Discussioni utente:Aplasia/Archivio


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Assianir in merito all'argomento Sindrome di De Morsier

Discussioni utente:Aplasia/Archivio/Testata

Re:Richiesta

Quindi ti interessa una tabella di lavoro sporco simile a quelle già presenti Progetto:Medicina con la differenza che le categorie vuote non vengono mostrate? Ma non sarebbe più opportuno lasciare la tabella nella pagina principale del progetto anziché inserirla al Bar? Riguardo al non far apparire le categorie vuote, potrei modificare direttamente Template:Statistiche manutenzioni, ma prima dovrei chiedere nella pagina Discussioni template:Statistiche manutenzioni se si vuole inserire questa modifica come standard o opzionale. --Aushulz (msg) 15:22, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Non avevo capito stavi parlando anche per le "sotto"categorie di lavoro sporco. Quindi l'idea è quella di fare apparire il numero di voci da aiutare presenti nella Categoria:Aiutare - anatomia e Categoria:Aiutare - farmacologia anziché il numero di pagine e sottocategorie della più generica Categoria:Aiutare - medicina? In tal modo si avrebbero una trentina di categorie. --Aushulz (msg) 16:11, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

La Croce

ciao, sono Raffaello

tra i contributi pervenuti nella discussione di cui in argomento, ancora non trovo una valida risposta. Dire che nel corso dei secoli la raffigurazione del Crocifisso è cambiata è insignificante nel rispetto del tono querente. Chiedo a te se hai da darmi informazioni più meritorie.

grazie

Raffaello Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.36.183.166 (discussioni · contributi) 20:48, set 14, 2012‎ (CEST).

"Il Metodo Compositivo Ipno-Ancestrale"

Aplasia ciao, per quanto riguarda il metodo compositivo del compositore Alessandro Esseno, posso dirti quanto segue: la prima edizione del libro è andata esaurita in breve tempo essendo stata stampata in numero di copie limitate (una l'ho acquistata anch'io, attualmente ho saputo essere in ristampa con un editore importante, nonchè la versione in inglese); alcuni studenti stanno utilizzando il metodo di Esseno tra cui un gruppo del conservatorio di Napoli (questo lo sò per certo tramite un mio amico musicista), quindi il metodo non è usato solo da Esseno. Per il resto ho trovato il libro molto interessante, per certi versi rivoluzionario, dal momento che i brani musicali vengono creati passando per una elaborazione di tipo matematico nonchè dalla scomposizione di forme naturali. Credo che questo basti per dare i caratteri di enciclopedicità al metodo. Il problema è che in Italia i ricercatori e gli sperimentatori vengono bastonati, mentre chi fà le canzoni con il giro del Do guadagna miliardi.. A te la parola. Ciao. --Gianluca pelosi (msg) 1:59, 23 set 2012 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianluca pelosi (discussioni · contributi) 01:59, set 23, 2012‎ (CEST).

Gaetano Licata, Logica della disgnosi clinica

Aplasia, perfavore non cancellate la pagina "Logica della diagnosi clinica" la sto approfondendo con le regole di inferenza fuzzy, e con molte altre fonti. E' un argomento molto dibattuto, non e' una ricerca originale, prrche ci dono diversi libri su questo argomento. Almeno fatemela completare e poi giudicate. Grazie. Gaetano Licata--217.200.200.229 (msg) 12:10, 23 set 2012 (CEST)Rispondi

consiglio

Mi consigli di togliere dalla bibliografia della pagina "Logica della diagnosi clinica" il saggio di cui sono autore e il saggio che parla di me? Questo potrebbe salvare la pagina? Grazie--Gaetano licata (msg) 13:12, 23 set 2012 (CEST)Rispondi

Logica della diagnosi clinica

Grazie ancora Aplasia, seguirò le tue indicazioni scrupolosamente. Riguardo alla questione mancanza di fonti terze (pericolo ricerca originale), ti assicuro che ci sono molti lavori sull'argomento non miei, che inserirò in breve tempo. Non ho avuto tempo perchè mi sono dedicato a diverse voci contemporaneamente! Riguardo al saggio di cui sono autore, è stato sottoposto a revisione fra pari ed è molto importante (mi spiace di essere proprio io a dirlo) perchè lega per la prima volta la logica fuzzy alla "logica della diagnosi clinica" (argomento prima del mio saggio molto dibattuto ad es. da Federspil). Non voglio dare ingiusto rilievo alla logica fuzzy, la logica probabilistica è ancora molto più diffusa, scriverò un paragrafo sulle inferenze fuzzy e citerò le fonti, perchè dopo il 2007 si è molto diffuso l'uso della logica fuzzy nella diagnosi clinica. Ti prego di consigliarmi sempre e aiutarmi come puoi a non fare cancellare questa voce. Grazie ancora.(scusa se ho copiato il msg anche qui, ho paura che tu possa non vederlo, non sono ancora esperto di Wikipedia).--Gaetano licata (msg) 14:29, 23 set 2012 (CEST)Rispondi

RE

Ok ho capito--87.13.44.73 (msg) 20:36, 25 set 2012 (CEST)Rispondi

Vittorio Baroni

Ciao Aplasia,
come ho succintamente spiegato nell'oggetto del mio intervento sulla voce in questione, ho preferito mitigare il disclaimer per non andare a impelagarci in possibili/probabili polemiche; questione di opportunità, secondo me, del resto la sostanza del discorso rimane. In ogni caso condivido la tua opinione, per cui, se lo ritieni necessario, ripristina pure quello precedente: non sarò certo io a farne una guerra. Ciao, con un sorriso... e buon lavoro. --Eva4 (msg) 20:12, 26 set 2012 (CEST)Rispondi

modifica eliminata

Ciao iniziare l'articolare sul dentista con "il dentista é il medico...." Mi sembra giusto. Odontoiatria é una branca specialistica della medicina, come cardiologia, ortopedia. Il fatto che ci siano laureati in medicina e chirurgia e laureati il odontoiatria non c'entra: è una questione puramente organizzativa. L'odontoiatra é medico proprio perché esegue anamnesi, diagnostica e terapia, proprio come la voce su wikipedia riporta su "medico". Inoltre l'odontoiatra é indicato come medico nel codice di deontologia medica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.250.92.87 (discussioni · contributi) 21:16, set 26, 2012‎ (CEST).

Walt Whitman ‎

Grazie Aplasia, mi scuso ancora e ti ringrazio. imparerò presto a muovermi in wiki con maestria--79.55.162.124 (msg) 12:11, 28 set 2012 (CEST)Rispondi

arancino

ciao, ho visto che mi hai scritto riguardo il mio contributo sugli arancini bene, le fonti non so come e dove prenderle (sono un rosticcere di reggio) e so di cosa sto parlando quando parlo di arancini (nostro pane quotidiano) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Skintrade (discussioni · contributi) 14:04, set 28, 2012‎ (CEST).

) spero di essere stato chiaro (non so manco come si risponde e se ti arrivera' questo mio messaggio)

http://www.facebook.com/pages/Rosticceria-Alhambra/53184160368 http://www.lafilosofiareggina.it/2012/04/27/in-cucina-con-la-filosofia-reggina-gli-arancini/

http://www.lafilosofiareggina.it/2012/04/27/in-cucina-con-la-filosofia-reggina-gli-arancini/ara/

Re: Blocco

Al peggio non c'è mai fine... Grazie per la segnalazione del copyviol, non avevo neanche pensato a controllare--Dr ζimbu (msg) 10:41, 29 set 2012 (CEST)Rispondi

Re: Red Bull

Ciao, gurda che la pagina della red bull deve essere aggiornata al gran premio di sigapore!!! non cancellare!!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.6.114.177 (discussioni · contributi) 13:52, set 29, 2012‎ (CEST).

Re:Red bull =

Non cancellare la pagina dell red bull!! Deve ssere aggiornataaa!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.6.114.177 (discussioni · contributi) 13:54, set 29, 2012‎ (CEST).

Incubatore cellulare

grazie per l'aiuto e le indicazioni sulla voce incubatore cellulare! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ Profeta1981 (discussioni · contributi) 15:43, ott 3, 2012 (CEST).

Re: Diafanoscopio

Figurati... tra l'altro me ne sono accorto per puro caso: non bazzico il Progetto:Medicina, e ho notato quella voce soltanto in seguito a questo edit :-) . danyele 16:26, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Archiviazioni Amadò

Ciao Aplasia. Grazie per le archiviazioni e per tutto il lavoro :) Una sola preghiera: quando archivi metti le voci in ordine alfabetico, altrimenti quando dovremo confrontare la lista provvisoria con quella definitiva impazziremo. Ho già sistemato i due inserimenti che hai fatto poco fa. Un abbraccio--Formica rufa 19:03, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Oops, vedo adesso l'oggetto del tuo edit successivo. Scusami per averti conflittato, non avevo visto che stavi ancora lavorando da quelle parti. Ciao--Formica rufa 19:13, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Re: Hehxa..quellalìcomesichiama :)

Ok, vediamo se questa volta la discussione sarà più partecipata. Credo che, non ultima questione, a questo punto sarà bene considerare quanto nel corso di pochi anni il termine sia stato diffuso e amplificato proprio da Wikipedia e nel caso invitare nuovi partecipanti alla discussione o chi non se lo ricorda più a rileggersi quanto ci scervellammo fin dalla prima procedura a ricercarne un'origine attendibile. A stasera (che, ehmm, adesso avrei anche da lavorare..:) comunque son qua. Ciao, --Elwood (msg) 11:43, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

Aaagh... mi hai battuto sul tempo :-( Vabbe', meglio così, un lavoro in meno per me :-) Ciao --Lepido (msg) 18:34, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

re: Wikipedia:Pagine da cancellare/Hexakosioihexekontahexafobia/2

Rispondo qui anche per non scadere nel "Wikipedia non è un forum":

Eh, il timore che ci sia chi crei voci in quantità su vere o presunte fobie c'è eccome. (E anche Elenco delle fobie non è messa bene, e se ben ricordo c'era anche un template).

Bella la tua battuta su "così come la georgianofobia (paura degli abitanti della Georgia, anche se è difficile distinguere tra quella caucasica e quella americana)"  ! [applausi!]

Del resto anche la grandissima parte del DSM da te citato nel tuo messaggio precedente è un'invenzione degli autori/curatori (APA), caratteristica d'invenzione sostenuta da loro a spada tratta anche su Wikipedia in inglese con tanto di minaccia di cause legali se anche solo si usavano i termini (i nomi delle malattie/disturbi/ecc.) inventati da loro.

Quindi è evidente che è un campo in cui si può inventare a tutta manetta, in piena libertà. --80.183.28.220 (msg) 19:28, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

p.s. dimenticavo, per la saturnofobia strano che nessuna l'abbia già inventata, anche considerando Alchimia#Simboli astrologici. --80.183.28.220 (msg) 19:29, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
Sì, ma se anche il solo citarne un nome rischia di far finire in tribunale .... (un po' come se dire "mal di gola" "Alt! quel nome l'ho inventato io!"). Insomma un bel casino. --80.183.28.220 (msg) 19:56, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Re: book aeroporto padovano

Ma che bella sorpresa, come dicevo piuttosto di niente è meglio piuttosto. Vedi che da padovano sapevi della strada che passa parallela alla tangenziale? Io avrei dovuto ricordarmelo però ci hai pensato tu, bene, benissimo :-)))--threecharlie (msg) 10:54, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sindrome di De Morsier

Ho creato questa nuova pagina che ti cita aplasia ;-) , io non sono in grado di ampliarla; forse te? --Assianir (msg) 11:05, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi

Non è un campo in cui mi sento sicuro, e in questi casi evito di copiare/tradurre da altre wiki; in effetti forse avrei dovuto evitare anche di creare lo stub della voce. Ho una piccola pubblicazione con le malattie rare ed ho preso spunto di lì. Cercando su [1] ho visto che il nome del neurologo svizzero si scrive con il de minuscolo (de Morsier); inoltre, anche se il codice di esenzione del SSN è univoco ho visto che ci sono almeno 3 sindromi con il suo nome; più dubbi mi vengono e più mi pento. --Assianir (msg) 11:27, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Hai ragione. Era meglio se i dubbi mi venivano prima di partire. Che ne dici se la spostiamo a "displasia setto ottica" che mi sembra un nome più diffuso/accettato e meno ambiguo? Mi sono affidato troppo sulla correttezza della denominazione del SSN --Assianir (msg) 11:40, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ok, visto che oramai l'hai spostata a Sindrome di de Morsier, lasciamola lì e aspettiamo altri pareri anche se mi pare che il "di de" stona e sia in contrasto con la dicitura "ufficiale" del SSN. Grazie comunque del tuo aiuto super rapido. :-) --Assianir (msg) 11:52, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Bravo. Hai inserito un bel po' di fonti e altra roba. Adesso è molto meglio, non c'è paragone. Non pensi sia meglio spostarla a displasia setto ottica? --Assianir (msg) 17:10, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi

Problema

Testo grande Salve, Mi è stata annullata da parte sua, una discussione riguardante l'appello per evitare la cancellazione di una voce. Dato che le mie motivazioni sono state assolutamente educate, volevo sapere per quale motivo mi viene cancellata la discussione. Grato per l'attenzione, saluto cordialmente. Andrea Forcina

Ritorna alla pagina utente di "Aplasia/Archivio".