Nedda (novella)
Nedda è una novella scritta da Giovanni Verga che venne pubblicata il 15 giugno del 1874 sulla "Rivista Italiana" e nello stesso anno dall'editore Brignola a Milano.
Nedda | |
---|---|
Autore | Giovanni Verga |
1ª ed. originale | 1874 |
Genere | novella |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | fattoria del Pino alle falde dell'Etna, Ravanusa, San Giovanni la Punta, Bongiardo |
Protagonisti | Nedda |
Secondo il parere della maggior parte della critica Nedda è l'opera che segna il passaggio, nella poetica di Verga, al verismo con la rappresentazione oggettiva e reale di una società in degrado e, anche se, come afferma Sarah Zappulla Muscarà[1]
Trama
La storia è incentrata su Nedda, una semplice, innocente e rassegnata raccoglitrice di olive di Viagrande, ma che abita a Ravanusa (località nei pressi di San Giovanni la Punta), chiamata la varannisa, che per aiutare la madre ammalata e che in seguito morirà, è costretta a vagare di fattoria in fattoria in cerca di un lavoro, sostenuta solamente dall'amore per Janu, un contadino che lavora con lei ma che, ammalato di febbre malarica e costretto ugualmente a salire sugli alberi per la rimondatura degli ulivi, un giorno cade e muore lasciando Nedda in attesa di una bambina. Ma la bimba, che nasce "rachitica e stenta"[2] presto muore. Il racconto si conclude con le parole di Nedda che, dopo aver adagiato sul letto dove aveva dormito sua madre la povera creatura, "... cogli occhi asciutti e spalancati fuor di misura. - Oh, benedetta voi, Vergine Santa! esclamò - che mi avete tolto la mia creatura per non farla soffrire come me!"[3]
Poetica
Mettendo in luce la cattiveria, l'aridità e l'incomprensione di coloro che vivono nell'agiatezza di soldi, oro e argento, in Nedda, Verga confronta l'umiltà, la timidezza e la rassegnazione delle sue creature umili, con gli animali che, come scrive Vitaliano Brancati[4] "... non rappresentano affatto l'animalità, gli istinti brutali e il senso, come accade nel neorealismo, rappresentano la pazienza, il silenzio, la mancanza di protesta e di critica. L'animale non sta a significare un grado più basso di umanità, ma al contrario più umile della santità".
Note
- ^ Sarah Zappulla Muscarà, " Il bozzetto siciliano non segna, come comunemente si afferma, la nuova fase dell'arte verghiana, costituisce tuttavia un momento senza dubbio fondamentale nel travaglio divenire dell'artista che, pur tra soste e ritorni, non conosce cesure o conversioni ma una graduale e coerente maturazione ". Invito alla lettura di Verga, Mursia, Milano, 1984, pag. 77
- ^ Giovanni Verga, Tutte le novelle, Arnoldo Mondadori editore, Milano, 1979, pag. 30
- ^ op. cit., pag. 31
- ^ Vitaliano Brancati, in L'orologio di Verga, in "Il Mondo", 27 settembre 1955
Edizioni
- Giovanni Verga, Nedda, prima ed., collana i Meridiani, Tutte le novelle. Introduzione, testo e note a cura di Carla Riccardi, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, pp. 27 (solo la novella).
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo di Nedda
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nedda