Classe Chitose

classe di portaerei leggere
Versione del 10 ott 2012 alle 09:31 di Kokky92 (discussione | contributi) (miglioro voce)


La classe Chitose (千歳型?, Chitose-gata) fu una classe di portaerei leggere che prestarono servizio nella Marina Imperiale Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa classe consisteva di alcune navi trasformate in portaidrovolanti.

Chitose
千歳型
[[File:
|frameless|center|260x300px]]La Chitose
Descrizione generale
TipoPortaerei leggera
ClasseChitose
Impostazione3 dicembre 1934
Entrata in servizio1938
Destino finaleaffondata nella battaglia di Capo Engaño il 25 ottobre 1944
Caratteristiche generali
Dislocamento11 190 t
Lunghezza192,5 m
Larghezza20,8 m
Pescaggio7,51 m
Ponte di volo180m
Propulsione4 caldaie, 2 turbine a vapore, 2 alberi per un totale di 52 000 shp (39 000 kW)
Velocità28 nodi (52 km/h)
Autonomia7 800 nm (14 400 km) a 18 nodi (33 km/h)
Equipaggio800
Equipaggiamento
Sensori di bordoradar tipo 13 e tipo 21
Armamento
Artiglieria4 × 2 cannoni antiaerei 12.7 cm/40 Type 89
4 × 2 cannoni antiaerei 25 mm/Type 96
Mezzi aerei30
Fonti citate nel corpo del testo
voci di navi presenti su Wikipedia

Storia

Le navi furono autorizzati per essere messe a punto nel 1934, entrando in servizio nel 1938.

Dopo la loro conversione nel 1943, la Portaerei Chitose risulterà affondata nella Battaglia di Capo Engaño il 25 ottobre 1944, mentre faceva parte della flotta dell'ammiraglio Jisaburō Ozawa.

Referenze

  • Stille, Mark. Imperial Japanese Navy Aircraft Carriers 1921-45. Osprey Publishing, 2005. ISBN 1-84176-853-7.