoria contro la Kirkwood, Nelly Raimon dice "Mark non sa nulla di suo padre", invece che di "suo nonno". L'errore potrebbe essere attribuito al fatto che Nelly prima aveva parlato con l'investigatore Gregory Smith del padre di Ray Dark. Probabilmente l'errore di pronuncia è dovuto alla simile pronuncia del nome.
  • Nella seconda stagione, quando Mark esegue il "Pugno di Giustizia", alza la gamba sinistra, ma nell'inquadratura seguente, posa il piede destro.
  • Nella fase regionale del Football Frontier, prima della partita contro la Royal Accademy, Mark dice ai suoi compagni che, in ogni caso, la loro squadra avrebbe disputato la fase nazionale poiché la Royal (in quanto detentrice del titolo) ha accesso alla fase finale. Ma, dopo la partita in un dialogo tra Mark e Jude, il capitano della Raimon non è a conoscenza del fatto che sia la Raimon che la Royal possono disputare la fase Nazionale.
  • Nella semi-finale del Football Frontier, contro la Kirkwood, i tre fratelli Murdoch usano il Triangolo Z e, per parare, Mark usa la Mano Di Luce. Però, ambedue i nomi delle tecniche sono in giapponese.
  • Nella terza partita contro la Gemini Storm, il portiere Star esegue la tecnica del Buco Nero, per parare il Drago Alato di Kevin. Tuttavia, il nome è scritto in giapponese e non in italiano.
  • Nella partita contro la Secret Service gli agenti usano la tecnica del Colpo di Frusta, facilmente parata dalla Mano di Luce di Mark. Il nome della tecnica, però, non è in italiano, ma in giapponese.
  • Gazel è un maschio ma in Italia è doppiato da una ragazza, e gli altri personaggi parlano di lui sia al maschile che al femminile. Nel riepilogo, invece, la sua voce è doppiata da un ragazzo.
  • Durante la partita tra Raimon e Chaos, per pochi istanti sia il numero di Jack che quello di Mark sono sbagliati: Mark ha il 2 (di Nathan) invece del 15 e Jack ha il 15 invece del 3.
  • Alla fine della seconda stagione si viene a sapere che i giocatori dell'Alius Accademy non sono alieni e, quindi, rimane inspiegabile il modo in cui essi scomparivano prima e dopo le partite. Ciò, però, avviene semplicemente con le tecnologie create dal padre dell'allenatrice.
  • Nella partita tra Raimon e Occult in occasione del terzo gol della Raimon, Axel calcia dall'alto ma il pallone arriva verso la porta come se fosse stato tirato ad altezza normale.
  • Nell'episodio 3 quando Mark segue Axel in ospedale vede la scritta Julia Blaze in occidentale, ma poco dopo si legge la scritta giapponese.
  • Durante la partita contro l'Argentina all'inizio del secondo tempo il punteggio che appare è di 2-1 per L'Impero. Il reale punteggio è però 2-0 poiché il primo goal della Inazuma Japan verrà segnato solo alla fine del secondo tempo in quanto la Fiammata Tripla (Grand Fire) era stata eseguita nel primo tempo e nel secondo un'evoluzione, l'Accensione della Fiammata Tripla (Grand Fire Tenka), evoluzione poi rimossa.
  • Nella prima stagione la Royal viene sconfitta dalla Zeus e dopo la partita Jude Sharp dichiara che la sua squadra si ritira dalla coppa. Ma dato che si tratta di una coppa non c'è bisogno di ritirarsi se la Royal è squalificata, perché è stata già sconfitta.
  • Durante l'ultima partita contro la Genesis, nell'episodio "La pietra di Alius", Axel tenterà di segnare un goal con la sua Tormenta di fuoco. Ma invece del vero nome, apparirà scritto "Tornado di fuoco" (altra sua tecnica di tiro).
  • Nella terza stagione dicono che il Football Frontier Internazionale va dai 15 anni in giù, ma nella seconda stagione, per errore di doppiaggio italiano Hurley afferma di averne 17. Infatti nel doppiaggio giapponese Hurley ha 15 anni.
  • Nell'Episodio 33 quando Nathan dribbla Jude utilizza lo Scatto Repentino. Tuttavia Nathan invece di dire questa tecnica dice Scatto Improvviso.
  • Nell'Episodio 55 quando Shawn incontra Kevin in ospedale questi parlano di Axel. Kevin dice a Shawn che all'inizio non sopportava nemmeno lui ed essi ricorda un flashback sul suo atteggiamento verso Axel. Ma il flashback è ambientato quando la Raimon giunge all'Alpine e cioè quando Kevin non sopportava Shawn e non quando sopportava Axel, perché in quella discussione con Mark era già diventato grande amico di Axel.
  • Nell'Episodio 29 quando Jude intuisce che Nathan, Jack e Kevin non rendevano al massimo per colpa degli infortuni dei loro compagni esso lo capisce pensando. Ma successivamente Mark gli risponde come se Jude avesse informato la squadra a parole della scelta dell'allenatrice e non a mente come aveva fatto normalmente.
  • Durante l'episodio 70 l'annunciatore del FFI informa che le cinque squadre di ciascun continente che avrebbero vinto il proprio girone sarebbero andate alla Liocott Island. Ma allora non spiega che quando l'Inazuma Japan arriva sulla Liocott Island le squadre non sono cinque ma dieci, di cui cinque sono europee, secondo i calcoli le squadre sarebbero state suddivise in altri cinque gironi con ognuno una squadra di ciascun continente, poi le due squadre vincitrici dei gironi (che sarebbero dieci) sarebbero state divise in due gironi per le semifinali.
  • Solo nella versione italiana "l'alieno" Jordan è chiamato nella seconda stagione con il suo vero nome. Nella terza stagione però gli altri dell'Inazuma Japan lo chiamano inizialmente Janus e lui gli dice di chiamarsi Jordan ma in realtà tutti lo avevano sempre chiamato così.
  • Quando la Raimon sfida la Chaos, Jack e Scott usano le loro tecniche, tuttavia i nomi delle tecniche sono in giapponese.
  • Nell'episodio 66 (solo nella versione italiana) durante il riassunto della seconda stagione si vede Zen Valange, il braccio destro di Dvalin, utilizzare il Laser Fotonico durante la prima partita contro la Raimon. Ma la tecnica si chiama diversamente: Raggio di Ganimede (nome effettivo della tecnica).
  • Nell'episodio 67, durante il riassunto della seconda stagione, i tre attaccanti della Epsilon utilizzano la "Meteora Infuocata" ma viene chiamata "Cometa Infuocata".
  • Nella versione italiana, quando l'Inazuma Japan sfida la Neo Japan il portiere Joe King e Shawn Froste usano le loro tecniche speciali, ma il nome delle tecniche è rimasto in giapponese.
  • All'inizio dell'episodio 74, durante la partita contro la squadra del Qatar (I Leoni Del Deserto), vengono effettuate due sostituzioni: quella di Hurley Kane e quella di Xavier Foster. Ma lo speaker invece di dire Foster dice Froste.
  • Nell'episodio 69, durante la qualificazione, Shadow tira nella porta avversaria, ma dall'alto si intravede la porta difesa da Darren, cioè la sua.
  • Nell'episodio 70, Jude intuisce a Nathan di passare la palla a Thor, ma dice Jordan al posto di Nathan
  • Nell'episodio 82, "Il pressing perfetto", il difensore della Corea usa la mossa "Fiamma Sfrecciante" per levare la palla a Tod, ma invece di cadere Tod cade Nathan, già colpito da questa tecnica.
  • Nell'episodio 77, durante il flashback di Dave, Axel e Harley usano rispettivamente l'Avvitamento Esplosivo e Il Tifone ma dicono "Tornado di Fuoco" e "Onda Inarrestabile", nomi di altre loro tecniche di tiro.
  • Nell'episodio 85 la madre di Austin dice "Shawn, abbi cura di mio figlio", ma in realtà stava parlando con Axel.
  • Nell'episodio 118, durante la partita Inazuma Japan e Zoolan Team, Fox utilizza la tecnica Ragno Gigante per bloccare il Colpo delle Sette Spade di Austin. Nella prima inquadratura, appaiono otto zampe di ragno ma nell'inquadratura seguente, le zampe sono sei.
  • Quando Mark esegue il Pugno di Giustizia si vede il pugno che va a colpire il pallone ma l'immagine successiva ritorna indietro: va ancora a colpire il pallone e appare la scritta "Pugno di Giustizia".
  • Nel secondo tempo della finale contro i Piccoli Giganti Maxi Ride usa la tecnica Volo Planante su Xavier ma nella scena successiva si vede che Xavier usa Scarica Stellare (Tenkū Otoshi): non aveva lui la palla.
  • Nella versione italiana dell'episodio 86, "La serata di gala", quando Axel esegue il Tornado di Fuoco si vede il demone della Tormenta di Fuoco.
  • Durante la partita contro I Cavalieri Della Regina in quest'ultima squadra si vedono per un attimo due giocatori con la maglia numero 11.
  • Nell'episodio 117 Silvia dice che la Inazuma Eleven di 40 anni prima ha avuto un incidente prima dalla finale del Football Frontier International; in realtà la finale era del Football Frontier.
  • Nella partita per il diploma (episodio 127), Scott utilizza la Turbina Rotante, ma viene chiamata Forza del Vortice.
  • Nella partita tra Fire Dragon e Inazuma Japan, Claude utilizza la sua tecnica Palla di Fuoco (Atomic Flare), ma invece di essere chiamata così, dice Meteora Infuocata, altra tecnica utilizzata dalla Epsilon nella stagione precedente da Mercury, Zell e Metron (nome originale Gaia Break). Successivamente,durante la partita tra L'Impero e la Inazuma, l'attaccante argentino Leone utilizza una tecnica per l'appunto chiamata Palla di Fuoco, anche se diversa da quella utilizzata da Claude (nome originale Hellfire).

Note

  1. ^ Inazuma significa "fulmine", "lampo". Normalmente si scriverebbe 稲妻, mentre qui è scritto in katakana.
  2. ^ Termina il manga calcistico Inazuma Eleven, su animeclick.it, AnimeClick.it, 1º settembre 2011, aggiornato il 17 settembre 2011. URL consultato il 2 settembre 2011.
  3. ^ (JA) 講談社漫画賞 (過去の受賞者一覧), su kodansha.co.jp, Kodansha. URL consultato il 3 luglio 2010.
  4. ^ (EN) Inazuma Eleven 3D Film, Tailenders Promos Streamed (Updated), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 14 ottobre 2010. URL consultato il 24 luglio 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni