Framura

comune italiano
Versione del 23 set 2012 alle 16:05 di YFdyh-bot (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:弗拉穆拉)

Framura (Framûa in ligure[4]) è un comune sparso italiano di 696 abitanti[1] della provincia della Spezia in Liguria.

Framura
comune
Framura – Veduta
Framura – Veduta
Panorama di Framura
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Amministrazione
SindacoAndrea Da Passano (Lista civica di Centro-sinistra "Noi di Framura") dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate44°12′31.18″N 9°33′15.92″E
Altitudine76 m s.l.m.
Superficie18,9 km²
Abitanti696[1] (31-12-2011)
Densità36,83 ab./km²
FrazioniAnzo, Castagnola, Costa, Ravecca, Setta (sede comunale)
Comuni confinantiBonassola, Carrodano, Deiva Marina, Levanto
Altre informazioni
Cod. postale19014
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT011014
Cod. catastaleD758
TargaSP
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 670 GG[3]
Nome abitantiframuresi
Patronosan Martino di Tours
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Framura
Framura
Framura – Mappa
Framura – Mappa
Posizione del comune di Framura nella provincia della Spezia
Sito istituzionale

Geografia fisica

 
Il mare a Framura

Situata sulla costa ligure, la piccola località di Framura si trova all'interno di una delle tante insenature e calette, tipiche della costa frastagliata della riviera ligure di levante. Il monte Serro (421 m s.l.m.) rappresenta la cima più elevata del territorio framurese ed appartiene all'area protetta delle Cinque Terre.

Il comune è costituito dalle cinque frazioni di Anzo, Castagnola, Costa, Ravecca e Setta (quest'ultima sede del municipio) per un totale di 18 chilometri quadrati.

Confina a nord con i comuni di Deiva Marina e Carrodano, a sud è bagnato dal mar Ligure, Bonassola e Levanto, ad ovest con Deiva Marina e il mar Ligure e ad est con Carrodano, Levanto e Bonassola. Dista circa 55 chilometri ad ovest della Spezia e 69 chilometri ad est di Genova.

Storia

 
Fotografia della zona ferroviaria di Framura negli anni trenta del Novecento
«Framura quasi ferra mula, perché le vie sono aspre e sassose…»

La presenza dei Liguri nel territorio è stata testimoniata da alcuni ritrovamenti archeologici. Già sede di una pagus in epoca romana, fin dall'epoca longobarda il territorio fu un possedimento dell'abbazia di San Colombano di Bobbio.

Nel periodo medievale il territorio framurese passò alla dominazione della famiglia Da Passano, originaria dell'omonima località presso Deiva Marina, che lasciò a testimonianza alcune fortificazioni del IX secolo.

Nel 1170 i Conti di Lavagna, i Fieschi, occuparono il castello di Frascario sottraendolo ai Signori di Passano. Dopo una lunga controversia, il castello tornò al Comune di Genova. Dopo alterne vicende i possedimenti dei Passano furono amministrati dai Malaspina.

Nel XII secolo l'espansione della Repubblica di Genova nella riviera ligure di levante comprese anche il territorio framurese che andò a formare l'omonima podesteria, assoggettando anche le attuali frazioni deivesi di Passano e Piazza, e quindi dell'unica podesteria di Moneglia nel Capitaneato di Levanto.

Nel 1797 con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte rientrerà dal 2 dicembre nel Dipartimento del Vara, con capoluogo Levanto, all'interno della Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Framura rientrerà nel VII Cantone, capoluogo Deiva Marina, della Giurisdizione di Mesco e dal 1803 centro principale del V Cantone del Mesco nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Dal 13 giugno 1805 al 1814 verrà inserito nel Dipartimento degli Appennini.

Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, secondo le decisioni del Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VI° mandamento di Levanto del Circondario di Levante facente parte della Provincia di Genova prima e, con l'istituzione nel 1923, della Provincia della Spezia poi.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità Montana della Riviera Spezzina, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008[5] e in vigore dal 1º gennaio 2009.

Simboli

File:Framura-Stemma.png
«Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono rappresentate, su sfondo azzurro, tre torri d'argento, merlate alla guelfa, fondate sul declino di un monte»

Lo stemma è stato stato concesso con il decreto del Presidente della Repubblica

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La chiesa parrocchiale di San Martino nella frazione di Costa

Architetture religiose

Architetture civili

  • Antico ospitale presso il centro storico della frazione di Costa. Secondo una lapide, apposta sulla facciata dell'edificio, fu voluto da Giuliano de Dugo e sarebbe risalente al 27 dicembre 1400.

Architetture militari

Aree naturali

Società

 
Torre di guardia genovese presso la frazione di Anzo

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti a Framura sono 22, pari al 3,07% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:[8]

Istituzioni, enti e associazioni

  • "Insieme per Framura", pubblica il periodico Û Ciaeto (il pettegolezzo) de Framūa. Occhi e orecchie di Framura.
  • Associazione dei giovani framuresi.

Cultura

 
La torre di guardia carolingia presso la frazione di Costa

Personalità legate a Framura

  • Giuliano de Dugo (...) il 27 dicembre 1400 eresse e dotò di rendita per il mantenimento l'ospedale sito in posizione ben esposta e soleggiata nella frazione di Costa, con finalità di sollievo per sofferenti e pellegrini. Oggi è Casa di Accoglienza col nome di Antico Hospitale.
  • Giovanni Battista Da Passano (...), prefetto delle triremi spagnole, il 15 giugno 1820 con proprio danaro costruì il ponte di Anzo per utilità della popolazione framurese e della valle.
  • Giuseppe Mario Caprile (1896-1984), parroco di Castagnola dal 1926 al 1984, nativo di Ognio (Neirone) e morto alla Spezia, si prodigò, oltre che per la vita religiosa della comunità, anche per ottenere la strada carreggiabile, la linea elettrica e la scuola elementare. Il Comune gli ha dedicato una piazza in località Castagnola.
  • Gerolamo Grancelli (...), martire della Libertà, giovane uomo di mare venne trucidato dai Fascisti il 22 dicembre del 1922.
  • Trento Longaretti (1916), artista bergamasco che divide la sua attività tra lo studio di Bergamo e quello di Framura.
  • Maria Luisa Bennati (1952) professore di analisi matematica presso le facoltà di Architettura a Genova e di Ingegneria nautica a La Spezia.
  • Rosalba Pacini (1950-2000), medico condotto di Framura. Svolse il suo incarico con grande dedizione e la popolazione ha voluto ricordarla con l'elogio vita breve, piena d'amore per tutti scritto su una targa ben visibile nella frazione di Costa.
  • Elena Pongiglione (...), artista genovese, pittrice, ceramista, illustratrice, umorista, scrittrice, autrice di testi per l'insegnamento scolastico, nel 1984 ha pubblicato Favole di Framura illustrate da lei stessa, edite da A Compagna. Una delle favole Storia dei gatti suonatori è diventato un CdRom interattivo per bambini con la voce narrante di Claudio G. Fava. Nell'estate 2005 il Comune di Framura l'ha invitata e ospitata per la Mostra Gente della Riviera di qua.

Eventi

 
Panorama della frazione Setta
  • "Marcia delle tre torri", a giugno.
  • "Voci di mare e di stelle", rassegna musicale, a luglio.
  • Festa della Madonna della Neve, la prima domenica di agosto in località Porticciolo. Processione, funzione religiosa in memoria di tutti i caduti del mare, spettacolo pirotecnico, organizzati dalla Parrocchia e dal Comune.
  • Festa di santa Lucia, l'ultima domenica di agosto. La festa, che liturgicamente cade il 13 dicembre, all'inizio del XX secolo venne spostata alla fine delle vacanze estive su richiesta dei villeggianti che nell'occasione volevano raccogliere le offerte per l'asilo.
  • Festa del turista, l'ultimo sabato di agosto. Percorso eno-gastronomico lungo le frazioni di Costa, Setta, Ravecca, Anzo e Casella.

Economia

L'economia framurese si basa soprattutto sulle attività recettive del turismo, sia vacanziero, sia enogastronomico. Particolarmente sviluppato è il settore commerciale, con piccoli esercizi, solitamente a conduzione familiare.

Infrastrutture e trasporti

 
La stazione ferroviaria di Framura

Strade

Il centro di Framura è attraversato principalmente dalla strada provinciale 41 che gli permette il collegamento stradale con la provinciale 40, nel comune di Deiva Marina, e la provinciale 42 di Reggimonti nel comune di Bonassola.

Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Deiva Marina sull'autostrada A12 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Ferrovie

Framura è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

La stazione ferroviaria, nei pressi del mare, è collegata alla zona alta di Framura (località Setta, Ravecca, Costa) tramite un servizio autobus a cura dell'A.T.C. La Spezia. Costa è servita anche da mezzi di A.T.P. che collegano le località a Deiva Marina, Montaretto, Bonassola e Levanto.

Amministrazione

Amministrazioni precedenti

Galleria fotografica

Note

  1. ^ a b Dato Istat al 31/12/2011
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. ^ Testo della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  6. ^ Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 06-11-2011.
  7. ^ Dati tratti da:
  8. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010, su demo.istat.it. URL consultato il 03-10-2011.

Bibliografia

  • Elena Pongiglione Favole di Framura Prefazione di Beatrice Solinas Donghi, A Compagna, Genova 1984
  • Beatrice Coltelli Cìama a Ciamàva. Analisi socio-Visuale di una comunità ligure: Framura Collaborazioni di Costantino Cipolla, Bruno Grancelli, Gianni Buosi. Tesi di laurea all'Università di Bologna pubblicata con il contributo del Comune di Framura e di altri Enti e privari. Ed EFFE e ERRE, Trento 1993
  • Erminia Tropea Mayer San Martino di Framura Pieve tra cielo e mare pubblicato con il contributo del Comune di Framura, Centro stampa Arola, La Spezia 1999
  • R. Zanussi San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa - Ed. Pontegobbo
  • Giovanni Ferrero, Genova - Bobbio: frammento di un legame millenario, 2003.
  • A.Maestri. Il culto di San Colombano in Italia. Archivio storico di Lodi. 1939 e segg.
  • Archivum Bobiense Rivista annuale degli Archivi storici Bobiensi (1979-2008). Bobbio

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia della Spezia

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Ubaldo Carfagno Partito Socialista Italiano Sindaco
1990 1995 Ubaldo Carfagno Partito Socialista Italiano Sindaco
1995 1999 Luigi Passano Lista civica di Centro-sinistra Sindaco
1999 2004 Luigi Passano Lista civica di Centro-sinistra Sindaco
2004 2009 Giobatta Chiono Lista civica di Centro-sinistra Sindaco
2009 in carica Andrea Da Passano Lista civica di Centro-sinistra "Noi di Framura" Sindaco