Coperture a tetto dell'antichità
La lista delle coperture a tetto dell’antichità comprende le coperture a tetto realizzate in epoca Greca e Romana ordinate per luce libera.

Molti edifici della Grecia Classica presentavano una copertura di tipo trilitico basata su architravi e falsi puntoni che spesso aveva bisogno di colonnate interne. I tetti a capriata comparvero intorno al 550 a.C. in Magna Grecia[1]. Raggiunsero l’auge con l’impero romano durante il quale furono realizzati tetti a capriata capaci di coprire spazi a base rettangolare di larghezza superiore a 30 metri in edifici pubblici monumentali quali templi, basiliche e infine chiese. Le luci di queste coperture erano tre volte più grandi delle maggiori coperture basate su architravi ed erano solamente superate dalle più grandi coperture a cupola.[2]
Tetti della Grecia Classica
La lista è ordinata secondo la larghezza della luce libera (in m)
Tetti della Roma Classica
L’elenco è ordinato per luce libera in metri
Immagine | Monumento | Luogo | Regione | Data | Tipo | Luce libera |
---|---|---|---|---|---|---|
Aula Regia della Domus Flavia | Roma | Lazio | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Teatro | Aosta | Valle d'Aosta | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Diribitorium | Roma | Lazio | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Coenatio Iovis della Domus Flavia | Roma | Lazio | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Aula Palatina | Augusta Treverorum | Germania | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Teatro Piccolo | Pompeii | Campania | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Odeon di Agrippa | Atene | Grecia | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Tempio di Venere e Roma | Roma | Lazio | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Basilica Ulpia | Roma | Lazio | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Basilica di San Paolo fuori le mura | Roma | Lazio | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] | |
Antica basilica di San Pietro in Vaticano | Roma | Lazio | Template:Sort | Capriata[6] | Template:Sort[6] |
Voci correlate
Note
- ^ a b Hodge, p. 41
- ^ Ulrich, pp. 148f.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am Hodge, pp. 38–44
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap Hodge, p. 39 (table)
- ^ Hodge, p. 43
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Ulrich, p. 149
Bibliografia