Olio di macadamia

olio che si ottiene dalla noce delle piante di macadamia
Versione del 30 set 2012 alle 01:04 di CruccoBot (discussione | contributi) (Sistemazione automatica della disambigua: Visone - Inversione di redirect Neovison vison)

L'olio di macadamia (o olio della noce macadamia) è l'olio che si ottiene dalla noce della pianta di macadamia (Macadamia integrifolia). L'olio macadamia viene usato talvolta nell'alimentazione per friggere o per condire verdure, e nella cosmesi quale emolliente o essenza.

Olio di macadamia

Composizione chimica

L'olio di macadamia è composto all'incirca per il 60% da acido oleico, per il 19% da acido palmitoleico, per il 2.8% da acido linoleico e per l'1% da acido linolenico. Contiene anche un 3% di omega-6 e 3% di omega-3. L'albero di macadamia è coltivato in differenti parti del pianeta, ed ha proprietà chimiche tipiche di olii vegetali ricchi in trigliceridi.

Proprietà fisiche

In natura, lo stato dell'olio di macadamia è liquido. L'olio raffinato è di colore chiaro, luminoso e di colore ambrato con un tipico odore grasso.

Utilizzo nell'alimentazione

È un eccellente olio per frittura grazie alla sua capacità di sviluppare alte temperature. Per le sue proprietà l'olio macadamia può essere usato anche quale olio da tavola:

  • contiene più dell'85% di grassi monoinsaturi,
  • può essere conservato anche fuori dal frigorifero per due anni senza deteriorarsi,
  • il punto di combustione attorno ai 210 °C.[1]

Utilizzo nella cosmesi

L'olio di macadamia, ha elevate proprietà di stabilizzazione ossidativa che lo rendono adatto ad essere elemento base per la realizzazione di creme solari.[2].

Inoltre, l'olio di macadamia è un eccellente sostituto dell'olio di visone, che viene utilizzato soventemente in botanica.

Il nome commerciale dell'olio di macadamia è Macadamia Integrifolia Seed Oil.

Note

Voci correlate