Bonefro

comune italiano
Versione del 23 set 2012 alle 08:20 di PixelBot (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:博内夫罗)

Bonefro è un comune di 1.554 abitanti della provincia di Campobasso. Situato ad un'altezza di 640 m sul livello del mare, il suo territorio spazia dai 383 m del torrente Tona agli 889 m del Cerro del Ruccolo, in vista le isole Tremiti che spuntano dal mare adriatico.

Bonefro
comune
Bonefro – Stemma
Bonefro – Veduta
Bonefro – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Molise
Provincia Campobasso
Amministrazione
SindacoGiuseppe Montagano (Lista civica) dal 30-3-2010
Territorio
Coordinate41°42′00″N 14°56′00″E
Altitudine640 m s.l.m.
Superficie31 km²
Abitanti1 544[1] (31-12-2010)
Densità49,81 ab./km²
FrazioniSan Vito
Comuni confinantiCasacalenda, Montelongo, Montorio nei Frentani, Ripabottoni, San Giuliano di Puglia, Sant'Elia a Pianisi, Santa Croce di Magliano
Altre informazioni
Cod. postale86041
Prefisso0874
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT070004
Cod. catastaleA971
TargaCB
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantibonefrani
Patronosan Nicola
Giorno festivo9 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bonefro
Bonefro
Bonefro – Mappa
Bonefro – Mappa
Posizione del comune di Bonefro nella provincia di Campobasso
Sito istituzionale

Storia

I primi abitanti risalgono al periodo longobardo (fine 800 inizi 900) anche se sono stati trovati resti appartenenti ad epoche precedenti. Tuttavia la prima base certa della sua esistenza si trova in un documento scritto nel 1049,con la denominazione di BINIFRI(dal latino "VIVIFER") ovvero terra dove si produce vivo.

Monumenti

Nel contesto urbanistico ed artistico dell'abitato assumano rilevante importanza,il CASTELLO ARAGONESE costruito intorno alla meta' del 400 e la chiesa di SANTA MARIA DELLE ROSE edificata nel periodo romanico (sec XII-XIII) e ristrutturata da mons.Tria nel 1731.Entrambi gli edifici sorgono sulla parte alta di uno sperone roccioso all'entrata del borgo antico,comunemente detto"TERRA VECCHIA".Qui sono conservate quattro porte, vestigia del periodo feudale: PORTA MOLINO,PORTA PIE LA TERRA,PORTA FONTANA e PORTA NUOVA e tre vico GAIFO risalente al periodo longobardo. Grande importanza assumono il CONVENTO di SANTA MARIA DELLE GRAZIE (1716), e la cappella di SAN NICOLA insieme alle due fontane principali del paese che prendono il nome rispettivamente il nome di: fontana dei ciechi, costruita in stile settecentesco nel 1816, e la fontana della terra nel 1771.

Trasporti

Il servizio di trasporto locale extraurbano tramite il capoluogo e altri centri del basso Molise è effettuato tramite autobus di linea e treni ( Stazione di Bonefro-Santa Croce che è situata nella frazione di S.Vito).

Economia

L'economia è prettamente agricola ma tuttavia va menzionata la piccola e sviluppata zona artigianale/commerciale (zona industriale di Bonefro così chiamata dalla popolazione locale) situata al bivio per Campobasso / Casacalenda - Larino.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Collegamenti esterni

Sito del comune di Bonefro: http://www.comune.bonefro.cb.it/hh/index.php

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Campobasso