Juniperus communis

specie di pianta della famiglia Cupressaceae
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginepro

Una pianta di Juniperus communis
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaCupressaceae
GenereJuniperus
SpecieJuniperus communis
Nomenclatura binomiale
Juniperus communis
L.
Nomi comuni

Ginepro (I), Genévrier (F),
Juniper (GB), Enebro (E)


Descrizione

Il ginepro (Juniperus communis L.) è un alberello o arbusto appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. È alto tra 1 m e 3 m, ed è diffuso in Asia, Africa Settentrionale, America settentrionale ed Europa, nelle zone temperate-fredde. Cresce in pascoli, boschi e ambienti aridi di montagna, battuti dal vento, fino ai 1500 m s.l.m.

Usi

I galbuli (derivati dalla maturazione dei coni femminili dopo l'impollinazione e chiamati comunemente 'coccole' o 'bacche di ginepro', per quanto il termine bacca sia improprio dal punto di vista botanico) sono utilizzati nella preparazione industriale di tisane, di vini aromatizzati e digestivi, del gin (per distillazione) e di altri liquori a base di erbe. In cucina insaporiscono le carni anche di selvaggina.

Principi attivi

  • Acidi diterpenici: acido communico, acido torulosico, acido isopimarico, acido sandaracopimarico.

Il terpinen-4-olo ed altri diterpeni dell'olio stimolano l'epitelio renale secernente, conferendo proprietà diuretica volumetrica. In caso di infezione delle vie urinarie basse, inoltre, essi fungono da batteriostatici verso stafilococco aureo, streptococco piogeno, Escherichia coli e Salmonella typhi.

Nella tintura usata esternamente, questi composti conferiscono parte del suo potere antiinfiammatorio in caso di nevralgie o dolori reumatici. L'altra componente viene assegnata al pinene, che è stato scoperto inibire in vitro la sintesi di alcune citochine infiammatorie a livello delle cellule della cartilagine umana o condrociti.

Indicazioni e precauzioni

I preparati di ginepro sono buoni balsamici polmonari, facilitano l'eliminazione dell'acido urico e di liquidi in eccesso, aiutano in caso di digestione lenta e cistite.

Non debbono essere usati in caso di:

  • infiammazione delle alte vie urinarie
  • gravidanza ed allattamento
  • insufficienza renale grave.


Bibliografia e referenze

Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.

  • Akkol EK et al. A comparative study on the antinociceptive and anti-inflammatory activities of five Juniperus taxa. J Ethnopharmacol. 2009 Sep 7;125(2):330-36.
  • Miceli N. et al. Comparative analysis of flavonoid profile, antioxidant and antimicrobial activity of the berries of Juniperus communis L. var. communis and Juniperus communis L. var. saxatilis Pall. from Turkey. J Agric Food Chem. 2009 Aug 12;57(15):6570-77.
  • Gordien AY et al. Antimycobacterial terpenoids from Juniperus communis L. (Cuppressaceae). Ethnopharmacol. 2009 Dec 10;126(3):500-505.
  • Neves A et al. Screening of five essential oils for identification of potential inhibitors of IL-1-induced Nf-kappaB activation and NO production in human chondrocytes: characterization of the inhibitory activity of alpha-pinene. Planta Med. 2010 Feb;76(3):303-308.


Note

  1. ^ (EN) Juniperus communis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti