Discussione:Emma Marrone


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Giovy285 in merito all'argomento Spot

inserire il singolo sembra strano


Dubbio di enciclopedicità

Rispondo al dubbio di enciclopedicità. Sul mercato italiano gli EP sono equiparabili tranquillamente agli album, considerando che spesso e volentieri i media neppure conoscono questa differenza. In ogni caso rientrano nelle classifiche di vendite degli album quindi...--ValerioTalk 16:00, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

Ovviamente concordo... Un primo posto in classifica è segno di inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivo artistico innegabile --Mats1990ca (msg) 16:02, 26 mar 2010 (CET)Rispondi
Un primo posto fra gli album (nella fattispecie, sommato ad un quarto nei download) rende enciclopedici. Spero che la scarsa fiducia nei personaggi emersi dai talent show (che vanno ormai sostituendo le numerose manifestazioni canore di una volta, scomparse una dopo l'altra), indipendentemente dai risultati di vendita ottenuti, non porti al ripetersi di certe situazioni... :-| --Sanremofilo (msg) 17:12, 26 mar 2010 (CET)Rispondi
Il termine EP aveva senso all'epoca dei vinili; con i CD non ha più alcun senso se non per i venditori delle case discografiche. Se si dovesse guardare alla durata allora quasi tutti i dischi di Franco Battiato sarebbero EP visto che durano meno del disco di Emma Marrone eppure nessuno li considera tali.
Il dubbio di enciclopedicità più che essere legato alla classificazione commerciale del supporto mi sembra sia da ricercare nel recentismo. (L'enciclopedicità dev'essere permanente. Evitare recentismi: argomenti attualmente in voga non dovrebbero essere più enciclopedici di quelli del passato. Anzi dobbiamo accertarci che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro. Analogamente gli eventi futuri non sono enciclopedici, a meno che sia già certa la loro rilevanza a lungo termine.)
Quello che si deve evitare è di rincorrere i fenomeni del momento che, in molti casi, si rivelano effimeri. Non deve essere certo considerato come un errore o un onta per Wikipedia eliminare una voce che per il momento non appare avere validità duratura. Del resto visto il continuo abbassarsi del numero di copie vendute richiesto per le certificazioni Oro e Platino anche le classifiche di vendite appaiono come un criterio sempre più aleatorio per valutare l'enciclopedicità.
Tennegi (msg) 12:30, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
Non concordo sull'ultima parte... vero che il calo di copie vendute per certificare un disco non è una gran cosa, però c'è anche da dire che un disco al primo posto in classifica rende automaticamente enciclopedico l'artista (ed è giusto per quel motivo che può essere considerata enciclopedica a tutti gli effetti, bene o male rimarrà traccia di lei per questo motivo anche se non dovesse fare più niente... --Mats1990ca (msg) 12:34, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
Personalmente trovo che tutta questa serie di automatismi stia portando a creare una disparità di contenuti. Per esempio: un vincitore di reality come "cantante" che non ha però ancora inciso un disco che sia uno, diventa enciclopedico come "cantante"; un altro cantante che presenta le stesse identiche caratteristiche ma non ha vinto un reality finisce in immediata in C4 senza nemmeno passare dal via. Ma se si guarda alla sostanza, dal punto di vista dell'enciclopedicità come cantante IMO entrambi sono a zero, visto che uno dovrebbe diventare enciclopedico in un certo settore "per quello che ha fatto e realizzato", non per quello che "potrà forse fare ma non ha ancora fatto", poco importa se un reality gli ha messo un "timbro" e il suo disco schizza in testa alle classifiche per una settimana grazie ai download di ragazzini adolescenti o preadolescenti - di fatto, come "cantante" la sua carriera è pur sempre pari a zero. Allora, Emma Marrone, finché non pubblica due album o non vince il festival di Sanremo o simili, se viene categorizzata come "cantante" IMO non è enciclopedica, poco importa se il suo EP è al primo posto in classifica sull'onda di un successo del momento (come giustamente fatto notare qua sopra, "enciclopedicità" significa anche qualcosa che potrà durare nel tempo). Fra dieci anni, Emma Marrone sarà la nuova Mina o sarà completamente caduta nel dimenticatoio come è accaduto a miriadi di altri personaggi che sono passati tramite reality, trasmissioni televisive, trasmissioni radiofoniche eccetera? Qua non si tratta di "pregiudizio nei confronti dei reality", ma si sta esagerando coi recentismi e con l'assegnare patenti di enciclopedicità grazie ad automatismi di manica molto larga. --L736Edimmi 10:01, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Io penso che invece al contrario si stia esagerando con questa demonizzazione di chi esce dai reality. Anno 2001, una signorina di nome Valeria Rossi ha spopolato per mesi con la canzoncina Tre parole, che tuttora mezza Italia canticchia. Eppure nessuno si scandalizza se adesso, che sono passati dieci anni, non è diventata la nuova Mina. Fosse uscita da un reality che sarebbe successo? Sicuramente tante discussioni. Il punto in cui dici che è prima in classifica perchè ragazzini adolescenti hanno scaricato il disco (oltre ad essere da citazione necessaria) è anche poco consistente... Cosa cambia se a comprare i dischi sono giovani? Il fatto è che questa ragazza, anche se non farà più niente, ha piazzato una pubblicazione al primo posto di una classifica ufficiale italiana, e rimmarrà quindi in memoria perchè di fatto ha avuto successo a livello nazionale. Anche perchè non parliamo degli altri che non hanno raggiunto tale posizione, la cui enciclopedicità può essere veramente messa in discussione: qui stiamo parlando di un dato importante alla mano --Mats1990ca (msg) 13:43, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
(confl.)E' inutile tentare ancora di aggrapparci al concetto di enciclopedicità, nel senso stretto del termine. Wikipedia non è mai stata un'enciclopedia stile treccani, ed ha sempre dato ampio spazio ad argomenti di cultura pop (non nel senso musicale), a maggior ragione adesso che diventiamo sempre più ampi. E non abbiamo motivo di impedire che sia così, d'altra parte non abbiamo problemi di spazio. Su it.wiki c'è tutto lo spazio che si vuole per approfondire argomenti di nicchia e di altissimo valore intellettuale, così come pure c'è sufficente spazio per argomenti "bassi" come i concorrenti di un talent show. Se poi si cresce più nel secondo caso che nel primo, non se ne può fare certo una colpa di chi si disinteressa degli argomenti seri per scrivere voci sui vari Marco Carta, Valerio Scanu, Emma Marrone e soci. Ti dirò di più, ed è una cosa che posso garantirti per esperienza personale, gli argomenti di basso profilo favoriscono la possibilità che vengano creati argomenti più colti, perchè aumentano il bacino di utenza di wiki. Io lavoravo in una videoteca, e per poterci permettere di prendere un film di Akira Kurosawa, dovevamo assicurarci almeno tre film di Carlo Vanzina. Portando più persone possibili in videoteca, attratte magari dai cinepanettoni, aumentavano le possibilità che qualcuno notasse la copertina de I sette samurai e magari lo noleggiasse pure. Non so se ho reso l'idea, d'altra parte io sono pur sempre un pò bimbominkia, nonostante la veneranda età... però mi piacerebbe che questo concetto fosse abbastanza chiaro, dato che comunque wikipedia non ha nessun motivo di limitarsi nell'informazione, laddove le voci sono corredate di fonti e di interesse generale. --ValerioTalk 13:53, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

manca la voce del nuovo singolo sembra strano e anche il riferimento al tour di amici, inoltre c'è un errore perchè nelle prime righe c'è scritto terza edizione di amici di maria de filippi e non nona

Spostare ad Emma (cantante)?

Nella copertina dell'EP appare col solo nome. --Sanremofilo (msg) 17:14, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

Da quanto ho sentito non è detto che continuerà a firmarsi con "Emma" per sempre. Inoltre per il programma era conosciuta come Emma Marrone, così come quando era con gli Mjur e con le Lucky Star. Ci sono troppe cantanti con nome "Emma", lasciamo "Emma Marrone" che è assolutamente correttissimo. --TeddyDTE (msg) 19:03, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

recentismo ed enciclopedicità

questa pagina sembra scritta da rapino. martedì prometto inserirò la polemica di paolini Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.104.114.92 (discussioni · contributi) 17:51, 26 mar 2010 (CET).Rispondi

ho rimesso la cosa di paolini.......non vedo perchè toglierla...e il disco di platino con 60000 copie....lo riporta la vostra fonte....se volete bannarmi.....bannatemi....

D'accordo il dato sulle 60mila copie, ma la presunta polemica di Paolini è recentismo allo stato puro... in poche parole, tra dieci anni (ma anche adesso) quella parte sarà fuori luogo in questa voce. Oltre al fatto che si tratta di una polemica che gira solo su Internet basandosi su "voci" (così dice la fonte che avevi inserito --Mats1990ca (msg) 18:38, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi
E' veramente imbarazzante stare qui a discutere se una dichiarazione fatta da Paolini, sia da inserire o meno all'interno di una voce enciclopedica, ed addirittura innescare quasi una edit war per una sciocchezza simile...--ValerioTalk 18:43, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

non mi stupisce che abbiate risposto insieme. per me è imbarazzante il come viene condotto amici. comunque se il sole 24 ore riporta la polemica....chi siete voi 2 per toglierla?--Sirgeorgebest83 (msg) 19:01, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

Non è che siamo o non siamo, è che essendo su wikipedia da qualche annetto sappiamo come devono essere scritte le voci, e so anche che non si devono scrivere nè fatti che tra dieci anni non avranno alcun interesse nella voce in cui sono inseriti, nè fatti non attendibili o presunte polemiche. Per il resto, ti ha risposto benissimo in talk Valerio. Ciao dal "tizio del 90" --Mats1990ca (msg) 19:16, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

Sono contento che sia stata creata una pagina apposta per la discografia ma nella pagina principale nella sezione "discografia" non viene citato l'ep di debutto "Oltre", sapete dirmi il perchè? grazie..

Nome anagrafico

Due punti: l'incipit (e non il titolo della voce) dovrebbe includere Emmanuela "Emma" Marrone (come nome anagrafico) e Emma (come nome d'arte). Sul sito della Universal si può vedere benissimo che viene pubblicizzata come Emma (fonte), e inoltre Emma Marrone non rappresenta né un nome d'arte né un nome anagrafico, quindi Emma dovrebbe essere trattato come un soprannome (Emmanuela "Emma" Marrone, appunto). --EXE.eseguibile 06:48, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi

No, perchè in altre attività musicali è Emma Marrone (vedi qui). --Vito.Vita (msg) 10:53, 3 apr 2010 (CEST)Rispondi

Mancanza di fonti

"L'8 aprile Oltre è stato certificato doppio disco di platino." <-- non ci sono fonti. --Robertolive (msg) 23:53, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi

Veramente c'era, semplicemente hanno scritto il template a metà. Mancava titolo e accesso (fatto) --Mats1990ca (msg) 23:54, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
Sì, era stato compilato male il template:cita web. Io e Mats ci siamo sovrapposti gli edit, ma sembra che adesso la voce sia ok.--Midnight bird 00:00, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi
Si scusa, ho notato :) adesso cerco di sistemare per bene le fonti, con eventuali cita news e altre fonti che ho visto fuori standard --Mats1990ca (msg) 00:02, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi
Scusa me... :-) Non mi ha dato nemmeno un conflittato, quindi non me ne ero accorto prima di guardare la cronologia.--Midnight bird 00:10, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi
Di niente! Ho appena sistemato tutte le fonti, ben scritte con cita news e cita web. Speriamo che rimangano in questo stato per qualche giorno :D --Mats1990ca (msg) 00:13, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi


inserite il premio come migliore personaggio femminile dell'anno Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.20.217.55 (discussioni · contributi).

Inserite anche il premio e la partecipazione a Venice Music Awards

Singoli

Qualche giorno fa erano state inserite le posizione raggiunte in classifica dai singoli Con le nuvole, Cullami e Un sogno a costo zero...tutti e tre non avevano raggiunto la top 10 ma è comunque importante sapere come si sono comportati in classica e ai fini della carriera della cantante. Perchè sono state tolte?

Perchè non avevano fonti, e probabilmente erano estrapolate da classifiche non ufficiali, laddove non erano proprio inventate di sana pianta.--ValerioTalk 16:23, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Ma la Fimi pubblica solo le prime dieci posizioni per quanto riguarda i singoli..dove si può trovare una classifica completa che sia valida come fonte per wikipedia?...

Malattia

Ma è davvero necessario un intero paragrafo sulla malattia? Ammesso e non concesso che l'info sia da enciclopedia (IMHO no), non è meglio inserire una frase nel paragrafo precedente? --Mats 90 (msg) 13:31, 24 mar 2011 (CET)Rispondi

Per quanto mi riguarda, va bene pure la soluzione che proponi tu... purché non si cancellino informazioni con fonti senza neppure lasciare un messaggio in oggetto, come è stato fatto sinora.--ValerioTalk 14:41, 24 mar 2011 (CET)Rispondi

L'info è ora sicuramente enciclopedica e andrebbe meglio messa nella voce. Cfr. corriere.it.79.9.249.42 (msg) 16:18, 4 lug 2011 (CEST)Rispondi

Nome d'arte

Secondo me dire che Emma è un nome d'arte è eccessivo, Emma è giusto il diminutivo di Emmanuela, ma da qui a dire che è un nome d'arte... Secondo è più enciclopedico scrivere Emmanuela "Emma" Marrone! --79.25.172.151 (msg) 11:00, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

titoli sezioni e punti,virgole con fonti + info vita privata

1)noto che nelle bio c'è scritto tipo La vittoria di amici ed un paragrafo lungo 3 km che include il post amici con l'ep oltre per esempio ed anche nel successivo della vittoria dove è incluso anche sarà libera. messa così la voce ad un primo sguarda sembra che abbia solo partecipato ad amici ed a sanremo. non sarebbe più corretto dire 'La vittoria di Amici e il debutto solista'. (senza specificare ep album) poi ==A me piace così ed Il Festival di Sanremo== poi ==Sarò libera e La vittoria del festival di sanremo== non dico quindi di creare ulteriori paragrafi, ma di modificare leggermente i titoli. ho messo prima il nome dell'album per seguire l'ordine cronologico, tranne nel primo perchè il debutto solista è venuto dopo la vittoria di amici. Non ho apportato modifiche perchè avendo notato essere stata una sezione per tanto tempo protetta, ho preferito intavolare una discussione.

2)noto spesso che le fonti sono messe 'male', io so che si finisce una frase e si mette il punto o la virgola o il punto e virgola (dipende dalla frase ovviamente) e appena subito dopo la fonte, spesso invece c'è confusione ed è messa prima. il discorso dovrebbe filare e finire e poi a margine la nota, non dentro la frase da concludere. tipo emma ha vinto amici,[url] e pubblicato un ep.[url]. spesso è messa così invece emma ha vinto amici[url], e pubblicato un ep[url]. è come se uno leggendo la frase (nel secondo caso) leggesse anche la scritta url come fosse un discorso. esempio di errore nella voce 'acronimo di Mad Jesters Until Rave[2].' quando dovrebbe essere così: acronimo di Mad Jesters Until Rave.[2]

3) non vorrei essere vittima di fanatismi e di rappresaglie di fans inferociti, ma dite che nella sezione vita privata vada inserita questa frase 'E' stata legato sentimentalmente per tre anni al ballerino Stefano De Martino.' di solito si scrivono anche questi 'aspetti' dei personaggi famosi. lo dico anche perchè nella voce di de martino è scritto, in quella di belen no, ma ho visto che è protetta credo verso i vandalsmi vari che possa avere in questo periodo la voce. --2.227.24.31 (msg) 18:04, 09 lugl 2012 (CET)

Per me sta bene com'è. Le fonti si possono mettere sia prima che dopo i segni di punteggiatura, quindi non è un errore. Per quanto riguarda De Martino ne farei a meno. Una cosa: in varie occasioni hai tolto paragrafi o curiosità (quest'ultime ok non vanno messe tutte) che in generale possono avere dei paragrafi. Le hai tolte di tua iniziativa in molti commenti ho letto "questo sì" e "questo no" però tieni presente che wikipedia non ha regole fisse e in genere prima di fare modifiche "drastiche" ci dovrebbe essere consenso. --79.51.222.43 (msg) 09:50, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi
Qui non ho tolto curiosità, in altri casi le ho inglobate nella voce. quindi senza togliere niente, ma collocandolo nel giusto posto. In pratica la sezione curiosità di recente hanno detto di toglierla dalle voci principali di un cantante, attore, film etc etc etc e di metterle all'interno della voce, come per esempio ho fatto qui Hanson. Non me la sono inventata io questa cosa è scritta qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:CURIOSITA. Ovviamente un minimo di curiosità ci può stare, ma se nella voce c'è la sezione dove inserirle, si mettono nella voce. Tipo c'è la pagina Francesco Silvestre...che senso aveva creare una sezione curiosità, in una voce già di per se scarna, per dire che tifa Napoli...(senza fonte tra l'altro)--2.227.24.31 (msg) 10:47, 12 lugl 2012 (CET)

Riproteggete la pagina

per questa voce è l'unica soluzione.

--2.227.24.31 (msg) 08:44, 15 lugl 2012 (CET)

ma non lo devi chiedere qui, c'è la pagina di servizio apposita dove richiedere la protezione di varie pagine--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 09:24, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ho tolto le modifiche fatte dall'ip 151, ho lasciato le sistemazioni fatte dall'ip 2.227. Per quanto posso cerco di controllare la pagina. Se ritieni che qualche pagina necessiti di protezione si può fare richiesta in Wikipedia:Richieste di protezione pagina. --Giovy285 (msg) 11:15, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi

Filantropia

che dite è il caso di includerla? al momento ho stilato questa bozza, ma non prendetela, devo trovare l'ospitata all'arena nel 2011, ora google non aiuta e rimanda solo al 2012, o al post sanremo 2011 dove ci fu sempre l'arena con la discussione di sbargi. se qualcuno riesce a trovare la fonte del pre sanremo, quando giletti svelava i nomi ed emma parlò molto e disse anche di quando andava a scuola e si organizzava per far si che ci fossero incontri nella sua scuola con persone del sert per fare prevenzione e parlare dell'utilità del profilattico. al momento c'è questa bozza ma manca la parte sert, preservativo.

Filantropia In diverse interviste la cantante ha dichiarato di aver sempre partecipato, sin da giovanissima, a manifestazioni, di aver lavorato per i serzizi sociali ed alla vigilia della partecipazione sanremese a l'Arena di Giletti si è espressa sul suo impegno sociale, degli incontri proposti nella sua scuola per l'incontro con persone del sert per spiegare quanto sia importante la prevenzione sessuale con strumenti come il profilattico[1][2]

Nel periodo sanremese partecipa alla manifestazione Se non ora quando,[3] un movimento ideato per protestare a favore dei diritti delle donne. In seguito a questa partecipazione viene richiesta da Michele Santoro nel programma politico Annozero,[4] nella puntata Resto o vado via dove aderisce alla campagna a difesa della scuola pubblica e canta Here’s to you (La ballata di Sacco e Vanzetti),[5] canzone eseguita con i Modà nella terza serata del festival dedicata all' Unità d'Italia e nel corso della trasmissione interviene sul problema del precariato giovanile [6].

Poco tempo dopo la sua partecipazione Sanremese ha promosso una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori tra i giovani, svelando di averne avuto uno in precedenza.[7]--2.227.24.31 (msg) 11:39, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Favorevole all'inserimento della filantropia, vedi al momento ho accorpato con la parte sulla vita privata visto che c'erano informazioni inerenti al paragrafo. Le ospitate televisive non le metterei visto che in genere il progetto si è espresso contrariamente alle ospitate tv. --Giovy285 (msg) 14:41, 22 set 2012 (CEST)Rispondi
Ok, ben fatto ^___^. Il fatto è che la partecipazione a quella manifestazione ha scaturito l'invito di santoro e lì si è espressa nella puntata Resto o vado via dove ha aderito alla campagna a difesa della scuola pubblica e nel corso della trasmissione è intervenuta sul problema del precariato giovanile. La cosa di quello che faceva già a scuola la disse da giletti a l'arena 2011 pre sanremo. In pratica lei da santoro fu proprio invitata in funzione del suo impegno sociale.--2.227.24.31 (msg) 14:49, 22 set 2012 (CEST)Rispondi
In caso si debba riportare qualcosa di effettivamente importante circa un personaggio e si tratta di una notizia data televisivamente si può usare il Template:Cita TV, non mi sembra questo il caso, non è necessario specificare l'ospitata nel testo. Comunque non mi sembra questo il caso. --Giovy285 (msg) 15:09, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

filmografia

emma fa un vero cameo in benvenuti al nord o fa solo la colonna sonora?--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 22:08, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

è un vero cameo, verso la fine del film imbraccia la chitarra e canta volare (è il video che c'è su yt tra l'altro), cammina, salta etc... la canzone poi prosegue nei titoli di coda (ma siccome nella colonna sonora c'è anche maledetto quel giorno, non ricordo se nei titoli di coda [che io salto ed ho il film in questione] ci sia anche quella o se abbia fatto un cameo in precedenza; ho il film ma ho visto solo la fine, per capire se esisteva il cameo).--2.227.24.31 (msg) 17:34, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Stili-influenze musicali vocalità e personalità interpretativa

Forse è il caso di parlarne qui.

la parte che c'era prima anche se grande era ben fatta. Al limite mancava la parte dove si dice che 'tono' abbia di voce come soprano, mezzo soprano.

Ma era ben fatta tanto quanto la voce di Noemi che ha entrambe le sezione. La prima Noemi_(cantante)#Influenze_musicali e Noemi_(cantante)#Vocalit.C3.A0_e_personalit.C3.A0_interpretativa.

Al limite si poteva riassumere le parole di Vecchioni laddove troppo prolisse, tipo con delle pause e citare di tutto il discorso i punti salienti. Una volta tanto che in questa pagina c'è qualcosa di benfatto e non scritto in ostrogoto dai soliti BM fanatici XD!!! Prima di cancellare adducendo a fonti non al top, direi di impegnarsi 10minuti in + a trovare fonti migliori e semmai inserire una template di fonti non sufficienti e poca neutralità.--2.227.24.31 (msg) 16:02, 26 set 2012 (CEST)Rispondi

beh... non sono minimamente paragonabili le due sezioni, una era piena di errori e di frasi inutili come "il vincitore di sanremo di quell'anno l'ha elogiata" o "le piace gianna nannini" senza poi specificare se questa cosa influisse o se fosse scritto come quando leggi in qualche curiosità, "è vegetariana". mentre quella di noemi è fatta benissimo. la sezione se volete farla, potete farla, ma dovete farla bene--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 16:08, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
accendilaluce perdonami, ma mi riferisco alla parte precedente, quella che citi tu è stato il dimezzamento di giovy, prima la versione era così e questa è stata cancellata perchè troppo prolissa e fontata male, io dico prima di segarla, cercate ulteriori fonti:
Stile e influenze musicali
Emma ha più volte dichiarato di prediligere la musica rock e la musica elettronica.[51] Dal 2003 ad oggi ha approcciato diversi generi musicali, spaziando dalla dance pop con le Lucky Star, all'alternative rock con i M.j.u.r., fino alla musica pop, talvolta pop rock, dei lavori solisti a partire dal 2010.
Vocalità e personalità interpretativa
La sua voce è stata definita molto rauca, calda e potente dalla critica.[52][53][54] La sua timbrica e modo di cantare è ::stato associato fortemente a quello di Gianna Nannini (idolo della stessa Emma, con cui vorrebbe collaborare)[55] e in maniera minore a Marina Rei e Irene Grandi.[56][57]
Il produttore discografico e talent scout Charlie Rapino, che ha lanciato Emma nella nona edizione di Amici di Maria De Filippi, l'ha definita un'artista completa, con una voce molto versatile in grado di spaziare in diversi stili musicali. Nel corso della trasmissione, Rapino, ha definito Emma con questa frase: «Un'artista non fa mai cose nuove, ma fa cose con novità e tu sei questo Emma, sei una macchina da guerra».[58] Su Emma si è espresso con parole di elogio anche il cantautore Roberto Vecchioni, che l'ha definita in questo modo: «E’ apparsa come un lampo in una miseria di cielo che ci aveva abituati alla sonnolenza del buio. Tutto in lei è vita, passione, pulsione, proiezione quasi la voce, bellissima, fosse il prolungamento di un corpo elettrico, sensuale e di una dolcezza disarmante. Non so, non vedo e non sento oggi chi possa come lei cantare ogni cosa, in ogni tempo o ritmo con tale emozione da infilarsi sotto la pelle e restarci lasciandoti felice e pieno di mondo in quell’attimo ipnotico che sa creare».[59] qui per i link delle fonti http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emma_Marrone&diff=52803674&oldid=52803643 --2.227.24.31 (msg) 16:15, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
Su wikipedia non si dovrebbero fare i discorsi per analogia, il discorso che viene spesso fatto poi è di paragone tra talent ed è sbagliato perchè sono cantanti come gli altri. Le cose valgono per tutti allo stesso modo. Generalmente in un paragrafo del genere si specificano i generi, la vocalità (è possibile specificare anche il lato tecnico: registro vocale et similia), lo stile, i punti di riferimento è le critiche possono essere specificati se hanno un valore (cioè se chi li esprime pur essendo un cantante è un critico musicale, o un critico musicale, un direttore d'orchestra, ecc...), se sono stati performanti nella formazione dello stile e della carriera (se Emma si rifà a Gianna Nannini questo dovrebbe essere scritto esplicitamente e non un generico "le piace la Nannini") o se sono stati determinanti nel decollo della carriera. Concordo con AccendiLaLuce, non è che giusto per avere la sezione la si fa inserendo di tutto e di più. Inoltre delle fonti usate alcune non erano adeguate o funzionanti. Per quanto riguarda i generi e gli stili dei gruppi dovessero risultare enciclopedici come pagine proprie si possono inserire nella pagina gruppo. --Giovy285 (msg) 16:24, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
La prima versione l'avevo fatta io e non era scritta nel modo in cui l'ha corretta in maniera più semplicistica l'utente GIOVY. Forse c'era solo qualche piccolo errore di scrittura e posizione delle frasi,ma era stato corretto efficacemente da 2.227.24.31 :)
L'accostamento delle voci ad altre cantanti c'è nella recensione di PANORAMA su 'A me piace cosi',cioè soprattutto a Gianna Nannini e in parte minore a Marina Rei e Irene Grandi, alcune caratteristiche della voce sono racchiuse sempre nelle RECENSIONI un altra di PANORAMA per SARò LIBERA,un altra sul sito di METAL.IT sul disco con i MJUR e un altra sul primo EP d'esordio 'OLTRE'. Sulla pagina di DOLCENERA c'è più o meno la stessa cosa(cioè le fonti vengono prese dalle recensioni)
Le parole di VECCHIONI forse possono essere accorciate, però penso che vadono messe almeno in parte, idem le parole di RAPINO, che oltre ad esser stato solo 1 anno ad 'amici', è sempre stato un 'talent scout' e un 'produttore discografico' come c'è scritto nella sua pagina, e adesso lavora a LONDRA.
Infine è la stessa EMMA che dice di voler collaborare in futuro con GIANNA NANNINI, ed il fatto che sia sempre stato un su IDOLO è risaputo :)
Penso anche che la musica fatta con i due gruppi sono state 'influenze musicali' è partita dalla Dance pop fino ad arrivare all'Alternative Rock, di cui insieme alla Band è stata autrice dei brani.--bandito (msg) 16:36, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
bandito per firmarti, devi cliccare il terzo tasto partendo da sinistra, quello con la matita.
comunque le anologie servono quando uno crea qualcosa vedendo come sono conformate voci che hanno le medesime cose da più tempo, senza cadere nel recentismo. La sezione era ben fatta, magari citare due frasi di vecchioni invece che tutto il testo estremamente lungo. la recensione di a me piace così, citava il timbro, le somiglianze con nannini, grandi, rei etc.--2.227.24.31 (msg) 16:42, 26 set 2012 (CEST)Rispondi

io lo sto cliccando il tasto per firmarmi a fine messaggio :) Quindi che fate, la inserite o no questa nuova sezione?--795251 17:03, 26 set 2012 (CEST)

Il discorso dell'ip sull'analogia non è corretto al 100%, utenti usano anche nelle procedure di cancellazione scrivere "Tizio ha fatto le stesse cose di Caio quindi non va cancellato", ma non è così ogni pagina è fine a se stessa è può capitare che abbiamo destini differenti anche personaggi con la stessa carriera. Comunque esiste Wikipedia:Ragionamento per analogia quindi non è una cosa che ho deciso io. Tornando invece alla questione del paragrafo ci sono vari punti da tenere presenti, ora vi segnalo punto per punto.
  1. "Emma ha più volte dichiarato di prediligere la musica rock e la musica elettronica. 1 la fonte non dice quanto viene detto
  2. "Dal 2003 ad oggi ha approcciato diversi generi musicali, spaziando dalla dance pop con le Lucky Star, all'alternative rock con i M.j.u.r., fino alla musica pop, talvolta pop rock, dei lavori solisti a partire dal 2010."[senza fonte] Frase senza fonti che tra l'altro parla dei generi musicali dei gruppi di cui faceva parte.
  3. "La sua voce è stata definita molto rauca, calda e potente dalla critica." Qui non lo prova, qui neanche, questa fonte proverebbe calda e graffiante, anche se per provare che sia definita così dalla critica servirebbero delle fonti, anche se in extremis potrebbe anche essere accettata questa fonte.
  4. "Gianna Nannini (idolo della stessa Emma, con cui vorrebbe collaborare)", il fatto che la Nannini sia l'idolo di Emma si può mettere, che Emma tra i suoi sogni ha quello della collaborazione con la Nannini no: non è enciciclopedico.
  5. "La sua timbrica e modo di cantare è stato associato fortemente a quello di Gianna Nannini e in maniera minore a Marina Rei e Irene Grandi" qui non dice nulla e qui riporta la frase "In questo disco c'è tanta Gianna Nannini, c'è qualcosa di Marina Rei e un po' di Irene Grandi degli esordi" quindi servirebbero altre fonti per capire se è un qualcosa legato alla timbrica, all'enfasi, alla modo di cadenzare, quello di pronunciare, è troppo vago (bisognerebbe trovare qualche fonte che dica timbricamente ricorda la Nannini).
  6. "Il produttore discografico e talent scout Charlie Rapino, che ha lanciato Emma nella nona edizione di Amici di Maria De Filippi, l'ha definita un'artista completa, con una voce molto versatile in grado di spaziare in diversi stili musicali. Nel corso della trasmissione, Rapino, ha definito Emma con questa frase: «Un'artista non fa mai cose nuove, ma fa cose con novità e tu sei questo Emma, sei una macchina da guerra»". Non mi piace fare i paragoni però visto che mi è stato fatto espressamente il paragone con l'Amoroso spendo due parole: in generale, e potete controllare, dei talent non vengono riportati i giudizi dei preparatori per un motivo perchè sarebbero di parte (che poi nella stessa squadra si punti più su uno che sull'altro il discorso non cambia), poi se ciò che è scritto in Alessandra_Amoroso#Influenze_musicali non vi pare corretto si può discutere (non qua, non sarebbe il posto adatto)
  7. "Su Emma si è espresso con parole di elogio anche il cantautore Roberto Vecchioni, che l'ha definita in questo modo: «E’ apparsa come un lampo in una miseria di cielo che ci aveva abituati alla sonnolenza del buio. Tutto in lei è vita, passione, pulsione, proiezione quasi la voce, bellissima, fosse il prolungamento di un corpo elettrico, sensuale e di una dolcezza disarmante. Non so, non vedo e non sento oggi chi possa come lei cantare ogni cosa, in ogni tempo o ritmo con tale emozione da infilarsi sotto la pelle e restarci lasciandoti felice e pieno di mondo in quell’attimo ipnotico che sa creare»." Citazione troppo lunga, forse non se ne avrebbe neanche il diritto di riportarla. Se non ricordo male si riportano piccole frasi che dette in una determinata maniera diventa quasi impossibile cambiarle senza intaccare il significato, quello che ha detto Vecchioni essenzialmente può essere ripreso in forma discorsiva senza citazione. E la cosa ha influito? Perchè se semplicemente Vecchioni apprezza Emma non è da mettere, perchè ci sono vari cantanti che l'apprezzano e ne parlano bene. --Giovy285 (msg) 18:49, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
ecco alcune cose, poi su altre ci vogliono persone che conoscono maggiormente emma.
  1. Per i generi che ha fatto ci sono i nomi delle pubblicazioni. cioè già nella prima parte degli inizi è riportato il genere delle due band, non è senza fonta, va fatto un refname ed i lavori solisti dal 2010 (cioè del dopo amici) sono pop rock, è il genere che lei ha nel template artista.
  2. dove parla di irene grandi, nannini, rei dice appena dopo Oltre a uno strumento vocale in via di definizione, che sta cercando la sua strada e non si blocca su un binario morto a 26 anni. Bene., quindi fa intendere il suo partire pop come genere per poi fare pop rock (per dire nell'ep di debutto oltre, ha estratto un singolo ska!).
  3. In realtà ad amici Rapino (di cui si può discutere l'ortodossia) è partito dai provin con 'voglio qualcuno che poi diventi una star', indi non era un preparatore, o almeno amici da anni a questa parte non è solo una scuola, lo stesso Jurman sceglieva persone che potessero essere i migliori lì e fuori. Rapino è proprio stato talent scout ed appena ha smesso di provare interessarse musicale per Loredana Errore (della sua squadra), l'ha scaricata in 1 altra squadra loredana (che io apprezzo molto) e si è concentrata su Emma. Lui addirittura inventò lo slogan Emma Rules e durante amici (durante il serale) disse 'ho fatto ascoltare calore a persone esterne (credo di radio ora non ricordo di preciso) e mio hanno detto che il pezzo spacca'. Nessuna person 'normale' in pieno televoto, farebbe apprezzamenti di parte, senza scopo, soprattutto durante il serale...il singolo usciva di lì a pochi giorni...
  4. Vecchioni e qui va citato qualche fans di Emma, perchè io non lo sono, ma seguii sanremo quell'anno, siccome le piaceva tanto Emma, la volle anche dopo amici in un programma di approfondimento su rai 2, ora ho un lapsus, ma riguardava sempre l'impegno dei giovani e lui le fece i complimenti anche e soprattutto per la voce, la grinta. ecco era questo il programma Due (programma televisivo). "i protagonisti della quarta puntata sono stati Gianni Morandi e Roberto Vecchioni con ospiti Emma Marrone, Raphael Gualazzi, Nathalie e i Modà[4]".--2.227.24.31 (msg) 19:19, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
Che Vecchioni la volle a Due (programma televisivo) non è un fattore determinante per il paragrafo di cui stiamo discutendo, è una notizia enciclopedica che infatti nel corpo della voce viene data. --Giovy285 (msg) 19:41, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
Emma ha duettato con Vecchioni anche all'evento 'Musica per i Borghi' a Marsciano, era un evento dove entrambi erano ospiti d'onore,c'è il video su Youtube,lui dice testuali parole: Io in 45 anni di carriera ho visto solo 5-6 cantanti bravi/e come te.

Comunque nella pagina di Mengoni non vengono citati i complimenti fatti dai i big? Nella pagina di Dolcenera per discutere sui suoi 'stili musicali' e 'vocalità' non vengono prese in considerazioni le 'Recensioni'? Per Emma era la stessa cosa, basta analizzare le 4 recensioni dei suoi dischi, 1 per 'a me piace cosi', 1 per 'sarò libera', 1 per 'oltre' e quella con i 'mjur', nel web ce ne sono anche altre baste cercarle. Poi se non sbaglio dopo il Festival Gaber della scorsa estate,anche il critico Luzzato Fegiz esaltò la capacità interpretativa di Emma, ora vedo se ritrovo l'articolo.--795251 10:24, 27 set 2012 (CEST)

I video youtube (fatta eccezione per alcuni) non possono essere utilizzati come fonte, e poi le semplici lodi non vanno riportate, non è che basti che un big della musica esprima un giudizio positivo nei confronti di un cantante affinchè questo sia riportato, altrimenti la sezione diverrebbe "Emma piace a ... e non piace a...". Noto che si continuano a fare paragoni però se non vedo l'attinenza con Mengoni, di Mina comunque non viene riportato testualmente ciò che disse come nella maggior parte dei casi viene rielaborato in forma discorsiva. Viene invece riportata due frasi contate dette da Lucio Dalla, però ricordiamo che Dalla con Mengoni ci ha duettato, il duetto è stato inciso su disco, quindi non sono stati dei semplici complimenti che si sono fermati lì, in pratica imho piccole citazioni si potrebbero mettere in relazione ai cantanti che hanno avuto un determinato valore per la carriera del cantante. Visto che è stato fatto il paragone con Dolcenera, si può anche vedere che nella sezione di parla sempre di Dolcenera come solista, nessun riferimento ai generi del gruppo "I codici zero". Sto provando a riscrivere il paragrafo, però al momento ho solo trovato interviste con le preferenze musicali, musica ascoltata ecc... avete qualche link sulle influenze musicali? --Giovy285 (msg) 12:40, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Sisi lo sò che i video su youtube non valgono, ho solo riportato una cosa accaduta tra i due, per dire che non era solo un complimento campato in aria. Comunque non sò cosa possiamo metterci, perchè Rapino non va bene perchè è stato il suo coach,Vecchioni che esalta le sue capacità interpretative non va bene,le Recensioni dei dischi non possono essere prese in considerazione come 'fonte' per descrivere la sua vocalità/stile e somiglianza, la musica fatta con i propri gruppi non l'ha dobbiamo considerare,ed il fatto che abbia da sempre come 'idolo' Gianna Nannini nemmeno . Quindi non sò proprio cosa ci rimane da dire :) Come 'Influenze musicali' cosa intendi a questo punto?--795251 (msg) 16:18, 27 set 2012 (CEST)Rispondi


per firmare dovete premere sull matitina, non dovete scriverlo a mano. http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Firma --Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 17:06, 27 set 2012 (CEST)Rispondi
Guarda come dicevo prima sto riscrivendo il paragrafo, cose da mettere ne rimangono. Per esempio si parte dall'introduzione dei generi quali il pop e il rock, poi possiamo proseguire con la descrizione della voce (possiamo inserire questa fonte comunque se ne trovi altre tanto di guadagnato. Si potrebbero cercare una fonte che provi il registro vocale (qui andiamo un po' più sulla parte tecnica e di molti e difficile trovarlo), va be' comunque anche se non lo mettiamo non fa niente, sarebbe un informazione in più ma se non la troviamo non possiamo fare nulla. Si possono inserire anche le influenze musicali, cioè non cantanti che ad Emma piacciono, ma che hanno influenzato/ispirato la sua musica articoli come questo (e credo proprio che in tal senso si dovrebbe trovare anche qualcosa riguardante Gianna Nannini). Quindi per me in definitiva il paragrafo dovrebbe venire una cosa tipo:
"La cantante è un registro vocale[specificare quale] caratterizzata dalla voce calda e potente1. I suo generi sono il pop e il rock 2, la sua musica si ispira a cantanti quali Tizio e Caio[specificare chi], in particolare Gianna Nannini[senza fonte]."
Per ora è breve, ma è preferibile avere un paragrafo breve e ben fatto ad uno lungo e da sistemare, possiamo vedere di trovare fonti a ciò, poi una volta determinati i punti focali generi/registrovocale/voce/influenze musicali possiamo anche vedere altro. --Giovy285 (msg) 17:22, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Ok va bene, si può partire da una cosa breve e chiara, poi magari con nuovi 'fonti' si può aggiungere qualcosa ;) Però su un giudizio tecnico del tipo 'soprano,mezzosoprano,contralto ecc..' chi se ne deve occupare? là serve un giudizio di un esperto di canto --795251 (msg) 18:10, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Però serve uguale la fonte, non basta che tu, per esempio, sei un esperto di canto e dici il suo registro vocale è X, per quanto è rispettabile ogni pensiero il punto base è che wikipedia si basa sulla fontabilità delle notizie che si scrivono. --Giovy285 (msg) 19:02, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Lo sò, però allora questa informazione non la si può aggiungere, perchè non c'è sul web. Per pochi cantanti c'è una 'fonte' simile facile da trovare e inserire.--795251 (msg) 12:39, 28 set 2012 (CEST)Rispondi

Va be', se non si trova se ne fa a meno. Per le influenze musicali hai trovato niente? --Giovy285 (msg) 15:39, 28 set 2012 (CEST)Rispondi

Stile (singolo)

Nel testo viene detto che Stile ha raggiunto la posizione 24, si presuppone Fimi, manca la fonte. Potete inserirla? --Giovy285 (msg) 18:59, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

all'epoca la classifica italiana ufficiale era musica e dischi, vero? (2003).--2.227.24.31 (msg) 20:38, 27 set 2012 (CEST)Rispondi
No, è FIMI già dal 2000.--ValerioTalk 22:26, 27 set 2012 (CEST)Rispondi
sul sito fimi, sezione archivio, se seleziono la Top Digital Download, mi chiede di selezionare l'anno ed il primo disponibile è quello del 2006. http://www.fimi.it/classifiche_search_digital.php --2.227.24.31 (msg) 23:07, 27 set 2012 (CEST)Rispondi
Perchè il sito fu rinnovato, ma la fimi esisteva da prima e si trovano anche le classifiche. Se quel dato non deriva dalla fimi, visto che da quando esiste la fimi si usa solo questa come classifica ufficiale, va tolto. Ora lo tolgo (visto che non è ben chiaro neanche da quale classifica esca), reinseribile tranquillamente quando si troverà dagli archivi fimi la classifica che indichi tale posizione. --Giovy285 (msg) 10:56, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
non riesco a usarlo l'archivio che mi indichi, perchè se faccio una ricerca in archivio singoli, non mi funziona, dice pagina non più esistente. Mi passa dalla classifica del dicembre 2003 a quella successiva, che però è di giugno 2004.--2.227.24.31 (msg) 11:21, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Guarda a me funziona, provando schede a caso: novembre 2003, novembre 2004, maggio 2005. Poi anche nella fimi attuale se controlli ci sono settimane che non vengono visualizzate (come questa), credo che prima o poi saranno aggiornate tutte, ovviamente non so se questo accadrà e quando. --Giovy285 (msg) 11:33, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
In realtà ci sono 4 classifiche singoli consultabili, non l'archivio (a meno che uno nell'archivio ricerchi le 4 classifiche da te citate).--2.227.24.31 (msg) 14:30, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Non è vero ci sono molte schede di classifiche, io infatti quelle le ho prese a caso, oltre a quelle ce ne sono tante (ora te ne prendo qualcun'altra a caso) ottobre 2001, novembre 2001, marzo 2003, non sto qui a elencarle tutte, ma come vedi si trovano anche di altri mesi. Se per coincidenza il mese che stai cercando tu non c'è va bene, però nel sito ci sono abbastanza schede di classifiche. --Giovy285 (msg) 15:39, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Il fatto è che non ho idea di quando hanno pubblicato il singolo. Se mai è entrato in classifica può essere che sia stato nelle prime due settimane d'uscita. Mi ricordo che andarono anche con Stile a Top of the pops con quella canzone, può essere che le hanno mandate lì per la posizione del singolo.--2.227.24.31 (msg) 15:43, 28 set 2012 (CEST)Rispondi

Spot

Ho visto che avete aggiunto la 'sezione' altre attività per Emma, con i due spot pubblicitari dove ci sono state sue canzoni. Ma solo io mi ricordo che anche il singolo 'Calore' fù utilizzato come spot della crema solare Blboa nell'estate 2010? infatti il singolo venne inserito in una compilation 'Top of the spot'.Voi lo ricordate?--795251 (msg) 12:37, 28 set 2012 (CEST)Rispondi

si ma si mettono nella pagina solo gli spot in cui appare Emma, non solo quelli dove si sente la canzone. Calore si sentiva nella pubblicità della Bilboa (crema solare), solo che lei non appare, è quindi stata usata solo la canzone, non lei. Comunque googlando per caso ho trovato un precedente spot del 2010, dove lei pubblicizza il lettore mp3 TicToc della samsung, lei lo pubblicizza proprio e parla anche dell'uscita di A me piace così. Lo spot è del settembre 2010. Non si smette mai di scoprire qualcosa! XD!!! In pratica come sua altra attività si intende il recitare/apparire negli spot, indi una ulteriore-altra attività di emma non delle sue canzoni. Per dire se lei avesse recitato in 1 spot sempre della hynday, senza canzone, quella era da inserire tra gli spot (vedi noemi, da bambina era protagonista in uno spot della pampers).--2.227.24.31 (msg) 14:26, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Avendo la fonte si può inserire, ho cercato, l'ho trovata su youtube che però non possiamo usare, non so qualche articolo che ne parli? --Giovy285 (msg) 15:39, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Di calore per la crema bilboa intendi? Però non andrebbe in altre attività spot, perchè lei non compare giusto? Dici in voce al paragrafo dopo amici?--2.227.24.31 (msg) 15:44, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Si, intendo quello. Perchè no? Tra parentesi si specifica solo con l'uso del brano X, se non sbaglio Perfetta della Ayane per la Orogel era solo audio. --Giovy285 (msg) 15:57, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Emma Marrone".