Acido cianidrico

acido inorganico debole di formula HCN

L'acido cianidrico è un acido debole di formula bruta HCN. I suoi sali sono chiamati cianuri.

Acido cianidrico
formula di struttura
formula di struttura
modello molecolare
modello molecolare
Nome IUPAC
cianuro di idrogeno
Nomi alternativi
acido cianidrico
acido prussico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareHCN
Massa molecolare (u)27,03
Aspettoliquido incolore
Numero CAS74-90-8
Numero EINECS200-821-6
PubChem768
SMILES
C#N e [H+].[C-]#N
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,687
Costante di dissociazione acida a 293 K7,2 × 10-10
Temperatura di fusione-13 °C (260 K)
Temperatura di ebollizione26 °C (299 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)135.1
ΔfG0 (kJ·mol−1)124,7
S0m(J·K−1mol−1)201,8
C0p,m(J·K−1mol−1)35,9
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
estremamente infiammabile pericoloso per l'ambiente tossicità acuta
pericolo
Frasi H224 - 330 - 410 [1]
Consigli P270 - 210 - 309+310 - 403 - 404

A temperatura ambiente è un liquido volatile incolore i cui vapori hanno un tipico odore di mandorle amare, che industrialmente può essere anche rinforzato. In passato questo era fatto aggiungendo la sostanza revulsiva, opportunamente seccata e polverizzata, degli insetti Pentatomidae. È un composto molto reattivo e estremamente tossico: 300 ppm di vapori di acido cianidrico nell'aria possono uccidere una persona nell'arco di pochi minuti.[2] La tossicità è dovuta allo ione cianuro (CN-) che combinandosi con il rame ed il ferro presenti nel sito attivo dell'enzima citocromo c ossidasi, blocca la catena di trasporto degli elettroni e, di conseguenza, la respirazione cellulare.[3] La dose mortale per via orale è di circa 1-2 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, mentre una dose più alta conduce a morte pressoché istantanea.

Supporti solidi quali piccole palline o dischetti, di polpa di legno o farina fossile impregnati di acido cianidrico costituivano lo Zyklon B, il pesticida usato nei campi di sterminio della Germania nazista per condurre esecuzioni di massa.

L'acido cianidrico è prodotto industrialmente e impiegato come reagente intermedio nella sintesi di numerosi composti chimici quali materie plastiche, coloranti, esplosivi, farmaci.

È prodotto o per reazione tra un cianuro ed un acido forte o per sintesi diretta a partire da ammoniaca e metano a 1200 °C con catalizzatore al platino:[4]

CH4 + NH3 → HCN + 3H2

Note

  1. ^ scheda del cianuro di idrogeno su IFA-GESTIS
  2. ^ Occupational safety and health guideline for hydrogen cyanide, OSHA, United States Department of Labor.
  3. ^ (EN) Yoshikawa S and Caughey WS., Infrared evidence of cyanide binding to iron and copper sites in bovine heart cytochrome c oxidase. Implications regarding oxygen reduction., in J Biol Chem., vol. 265, n. 14, maggio 1990, pp. 7945-7958, PMID 2159465.
  4. ^ (EN) Greenwood, N. N.; A. Earnshaw (1997). Chemistry of the Elements, 2nd Edition, Oxford:Butterworth-Heinemann. ISBN 0-7506-3365-4.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti