Template:Voce principale Template:Stagione squadra di calcio

Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Stagione

Per questa stagione viene confermato in panchina Massimo Ficcadenti dopo la salvezza conquistata a fine campionato. La campagna acquisti porta in Sardegna Danilo Avelar, Luca Rossettini, Federico Casarini, Vincenzo Camilleri e Marco Sau. Vengono inoltre riscattati Daniele Dessena e Mauricio Pinilla. Importante anche la permanenza di Davide Astori Partono invece due pilastri della difesa: Michele Canini e Alessandro Agostini. Il primo impegno stagionale è contro lo Spezia, valevole per il terzo turno di Coppa Italia, vinto per 2-1; decisivo il gol di Joaquin Larrivey al 92' minuto. Il campionato inizia con la trasferta di Genova, dove il Cagliari perde 2-0 contro il Genoa grazie ai gol di Alexander Merkel e Ciro Immobile. Il 2 settembre il Cagliari esordisce nel nuovo Stadio Is Arenas, dove il Cagliari, nonostante i due rigori concessi, non riesce ad andare oltre l'1-1, con Albin Ekdal a salvare i rossoblù in recupero, dopo che Germán Denis aveva portato in vantaggio l'Atalanta. L'anticipo della terza giornata vede il Cagliari impegnato contro il Palermo, che si conclude ancora con il risultato di 1-1, grazie ai primi gol di Arévalo Rios e di Marco Sau. Il 22 settembre 2012 un comunicato della società[1] costringe la prefettura a dare la partita Cagliari-Roma vinta dagli ospiti a tavolino per 0-3. Nel turno infrasettimanale il Milan batte per 2-0 i rossoblù grazie alla doppietta di Stephan El Shaarawi, obbligando il Cagliari a vincere contro il Pescara, anche grazie all'aiuto del pubblico finalmente presente allo Stadio Is Arenas. Vittoria che, clamorosamente, non arriva, visto che il Pescara sbanca lo stadio rossoblù grazie ai colpi di Christian Terlizzi e Vladimír Weiss. Inutile il gol su rigore di Pinilla. La sconfitta porterà all'esonero del tecnico Massimo Ficcadenti che verrà sostituito da due ex giocatori del Cagliari: Ivo Pulga come allenatore e Diego Luis López come vice.

Maglie e sponsor

La Kappa, sponsor tecinico del Cagliari, realizza appena due maglie per la squadra sarda. La prima maglia cambia poco, mentre la seconda ha molte novità: colletto e bordomanica rossoblù, mentre al posto dello stemma societario vengono inseriti i quattro mori, simbolo della Sardegna. Un'altra novità è il doppio sponsor: Sardegna vicino a Tirrenia. Rimangono invariate la terza maglia (rossa), la quarta maglia (blù) e le maglie da portiere: verde, grigio e giallo

Casa
Trasferta
3ª divisa
4ª divisa
1ª portiere
2ª portiere
3ª portiere

Rosa

Rosa e numerazione aggiornate al 4 settembre 2012.[2]

N. Ruolo Calciatore
  P Michael Agazzi
  D Vincenzo Camilleri
  D Lorenzo Ariaudo
  C Radja Nainggolan
  C Daniele Conti (capitano)
  C Andrea Cossu
  D Danilo Avelar
  A Joaquín Larrivey
  D Davide Astori (vice-capitano)
  D Francesco Pisano
  D Luca Rossettini
  C Sebastian Eriksson
  A Nenê
N. Ruolo Calciatore
  A Thiago Ribeiro
  C Albin Ekdal
  C Daniele Dessena
  A Víctor Ibarbo
  D Gabriele Perico
  P Vlada Avramov
  P Riccardo Anedda
  A Marco Sau
  D Nicola Murru
  C Federico Casarini
  C Marco Piredda
  D Dario Del Fabro
  A Mauricio Pinilla
  C Pablo Ceppelini

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente e Amministratore delegato: Massimo Cellino
  • Consigliere Responsabile Marketing: Ercole Cellino
  • Consigliere di Amministrazione: Edoardo Cellino
  • Consigliere Resp. Impianti Tecnici e della Sicurezza: Marcello Vasapollo
  • Consigliere Ammin. Delegato Rapporti Tifoseria: Giampaolo Caboni

Area marketing

  • Respons. Marketing: Stefania Campus
  • Respons. Cagliari Point: Laura Mareddu

Area organizzativa

  • Responsabile Amministrativo: Carlo Catte
  • Resp. e Direttore Tecnico Settore Giovanile: Gianfranco Matteoli
  • Direttore Generale: Francesco Marroccu
  • Resp. Relazioni Esterne: Sandro Angioni
  • Consulente Marketing: Stefania Campus
  • Segretaria Presidenza: Yveline Fonteny
  • Segretario Generale Sportivo: Matteo Stagno
  • Addetto Ufficio stampa: Francesco Ciusa

Area tecnica

  • Responsabile Prima Squadra: Massimo Ficcadenti
  • Vice Allenatore: Bruno Conca
  • Preparatore dei Portieri: Ermes Fulgoni
  • Preparatore Atletico: Mattia Toffolutti

Area sanitaria

  • Resp. Sanitario: Marco Scorcu
  • Medico Prima Squadra: Francesco Piras
  • Fisioterapisti: Salvatore Congiu, Francesco Todde


Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º/7 al 31/8)

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Luca Rossettini Siena definitivo[3]
D Danilo Fernando Avelar Karpaty prestito[4]
D Vincenzo Camilleri Reggina prestito[5]
D Vlado Smit SPAL definitivo[6]
C Daniele Dessena Sampdoria riscatto[7]
C Federico Casarini Bologna prestito con diritto di riscatto[8]
A Mauricio Pinilla Palermo riscatto a 3,7 mln[9]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Michele Canini Genoa definitivo
D Alessandro Agostini Torino rescissione

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2012-2013.

Girone di andata

Genova
26 agosto 2012, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Genoa  2 – 0
referto
  CagliariStadio Luigi Ferraris (20 000 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Quartu Sant'Elena
2 settembre 2012, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
AtalantaStadio Is Arenas (0[10] spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Palermo
15 settembre 2012, ore 18:00 CEST
3ª Giornata
Palermo  1 – 1
referto
  CagliariStadio Renzo Barbera (12 625 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Quartu Sant'Elena
23 settembre 2012, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Cagliari  0 – 3 (tav) [11]
referto
  RomaStadio Is Arenas
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Milano
26 settembre 2012, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  CagliariStadio Giuseppe Meazza (28 005 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Quartu Sant'Elena
30 settembre 2012, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Cagliari  1 – 2
referto
  PescaraStadio Is Arenas (4 398 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Torino
7 ottobre 2012, ore 15:00 UTC+2
7ª giornata
Torino   – CagliariStadio Olimpico
Arbitro:  Celi (Bari)

Quartu Sant'Elena
21 ottobre 2012, ore 12:30 CEST
8ª giornata
Cagliari   –   BolognaStadio Is Arenas

Genova
28 ottobre 2012, ore 15:00 UTC+1
9ª giornata
Sampdoria   –   CagliariStadio Luigi Ferraris

Quartu Sant'Elena
31 ottobre 2012, ore 20:45 UTC+1
10ª giornata
Cagliari   –   SienaStadio Is Arenas

Firenze
4 novembre 2012, ore 15:00 CEST
11ª giornata
Fiorentina   –   CagliariStadio Artemio Franchi

Quartu Sant'Elena
10 novembre 2012, ore 18:00 CEST
12ª giornata
Cagliari   –   CataniaStadio Is Arenas

Milano
18 novembre 2012, ore 15:00 CEST
13ª giornata
Inter   –   CagliariStadio Giuseppe Meazza

Quartu Sant'Elena
26 novembre 2012, ore 19:00 CET
14a Giornata
Cagliari   –   NapoliStadio Is Arenas

Udine
2 dicembre 2012, ore 15:00 CET
15ª giornata
Udinese   – CagliariStadio Friuli

Quartu Sant'Elena
9 dicembre 2012, ore 15:00 CEST
16ª giornata
Cagliari   –   ChievoVeronaStadio Is Arenas

Parma
16 dicembre 2012, ore 18:00 CET
17ª giornata
Parma   –   CagliariStadio Ennio Tardini

Quartu Sant'Elena
21 dicembre 2012, ore 20:45 CET
18ª giornata
Cagliari   –   JuventusStadio Is Arenas

Roma
6 gennaio 2013, ore 15:00 CET
19ª giornata
Lazio   –   CagliariStadio Olimpico

Girone di ritorno

Quartu Sant'Elena
13 gennaio 2013, ore 20:45 CEST
20ª giornata
Cagliari   –   GenoaStadio Is Arenas

Bergamo
20 gennaio 2013, ore 15:00 CET
21ª giornata
Atalanta   – CagliariStadio Atleti Azzurri d'Italia

Quartu Sant'Elena
27 gennaio 2013, ore 15:00 CET
22ª Giornata
Cagliari   –   PalermoStadio Is Arenas

Roma
3 febbraio , ore 15:00 CEST
23ª giornata
Roma   –   CagliariStadio Olimpico

Quartu Sant'Elena
10 febbraio 2013, ore 15:00 CET
24ª giornata
Cagliari   –   MilanStadio Is Arenas

Pescara
17 febbraio 2013, ore 15:00 CET
25ª giornata
Pescara   –   CagliariStadio Adriatico

Quartu Sant'Elena
3 marzo 2013, ore 15:00 UTC+1
26ª giornata
Cagliari   –   TorinoStadio Is Arenas

Bologna
3 marzo 2013, ore 15:00 CET
27ª giornata
Bologna   –   CagliariStadio Renato Dall'Ara

Quartu Sant'Elena
10 marzo 2013, ore 15:00 UTC+1
28ª giornata
Cagliari   –   SampdoriaStadio Is Arenas

Siena
31 ottobre 2012, ore 20:45 UTC+1
29ª giornata
Siena   –   CagliariStadio Artemio Franchi

Quartu Sant'Elena
30 marzo 2013, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Cagliari   –   FiorentinaStadio Is Arenas

Catania
7 aprile 2013, ore 15:00 CET
31ª giornata
Catania   –   CagliariStadio Angelo Massimino

Quartu Sant'Elena
18 novembre 2012, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Cagliari   –   InterStadio Is Arenas

Napoli
21 aprile 2013, ore CEST
33a Giornata
Napoli   –   CagliariStadio San Paolo

Quartu Sant'Elena
28 aprile 2013, ore CEST
34ª giornata
Cagliari   – UdineseStadio Is Arenas

Verona
5 maggio 2013, ore 15:00 CEST
35ª giornata
ChievoVerona   –   CagliariStadio Marcantonio Bentegodi

Quartu Sant'Elena
8 maggio 2013, ore 18:00 CET
36ª giornata
Cagliari   – ParmaStadio Is Arenas

Torino
12 maggio 2013, ore 15:00 CET
37ª giornata
Juventus   –   CagliariJuventus Stadium

Quartu Sant'Elena
19 maggio 2013, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Cagliari   –   LazioStadio Is Arenas

Coppa Italia

Terzo turno

Trieste
18 agosto 2012, ore 20:30 CEST
Cagliari  2 – 1  SpeziaStadio Nereo Rocco[12] (51 spett.)
Arbitro:  Sebastiano Peruzzo (Schio)

Quarto turno

Quartu Sant'Elena
5 dicembre 2012, ore UTC+1
Cagliari   –   PescaraStadio Is Arenas

Note

  1. ^ Template:Citaweb
  2. ^ PRIMA SQUADRA, su cagliaricalcio.net.
  3. ^ Template:Citaweb
  4. ^ Template:Citaweb
  5. ^ Template:Citaweb
  6. ^ Template:Citaweb
  7. ^ Template:Citaweb
  8. ^ Template:Citaweb
  9. ^ Template:Citaweb
  10. ^ Disputata a porte chiuse
  11. ^ Template:Citaweb
  12. ^ Sede indicata dalla società Cagliari Calcio all’atto dell’iscrizione alle competizioni ufficiali

Collegamenti esterni

Template:Stagione 2012-2013 squadre di Serie A

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio