SMS Markgraf

nave da battaglia della Kaiserliche Marine




La classe König era costituita da quattro navi da battaglia costruite per la Kaiserliche Marine a ridosso della prima guerra mondiale. La classe si componeva della SMS König (re in lingua tedesca), la SMS Grosser Kurfürst (Grande Elettore), SMS Markgraf (Margravio), e SMS Kronprinz (principe ereditario). Costituita, all'inizio della guerra, dalle più potenti navi della Hochseeflotte la classe costituì la V.Division della III.Geschwader (Vª divisione della IIIª squadra da battaglia) per tutta la durata del conflitto. Le navi parteciparono a numerose azioni della flotta tedesca, compresa la battaglia dello Jutland, dove costituirono l'avanguardia della flotta tedesca di linea. Rimasero servizio fino alla fine della guerra quando furono internate con il resto della flotta tedesca a Scapa Flow nel novembre 1918. Tutte le navi della classe si autoaffondarono il 21 giugno 1919all'ordine del contrammiraglio Ludwig von Reuter insieme al resto della flotta tedesca.


Le navi della classe König erano un miglioramento della precedente classe Kaiser, tra le differenze più evidenti vi era la disposizione delle torrette principali. La classe Kaiser montava i 10 cannoni SK L/50 da 305 mm delle batterie principali in cinque torrette, una a prua, due a poppa su due livelli e le altre due a centronave montate sfalsate, en échelon. Nella classe König furono rimosse le torrette centrali sostituite da una singola rivolta verso poppa in grado di tirare solo di bordata e l'altra torretta fu posizionata su di un livello superiore dietro la torretta di prua, in modo da avere lo stesso settore di tiro. la configurazione delle due torrette di poppa rimase la stessa. Questa configurazione permetteva un settore di tiro di bordata più ampio della precedente,[1] riducendo al contempo le capacità di tiro nel settore di prua da 6 cannoni con un settore limitato a quattro con un ampio settore.

Progetto

La classe König fu finanziata con la seconda legge navale (Flottennovelle, in lingua tedesca), che fu approvata nel 1908 come risposta al varo della britannica HMS Dreadnought (1906). Le navi del tipo dreadnought erano notevolmente più grandi e costose delle precedenti corazzate pre-dreadnought. Ciò comportò un aumento dei costi delle costruzioni navali tale da esaurire i fondi della legge navale del 1906 prima della data fissata per il rifinanziamento, il 1911.[2] Insieme ai fondi addizionali chiesti nel 1908, fu cambiato il limite di utilizzo in servizio delle navi da 25 a 20 anni, in modo da forzare il Reichstag a stanziare più fondi per la marina. Nel tentativo di ottenere l'approvazione della nuova legge navale, l'ammiraglio Alfred von Tirpitz minacciò le proprie dimissioni da capo di stato maggiore della marina. Tripiz riuscì così ad ottenere l'approvazione della legge navle del 1908 a larga maggioranza.[3]

La riduzione del limite di utilizzo a 20 anni rese necessaria la sostituzione delle navi da difesa costiera delle classi Siegfried e Oldenburg e della navi da battaglia della classe Brandenburg. Von Tripiz non era riuscito con il primo emendamento alla legge navale del 1906 ad ottenere i fondi per nuove navi da battaglia; la nuova legge navale del 1908, fece approvare al Reichstag i fondi necessari a cui si aggiunse un altro miliardo di marchi per il bilancio della Marina.[4]Dopo che le quattro fregate corazzate della classe Sachsen furono sostituite dalla classe Nassau, e le sei navi della classe Siegfried furono sostituite dalle classi Helgoland e Kaiser, la successiva classe da sostituire erno le vecchie navi della classe Brandenburg. La König e le sue tre pariclasse furono ordinate con i seguenti nomi provvisori:Ersatz Kurfürst Friedrich Wilhelm, Ersatz Weissenburg, e Ersatz Brandenburg.[5]

Caratteristiche generali

 
Pianta e profilo delle navi della classe König, da Jane's Fighting Ships1919



Le navi della classe König erano lunghe 174,7 m al galleggiamento e 175,4 m fuori tutto. Con un'altezza di 19.5 m, ed un pescaggio a prua di 9,19 m e di 9,0 m a poppa, erano progettate per un dislocamento di 25.796 t, che passava, a pieno carico in assetto di battaglia, a 28.600 t. Gli scafi erano formati da telai longitudinali su cui erano rivettate le lastre che formavano la chiglia. Lo scafo era suddiviso in 18 compartimenti stagni e era dotato per il 65% di una doppia chiglia .[6]

Lo storico navale tedesco Erich Gröner, nel suo libro German Warships 1815–1945, afferma che la marina tedesca considerava le navi con "ottime qualità marine."[7] In virata subivano una leggera perdita di velocità, mentre sotto tutto timone perdevano il 66% della velocità e sbandavano di olter 8 gradi. Le tre navi avevano un'altezza metacentrica di 2,59 m. L'equipaggio standard era di 41 ufficiali e 1.095 marinai; il König quando era la nave ammiraglia del III.Geschwader (IIIª squadra da battaglia), aveva 14 ufficiali e 68 marinai in più.[8] La classe König trasportava alcune imbarcazioni ausiliarie tra cui una lancia di picchetto a vapore, tre chiatte, due lance, due Yawl e due scialuppe.[9]

Impianti

La classe doveva essere propulsa da due gruppi di turbine a vapore sui due assi esterni mentre l'asse centrale doveva essere mosso da un motore disel due tempi a 6 cilindri della MAN da 12.000 hp a 150 giri.[10] Lo sviluppo del motore disel richiese più tempo del previsto, e quindi fu deciso di installarlo solo sulla Grosser Kurfürst e sulla Markgraf.[11] Infine, si rinunciò completamente all'installazione del motore disel.[12] Le navi vennero invece equipaggiate con tre gruppi di turbine a vapore Parsons (König and Kronprinz), AEG-Vulcan (Grosser Kurfürst), e Bergmann (Markgraf) che muovevano tre eliche tripala da 3,8 m di diametro.[13] Il vapore era prodotto da tre[14]

Le turbine erano progettate per sviluppare 31.000 hp all'asse. Nelle prove in mare le navi svilupparono tra 41.400 e 46.200 hp all'asse.[15] La velocità massima di progetto era 21 nodi. L'autonomia di progetto era di 8.000 miglia nautiche a 12 nodi, che scendeva a 4.000 miglia a 18 nodi. Il carico massimo di combustibile possibile era di 3.000 t di carbone e 600 t di nafta.[16] Le navi erano dotate di una coppia di timoni gemelli. L'elettricità era fornita da quattro turbogeneratori a vapore e due motogeneratori disel per una potenza elettrica totale di 2.040 Kw a 225 V.[17]

Armamento

 
Torrette di poppa dellaGrosser Kurfürst

Le navi della classe König erano dotate di una batteria principale composta da dieci cannoni da 305 mmSK L/50[18] in cinque torrette binate.[19]Due torrette erano montate su due livelli, a prua sulla sovrastruttura principale, la terza sulla mezzeria, a centronave, fra i due fumaioli e la quarta e la quinta erano poste a poppa, montate su due livelli come quelle di prua. Ogni torretta aveva una camera di carico inferiore con una giostra di carico che veniva alimentata da un elevatore connesso con la sottostante santabarbara. Le torrette erano azionate elettricamente mentre l'elevazione dei cannoni era idraulica.

Nel tentativo di ridurre la possibilità d'incendio, ogni particolare interno della torretta era costruito in acciaio.[20] La dotazione di munizioni era costituita da 900 proietti, 90 per torretta.[21] I cannoni da 305  mm sparavano proietti perforanti da 405,5 Kg ad una cadenza di fuoco compresa tra 2 o 3 colpi al minuto, con una autonomia di 200 colpi prima della sostituzione della canna.

Erano disponibili anche i proietti ad alto esplosivo da 405,9 Kg. Entrambi i proietti utilizzavano una carica di lancio costituita da una carica principale di RP C/12, contenuta in una cartuccia di ottone del peso totale di 91 kg, e una carica secondaria, sempre di RP C/12, in una sacca di seta del peso di 34,5 kg. Le cariche acceleravano il proiettili ad una velocità alla volata di 855m/s. L'alzo massimo dei cannoni era di 13,5 gradi che permetteva una gittata massima di 16.200 m. In seguito ad un aggiornamento, l'elevazione massima fu portata a 16 gradi, che permise una gittata di 20.400 m.[22]


Le batterie secondarie erano costituite da quattordici cannoni da 150 mm SK L/45 a tiro rapido montati in casematte MPL C/06.11 ai lati del ponte corazzato superiore.[23] Questi cannoni avevano il compito di difendere la nave dalle torpediniere ed avevano una dotazione di 2.240 proietti. Questi cannoni avevano una gittata utile di 13.500 m portata a 16,800m dopo un aggiornamento del 1915. La cadenza di tiro era compresa tra 5 a 7 colpi al minuto. I proietti pesavano 45,3 kg, ed avevano una carica di lancio da 13,7 kg di propellente RPC/12 contenuta in una cartuccia d'ottone. La velocità alla volata era di 835 m/s. La durata delle canne era stimata in 1.400 colpi prima della sostituzione.[24]

Erano, inoltre, presenti sei cannoni da 88 mm SK L/45 a tiro rapido, montati in casamatta su entrambi i lati della torre comando anteriore e diretti verso prua. Erano dotati di 3.200 proietti, 200 per cannone.[25] La cadenza di tiro era di 15 colpi al minuto. I proietti ad alto esplosivo pesavano 10 kg ed utilizzavano una carica di lancio di 3 kg di RPC/12. La durata prevista di queste armi era di circa 7.000 colpi.[26] Queste vennero successivamente rimosse e sostituite da quattro cannoni antiaerei da 88 mm SK L/45 , che furono montati ai lati della torre di comando di poppa.[27]

Come era solito nelle navi da battaglia dell'epoca, erano equipaggiate con cinque tubi lanciasiluri da 500 mm posti sotto la linea di galleggiamento, uno a prua e gli altri quattro su i due lati di bordata. La dotazione era di 16 siluri,[28] del tipo G7: lunghi 7.02 m, con una testata di 195 kg di esplosivo. L'autonomia a 37 nodi era di 4.000 m; a 27 nodi 9.300 m.[29]

Corazza

Le navi della classe König erano protette da una corazzatura di acciaio cementato Krupp come le altre navi tedesche del periodo. La protezione di murata era di 350 mm all'altezza della cittadella a centronave, dove erano situate le parti vitali della nave, tra cui le santabarbara e le sale macchine. Nelle zone meno critiche veniva ridotta a 180 mm verso prua e 120 mm verso poppa. Sia lo specchio di poppa che la prua non avevano protezione. La controcarena antisiluro, posta dietro la corazza di murata, era di 40 mm di spessore. Il ponte principale corazzato era di 60 mm nella maggior parte delle aree, ma dove era ritenuto più importante lo spessore fu aumentato a 100 mm.[30]

La torre di comando anteriore era pesantemente corazzata: 300 mm sui lati e 150 mm sul tetto. La torre di comando posteriore era molto meno protetta: 200 mm ai lati e 50 mm sul tetto. Le torrette erano protette da 300 mm ai lati ed 110 mm sul tetto. Le casematte dei cannoni da 150 mm erano protette da 170 mm di corazza e i cannoni erano dotati di uno scudo da 80 mm di spessore.[31]

Costruzione

La König, la capoclasse, fu costruita nei cantieri imperiali di Wilhelmshaven, con il numero di cantiere 33. Fu impostata nel 1911 e varata il primo marzo 1913, ed entrò in servizio nella flotta il 9 agosto 1914. La Grosser Kurfürst fu la seconda nave della classe. Fu costruita nei cantieri della AG Vulcan shipyard di Amburgo, con il numero di cantiere 4. Impostata anch'essa nel 1911; fu varata il 5 maggio 1913, ed entrò in servizio prima della König il 30 luglio 1914. La Markgraf fu costruita presso i cantieri navali AG Weser di Brema, con il numero 186. Fu impostata nel 1911, varata 4 giugno 1913, ed entrò in servizio il 1 ottobre 1914, poco dopo l'inizio della prima guerra mondiale. La Kronprinz, l'ultima nave della classe, fu impostata presso il cantiere Germaniawerft di Kiel nel 1912. Fu varata il 21 febbraio 1914 ed entrò in servizio quasi nove mesi dopo l'8 novembre 1914.[32]

Servizio

 
La Kronprinz.

Il bombardamento di Scarborough, Hartlepool e Whitby

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamento di Scarborough, Hartlepool e Whitby.

La prima operazione navale a cui parteciparono le navi della classe König fu il bombardamento navale di Scarborough, Hartlepool e Whitby il 15–16 dicembre 1914. L'azione fu condotta principalmente dagli incrociatori da battaglia del I.Aufklärungsgruppe. Le navi della classe König, insieme a quelle della classe Nassau, Helgoland, e Kaiser, incrociarono a distanza in supporto agli incrociatori di di Franz von Hipper. Friedrich von Ingenohl, il comandante della Hochseeflotte, decise di incrociare al centro del Mare del Nord, circa 130 miglia ad est di Scarborough.[33]

La Marina britannica, che era recentemente venuta in possesso del libro dei codici di trasmissione tedeschi, recuperato dall'incrociatore Magdeburg, era a conoscenza dell'operazione, ma non aveva certezze sugli obiettivi.

Comunque i quattro incrociatori da battaglia del viceammiraglio Beatty, scortati dal 3rd Cruiser Squadron (terza squadra incrociatori) e dal 1st Light Cruiser Squadron (prima squadra incrociatori leggeri), insieme al2nd Battle Squadron (seconda squadra da battaglia) composta da sei navi da battaglia, furono schierate per tendere un'imboscata alla squadra diHipper.[34]

Invece, la task force di Beatty rischiò di scontrarsi con l'intera Hochseeflotte. Alle 6:20, i cacciatorpediniere in esplorazione di Beatty vennero in contatto con latorpediniera tedesca V155. Questo portò a due ore di una confusa battaglia fra i cacciatorpediniere britannici e gli incrociatori tedeschi, spesso a distanza ravvicinata. Al momento del primo contatto, le navi della classe König erano a meno di 10 miglia dalle sei navi da battaglia britanniche; quindi ben all'interno della portata di tiro tedesca, ma nell'oscurità, nè i comandanti britannici nè quelli tedeschi si resero conto delle rispettive forze e della loro posizione. L'ammiraglio Ingenohl, non sopportava di dover disobbedire all'ordine del Kaiser di non rischiare la flotta senza la sua diretta approvazione, concluse che si stava confrontando con le avanguardie dell'intera Grand Fleet, e 10 minuti dopo il primo contatto, ordinò di virare a sinistra verso Sud-est. I continui attacchi rallentarono la virata ma, per le 6:42, era stata effettuata.[35] Per circa 40 minuti, le due flotte percorsero rotte parallele. Alle 7:20, Ingenohl ordinò un'ulteriore virata a sinistra che portò la flotta in direzione delle acque tedesche.[36]

Bombardment of Yarmouth and Lowestoft

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamento di Yarmouth e Lowestoft.


Le navi della classe König presero parte ad un altro attacco conto la costa inglese, ancora in supporto all'azione degli incrociatori da battaglia del I.Aufklärungsgruppe . Gli incrociatori lasciarono l'estuario dello Jade alle 10:55 del 24 aprile 1916, ed il resto della Hochseeflotte seguì alle 13:40. L'incrociatore da battaglia Seydlitz urtò una mina sulla rotta di avvicinamento all'obiettivo, e dovette ritirarsi.[37] Gli altri incrociatori da battaglia bombardarono la città di Lowestoft senza inconvenienti, ma durante l'avvicinamento a Yarmouth,incontrarono gli incrociatori britannici della Harwich Force. Si svolse un breve scambio di artiglieria interrotto dalla ritirata della Harwich Force. Segnalazioni dell'attività dei sommergibili britannici nell'area convinsero al ritiro del I.Aufklärungsgruppe. A questo punto, l'ammiraglio Reinhard Scheer, che era stato avvertito dell'uscita della Grand Fleet dalla sua base di Scapa Flow, decise il ritiro della flotta in acque tedesche.[38]

Battaglia dello Jutland

  Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia dello Jutland.

Le quattro navi parteciparono all'azione navale che portò alla battaglia dello Jutland del 31 maggio e primo giugno 1916. L'operazione aveva ancora lo scopo di attrarre una parte della Grand Fleet per annientarla in battaglia prima dell'intervento del grosso della flotta. La König, Grosser Kurfürst, Markgraf, e la Kronprinz costituivano la V Division del III.Geschwader ed erano l'avanguardia della flotta. Il III.Geschwader costituiva la prima di tre unità; subito dopo seguivano le navi della classe Kaiser che formavano la VI Division, III.Geschwader. A poppavia delle navi della classe Kaiser seguivano le navi della classe Helgoland e Nassau del II. Geschwader; la retroguardia era tenuta dalle vecchie pre-dreadnought della classe Deutschland appartenenti al I.Geschwader.[39]

Poco prima delle ore 16:00 CET,[40] gli incrociatori da battaglia del I.Aufklärungsgruppe incontrarono le navi omologhe del 1st Battlecruiser Squadron, al comando di David Beatty. Iniziò un duello di artiglierie che portò alla distruzione dell'Indefatigable, poco dopo le 17:00,[41] e del Queen Mary, meno di mezz'ora dopo.[42] A questo punto, gli incrociatori da battaglia tedeschi facevano rotta verso Sud per attirare le navi britanniche verso il grosso della Hocseeflotte. Per le 17:30, la König, la nave da battaglia tedesca in avanguardia, avvistò sia il I.Aufklärungsgruppe sia il 1st Battlecruiser Squadron in avvicinamento. Gli incrociatori da battaglia tedeschi dirigevano a dritta della König mentre le navi britanniche erano sul lato di sinistra. Alle 17:45, Scheer ordinò una virata di due punti a dritta per avvicinare le sue navi agli incrociatori britannici, e un minuto dopo, alle 17:46, fu dato l'ordine di aprire il fuoco.[43]

La König, Grosser Kurfürst, e la Markgraf furono le prime a raggiungere la distanza di tiro e concentrarono il fuoco sull'incrociatore da battaglia Lion, Princess Royal, e Tiger, rispettivamente, ad una distanza di 19.200m (21.000 yarde).[44] La prima salva della König cadde corta rispetto al bersaglio, e così diresse il tiro contro la nave britannica più vicina, il Tiger. Contemporaneamente la navi della classe König iniziarono a far fuoco contro i cacciatorpediniere Nestor e Nicator.[45] I due caccia si avvicinarono alla linea tedesca e subendo una tempesta di fuoco, manovrarono per raggiungere una buona posizione per il lancio dei siluri. Entrambe le navi lanciarono due siluri contro la König e la Grosser Kurfürst, tutti e quattro i siluri mancarono i bersagli. Uno dei cannoni secondari di una delle due navi tedesche colpì il Nestor e distrusse la sua sala macchine. La nave, insieme al cacciatorpediniere Nomad, rimase alla deriva sulla rotta della flotta tedesca. Entrambi i cacciatorpediniere vennero affondati, ma le torpediniere tedesche si fermarono a raccogliere i superstiti.[46] Intorno alle 18:00, le quattro navi della classe König spostarono il fuoco sulle sopraggiungenti navi della classe Queen Elizabeth del V Battle Squadron, ma il fuoco durò pochi minuti prima che la distanza fra le navi aumentasse oltre quella di tiro utile.[47]

Poco dopo le 19:00, l'incrociatore tedesco Wiesbaden venne immobilizzato da un colpo dell' Invincible; Il contrammiraglio Behncke sulla König cercò di manovrare le sue navi nel tentativo di coprire l'incrociatore danneggiato.[48] Contemporaneamente le navi britanniche del III e del IV Light Cruiser Squadron iniziarono un attacco con i siluri contro la linea tedesca; mentre avanzavano per raggiungere la distanza di tiro per i siluri, colpirono il Wiesbaden con le loro batterie. Le navi della classe König svilupparono un pesante bombardamento contro gli incrociatori britannici, che però non si ritirarono.[49] Nella successiva mischia, l'incrociatore corazzato britannico Defence fu colpito da diversi proietti di grosso calibro delle navi da battaglia tedesche. Uno di essi penetrò la santabarbara distruggendo in una esplosione l'incrociatore.[50]

Al ritorno della flotta tedesca nell'estuario del Jade, le navi della classe Nassau, Nassau, Westfalen, e Posen e quellle della classe Helgoland, Helgoland e Thüringen si misero di guardia sulle rotte d'ingresso. Le navi della classe Kaiser, Kaiser, Kaiserin, e Prinzregent Luitpold, si posizionarono in difesa fuori dalle chiuse di Wilhelmshaven. Le quattro navi della classe König, insieme alle altre navi da battaglia ancora in condizione di combattere entrarono nel porto per ripristinare le riserve di combustibile e munizioni.[51]

Sortita del 18–19 agosto

Durante la sortita della flotta tedesca il 18–19 agosto, il I Gruppo da ricognizione aveva come missione il bombardamento della città portuale di Sunderland nel tentativo di attrarre e distruggere la squadra di Beatty. Il Moltke insieme al Von der Tann erano i soli incrociatori da battaglia operativi, per formare la squadra di attacco furono assegnate tre navi da battaglia: SMS Markgraf, SMS Großer Kurfürst e la SMS Bayern entrata in servizio da poco. L'ammiraglio Scheer ed il resto della Hochseeflotte, forte di altre 15 navi da battaglia, avrebbe seguito in copertura.[52] L'Ammiragliato era conoscenza dei piani tedeschi e fece uscire la Grand Fleet per intercettare la sortita tedesca. Alle 14:35, Scheer fu informato dell'avvicinamento dellaGrand Fleet e, non volendo affrontare di nuovo la flotta britannica 11 settimane dopo il confronto dello Jutland, invertì la rotta e si ritirò in porto.[53]


Operazione Albion

  Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Albion.

Agli inizi di settembre del 1917, in seguito alla conquista tedesca del porto di Riga, la marina imperiale tedesca decise di eliminare le forze navali russe che ancora tenevano il golfo di Riga. Per questo obiettivo lo Admiralstab (lo stato maggiore della marina) pianificò un'operazione per la conquista delle isole baltiche di Ösel, in particolare le batterie costiere russe sulla penisola di Sworbe.[54] Il 18 settembre fu dato l'ordine per l'inizio delle operazioni aereonavali per l'invasione delle isole di Ösel e di Muhu; le unità navali principali erano guidate dall'ammiraglia della task force, la SMS Moltke, affiancata dal III.Geschwader della Hochseeflotte che comprendeva la V.Division composta dalle tre navi della classe König, ed era stata rinforzata con la nuova nave da battaglia SMS Bayern, la VI.Division formata dalle cinque navi della classe Kaiser. Insieme completavano la flotta nove incrociatori leggeri, tre flottiglie di torpediniere decine di posamine e dragamine, l'intera task force comprendeva circa 300 navi ed era supportata da 100 aerei e sei dirigibili. La forze terrestri ammontavano a circa 24.600 tra soldati ed ufficiali.[55] Contro le forze tedesche i russi opponevani le vecchie pre-dreadnought Slava e Tsarevitch, l'incrociatore corazzato Bayan, l'Admiral Makarov, ed il Diana, 26 cacciatorpediniere, e molte torpediniere e cannoniere. La guarnigione sull'isola di Ösel aveva una forza di circa 14.000 uomini.[56]

L'operazione iniziò il 12 ottobre, quando la Moltke, la Bayern ed la König aprirono il fuoco sulle batterie costiere russe della baia di Tagalaht nel golfo di Riga. Contemporaneamente, le navi della classe Kaiser attaccarono le difese dell'isola di Saaremaa, in particolare le le batteria sulla penisola di Sõrve (promontorio dell'isola di Saaremaa.); l'obiettivo era controllare il transito nel canale fra le isole di Moon e Dagö, unica via di fuga delle unità navali russe. Sia la Grosser Kurfürst che la Bayern urtarono delle mine mentre bombardavano i loro obiettivi; la prima ebbe pochi danni, mentre la Bayern fu gravemente danneggiata; le navi dovettero ritirarsi a Kiel per le riparazioni.[57]

Il 16 ottobre fu deciso di inviare una parte della flotta per eliminare le forze navali russe nello stretto di Muhu ; fra queste c'erano le due navi da battaglia russe. Per questo scopo, la König e la Kronprinz, con gli incrociatori SMS Strassburg e SMS Kolberg, insieme ad ampio numero di naviglio sottile, fu inviato contro le due navi russe. Arrivarono la mattina del 17 ottobre, ma un profondo campo minato russo rallentò momentaneamente l'azione tedesca. Le navi tedesche ebbero una brutta sorpresa scoprendo che i cannoni da 305mm delle navi russe avevano una gittata utile superiore ai paricalibro tedeschi. Le navi russe riuscirono a mantenersi a distanza di tiro senza essere colpiti dalle navi tedesche che furono costrette a manovre evasive per evitare le bordate russe. Comunque per le 10:00, i dragamine riuscirono ad aprire un varco nel campo minato e la König con la Kronprinz penetrarono nello stretto; La König duellò con la Slava e la Kronprinz tirò contro la Slava e l'incrociatore Bayan. Le navi russe furono colpite da decine di proietti, finchè alle 10:30 il comandante russo, l'ammiraglio Bakhirev, ordinò la ritirata. La Slava aveva troppi danni, e non era in grado di ritirarsi, così si autoaffondò e l'equipaggio fu messo in salvo su di un cacciatorpediniere.[58]

Per il 20 ottobre, le operazioni navali erano cessate definitivamente, le navi russe erano state distrutte o messe in fuga, e le forze di terra avevano raggiunto i loro obiettivi. Comunque il 29 ottobre la Markgraf urtò una mina mentre si ritirava dal golfo di Riga.[59]

Destino finale

 
Posizione delle navi tedesche prima dell'autoaffondamento.

In seguito alla sconfitta dell'Impero Tedesco nel 1918, la maggior parte della Hochseeflotte, al comando del contrammiraglio Ludwig von Reuter, fu scortata dagli Alleati Scapa Flow.[60] Le navi e i relativi equipaggi rimasero reclusi nella baia durante i negoziati che portarono al trattato di Versailles. Il 21 giugno, giorno della scadenza della firma del trattato, il contrammiraglio Reuter, convinto che le trattative avrebbero portato al sequestro delle navi da parte dei britannici, diede l'ordine per l'autoaffondamento delle navi, non essendo a conoscenza della concessione di una proroga di due giorni. La mattina del 21 giugno, la flotta britannica lasciò Scapa Flow per condurre delle esercitazioni in mare; alle 11:20 Reuter trasmise l'ordine alle sue navi.[61]

Delle quattro navi della classe, la Kronprinz fu la prima ad affondare. Scomparve nelle acque di Scapa Flow alle 13:15. La Grosser Kurfürst seguì quindici minuti dopo, alle 13:30. La König affondò alle 14:00 circa, mentre la Markgraf affondò solo alle 16:45; fu una delle ultime navi ad affondare—solo l'incrociatore da battaglia SMS Hindenburg affondò dopo, alle 17:00.[62] La Grosser Kurfürst fu successivamente recuperata, il 29 aprile 1938. La nave fu rimorchiata presso i cantieri di Rosyth, dove fu demolita. Le altre tre navi rimasero sul fondo della baia, nonostante fossero state vendute alla Gran Bretagna nel 1962.[63]

Bibliografia

Breyer, Siegfried (1973). Battleships and Battlecruisers 1905–1970: Historical Development of the Capital Ship. Garden City: Doubleday and Company. ISBN 978-0-385-07247-2.

Gardiner, Robert; Gray, Randal, eds. (1985). Conway's All the World's Fighting Ships: 1906–1921. Annapolis: Naval Institute Press. ISBN 978-0-87021-907-8.

Gröner, Erich (1990). German Warships: 1815–1945. Annapolis: Naval Institute Press. ISBN 978-0-87021-790-6. OCLC 22101769.

Halpern, Paul G. (1995). A Naval History of World War I. Annapolis: Naval Institute Press. ISBN 978-1-55750-352-7. OCLC 57447525.

Herwig, Holger (1998) [1980]. "Luxury" Fleet: The Imperial German Navy 1888–1918. Amherst, New York: Humanity Books. ISBN 978-1-57392-286-9. OCLC 57239454.

Massie, Robert K. (2003). Castles of Steel. New York City: Ballantine Books. ISBN 978-0-345-40878-5. OCLC 57134223.

Tarrant, V. E. (2001) [1995]. Jutland: The German Perspective. London: Cassell Military Paperbacks. ISBN 978-0-304-35848-9. OCLC 48131785.

Online sources

DiGiulian, Tony (28 December 2008). "Germany 30.5 cm/50 (12") SK L/50". NavWeaps.com. Retrieved 17 July 2009.

DiGiulian, Tony (6 July 2007). "German 15 cm/45 (5.9") SK L/45". NavWeaps.com. Retrieved 29 June 2009.

DiGiulian, Tony (16 April 2009). "German 8.8 cm/45 (3.46") SK L/45, 8.8 cm/45 (3.46") Tbts KL/45, 8.8 cm/45 (3.46") Flak L/45". NavWeaps.com. Retrieved 29 June 2009.

DiGiulian, Tony (21 April 2007). "German Torpedoes Pre-World War II". NavWeaps.com. Retrieved 17 July 2009.


Note

  1. ^ Anche le navi della classe Kaiser potevano sparare di bordata con tutti i dieci cannoni ma con un settore di tiro molto limitato dalle sovrastrutture della nave.
  2. ^ Herwig, p. 62
  3. ^ Herwig, p. 63
  4. ^ Gardiner & Gray, p.135
  5. ^ Le navi della marina imperiale tedesca venivano ordinate con il nome provvisorio della nave che dovevano sostituire preceduto dal suffisso Ersatz- (sostituto di, in lingua tedesca).
  6. ^ Gröner, p. 27
  7. ^ Gröner, p. 28
  8. ^ Tarrant, p. 286
  9. ^ Tarrant, p. 286
  10. ^ Breyer, p. 276
  11. ^ Breyer, p. 276
  12. ^ Breyer, p. 276
  13. ^ Gardiner & Gray, pp.147–148
  14. ^ Gardiner & Gray, pp. 147–148
  15. ^ Gardiner & Gray, pp. 147–148
  16. ^ Gröner, p. 27
  17. ^ Gröner, p. 28
  18. ^ Nella nomenclatura dei cannoni della germania imperiale SK (Schnellfeuerkanone) significa cannone a tiro rapido, mentre L/50 indica la lunghezza espressa in calibri, in questo caso, il cannone è lungo 50 volte il calibro della canna.
  19. ^ Gröner, p. 28
  20. ^ Herwig, p. 70
  21. ^ Gröner, p. 28
  22. ^ NavWeaps (30.5 cm/50)
  23. ^ NavWeaps (15 cm/45)
  24. ^ NavWeaps (15 cm/45)
  25. ^ Gröner, p. 28
  26. ^ NavWeaps (8.8 cm/45)
  27. ^ Gröner, p. 28
  28. ^ Gröner, p. 28
  29. ^ NavWeaps (Torpedoes)
  30. ^ Gröner, p. 28
  31. ^ Gröner, p. 28
  32. ^ Gröner, pp. 27–28
  33. ^ Tarrant, p. 31
  34. ^ Tarrant, p. 31
  35. ^ Tarrant, p. 32
  36. ^ Tarrant, p.33
  37. ^ Tarrant, p. 53
  38. ^ Tarrant, p. 54
  39. ^ Tarrant, p. 286
  40. ^ Va notato come gli orari, in questa sezione, sono espressi come CET, che corrispondono all'orario in uso in Germania. Questo orario è avanti di un'ora rispetto al UTC, utilizzato dalle fonti britanniche.
  41. ^ Tarrant, pp. 94–95
  42. ^ Tarrant, pp. 100–101
  43. ^ Tarrant, p. 110
  44. ^ Tarrant, pp. 110–111
  45. ^ Tarrant, p. 111
  46. ^ Tarrant, p. 114
  47. ^ Tarrant, p. 116
  48. ^ Tarrant, p. 137
  49. ^ Tarrant, p. 138
  50. ^ Tarrant, p. 140
  51. ^ Tarrant, p. 263
  52. ^ Massie, p. 682
  53. ^ Massie, p. 683
  54. ^ Halpern, p. 213
  55. ^ Halpern, pp. 214–215
  56. ^ Halpern, p. 215
  57. ^ Halpern, p. 215
  58. ^ Halpern, p. 218
  59. ^ Halpern, p. 219
  60. ^ Tarrant, p. 282
  61. ^ Herwig, p. 256
  62. ^ Gröner, p. 51
  63. ^ Gröner, p. 28

Bibliografia

SMS König
File:SMS Konig illustration.jpg
KSMS König in navigazione.
Descrizione generale
Tiponave da battaglia
CantiereKaiserliche Werft Wilhelmshaven
Impostazioneottobre 1911
Varo1 marzo 1913
Entrata in servizio10 agosto 1914
Destino finaleautoaffondata il 21 giugno 1919 nel Gutter Sound di Scapa Flow.
Caratteristiche generali
Dislocamento25.390t, 28.600t a pieno carico
Lunghezza175,4 m
Larghezza29,5 m
Pescaggio9,19 m
Propulsione3 turbine a vapore su tre assi per 43.300 shp complessivi
Velocità21,2 nodi (39,26 km/h)
Autonomia8.000 a 12 nodi
Equipaggio1.136
Armamento
Artiglieria
Siluri
  • 5 tubi lanciasiluri da 500 mm
Corazzatura
  • murata: 350 mm
  • Torrette e torre comando: 300 mm
  • Ponte: 30 mm
Riferimenti nel testo della voce.
voci di navi presenti su Wikipedia


SMS KönigErrore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref> Her keel was laid in October 1911 and she was launched on 1 March 1913 by the King's cousin, Albrecht, Duke of Württemberg.[1] Fitting-out work was completed by 9 August 1914, the day she was commissioned into the High Seas Fleet.[2] She had cost the Imperial German Government 45 million Goldmarks.[3][4] The first of what were eventually four ships in her class, König would later be joined in service by Grosser Kurfürst, Markgraf, and Kronprinz.[5]

König displaced 25.796 t as built and 28.600t fully loaded, with a length of 175.4 m, a beam of 29.5 m and a draft of 9.19 m. She was powered by three Parsons steam turbines, which developed a total of 43,300 hp (32.3 MW) and yielded a maximum speed of 21|kn|km/h|abbr=on}}.[6]

She was armed with ten 30.5 cm guns arranged in five twin gun turrets: two superfiring turrets each fore and aft and one turret amidships between the two funnels.[7] König was the first German battleship to mount all of her main battery artillery on the centerline. Like the earlier Template:Sclasss, König could bring all of her main guns to bear on either side, but the newer vessel enjoyed a wider arc of fire due to the all-centerline arrangement.[8] Her secondary armament consisted of fourteen 15 cm (5.9 in) guns, six 8.8|cm|in|abbr=on}} guns and five 50|cm|in|abbr=on}} underwater torpedo tubes, one in the bow and two on each beam.[9]

Service

Directly after commissioning, König conducted sea trials, which were completed by 23 November 1914.[10] Her crew consisted of 41 officers and 1,095 enlisted men.[11] Afterward, the ship was attached to the V Division of the III Battle Squadron of the German High Seas Fleet, where she would later be joined by her sister ships.[12] On 9 December, König ran aground in the Wilhelmshaven roadstead. Her sister ship Grosser Kurfürst, following right behind, rammed her stern and caused some minor damage. König was then freed from the bottom and taken back to Wilhelmshaven; repair work lasted until 2 January 1915.[13]

Operations in the North Sea

König took part in several fleet sorties in support of Rear Admiral Franz von Hipper's battlecruisers of the I Scouting Group; however, due to her grounding outside Wilhelmshaven,[14] the ship missed the first operation of these battlecruisers on the night of 15–16 December 1914, when they were tasked with bombarding the English coast to lure out a portion of the British Grand Fleet to the waiting German fleet.[15] On 22 January 1915, König and the rest of III Squadron were detached from the fleet to conduct maneuver, gunnery, and torpedo training in the Baltic. They returned to the North Sea on 11 February, too late to assist the I Scouting Group at the Battle of Dogger Bank.[16]

 
Plan and elevation view of a ship of the König class, from Jane's Fighting Ships 1919

König then took part in several sorties into the North Sea. On 29 March, the ship led the fleet out to Terschelling. Three weeks later, on 17–18 April, she supported an operation in which the light cruisers of the II Scouting Group laid mines off the Swarte Bank. Another fleet advance occurred on 22 April, again with König in the lead. On 23 April, III Squadron returned to the Baltic for another round of exercises lasting until 10 May. Another minelaying operation was conducted by the II Scouting Group on 17 May, with the battleship again in support.[17]

König participated in a fleet advance into the North Sea which ended without combat from 29 until 31 May. She was then briefly assigned to picket duty in the German defensive belt. The ship again ran aground on 6 July, though damage was minimal. The ship supported a minelaying operation on 11–12 September off Texel. Another fleet advance followed on 23–24 October; after returning, König went into drydock for maintenance, rejoining the fleet by 4 November.[18] The ship was then sent back to the Baltic for more training on 5–20 December. On the return voyage, she was slightly damaged after grounding in the Kaiser Wilhelm Canal during a snow storm.[19] König was in the Baltic on 17 January 1916 for further training, then on 24 January returned to the North Sea. Two fleet advances followed on 5–6 March and 21–22 April.[20]

König was available on 24 April 1916 to support a raid on the English coast, again as support for the German battlecruiser force in the I Scouting Group. The battlecruisers left the Jade Estuary at 10:55, and the rest of the High Seas Fleet followed at 13:40. The battlecruiser SMS Seydlitz struck a mine while en route to the target, and had to withdraw.[21] The other battlecruisers bombarded the town of Lowestoft unopposed, but during the approach to Yarmouth, they encountered the British cruisers of the Harwich Force. A short artillery duel ensued before the Harwich Force withdrew. Reports of British submarines in the area prompted the retreat of the I Scouting Group. At this point, Admiral Reinhard Scheer, who had been warned of the sortie of the Grand Fleet from its base in Scapa Flow, also withdrew to safer German waters.[22] König then went to the Baltic for another round of exercises, including torpedo drills off Mecklenburg.[23]

Battle of Jutland

  Lo stesso argomento in dettaglio: Battle of Jutland.
 
Maps showing the maneuvers of the British (blue) and German (red) fleets on 31 May – 1 June 1916; click for a larger view.

König was present during the fleet operation that resulted in the battle of Jutland which took place on 31 May and 1 June 1916. The German fleet again sought to draw out and isolate a portion of the Grand Fleet and destroy it before the main British fleet could retaliate. König, followed by her sisters Grosser Kurfürst, Markgraf, and Kronprinz, made up the V Division of the III Battle Squadron, and they were the vanguard of the fleet. The III Battle Squadron was the first of three battleship units; directly astern were the Kaiser| of the VI Division, III Battle Squadron. Directly astern of the Kaiser class ships were the Helgoland and Nassau classes of the II Battle Squadron; in the rear guard were the obsolescent Template:Sclass-class pre-dreadnoughts of the I Battle Squadron.[24]

Shortly before 16:00 CET,[25] the battlecruisers of I Scouting Group encountered the British 1st Battlecruiser Squadron under the command of David Beatty. The opposing ships began an artillery duel that saw the destruction of HMS Indefatigable, shortly after 17:00,[26] and HMS Queen Mary</ref>, less than half an hour later.[27] By this time, the German battlecruisers were steaming south to draw the British ships toward the main body of the High Seas Fleet. At 17:30, König s crew spotted both the I Scouting Group and the 1st Battlecruiser Squadron approaching. The German battlecruisers were steaming to starboard, while the British ships steamed to port. At 17:45, Scheer ordered a two-point turn to port to bring his ships closer to the British battlecruisers, and a minute later at 17:46, the order to open fire was given.[28][29]

König, Grosser Kurfürst, and Markgraf were the first to reach effective gunnery range; they engaged the battlecruisers HMS Lion,HMS Princess Royal, and HMS Tiger, respectively, at a range of 21,000 yards.Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref> The two destroyers closed in on the German line, and after having endured a hail of gunfire, maneuvered into a good firing position. Each ship launched two torpedoes apiece at König and Grosser Kurfürst, although all four weapons missed. In return, a secondary battery shell from one of the battleships hit Nestor and wrecked her engine room. The ship, along with the destroyer HMS Nomad, was crippled and lying directly in the path of the advancing German line. Both of the destroyers were sunk, and German torpedo boats stopped to pick up survivors.[30] At around 18:00, König and her three sister ships shifted their fire to the approaching Template:Sclasss of the V Battle Squadron. König initially engaged HMS Barham until that ship was out of range, then shifted to HMS Valiant. However, the faster British battleships were able to move out of effective gunnery range quickly.[31]

Shortly after 19:00, the German cruiser SMS Wiesbaden had become disabled by a shell from the British battlecruiser [[HMS Invincible|1908|2}}; Rear Admiral Paul Behncke in König attempted to maneuver his four ships to cover the stricken cruiser.[32] Simultaneously, the British III and IV Light Cruiser Squadrons began a torpedo attack on the German line; while advancing to torpedo range, they smothered Wiesbaden with fire from their main guns. König and her sisters fired heavily on the British cruisers, but even sustained fire from the battleships' main guns failed to drive off the British cruisers.[33] In the ensuing melee, the British armored cruiser HMS Defence was struck by several heavy caliber shells from the German dreadnoughts. One salvo penetrated the ship's ammunition magazines and, in a massive explosion, destroyed the cruiser.[34]

 
Recognition drawing of SMS König prepared by the Royal Navy

Shortly after 19:20, König again entered gunnery range of the battleship [[HMS Warspite|03|2}} and opened fire on her target. She was joined by the dreadnoughts [[SMS Friedrich der Grosse|1911|2}}, SMS Ostfriesland, SMS Helgoland, and SMS Thüringen. However, König rapidly lost sight of Warspite, as she had been in the process of turning east-northeast.[35] Nearly simultaneously, British light cruisers and destroyers attempted to make a torpedo attack against the leading ships of the German line, including König. Shortly thereafter, the main British line came into range of the German fleet; at 19:30 the British battleships opened fire on both the German battlecruiser force and the König-class ships. König came under especially heavy fire during this period. In the span of 5 minutes, HMS Iron Duke fired 9 salvos at König from a range of 12,000 yards; only one shell hit the ship. The 13.5-inch shell struck the forward conning tower but instead of penetrating, the shell ricocheted off and detonated some 50 yards past the ship. Rear Admiral Behncke was injured, though he remained in command of the ship. The ship was then obscured by smoke that granted a temporary reprieve.[36]

By 20:00, the German line was ordered to turn eastward to disengage from the British fleet. König, at the head, completed her turn and then reduced speed to allow the vessels behind her to return to formation. Shortly thereafter, four British light cruisers resumed the attacks on the crippled Wiesbaden; the leading German battleships, including König, opened fire on the cruisers in an attempt to drive them off.[37]The pursuing British battleships had by this time turned further south and nearly managed to "cross the T" of the German line. To rectify this situation, Admiral Scheer ordered a 16-point turn south and sent Hipper's battlecruisers on a charge toward the British fleet.[38] During the turn, König was struck by a 13.5-inch shell from Iron Duke; the shell hit the ship just aft of the rearmost gun turret. König suffered significant structural damage, and several rooms were filled with smoke. During the turn to starboard, Vice Admiral Schmidt, the commander of the I Battle Squadron, decided to turn his ships immediately, instead of following the leading ships in succession. This caused a great deal of confusion, and nearly resulted in several collisions. As a result, many of the German battleships were forced to drastically reduce speed, which put the entire fleet in great danger.[39] In an attempt to mitigate the predicament, König turned to port and laid a smokescreen between the German and British lines.[40]

During the battle, König suffered significant damage. A heavy shell penetrated the main armored deck toward the bow. Another shell hit one of the armored plates in the main belt, and shoved it back five feet. Shell splinters penetrated several of the casemates that held the 15 cm secondary guns, two of which were disabled. The ammunition stores for these two guns were set on fire and the magazines had to be flooded to prevent an explosion. Other areas of the ship had to be counter-flooded to maintain stability; 1,600 tons of water entered the ship, either as a result of battle damage or counter-flooding efforts.[41] The flooding rendered the battleship sufficiently low in the water to prevent the ship from being able to cross the Amrum Bank until 09:30 on 1 June.[42] König was taken to Kiel for initial repairs, as that was the only ___location that had a floating dry dock large enough to fit the ship. Repairs were conducted there from 4 to 18 June, at which point the ship was transferred to the Howaldtswerke shipyard. König was again ready to join the fleet by 21 July.[43]

Subsequent operations

Following completion of repairs, König was again detached to the Baltic for training, from the end of July until early August. König was back in the North Sea on 5 August. A major fleet sortie occurred on 18–20 August, with König again in the lead.[44] The I Scouting Group was to bombard the coastal town of Sunderland, in an attempt to draw out and destroy Beatty's battlecruisers. However, as SMS Von der Tann and SMS Moltke were the only battlecruisers in fighting condition, the new battleshipSMS Bayern and two of König s sisters, Markgraf and Grosser Kurfürst, were temporarily assigned to the I Scouting Group. Admiral Scheer and the rest of the High Seas Fleet would trail behind providing cover.Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>

König remained in port until 21 October, when the ship was again sent to the Baltic for training. The ship returned to the fleet on 3 November. König and the rest of III Squadron then steamed out to Horns Reef on 5–6 November. König was then assigned various tasks, including guard duty in the German Bight and convoy escort in the Baltic. 1917 saw several training missions in the Baltic during 22 February – 4 March; 14–22 March and 17 May – 9 June. König then went into Wilhelmshaven for maintenance on 16 June. The installation of a new heavy foremast and other work lasted until 21 July. On 10 September, König again went into the Baltic for training maneuvers.[45]

Operation Albion

  Lo stesso argomento in dettaglio: Operation Albion.

In early September 1917, following the German conquest of the Russian port of Riga, the German navy decided to eliminate the Russian naval forces that still held the Gulf of Riga. The Admiralstab (the Navy High Command) planned an operation to seize the Baltic island of Ösel, and specifically the Russian gun batteries on the Sworbe Peninsula.[46] On 18 September, the order was issued for a joint operation with the army to capture Ösel and Moon Islands; the primary naval component was to comprise the flagship, Moltke, along with the III Battle Squadron of the High Seas Fleet. The V Division included the four König-class ships, and was by this time augmented with the new battleship Bayern. The VI Division consisted of the five Kaiser-class battleships. Along with 9 light cruisers, 3 torpedo boat flotillas, and dozens of mine warfare ships, the entire force numbered some 300 ships, supported by over 100 aircraft and 6 zeppelins. The invasion force amounted to approximately 24,600 officers and enlisted men.[47] Opposing the Germans were the old Russian pre-dreadnoughts Slava and Tsarevitch, the armored cruisers Bayan, Admiral Makarov, and Diana, 26 destroyers, and several torpedo boats and gunboats. The garrison on Ösel numbered some 14,000 men.[48]

 
German troops landing at Ösel

König departed Kiel on 23 September for Putziger Wiek, where the ship remained until 10 October.[49] The operation began on 12 October; at 03:00 König anchored off Ösel in Tagga Bay and disembarked soldiers. By 05:50, König opened fire on Russian coastal artillery emplacements,[50] joined by Moltke, Bayern, and the other three König-class ships. Simultaneously, the Kaiser-class ships engaged the batteries on the Sworbe peninsula; the objective was to secure the channel between Moon and Dagö islands, which would block the only escape route of the Russian ships in the Gulf. Both Grosser Kurfürst and Bayern struck mines while maneuvering into their bombardment positions, with minimal damage to the former. Bayern was severely wounded, and had to be withdrawn to Kiel for repairs.[51] At 17:30, König departed the area to refuel; she returned to the Irben Strait on 15 October.[52]

On 16 October, it was decided to detach a portion of the invasion flotilla to clear the Russian naval forces in Moon Sound; these included the two Russian pre-dreadnoughts. To this end, König and Kronprinz, along with the cruisers SMS Strassburg and SMS Kolberg and a number of smaller vessels, were sent to engage the Russian battleships. They arrived by the morning of 17 October, but a deep Russian minefield thwarted their progress. The Germans were surprised to discover that the 30.5 cm guns of the Russian battleships out-ranged their own 30.5 cm guns.[53] The Russian ships managed to keep the distance wide enough to prevent the German battleships from being able to return fire, while still firing effectively on the German ships, and the Germans had to take several evasive maneuvers to avoid the Russian shells. However, by 10:00, the minesweepers had cleared a path through the minefield, and König and Kronprinz dashed into the bay. By 10:13, König was in range of Slava and quickly opened fire. Meanwhile, Kronprinz fired on both Slava and the cruiser Bayan. The Russian vessels were hit dozens of times, until at 10:30 the Russian naval commander, Admiral Bakhirev, ordered their withdrawal.[54]König had hit Slava seven times; the damage inflicted prevented her from escaping to the north.[55] Instead, she was scuttled and her crew was evacuated on a destroyer.[56] In the course of the engagement, König struck the cruiser Bayan once. Following the engagement, König fired on shore batteries on Woi and Werder.[57]

On 20 October, König was towed by mine sweepers into the Kuiwast roadstead.[58] König transferred soldiers to the island of Schildaum which was then occupied.[59] By that time, the fighting on the islands was winding down; Moon, Ösel, and Dagö were in German possession. The previous day, the Admiralstab had ordered the cessation of naval actions and the return of the dreadnoughts to the High Seas Fleet as soon as possible.[60] On the return voyage, König struck bottom in a heavy swell. The ship was repaired in Kiel; the work lasted until 17 November.[61]

Final operations

Following König s return from the Baltic, the ship was tasked with guard duties in the North Sea and with providing support for minesweepers. König returned to the Baltic on 22 December for further training, which lasted until 8 January 1918. Another round of exercises was conducted from 23 February to 11 March. On 20 April König steamed out to assist a German patrol that was engaged with British forces. The ship was part of the force that steamed to Norway to intercept a heavily escorted British convoy on 23–25 April, though the operation was canceled when the battlecruiser Moltke suffered mechanical damage. König was briefly grounded in the northern harbor of the island of Helgoland on 30 May. Two months later, on 31 July, König and the rest of III Squadron covered a minesweeping unit in the North Sea. The ship then went to the Baltic for training on 7–18 August, after which König returned to the North Sea. König conducted her last exercise in the Baltic starting on 28 September; the maneuvers lasted until 1 October.[62]

König was to have taken part in a final fleet action days before the Armistice, an operation which envisioned the bulk of the High Seas Fleet sortieing from their base in Wilhelmshaven to engage the British Grand Fleet. To retain a better bargaining position for Germany, Admirals Hipper and Scheer intended to inflict as much damage as possible on the British navy, whatever the cost to the fleet.[63] On 29 October 1918, the order was given to depart from Wilhelmshaven to consolidate the fleet in the Jade roadstead, with the intention of departing the following morning. However, starting on the night of 29 October, sailors onSMS Thüringen mutinied.[64] The unrest spread to other battleships, including König.[65] The operation was ultimately canceled; in an attempt to suppress the mutiny, Admiral Scheer ordered the fleet be dispersed.[66] König and the rest of III Squadron were sent to Kiel. During the subsequent mutiny, König s captain was wounded three times, and both her first officer and adjutant were killed.[67]

Fate

 
Map of the scuttled ships showing König (#7); click for a larger view

Following the capitulation of Germany in November 1918, most of the High Seas Fleet, under the command of Rear Admiral Ludwig von Reuter, were interned in the British naval base in Scapa Flow.[68] Prior to the departure of the German fleet, Admiral Adolf von Trotha made clear to von Reuter that he could not allow the Allies to seize the ships, under any conditions.[69] The fleet rendezvoused with the British light cruiser HMS Cardiff, which led the ships to the Allied fleet that was to escort the Germans to Scapa Flow. The massive flotilla consisted of some 370 British, American, and French warships.[70] Once the ships were interned, their guns were disabled through the removal of their breech blocks.[71]

The fleet remained in captivity during the negotiations that ultimately produced the Versailles Treaty. Von Reuter believed that the British intended to seize the German ships on 21 June, which was the deadline for Germany to have signed the peace treaty. Unaware that the deadline had been extended to the 23rd, Reuter ordered the ships to be sunk. On the morning of 21 June, the British fleet left Scapa Flow to conduct training maneuvers, and at 11:20 Reuter transmitted the order to his ships.[72] König sank at 14:00; the ship was never raised for scrapping, unlike most of the other capital ships that were scuttled. The rights to future salvage operations on the wreck were sold to Britain in 1962.[73]

The ship is now a popular dive site in Scapa Flow, lying at a depth of 40|m|abbr=on}} on a sandy floor to the east of Cava. She turned over as she sank and the hull faces upwards at about 20|m|abbr=on}} down. There are several dynamited holes in her superstructure where salvagers have gained access to obtain non-ferrous metals. Along with the other wrecks of Scapa Flow, she has been declared a World Heritage Site with strict regulations as regards to any interference.[74]

Note

References

Template:Refs

Bibliography


af:SMS König]] da:SMS König (1913)]] de:SMS König (1913)]] es:SMS König]] fr:SMS König]] ru:SMS König (1913)]]sr:SMS Кениг]] sv:SMS König]] tr:SMS König]] vi:SMS König]]