Strange Circus

film del 2005 diretto da Sion Sono
Versione del 10 ott 2012 alle 15:37 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (clean up, replaced: →, replaced: fanno sesso → copulano using AWB)

Template:Avvisounicode

{{{titolo}}}
Una scena del film
Paese di produzioneGiappone
Durata109 min
Generedrammatico
RegiaSion Sono
SoggettoSion Sono
SceneggiaturaSion Sono
ProduttoreKoji Hoshino, Toshiaki Nakazawa, Toshihiro Satô, Toshiie Tomida
FotografiaYuichiro Otsuka
MontaggioJunichi Ito
MusicheSion Sono
Interpreti e personaggi
«Io sono stata condannata a morte alla nascita, o forse è mia madre quella che doveva essere giustiziata, e ci siamo scambiate i ruoli.»

Strange Circus (気球クラブ、その後?, Kimyō na sākasu) è un film del 2005, diretto da Sion Sono.

Trama

In un circo una bambina viene condotta dinanzi a una ghigliottina.

Mitsuko è una bambina di 12 anni, che una sera sente dei gemiti provenire dalla stanza da letto della sua casa e scopre i suoi genitori che stanno avendo un rapporto sessuale. Il mattino seguente, a scuola Mitsuko viene convocata dal preside Gozo, che è anche suo padre. Questi la molesta, e Mitsuko esce dal suo ufficio sanguinando. Una sera Gozo chiude Mitsuko in una custodia per violino e la costringe a guardare i suoi genitori che copulano. Successivamente Sayuri, la madre di Mitsuko, scopre Gozo che stupra la bambina. Una sera Gozo chiude nella custodia per violino Sayuri, e la costringe a guardarlo mentre stupra Mitsuko.

Un giorno, durante una violenta lite, Mitsuko spinge la madre dalle scale e la uccide. Subito dopo la bambina inizia a comportarsi e a pensare come la madre, fino a quando tenta il suicidio, gettandosi da una terrazza. Mitsuko viene salvata, ma è costretta a stare su una sedia a rotelle.

Con l'entrata in scena di Taeko, una scrittrice di romanzi erotici, si scopre che la storia dell'incipit è in realtà quella del suo nuovo romanzo. Taeko è una donna che si trova su una sedia a rotelle, ma nasconde ai suoi collaboratori il fatto che in realtà sappia camminare perfettamente. Ha un carattere difficile e quando vede una custodia per violino si mette a urlare e le vengono in mente ricordi orribili, anche se a casa sua parla tranquillamente con una custodia per violino. Un giorno tra i suoi collaboratori arriva Yuji, un ragazzo dall'aspetto asessuato che ha richiesto espressamente di lavorare per lei. L'editore di Taeko incarica il ragazzo di scoprire qualcosa sul misterioso passato della donna.

Yuji inizia così a frequentare Taeko, accompagnandola a fare lunghe passeggiate. Una sera i due si addormentano in un hotel. Taeko, approfittando del fatto che Yuji stia dormendo, si alza dal letto e si reca in bagno. In realtà Yuji è sveglio e mette una pagina del manoscritto nella borsa della donna.

Il mattino seguente Yuji chiama Taeko e la informa che manca una pagina del suo manoscritto, quindi dà appuntamento alla donna. Una volta recatasi sul luogo dell'appuntamento, Taeko riceve una telefonata da Yuji, che la informa che ha rapito il contenuto della custodia per violino. Taeko rintraccia Yuji e si ritrova sul luogo delle violenze subite da Mitsuko. Sul letto della casa è incatenato il corpo mutilato di Gozo. Yuji porta Taeko sulle scale e la donna si ricorda che in realtà quella volta a cadere dalle scale non fu Sayuri, ma Mitsuko, che adesso è divenuta Yuji. Il ragazzo infatti svela a Taeko di essersi mutilato i seni e dichiara di essere Mitsuko. Yuji inizia a prendere a calci il corpo di Gozo, quindi prende una sega elettrica e si accinge a mutilare anche Taeko.

Nel circo visto nell'incipit, Taeko viene posta sulla ghigliottina, tra gli sguardi di Mitsuko, Yuji e Gozo.

Stile

La trama del film, circolare, dato che inizia e finisce in un circo, viene visualizzata attraverso continui rimandi al sogno e alla realtà, provocando in continuazione lo spettatore, che quando sembra aver capito la storia viene sorpreso da continui ribaltamenti.[1] La fotografia è di matrice pop,[2] mentre le musiche, composte dallo stesso Sion Sono, mescolano pezzi classici a pezzi circensi.

Note

  1. ^ Sono Sion. Recensioni film, su occhisulcinema.it. URL consultato il 21 febbraio 2009.
  2. ^ Strange Circus, su asiaexpress.it. URL consultato il 21 febbraio 2009.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema