Discussione:Risorgimento
=Prima Guerra d'indipendenza= una puntualizzazione.
Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, decise di richiamare le truppe perchè la rivolta in Sicilia aveva assunto proporzioni preoccupanti: in pratica le Reali Truppe controllavano solo Messina e i riflessi esterni di questa situazione erano ancor più allarmanti. Infatti una delegazione del Governo provvisorio siciliano si era recata a Torino per offrire la corona del Regno di Sicilia a un Savoia.
Carlo Alberto, onorando la tradizione di fiera lealtà per la quale Casa Savoia era ampiamente conosciuta in Europa (nel 700 un arguto diplomatico ebbe a notare: Il Duca di Savoia termina sempre le sue guerre come nemico dell'alleato iniziale..) anzichè rifiutare l'offerta che gli aspiranti sudditi avevano presentato, pur sempre ai danni di un Principe le cui truppe in quel momento combattevano sui campi di Lombardia a fianco delle Sarde, promise loro un Principe di Casa Savoia, ovviamente trascorso un qualche ragionevole termine di decenza. Comprensibilmente, il Borbone, disgustato, non intese continuare una guerra che, ove fosse andata a buon fine avrebbe comportato vantaggi per il solo Regno Sardo.
--Emmeauerre 23:21, Gen 11, 2005 (UTC)
Bibliografia
Sarebbe opportuno aggiungere una bibliografia. Appunto qui qualcosa di interessante.
- Lorenzo Del Boca , Indietro Savoia! - Storia controcorrente del Risorgimento , 2003, Piemme
- Lorenzo Del Boca , Maledetti Savoia, 1998, Piemme
--Truman Burbank 09:28, Apr 14, 2005 (CEST)