PalaDozza

impianto sportivo di Bologna

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Land Rover Arena
PalaDozza
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazionePiazza Manfredi Azzarita 3, 40122 Bologna
Inizio lavori1954
Inaugurazione1956
ProprietarioComune di Bologna
Intitolato aGiuseppe Dozza
Informazioni tecniche
Posti a sedere5.570
StrutturaPalazzetto dello Sport
Mat. del terrenoParquet
Uso e beneficiari
PallacanestroEffe Biancoblù Basket Bologna
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Il PalaDozza è un impianto sportivo polivalente di Bologna.

Storia

Costruito nel 1956, dopo varie ristrutturazioni ha oggi una capienza di 5570 posti a sedere. Conosciuto come il Madison di Piazza Azzarita e dedicato nel 1996 a Giuseppe Dozza, il sindaco di Bologna che ne volle la costruzione, è uno dei templi della pallacanestro italiana, costruito quando l'arena della Sala Borsa, in pieno centro cittadino, si rivelò non più adatta alle partite di basket.

 
Uno scorcio del PalaDozza nel 1986.

Inaugurato dalla partita internazionale Italia-Polonia 70-54 il 12 settembre 1956, ha ospitato le gare di entrambe le principali squadre cittadine (Virtus e Fortitudo) fino ai tardi anni novanta, quando prima una e poi l'altra si trasferirono al PalaMalaguti (oggi Unipol Arena) di Casalecchio di Reno. Nel 1999 la società bianco-blu ne ha ottenuto la gestione ventennale e dalla stagione 2005/2006 è sponsorizzato dalla Land Rover e indicato come Land Rover Arena.

Con la recente ristrutturazione dell'impianto, è stato aggiunto sopra il parquet di gioco il maxischermo più avveniristico e più grande d'Europa, ospitante, durante tutte le gare, le statistiche delle squadre in campo e le immagini della partita stessa (proiettate in quattro schermi), intervallate da diversi stacchi pubblicitari. La struttura dispone anche di un maxischermo esterno, che proietta, sulla stessa Piazza Azzarita, trailers sugli eventi del PalaDozza intervallati da spazi pubblicitari.

Il 9 aprile 2011, il Comune di Bologna pubblica, sull' Albo pretorio, un' ordinanza di sgombero per il PalaDozza nei confronti della Fortitudo pallacanestro srl per mancati pagamenti all'erario e si richiede l'immediata riconsegna dell' impianto.[1]

Il 18 aprile 2011, Gilberto Sacrati, proprietario della Fortitudo pallacanestro srl, ha presentato un ricorso al TAR[2]

Il 23 maggio 2011 alle ore 9,00 il Comune di Bologna procede allo sgombero della Fortitudo Pallacanestro dal PalaDozza con la forza pubblica cambiando le serrature e passando le nuove chiavi al proprietario della Pallacanestro Budrio, Giulio Romagnoli, subentrato, per ordine del Comune medesimo (tramite determina dirigenziale), alla gestione di Gilberto Sacrati presidente protempore della Fortitudo Pallacanestro Bologna.[3]

Tipologia

Polivalente

Indirizzo

Piazza Azzarita, 8 - Bologna

Servizi disponibili

  • 3 Bar durante le manifestazioni
  • 2 sale di socializzazione
  • Sala convegni: 051/225131
  • Fortitudo Point
  • Caffè Atlantico, con ingresso all'esterno della struttura, aperto tutti i giorni
  • Agenzia Viaggi (all'interno della struttura)
  • Galleria d'Arte "Space Off"
  • Centro Medico

Eventi extrasportivi al PalaDozza

Note

Voci correlate