Bilastina
La bilastina è un farmaco antistaminico di seconda generazione utilizzato nel trattamento della rinocongiuntivite e dell'asma. La molecola esercita il suo effetto come un antagonista selettivo dei recettori H1 dell'istamina,[1] ed ha una potenza simile alla cetirizina ma decisamente superiore alla fexofenadina.[2] Il farmaco è stato approvato per l'uso nell'Unione europea nel 2010. È stato sviluppato in Spagna dalla FAES Farma e recentemente approvato in 28 paesi dell'Unione Europea (UE). Bilastina risponderebbe ai criteri dei farmaci da usarsi nel trattamento della rinite allergica stabiliti dalla European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) e dall'Allergic Rhinitis and its Impact of Asthma (Progetto ARIA).[3]
Farmacocinetica
Dopo somministrazione orale bilastina viene assorbita rapidamente. La concentrazione plasmatica massima di 220 ng/ml viene raggiunta nel giro di 1,5 ore dalla assunzione.[4] Il farmaco viene assorbito con maggiore facilità in assenza di cibo. Al contrario un pasto ricco di grassi o la presenza nello stomaco di succhi di frutta ne riducono l'assorbimento. La biodisponibilità media, dopo somministrazione orale, si aggira intorno al 60%.[4]
Usi clinici
Bilastina è efficace nel trattamento della rinocongiuntivite allergica, sia stagionale che perenne, e nell'orticaria.
Note
- ^ R. Corcóstegui, Preclinical pharmacology of bilastine, a new selective histamine H1 receptor antagonist: receptor selectivity and in vitro antihistaminic activity., in Drugs R D, vol. 6, n. 6, 2005, pp. 371-84, PMID 16274260.
- ^ I. Jáuregui, Bilastine and quality of life., in J Investig Allergol Clin Immunol, 21 Suppl 3, 2011, pp. 16-23, PMID 22185046.
- ^ J. Bousquet, Establishing the place in therapy of bilastine in the treatment of allergic rhinitis according to ARIA: evidence review., in Curr Med Res Opin, vol. 28, n. 1, Jan 2012, pp. 131-9, DOI:10.1185/03007995.2011.648263, PMID 22149770.
- ^ a b I. Jáuregui, An overview of the novel H1-antihistamine bilastine in allergic rhinitis and urticaria., in Expert Rev Clin Immunol, vol. 8, n. 1, Jan 2012, pp. 33-41, DOI:10.1586/eci.11.87, PMID 22149338.