Chiavari
Template:Comune Chiavari (Ciävai in dialetto genovese) è un comune di 27.844 abitanti della provincia di Genova.
Geografia
La città si affaccia sul mare al centro del Golfo del Tigullio, là dove il torrente Entella sfocia al termine della piana alluvionale.
Alla città è stata conferita nel 2006 la Bandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico (Marina di Chiavari).
Il comune fa parte della zona geografica chiamata Tigullio.
Storia
Le prime notizie su insediamenti umani nella zona di Chiavari vengono datate all'VIII secolo a.C..
Testimonianza della passata epoca sono i resti della necropoli conservati al museo Archeologico: tombe racchiuse in lastroni d'ardesia dove vennero rinvenuti monili e oggetti di ferro, oro e bronzo.
Al tempo dei Romani era considerata punto vitale. Alcuni documenti la citano come Tigullia, altri come Segesta, nome che però pare diede origine alla moderna Sestri Levante.
Sull'origine del nome odierno si avanzano diverse ipotesi, la più accreditata cita la parola Clavaro (Chiave) come la più probabile antenata di Chiavari, e si suol spiegare tale origine in quanto la città si trova allo sbocco delle quattro valli Val Fontanabuona, Valle Sturla, Val Graveglia e Val d'Aveto.
Durante il Medioevo rimase sotto la potestà di Genova e visse un'età dell'oro. Fu in questo periodo che assunse il titolo di "Città" da Genova, venne costruito il castello (1167), la cinta muraria e i portici del Carrugio.
Seguì le vicende del resto della Liguria, d'apprima sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico nel 1747 e di Napoleone Bonaparte nel 1797. Nell'Ottocento divenne capoluogo del Dipartimento degli Appennini, voluto dallo stesso Napoleone, fino alla sua caduta nel 1815. Il 3 dicembre 1892 Papa Leone XIII nomina la nuova Diocesi di Chiavari.
Nel secolo scorso fu invece terra di emigranti, specie nel Sudamerica. Traccia dei movimenti migratori rimangono negli alberi genealogici dei chiavaresi e nelle molte vie dai nomi inequivocabili (Corso Buenos Aires, Corso Montevideo, Corso Valparaiso, Corso Lima...).
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse
Castelli
- Castello di Chiavari. Venne fatto costruire dalla famiglia Doria di Genova per contrastare i Fieschi della vicina Lavagna.
Palazzi e centro storico
- il Centro storico costituito da un intricato labirinto di vicoli e carrugi di impronta tipicamente ligure.
- i Palazzi in tipico stile genovese.
Chiese
- Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto.
- Necropoli di epoca pre-romana.
- Santuario Convento di Sant'Antonio.
- Santuario di Nostra Signora dell'Olivo.
Musei
- Quadreria della Società Economica di Chiavari.
- Civica Galleria di Palazzo Rocca.
- Museo Lorenzo Garaventa della Società Economica di Chiavari.
- Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio.
- Museo Diocesano di Arte Sacra.
- Museo Storico del Risorgimento della Società Economica di Chiavari.
Cultura
Manifestazioni
- Palio marinaro del Tigullio è una sorta di palio di Siena solo che ha sfidarsi non sono le contrade cittadine e non si usano i cavalli, ma bensì è una sfida fra le altre località del Tigullio (Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante) che si svolge nel periodo fra giugno e agosto negli specchi acquei delle cittadine a rotazione.
- Praemium Classicum Clavarense.
Feste, fiere e sagre
- Fiera di Sant'Antonio Abate che si tiene la domenica più vicina al 17 gennaio.
- Fiera e festa patronale di Nostra Signora dell'Orto, il 2 luglio.
- Festa del rione Scogli per i Santi Pietro e Paolo in piazza Gagliardo (o dei Pescatori) l'ultima domenica di giugno.
Personalità legate a Chiavari
- Francesco Chiarella, nato a Chiavari nel 1824, morto a Genova nel 1908, fu pittore prevalentemente affreschista a soggetto storico e religioso. Ebbe come allievo il suo concittadino Annunzio Barchi.
- Antonio Maria Gianelli, nato a Cereta presso Chiavari nel 1789. Nel 1829 fondò a Chiavari le Figlie di Maria, conosciute col nome di Suore Gianelline, per l'istruzione delle giovani. Eletto Vescovo a Bobbio operò molto per migliorare la formazione del clero. Morì nel 1846. Venne proclamato Santo nel 1951.
- Giuliano Locchi, pittore. Nato a La Spezia nel 1952, diplomato all'Accademia di Carrara, insegna Decorazione pittorica all'Istituto d'Arte di Chiavari. Ha curato allestimenti scenici per il Teatro Cantero. Ultimamente si è dedicato alla valorizzazione ambientale realizzando progettazioni architettoniche e paesaggistiche di forte suggestione scenografica.
- Marina Viazzi, illustratrice. Nata a Genova nel 1949, diplomata al Liceo artistico N. Barabino, ha insegnato alla Scuola d'Arte di Chiavari. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori-Press. Tratta, con delicata ironia, soggetti naturalistici e di ambientazione storica o fantastica.
- Enrico De Amicis. Matematico nacque a Chiavari nel 1858.
- Fortunato Vinelli, fu il primo vescovo della Diocesi di Chiavari.
- Alberto Maria Careggio, vescovo della Diocesi di Chiavari dal 1995 al 2004.
- Alberto Tanasini, attuale vescovo della diocesi.
- Riccardo Peroni, attore cabarettista e doppiatore. Nato a Chiavari nel 1949.
Economia
Si presenta come cittadina turistica dedicata soprattutto alle attività del settore terziario; molto sviluppata è la pesca. È una città rinomata - oltre che per il turismo che gravita attorno al suo porticciolo e al vicino borgo marinaro - per la fabbricazione delle famose sedie di Chiavari (le chiavarine).
A Chiavari ha sede l'azienda Artematica, produttrice e sviluppatrice di software, in particolare videogame.
Trasporti e vie di comunicazioni
Strade ed autostrade
Chiavari è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A12.
Linee ferroviarie
Chiavari è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea Genova – Roma nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.
Adiacente alla stazione è presente lo scalo degli autobus dove regolarmente si effettuano corse per la Val Fontanabuona, percorrendo principalmente la Strada Provinciale 225 della Val Fontanabuona la quale collega il comune rivierasco con Bargagli.
Amministrazione
Sport
- A.C.D.V. Entella
- Giro d'Italia 1958. La 6^ tappa, Mondovì - Chiavari (258 km), si è conclusa con la vittoria dell'italiano Silvano Ciampi.
- Giro d'Italia 1994. La 18^ tappa cronometro, Chiavari - Passo del Bocco (35 km), si è conclusa con la vittoria del russo Eugeni Berzin.
Curiosità
Nel 1969, nell'Hotel Stella Maris, si tenne un'assemblea che per certi versi si può definire storica: nacquero infatti le famigerate Brigate rosse; il loro simbolo, la stella a cinque punte, si dice che derivi proprio dal simbolo dell'albergo, tutt'ora presente.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Chiavari
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiavari
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Chiavari
Collegamenti esterni
- Azienda di Promozione Turistica del Tigullio
- Foto di Chiavari
- Visita virtuale al Castello di Chiavari
- La Scuola Media Statale di Chiavari
Template:Provincia di Genova Template:NavLiguria
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.