Template:Avvisounicode

Girl's Generation
Le Girls' Generation al "LG Cooky Date"
Paese d'origineCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
GenereK-pop
Teen pop
Synth pop[1][2]
Rhythm and blues
Periodo di attività musicale2007 – in attività
EtichettaSM Entertainment (KOR)
Nayutawave(JPN)
Interscope(USA)
Polydor(FRA)
[Sito KOR
Sito JPN
Sito USA
Sito FRA Sito ufficiale]

Girls' Generation (Hangul: 소녀시대; Hanja: 少女時代; Latinizzazione riveduta: Sonyeo Sidae) è un gruppo sud-coreano di musica K-pop formato da nove ragazze e lanciato dall'etichetta SM Entertainment nel 2007[1][2]. I membri (in ordine di annuncio ufficiale) sono Yoona, Tiffany, Yuri, Hyoyeon, Sooyoung, Seohyun, Taeyeon (la leader del gruppo), Jessica e Sunny. Le Girls' Generation sono chiamate anche SNSD, che è l'acronimo di So Nyeo Shi Dae o So Nyuh Shi Dae (letteralmente "L'era delle ragazze").

Nel 2012, Taeyeon, Tiffany e Seohyun hanno formato un sotto-gruppo chiamato TaeTiSeo.[3]

Sono considerate il 'Gruppo Nazionale' della Corea del Sud[senza fonte], hanno vinto numerosi premi e stabilito primati di vendite nel loro paese ed anche in Giappone (in cui hanno debuttato nell'agosto del 2010).

Carriera

Il singolo Gee, del 2009, detiene il record di campione di incassi più a lungo in esecuzione su KBS Music Bank, dopo essere stato al primo posto per 9 settimane consecutive. "Gee" è stata anche nominata canzone del decennio dal sito di musica coreana Melon.[4] Il gruppo ha vinto diversi premi nel 2009 e 2010, tra i quali "artista dell'anno" (Daesang) assegnato ai Seoul Music Awards, Golden Disk, Melon music Awards ed un premio ai Korean Cultural Entertainment Awards.

Il gruppo ha iniziato la sua scalata alle classifiche di vendita giapponesi alla fine del 2010, con i remake in lingua giapponese dei loro hit coreani Tell Me Your Wish (Genie) e Gee, pubblicati dalla Records Nayutawave, una affiliata della Universal Music. Dato il successo che hanno riscosso, hanno in seguito pubblicato materiale originale giapponese.[5]

Oltre che essere ai vertici delle classifiche di vendita coreane e giapponesi, le Girls' Generation hanno ottenuto una grande risposta di pubblico anche in altri mercati asiatici, come a Taiwan e ad Hong Kong. In entrambi i paesi hanno piazzato i loro singoli nella top ten. Dal 2011 le Girls' Generation hanno debuttato anche negli Stati Uniti grazie ad un contratto con la Interscope Records. Il 31 gennaio 2012 il gruppo si è esibito al Late Show with David Letterman, cantando una versione in lingua inglese di The Boys. Il giorno seguente sono apparse in Live! with Kelly. Si tratta della prima volta che un gruppo coreano si esibisce in entrambe le trasmissioni.[6]

Membri

File:20120119 SNSD High1 Seoul Music Awards.jpg
Le Girls' Generation live agli High1 Seoul Music Awards
Nome d'arte Nome vero Data di nascita Ruolo Fotografia
Romanizzato Hangul Romanizzato Hangul
Taeyeon 태연 Kim Tae Yeon 김태연 9 marzo 1989 Leader, Main Vocalist  
Jessica 제시카 Jessica Jung 정수연 18 aprile 1989 Lead Vocalist  
Sunny 써니 Lee Soon Kyu 이순규 15 maggio 1989 Lead Vocalist  
Tiffany 티파니 Stephanie Hwang 황미영 1 agosto 1989 Lead Vocalist  
Hyoyeon 효연 Kim Hyo Yeon 김효연 22 settembre 1989 Supporto Vocale, Main Dancer  
Yuri 유리 Kwon Yu Ri 권유리 5 dicembre 1989 Supporto Vocale, Lead Dancer  
Sooyoung 수영 Choi Soo Young 최수영 10 febbraio 1990 Supporto Vocale, Lead Dancer  
Yoona 윤아 Im Yoon Ah 임윤아 30 maggio 1990 Supporto Vocale, Lead Dancer  
Seohyun 서현 Seo Joo Hyun 서주현 28 giugno 1991 Lead Vocalist  

Discografia [7]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia delle Girls' Generation.

Template:Col-begin Template:Col-2

Discografia in lingua coreana

Album Studio

  • 2007 - Girls' Generation
  • 2008 - Baby Baby (repackaged di Girls' Generation)
  • 2010 - Oh!
  • 2010 - Run Devil Run (repackaged di Oh!)
  • 2011 - The Boys


Album Live

  • 2010 - The 1st Asia Tour Concert: Into the New World

Template:Col-2

Discografia in lingua giapponese

Album Studio

EP

Singoli

Discografia in lingua inglese

Album Studio

Template:Col-end

Tour

  • (2009–2010) - The 1st Asia Tour: Into the New World
  • (2011) - The 1st Japan Arena Tour
  • (2011–2012) - The 2nd Asia Tour: Girls' Generation

Come partecipanti

  • (2008–2009) - SMTown Live '08
  • (2010–2011) - SMTown Live '10 World Tour
  • (2011–2012) - SMTown Live 3

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica