Discussione:Solanum lycopersicum


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Ft3ntin in merito all'argomento Disambigua

da Discussioni utente:193.205.23.1:
Forse ho capito come si risponde! Così, vero? Bene, allora ripeto: http://www.angelfire.com/poetry/luca/Libro3.doc è il mio sito personale. Non prevede alcun copyright se non per evitare che qualcun altro lo ponga sul mio materiale, e il file Libro3.doc lo ho cancellato più di 3 mesi fa per metterlo su wikipedia.
È vero, sono troppo brevi alcuni, però non sono spiegazioni del tipo cosa significa la parola ricorso, ma spiegano come si fa un ricorso. Ho detto poche cose perché non ne sapevo altre, ma sono sicuro che qualcun altro potrà aggiungerne in seguito. La contestualizzazione? Per quel che mi riguarda, essa è data da http://www.angelfire.com/poetry/luca (clicca La mia enciclopedia). Se no, fate voi! La velocità è data dal fatto che quella mia enciclopedia la sto ora copiando su wikipedia tutta in una volta, ma ci ho messo anni per scriverla!

Frieda (dillo a Ubi) 14:22, Ott 29, 2004 (UTC)

Tanto di cappello, ma che cosa centra questo col Pomodoro(dato che la discussine è sul pomodoro)?


Nel tentativo, probabilmente, di differenziare l'offerta al consumatore, si sta oggi cercando di rilanciare le varietà gialle che non hanno avuto fortuna all'inizio della storia europea del pomodoro. Io ne ho assaggiati (la forma era llungata, tipo piccoli San Marzano) e devo dire che, se si supera la diffidenza iniziale, non mi sono sembrati tanto diversi dai corrispondenti rossi dal punto di vista organolettico.

Nomi del pomodoro

in Umbria si chiama pumadoro o pumidoro --Cantalamessa 17:51, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Nel dialetto del basso mantovano, "pumdòr" o "pundòr",


Disambigua

Chiedo scusa, ma suggerirei di creare una pagina di chiarimento delle ambiguità, tra "pomodoro" (attuale voce) e "Giò Pomodoro", lo sculttore, di cui ho appena creato la voce. Purtoppo non sono abbastanza pratico. Qualcuno mi aiuta o può farlo al posto mio? Stefano--151.37.41.172 10:27, 25 apr 2006 (CEST)Rispondi


Complimenti a chi l'ha fatta!! Perchè non la proponiiamo alla vetrina?--Ft3ntin 18:03, 3 nov 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Solanum lycopersicum".