Norba latina
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Norba Sito archeologico | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Latini |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Norba latina, fu un'antica città sui monti Lepini, in posizione dominante sulla pianura pontina a sud di Roma, presso l'attuale Norma, in provincia di Latina. Secondo l'etimologia proposta dal linguista Giacomo Devoto, il toponimo Norba avrebbe il significato di "(città) forte".[senza fonte] L'appellativo "latina" è usualmente impiegato per distinguere la città dalla coeva Norba apula, che sorgeva in Apulia.[1]
Storia
La storia di Norba inizia circa dopo l’anno 1000 a.C. dove le genti albane fecero sorgere sui monti limitrofi delle fortificazioni chiamate castellieri. Ciò non esclude la possibilità di insediamenti autoctoni precedenti alle genti albane. Gli insediamenti albani possono distinguere tre principali periodi storici della Norba Latinae: trogloditico, albano e romano. Il periodo trogloditico si riferisce alla città fatta di grotte e di capanne riconducibili tra l’età del bronzo e quella del ferro. Il secondo momento fa riferimento alla nascita della Confederazione albana, che racchiude tutti i popoli colonizzati del Lazio. L’ultimo momento della storia di Norba, nel quale la cittadina conobbe il massimo splendore fu quello romano.
Roma infatti stava diventando una grandissima potenza e, dopo aver distrutto la città di Alba Longa, si trovò ad incorporare tutti i popoli del Lazio che precedentemente erano assoggettati ad essa. Intanto un altro popolo forte e rude, quello Volsco, si presentava come una minaccia per le città del Lazio inferiore e della pianura pontina, così i romani videro in Norba un posto strategico per vigilare e contenere il popolo Volsco. Norba nel 492 a.C. divenne una rigogliosa colonia romana, che si dimostrò sempre fedele a Roma, soprattutto nei momenti di estrema difficoltà durante le guerre puniche.
Nel periodo di forti tensioni tra Mario e Silla, che poi sfociarono in una guerra civile, gli abitanti di Norba si schierarono al fianco di Mario, nominando console Caio Giunio Norbano, fermo oppositore di Silla. La cittadina pago duramente la sua posizione e venne assediata per lungo tempo dal generale Emilio Lepido. La fine di Norba viene narrata dallo storico greco Appiano di Alessandria:
Sebbene in seguito ricostruita, perse rapidamente importanza e Plinio il Vecchio la cita nel suo elenco delle città del Latium vetus ai suoi tempi (I secolo d.C.) scomparse. Nel medioevo fu abbandonata e la popolazione si trasferì nella pianura sottostante, dando vita alla città di Ninfa, che divenne piuttosto importante, per poi decadere a sua volta a causa della malaria.
Sito archeologico
L'area archeologica conserva notevoli resti della cinta muraria, in opera poligonale, con tre porte risalenti al IV secolo a.C. La città costituisce uno degli esempi meglio conservati in Italia di urbanistica a pianta regolare risalente a un'epoca piuttosto antica. Il terreno accidentato ha portato alla creazione di terrazzamenti digradanti che conferiscono alla città un aspetto scenografico. Recenti scavi hanno messo in luce significativi resti di vari edifici, suddivisi in isolati irregolari da strade parallele e ortogonali, tra cui spiccano due acropoli con diversi templi.
L’acropoli maggiore conteneva il tempio di Diana, gli uffici governativi e di rappresentanza come il Senato e la guarnigione militare. Era difesa da potenti terrazze. Nel centro c’era il castello delle acque, forse lo stabilimento termale col calidarium, il frigidarium e il tepidarium. L’acropoli minore, la parte più antica, conteneva due templi, tra cui quello di Giunone Lucina, e terrazzamenti. C’erano inoltre le case popolari o insulae collocate su strade parallele che si intersecavano con la via principale ad angolo retto.
I Norbani costruirono quattro porte alla città: due comode che consentissero facilmente l’accesso alla città, ma da difendere più intensamente, e altre due situate sui pendii difendibili con minime forze. La Porta Maggiore o Porta Setina, perché orientata verso sezze (Setia) e la Porta Segnina, direzione Segni, sono le porte cosiddette comode; mentre la Porta Ninfina e quella Occidentale sono quelle arroccate su precipizi. Forse nessuna delle colonie romane conserva una così bella e intatta porta come è quella Maggiore. Di evidente derivazione greca, aveva alla sua sinistra un torrione rotondo usato per colpire i soldati sul fianco scoperto dallo scudo.
Per quanto riguarda l’approvvigionamento di acque, l’unica cosa certa è che Norba era alimentata dall’acqua piovana, conservata in numerosi pozzi o cisterne. I luoghi di culto, ovvero i templi, sono situati sulle alture maggiori, luoghi più in vista e dal terreno che doveva essere necessariamente vergine, cioè non edificato in precedenza. La religione dei Norbani era comunque quella dei popoli romani.
Oltre a due templi di cui non si sa a chi fossero dedicati, i più fastosi e importanti erano quello di Diana e quello di Giunone Lucina. Il Tempio di Diana è quello posto sull’acropoli maggiore, occupando quindi la massima altura della città. Era diviso in pronao e cella e contornato su tre lati da un porticato a pilastri. Questo tempio fu forse distrutto da Silla nella presa della città e poi ricostruito. Il Tempio di Giunone Lucina è situato a sud ovest della città il nucleo primitivo dell’abitato e quindi era probabilmente il più antico. Era diviso in pronao e cella e aveva dinanzi una gradinata ; era ornato da grandi colonne scanalate che terminavano con i capitelli. Aveva accanto una piccola cisterna e una strada, dal tempio scendeva fin verso l’abitato. Fino ad oggi non è stata rinvenuta la necropoli. Probabilmente è stata distrutta dall'avvento degli uomini di Silla.
Tutti gli oggetti rinvenuti, dalle pietre sacre, alle armi, alle iscrizioni su lamine i bronzo, alle stipi votive, alle statuette ex voto, sono contenuti nel Museo Civico (Norma).
Tra Storia e Leggenda
Si racconta che tra i lunghi cunicoli sotterranei ci sia nascosto un tesoro: una chioccia coi pulcini d’oro. Molti raccontano di essersi avventurati tra questi cunicoli, ma sono dovuti tornare precipitosamente indietro. La storia della chioccia e dei suo pulcini d’oro ci riporta all’epoca delle invasioni barbariche poiché questa era proprio uno dei soggetti principali dell’oreficeria barbara. Nel Museo della cattedrale di Monza è conservato un piatto d’argento dorato nel quale è proprio raffigurata una chioccia con sette pulcini, risalente all’epoca di Teodolinda. Probabilmente a Norba in quei luoghi è stato seppellito un capo barbaro insieme ai suoi tesori, tra cui ci potrebbe essere stato un piatto con la chioccia e i suoi pulcini come quello conservato a Monza.
Note
- ^ Nonostante l'identico toponimo, le due città si distinguevano per l'antroponimo: gli abitanti di Norba latina erano chiamati norbani, mentre quelli di Norba apula erano detti norbanenses.
Bibliografia
- (EN) John Lemprière, Bibliotheca classica, 15ª ed., Philadephia, J.B. Lippincott & co., 1860. URL consultato il 7 maggio 2011.
- Annibale Gabriele Saggi "Norba documentazione storica e fotografica" 1977 editrice spada Roma
Stefania Quilici Gigli, NORBA. Per la visita della città antica e del Museo, Roma 1998, ed. Comune di Norma. Stefania Quilici Gigli, Paola Carfora, Stefania Ferrante, Norba: apporti sull'edilizia privata in epoca medio-repubblicana. Le domus a valle dell'Acropoli Minore dallo scavo alla fruizione, in Atlante tematico di Topografia antica 17, 2008, ed. L'erma di Bretschneider- Roma