Juan Camilo Zúñiga
Juan Camilo Zúñiga | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Difensore, Centrocampista | ||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2012 | |||||||||||||
Juan Camilo Zúñiga Mosquera (ˈxwan kaˈmilo ˈsuɲiɣa mosˈkeɾa; Chigorodó, 14 dicembre 1985) è un calciatore colombiano, difensore o centrocampista del Napoli e della Nazionale colombiana.
Caratteristiche tecniche
Laterale destro con spiccate doti offensive, caratterizzato da una spiccata velocità, un notevole controllo della palla e una buona intelligenza tattica; in Sudamerica è considerato un possibile erede di Cafu.[1]
Carriera
Club
Nacional Medellín
Debutta nel calcio professionistico tra le file del Nacional Medellín, dove milita per sette stagioni vincendo 3 titoli nazionali e collezionando 123 presenze e 9 gol nei tornei nazionali, oltre ad altre 17 presenze nelle competizioni sudamericane per club.
Siena
Nell'estate 2008 viene acquistato per 3 milioni di euro dal Siena, club nel quale si mette in luce con ottime prestazioni, attirando l'interesse di diversi club.[2] Colleziona complessivamente 28 presenze in campionato.
Napoli
Il 9 luglio 2009 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli, con cui firma un contratto fino al 2014.[3] Esordisce con la maglia partenopea il 23 agosto 2009 nella prima di campionato contro il Palermo, subentrando a Jesús Dátolo.[4] Chiude la prima stagione in maglia azzurra con 22 presenze, di cui 14 dal primo minuto.
Schierato all'occorrenza anche nel ruolo di esterno sinistro, il 20 febbraio 2011 realizza la prima rete in maglia azzurra e in Serie A, decidendo il match al San Paolo contro il Catania (1-0).[5] Il 15 maggio 2011 realizza contro l'Inter il secondo gol in maglia azzurra siglando il definitivo 1-1, risultato che sancisce il ritorno del Napoli in UEFA Champions League dopo 21 anni dall'ultima partecipazione.[6] L'esordio nella massima competizione europea avviene il 14 settembre 2011 partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il Manchester City, terminata 1-1.[7]
Il 20 maggio 2012 vince il primo trofeo italiano, la Coppa Italia, disputando da titolare la vittoriosa finale di Roma contro la Juventus.[8]
Nazionale
Partecipa al Campionato mondiale di calcio Under-20 2005 con la selezione di categoria, eliminata agli ottavi dall'Argentina. Esordisce in Nazionale maggiore il 9 marzo 2005 nell'amichevole contro gli Stati Uniti a Los Angeles, terminata 3-0 per gli americani. Partecipa alla Copa América 2007 e prende parte alle qualificazioni per la Coppa del Mondo FIFA 2010, cui i cafeteros non si qualificano.
Disputa da titolare la Copa América 2011,[9] nella quale la Colombia, dopo aver vinto il proprio girone, viene eliminata ai quarti di finale dal Perù cedendo 2-0 dopo i tempi supplementari.
Realizza la prima rete il 7 settembre 2012 nel 4-0 ai danni dell'Uruguay, gara valida per le qualificazioni al Mondiale 2014.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2012
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002 | Atlético Nacional | PD | 4 | 0 | - | - | - | CS | 0 | 0 | - | - | - | 4 | 0 |
2003 | PD | 1 | 0 | - | - | - | CS | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
2004 | PD | 23 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
2005 | PD | 23 | 2 | - | - | - | CS | 5 | 0 | - | - | - | 28 | 2 | |
2006 | PD | 24 | 1 | - | - | - | CL | 0 | 0 | - | - | - | 24 | 1 | |
2007 | PD | 34 | 4 | - | - | - | CS | 4 | 0 | - | - | - | 38 | 4 | |
2008 | PD | 14 | 2 | - | - | - | CL | 8 | 0 | - | - | - | 22 | 2 | |
Totale Atlético Nacional | 123 | 9 | - | - | 17 | 0 | - | - | 140 | 9 | |||||
2008-2009 | Siena | A | 28 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 0 |
2009-2010 | Napoli | A | 22 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 |
2010-2011 | A | 27 | 2 | CI | 2 | 0 | UEL | 8 | 0 | - | - | - | 37 | 2 | |
2011-2012 | A | 31 | 2 | CI | 5 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 43 | 2 | |
2012-2013 | A | 5 | 0 | CI | - | - | UEL | 1 | 0 | SI | 1 | 0 | 7 | 0 | |
Totale Napoli | 85 | 4 | 9 | 0 | 16 | 0 | 1 | 0 | 111 | 4 | |||||
Totale carriera | 236 | 13 | 10 | 0 | 33 | 0 | 1 | 0 | 280 | 13 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 1
- Napoli: 2011-2012
Note
- ^ Zuniga a SportItalia: "Mi cercano Siena e Palermo", su tuttomercatoweb.com, TMW.com, 16 luglio 2008.
- ^ Siena, l'agente di Zuniga: "Piace a tanti", TMW.com, 26 gennaio 2009.
- ^ Napoli, ufficializzati Campagnaro e Zuniga, sscnapoli.it
- ^ Palermo-Napoli 2-1, sscnapoli.it
- ^ Zuniga fa sognare Napoli. È secondo a -3 dal Milan, corrieredellosport.it
- ^ Napoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!, su corrieredellosport.it, 15 maggio 2011.
- ^ Manchester City-Napoli 1-1, su it.uefa.com, uefa.com, 14 settembre 2011.
- ^ Coppa Italia al Napoli. Primo k.o. della Juve, su gazzetta.it, 20 maggio 2012.
- ^ Juan Camilo Zúñiga - Copa América 2011, worldfootball.net
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juan Camilo Zúñiga
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Juan Camilo Zúñiga, su FIFA.com, FIFA.
- Juan Camilo Zúñiga, su UEFA.com, UEFA.
- Juan Camilo Zúñiga, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Profilo e statistiche su SSCNapoli.it
- (DE, EN, IT) Juan Camilo Zúñiga, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Juan Camilo Zúñiga, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Juan Camilo Zúñiga, su Soccerway.com, Perform Group.
- Template:NationalFootballTeams
- Template:Footballdatabase
Template:Nazionale colombiana under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale colombiana under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale colombiana copa america 2007 Template:Nazionale colombiana copa america 2011