Disambiguazione – Se stai cercando il comune della Corsica, vedi Coti-Chiavari.
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome omonimo, vedi Chiavari (cognome).

Template:Comune Chiavari (Ciävai in dialetto genovese) è un comune di 27.844 abitanti della provincia di Genova.

Geografia

 
Scorcio dei portici chiavaresi

La città si affaccia sul mare al centro del Golfo del Tigullio, là dove il torrente Entella sfocia al termine della piana alluvionale.

Alla città è stata conferita nel 2006 la Bandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico (Marina di Chiavari).

Il comune fa parte della zona geografica chiamata Tigullio.

Storia

Le prime notizie su insediamenti umani nella zona di Chiavari vengono datate all'VIII secolo a.C..

Testimonianza della passata epoca sono i resti della necropoli conservati al museo Archeologico: tombe racchiuse in lastroni d'ardesia dove vennero rinvenuti monili e oggetti di ferro, oro e bronzo.

Al tempo dei Romani era considerata punto vitale. Alcuni documenti la citano come Tigullia, altri come Segesta, nome che però pare diede origine alla moderna Sestri Levante.

Sull'origine del nome odierno si avanzano diverse ipotesi, la più accreditata cita la parola Clavaro (Chiave) come la più probabile antenata di Chiavari, e si suol spiegare tale origine in quanto la città si trova allo sbocco delle quattro valli Val Fontanabuona, Valle Sturla, Val Graveglia e Val d'Aveto.

Durante il Medioevo rimase sotto la potestà di Genova e visse un'età dell'oro. Fu in questo periodo che assunse il titolo di "Città" da Genova, venne costruito il castello (1167), la cinta muraria e i portici del Carrugio.

Seguì le vicende del resto della Liguria, d'apprima sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico nel 1747 e di Napoleone Bonaparte nel 1797. Nell'Ottocento divenne capoluogo del Dipartimento degli Appennini, voluto dallo stesso Napoleone, fino alla sua caduta nel 1815. Il 3 dicembre 1892 Papa Leone XIII nomina la nuova Diocesi di Chiavari.

Nel secolo scorso fu invece terra di emigranti, specie nel Sudamerica. Traccia dei movimenti migratori rimangono negli alberi genealogici dei chiavaresi e nelle molte vie dai nomi inequivocabili (Corso Buenos Aires, Corso Montevideo, Corso Valparaiso, Corso Lima...).

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse

 
Particolare del campanile della chiesa di San Giovanni Battista, adiacente al centro storico
 
Il palazzo di giustizia e il monumento a Giuseppe Mazzini
 
Carlo Baratta. Traslazione dell'immagine di N.S. dell'Orto. Cattedrale

Castelli

Palazzi e centro storico

  • il Centro storico costituito da un intricato labirinto di vicoli e carrugi di impronta tipicamente ligure.
  • i Palazzi in tipico stile genovese.

Chiese

Musei

  • Quadreria della Società Economica di Chiavari.
  • Civica Galleria di Palazzo Rocca.
  • Museo Lorenzo Garaventa della Società Economica di Chiavari.
  • Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio.
  • Museo Diocesano di Arte Sacra.
  • Museo Storico del Risorgimento della Società Economica di Chiavari.

Cultura

Manifestazioni

Feste, fiere e sagre

Personalità legate a Chiavari

Economia

Si presenta come cittadina turistica dedicata soprattutto alle attività del settore terziario; molto sviluppata è la pesca. È una città rinomata - oltre che per il turismo che gravita attorno al suo porticciolo e al vicino borgo marinaro - per la fabbricazione delle famose sedie di Chiavari (le chiavarine).

A Chiavari ha sede l'azienda Artematica, produttrice e sviluppatrice di software, in particolare videogame.

Trasporti e vie di comunicazioni

Strade ed autostrade

Chiavari è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A12.

Linee ferroviarie

Chiavari è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea GenovaRoma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona, percorrendo principalmente la Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona la quale collega il comune rivierasco con Bargagli.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Sport

  • A.C.D.V. Entella

Curiosità

Nel 1969, nell'Hotel Stella Maris, si tenne un'assemblea che per certi versi si può definire storica: nacquero infatti le famigerate Brigate rosse; il loro simbolo, la stella a cinque punte, si dice che derivi proprio dal simbolo dell'albergo, tutt'ora presente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Genova Template:NavLiguria

  1. ^ Dati tratti da: