Robert Lefkowitz

medico statunitense

Robert Lefkowitz (New York, 15 aprile 1943) è un medico statunitense, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2012, assieme allo statunitense Brian Kobilka, per i loro studi sui recettori cellulari accoppiati a proteine G[1][2].

Robert Lefkowitz
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 2012

Lefkowitz si è occupato in particolare della caratterizzazione dei recettori β2 adrenergici e della clonazione del gene relativo.[3][4]

Note

  1. ^ Redazione Online, Il Nobel per la chimica per gli studi sui farmaci del futuro, in Corriere della Sera, 10 ottobre 2012. URL consultato il 10 ottobre 2012.
  2. ^ Elena Dusi, Premio Nobel per la chimica agli studi sui "sensi" delle cellule, in La Repubblica, 10 ottobre 2012. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) C. Mukherjee, Identification of adenylate cyclase-coupled beta-adrenergic receptors in frog erythrocytes with (minus)-[3-H]-alprenolol, in J Biol Chem, vol. 250, n. 13, Jul 1975, pp. 4869-76, PMID 238972.
  4. ^ (EN) Richard A. F. Dixon, Brian K. Kobilka, D. J. Strader, J. L. Benovic, H. G. Dohlman, T. Frielle, M. A. Bolanowski, C. D. Bennett, E. Rands, R. E. Diehl, R. A. Mumford, E. E. Slater, I. S. Sigal, M. G. Caron, R. J. Lefkowitz and C. D. Strader, Cloning of the gene and cDNA for mammalian β-adrenergic receptor and homology with rhodopsin, in Nature, vol. 321, n. 6065, 1986, pp. 75–79, DOI:10.1038/321075a0.

Bibliografia