Bonea
Bonea è un comune italiano di 1.481 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Bonea comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Paradiso (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 41°04′00″N 14°37′00″E |
Altitudine | 350 m s.l.m. |
Superficie | 11,5 km² |
Abitanti | 1 498[1] (31-12-2010) |
Densità | 130,26 ab./km² |
Comuni confinanti | Airola, Bucciano, Montesarchio, Rotondi (AV), Tocco Caudio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 82013 |
Prefisso | 0824 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 062009 |
Cod. catastale | A970 |
Targa | BN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | boneani |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia
Paese posto al centro della valle Caudina ai piedi del Taburno a circa 2 km da Montesarchio ed a circa 20 km da Benevento.
Il suo territorio è compreso fra un'altezza altimetrica di 256 ed un massimo di 1394 m, pari ad un'escursione altimetrica di 1138 m s.l.m..
Ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 273,71 (aggiornato al 2000) (Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio, 2007).
Antichità e Monumenti
Molti sepolcreti tufacei dell'antico Sannio, fabbriche cuneiformi e laterizi, attribuite all'antica città di Caudio
- chiesa di San Sebastiano del XVI secolo;
- chiesa di San Pietro secolo XVII;
- chiesa di San Nicola;
- chiesa di San Biagio;
Personaggi legati al comune
- Marcello Cecere, matematico e professore nella regia Università di Napoli;
- abate Giovan Carlo Davola, storico ed antiquario;
- l'Arciprete Tridente, teologo e storico;
- Eduardo Zapata, musicista.
Cenni storici
Fu Costituito comune alla fine del 1800,in quanto prima era una frazione di Montesarchio.
Lo si fa derivare il nome dalla dea Bona, o dal Duca di Napoli, Buono che nel 833 lo distrusse (Meomartini,67), sarebbe l'unico caso in cui un paese, invece che dal suo fondatore, prenda il nome dal suo distruttore!. Due etimologie poco plausibili.
Sembra comunque più plausibile è che fra Bonea e Montesarchio, dove sono venuti alla luce reperti di antichità sannitiche, sia il sito della antica Caudio o di un centro della stessa epoca, la prima capitale dei Caudini sulla via Appia Antica che passava di la e procedeva verso Benevento passando nei pressi di Apollosa.
Sagra
Nel periodo estivo-autunnale si tiene la sagra della Falanghina DOC.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Amministrazione
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità montana del Taburno.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bonea