Prospero Colonna
Prospero Colonna (Lanuvio 1452 - 1523), fu un condottiero italiano al servizio dello Stato della Chiesa.
Membro dell'antica famiglia nobiliare dei Colonna, nacque a Civita Lavinia (l'attuale Lanuvio nei Castelli Romani) e fu cugino di Fabrizio Colonna.
La sua prima impresa come capo militare risale al 1484, quando difese il castello di famiglia a Paliano dall'assalto dei rivali Orsini e Riario. Dopo aver condotto altre battaglie, Prospero si unì alla causa del cardinale Giuliano Della Rovere e venne imprigionato per questo da papa Alessandro VI nella prigione di Castel Sant'Angelo a Roma. Dopo essere stato liberato subì un secondo arresto per la sua alleanza con Carlo VIII di Francia durante la sua ascesa in Italia, ma nel 1495, anche grazie alla protezione di Prospero e di Fabrizio Colonna, il sovrano francese ebbe la meglio sul papa e potè entrare a Roma indenne.
Durante il breve periodo di dominio della corona francese su Napoli, Prospero ottenne il ducato di Trasetto e la contea di Forlì. Tuttavia, quando Carlo VIII valicò nuovamente le Alpi, Prospero aiutò il re Ferdinando II di Borbone a scacciare il vicere francese.