Fox2 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Fox2 aggiorna ora l'elenco.

Utenza monotematica che scrive solo sulla voce Strage di Ustica portando esclusivamente il suo POV sulla faccenda e mal tollerando le posizioni di chi altro ha partecipato all'estensione della voce e alle obiezioni fatte più volte nella pagina di discussione sia della voce in questione che nella sua pagina utente. Più volte contattato anche da utenti ed admin non cambia atteggiamento eccedendo anzi alle volte nel giudicare le posizioni altrui, posizione la sua ribadita nella discussione con l'apertura di un "minaccioso" Basta con le menzogne. IMHO è giunto il momento di valutare se questa utenza sia più problematica che utile al progetto.--threecharlie (msg) 19:54, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Oddio non vedo recenti warning "terzi" (solo un tuo vecchio richiamo e uno ancor più vecchio di Ignlig), al solito quando i richiami di metodo pervengono da chi è coinvolto nello "scontro" rischiano di non essere recepiti. Mi ricorda un po' cb33 ma meno aggressivo e più documentato, ma, ad ogni modo, il problema più che di pov (visto che lì c'è il solito scontro fra innocentisti e colpevolisti rispetto alle FFAA) è di metodo e le obbiezioni credo debbano essere tenute in conto. Piuttosto che una questione da UP è, quindi, uno dei classici casi in cui servirebbe una vera mediazione terza che si concentri principalmente nel merito costringendo entrambe le parti ad accettare una sorta di arbitrato.--Vito (msg) 21:07, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Che sia "più documentato" secondo me è una facezia rispetto alla violenza (un BASTA CON LE MENZOGNE direi che parla da solo) con cui si esprime di solito e al sostanziale menefreghismo e senso di superiorità nei confronti delle opinioni altrui. Secondo me, lui deve venire qui e dimostrare di aver letto e assimilato WP:Wikilove, WP:Wikiquette, WP:NAP e WP:NML. Se finalmente reagisce positivamente (riconoscendo che, anche se le sue asserzioni sono corrette, deve portare rispetto per quelle degli altri) si può chiudere con ammonizione. In difetto, si potrebbe applicare un blocco di medio-alta durata (per me da due mesi in su). --Vale93b Fatti sentire! 08:30, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, abbiamo un utente (io) che ha aperto la segnalazione (e che si domanda se il comportamento del segnalato stia violando o sia al limite delle regole che la comunità si è dato), uno che dice che è perfettamente (o sostanzialmente lecito) quel che sta facendo, un terzo che ha riportato diverse obiezioni sul suo comportamento collaborativo (e scusatemi ma ribadisco WP:Wikilove, WP:Wikiquette, WP:NAP e WP:NML). Siamo ad uno stallo? La comunità non ha voglia di perdere del tempo a dare un qualsiasi giudizio sulla cosa? E scusate se sono un po' sfacciato ma vedendo quante decine di migliaia di kb sono stati spesi nella segnalazione di Salvo devo pensare che o questa utenza è un'utenza di serie D (per restare in palla con l'utenza da me citata a confronto) e che quindi non interessa esprimersi o che Salvo è estremamente sopravvalutato nella "politica" wikipediana. Alla fine non è che poi la cosa mi destabilizzi, mi interessa solo sapere se certi atteggiamenti la comunità li accetti o no, esattamente come le conclusioni della problematicità di Salvo o meno (portato come esempio solo perché formalmente entrambi non sono evidentemente problametici come una qualsiasi utenza vandalica). Grazie per l'attenzione.--threecharlie (msg) 15:15, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Standing ovation per questa tua considerazione. È incredibile la famelicità con cui ci si getta su talune utenze e su ciò che fanno solo in virtù della loro fama qui. Forse ci si dimentica che ci sono questioni più serie: basta comparare la UP di Salvo a quella di Teodoro Amadò che (permettetemi) ha fatto un po' peggio di giocare con le regole, ma è luunga moooolto meno. A latere, è anche vero che l'utente non edita da 3 giorni... --Vale93b Fatti sentire! 15:45, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Verissimo che non edita da tre giorni, e che per questo "non è immediatamente pericoloso" per wp, però questo conferma anche la sua monotematicità che, se non erro, non è esattamente incoraggiata dai pilastri, tanto più che una sua spiegazione ad un "più ampio (potenziale) pubblco" potrebbe anche rivelarsi risolutivo positivamente se la comunità decide che non c'è alcun atteggiamento problematico. ;-)--threecharlie (msg) 15:51, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Io ravviso un atteggiamento problematico: sembra considerare sua propria la voce, si oppone a qualsiasi richiesta di modifica dicendo che la voce è stata sistemata così anni fa e tale deve rimanere, pretende di far valere la sua posizione contro consenso (cioè contro tutti gli altri), parla addirittura al plurale ("noi cittadini non permetteremo...") come se fosse "in missione", si lascia andare a proclami in cui insinua contro i suoi interlocutori in sostanza connivenza con i non meglio definiti "felloni", oltre a definirli "insabbiatori", a dire che mentono "vergognosamente",... (attacchi personali). --AndreaFox bussa pure qui... 12:32, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  • IP: La voce è talmente gigantesca che il semplice lettore che si vuole informare, dopo la indigesta lettura di qualcosa abbandona con la sensazione che sull'argomento possano capire solo quelli che già sanno tutto. Propongo che tutta la voce sia ridotta al massimo ad un paio di pagine.

Fox2: Qualunque riduzione farebbe un torto ulteriore a quei Cittadini Italiani che sono caduti sull'aquila tricolore e che ancora, per colpa di pochi Felloni, non hanno ottenuto la meritata Giustizia. Che almeno abbiano il tributo di un dovuto ricordo. Direi che l'utente Fox2 ha travisato il vero obiettivo di Wikipedia, ovvero quello di costituire un'enciclopedia. Utilizza una voce di WP per "fare giustizia" e per dire la sua, utilizzando proclami e adoperando un comportamento non collaborativo. Per questo tipo di cose ci sono i blog e altri strumenti. Per me sei mesi come minimo. --PandeF (msg) 13:52, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]