Videonews

testata giornalistica di Mediaset

Videonews è una testata giornalistica italiana che si occupa, trasversalmente, di diversi programmi di informazione e approfondimento giornalistico in onda sulle tre importanti reti generaliste di Mediaset. È indipendente, autonoma e trasversale dalle redazioni dei telegiornali, il Tg5, il Tg4 e Studio aperto, dalla redazione sportiva Sport Mediaset, e dalla più recente redazione giornalistica News Mediaset, con le quali invece saltuariamente collaborano.

Anno{{{anno prima visione}}}

Storia

L'era pre-notiziari

La struttura è stata fondata nel 1986 ed è operativa dal 1º gennaio 1987, come testata giornalistica principale dell'azienda televisiva Fininvest, a capo di Canale 5, Italia 1 e Retequattro, che in quel periodo ancora non annoveravano nel loro palinsesto le testate giornalistiche di rete nate nei primi anni novanta. Diretta da Bruno Bogarelli, nel suo primo periodo di attività si occupava di numerosi programmi già presenti nei palinsesti delle tre reti, tra cui Jonathan - Dimensione avventura, condotto da Ambrogio Fogar, Big Bang, con Jas Gawronski, Monitor, con Guglielmo Zucconi, Alessandro Cecchi Paone e Paolo Garimberti, Controcorrente, Parlamento in e Tivù tivù.[1] La prima trasmissione nata sotto questa testata è stata invece Buongiorno Italia, contenitore mattutino in onda dal marzo 1987 condotto da Fiorella Pierobon.[2]

Dopo due anni, la direzione della testata è passata per un breve periodo a Francesco Damato e,[3] sempre nel 1989, a Emilio Fede.[4] Sotto la direzione di Fede, la testata ha prodotto le prime forme di notiziario delle emittenti Mediaset, in onda senza conduttore,[5] poi sfociate nei notiziari ufficiali delle tre reti, TG4, TG5 e Studio Aperto, totalmente indipendenti da Videonews. Proprio per dirigere il TG4 Fede ha abbandonato la direzione della testata, passata in mano nel 1992 Clemente J. Mimun, nel 1994 ad Alessandro Banfi e successivamente a Ettore Rognoni.

Nel corso degli anni novanta, in seguito alla nascita dei principali telegiornali delle emittenti, la testata ha ridotto la sua attività producendo principalmente programmi di approfondimento sportivo e curando una quantità nettamente inferiore di trasmissioni di approfondimento, tra cui Superpartes. Nel 2000, la direzione è passata a Paolo Liguori.[6]

Il successo con i contenitori televisivi di Canale 5 e di Rete 4

Dal 2002 è prodotto il programma giornaliero di Paolo Del Debbio Secondo voi, in onda fino al 2010, che ha sancito un ritorno della testata alla gestione di programmi prevalemente giornalistici, abbandonando il tema sportivo, nel frattempo affidato alla neonata struttura Sport Mediaset. Dopo una chiusura di due anni, la testata è tornata all'attivo sotto la gestione di Mauro Crippa a partire dal 2004, con la quale i programmi gestiti da Videonews si sono gradualmente moltiplicati con la nascita di La zona rossa, condotto da Marco Taradash, e L'antipatico, programma settimanale di seconda serata in onda su Canale 5 con la conduzione di Maurizio Belpietro.[7] Il 2005 ha visto invece la partenza di altri titoli sotto la testata diretta da Crippa: Liberitutti, seconda serata di Retequattro condotta da Irene Pivetti poi promossa in prima serata, L'incudine di Claudio Martelli[8] e in particolar modo, dal settembre 2005, Matrix, condotto da Enrico Mentana in seconda serata su Canale 5.

Dall'aprile 2006, la testata ha poi ampliato il raggio di azione ereditando dal TG5 Verissimo, programma a cui ha dato una nuova identità come rotocalco televisivo autonomo e settimanale in onda il sabato pomeriggio, con la conduzione di Silvia Toffanin e rivolto prettamente alla cronaca rosa e al gossip, e creando anche il nuovo programma pomeridiano di Canale 5 Buon pomeriggio, presentato da Maurizio Costanzo, durato solamente una stagione, a causa dei bassi e scarsi risultati di ascolto raccolti.[9] Nella stagione televisiva 2006/2007 sono andati in onda anche Tempi moderni, seconda serata presentata da Irene Pivetti su Retequattro,[10] e Kosmos - un mondo di notizie, curato da Giorgio Mulè, che ha diretto la testata in quella stagione[11] prima di cedere il posto a Claudio Brachino, nel 2007, già conduttore di Top Secret, a sua volta curato da Videonews.[7]

Proprio sotto la direzione di Claudio Brachino, la testata ha avuto molto successo ed è tornata a curare la fascia oraria del primo mattino di Canale 5, producendo il contenitore televisivo Mattino Cinque, esperimento di informazione in onda dal lunedì al venerdì nella fascia mattutina e condotto dal direttore, insieme alla conduttrice televisiva di Mediaset Barbara d'Urso.[12] Nello stesso anno, oltre ad avviare la trasmissione di Storie di confine curato da Mimmo Lombezzi, ha ereditato e preso dalla redazione di Studio Aperto il programma di prima serata di Italia 1 Lucignolo, curandone l'ultima edizione andata in onda nell'estate di quell'anno. In seguito al successo del contenitore del mattino, dalla stagione televisiva 2008/2009 è stato avviato anche il contenitore pomeridiano Pomeriggio Cinque, condotto anch'esso dalla sola conduttrice Barbara d'Urso, che ha ripreso la formula dell'informazione già testata al mattino, seguito nella stagione 2009/2010 dal contenitore domenicale Domenica Cinque, condotto prima anche questo dalla singola Barbara d'Urso e successivamente dalla conduttrice Federica Panicucci con Claudio Brachino. Da queste fortuante esperienze ancora in corso, sono stati tratti anche altri contenitori ed esperimenti di Canale 5, come A gentile richiesta (o Aperitivo Cinque), andato in onda nel preserale estivo di Canale 5 dal 7 giugno 2010 al 9 luglio 2010, Capodanno Cinque, veglione televisivo trasmesso su Canale 5 per i veglioni del 2010/11 e 2011/12, e Stasera che sera! (o Serata Cinque), spettacolo di prima serata della domenica, trasmissioni e contenitori televisivi tutti condotti dalla singola conduttrice Barbara d'Urso. Dal marzo 2010 Videonews produce inoltre la trasmissione di approfondimento di prima serata di Retequattro Quarto grado, condotto da Salvo Sottile e Sabrina Scampini.[13] Nell'estate 2012 Videonews produsse il rotocalco televisivo di prima serata Quinta Colonna (Canale 5), condotto da Salvo Sottile. Dal 27 agosto 2012 Videonews produce il talk show politico Quinta Colonna (Rete 4), condotto dal giornalista economico Paolo Del Debbio.

Direttori

Condirettori

Vicedirettori

Trasmissioni

Passate

In onda

Note

  1. ^ Daniela Brancati, Nasce "Videonews" per il futuro tg, in la Repubblica, 27 dicembre 1986, p. 27. URL consultato il 10-01-2011.
  2. ^ Marina Corradi, Cartoni e caffelatte, in la Repubblica, 11 febbraio 1987, p. 23. URL consultato il 10-01-2011.
  3. ^ "Il Giorno" avrà un nuovo direttore?, in la Repubblica, 04 maggio 1989, p. 8. URL consultato il 10-01-2011.
  4. ^ Scioperi in vista a "Videonews", in la Repubblica, 09 gennaio 1990, p. 7. URL consultato il 10-01-2011.
  5. ^ Mariella Tanzarella, Studio Aperto 7 e le news di Fede, in la Repubblica, 23 agosto 1991, p. 29. URL consultato il 10-01-2011.
  6. ^ Antonio Dipollina, Via Paolo Liguori al tg Italia 1 arriva Mario Giordano, in la Repubblica, 24 novembre 2000, p. 58. URL consultato il 10-01-2011.
  7. ^ a b Belpietro a Panorama, in la Repubblica, 28 settembre 2007, p. 13. URL consultato il 10-01-2011.
  8. ^ Macché favori a Berlusconi il regista aveva un impegno, in la Repubblica, 1º febbraio 2006, p. 4. URL consultato il 10-01-2011.
  9. ^ Silvia Fumarola, Berlusconi jr-Costanzo. Nessuno scontro, in la Repubblica, 02 giugno 2006, p. 50. URL consultato il 10-01-2011.
  10. ^ Antonio Dipollina, La reincarnazione di Irene. Che tempi!, in la Repubblica, 20 dicembre 2006, p. 69. URL consultato il 10-01-2011.
  11. ^ Antonio Dipollina, Tg5, per Rossella voci di sostituzione, in la Repubblica, 20 gennaio 2006, p. 7. URL consultato il 10-01-2011.
  12. ^ Maria Volpe, Canale 5 lancia la sfida alla mattina di Raiuno, in Corriere della Sera, 17 gennaio 2008, p. 51. URL consultato il 10-01-2011.
  13. ^ Aldo Grasso, Il "Quarto grado" non scordi le vittime, in Corriere della Sera, 09 marzo 2010, p. 63. URL consultato il 10-01-2011.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione