Il Folk rock è un genere musicale, che unisce gli elementi rock al folk.

Il termine è originariamente riferito in senso stretto ad un genere che nasce negli Stati Uniti e in Canada alla metà degli anni '60. In senso più ampio, il folk rock include generi e movimenti musicali ispirati dalla musica popolare nel mondo anglofono e per estensione anche nel resto d'Europa. Come in ogni genere è difficile stabilirne i limiti. Il folk rock può ispirarsi più al rock o al folk per quanto concerne gli strumenti, le armonie vocali, sui temi trattati. Mentre il genere originariamente si riferisce alla musica dei bianchi del Nord America, e quindi delle loro radici Europee, non c'è una linea netta di demarcazione quali elementi devono essere inclusi nella tradizione folk. Comunque il termine non è solitamente applicato alla tradizione blues e ad altri generi degli AfroAmericani, né la musica Sudamericana, né la musica tradizionale non europea, classificata solitamente come world-music o musica etnica.

Si può prendere come data di riferimento il 26 luglio 1965, giorno in cui il giovane Bob Dylan sale sul palco del Newport Folk Festival con la chitarra elettrica e accompagnato dalla Paul Butterfield Blues Band (di cui fa parte l'eccezionale chitarrista Mike Bloomfield); è costretto ad andarsene dopo 3 brani e tornare sul palco con la chitarra acustica per suonare "It's all over now, baby blue". Il suono è caratterizzato da armonie vocali povere e un approccio agli strumenti elettrici relativamente scarno e privo di effetti e distorsioni incarnato dal suono del chitarrista dei Byrds Roger McGuinn. Il repertorio pesca nella tradizione folk e country ma anche da alcuni cantautori di matrce folk come Bob Dylan, emblematico il primo album dei Byrds Mr.Tambourine Man, una canzone di Dylan compleatmente riarrangiata con chitarre acustiche e folk, e il acratteristico jingle-jangle un arpeggio venato di dissonanze.

Nascono diverse altre varianti: il Celtic rock che rielabora gli elementi della tradizione celtica, irlandese, scozzese, bretone e della Cornovaglia. verso la prima metà degli anni '70 il celtic rock si evolve prendendo dalle radici folk il repertorio e gli strumenti tradizionali: l'arpa, il fiddle, i fiati e anche lo stile tradizionale del canto, e facendo uso dell'amplificazione, dei distorsori e delle percussioni come nel rock.


Le radici del folk rock

Il folk rock nasce dall'unione di tre diverse esperienze musicali: i folk vocal groups, i cantautori e il revival del rock and roll dopo l'invasione inglese. Il primo gruppo folk urbano è the Almanac Singers, che alla fine degli anni '30 vede tra i suoi membri Woody Guthrie, Pete Seeger e Lee Hayes. Nel 1947 Seeger e Hayes formano con Ronnie Gilbert e Fred Hellerman the Weavers che danno lustro al genere. Il loro suono e l'ampio repertorio tradizionale, accompagnato da brani autografi (si racconta a proposito che ad un festival venne proposto a Guthrie un suo brano dicendo che era un tradizionale) ispirano altri gruppi come il Kingston Trio (founded 1957), the Chad Mitchell Trio, e gruppi meno politicizzati come The Brothers Four, The Four Freshmen, The Four Preps, and The Highwaymen.

Alla metà degli anni '60 viene coniato il termine songwriter (cantautore) che viene attribuito retrospettivamente a Guthrie e Seeger, così come a Bob Dylan e allo scozzese Donovan.

Ma l'elemento che più spinge alla fusione del folk con il rock è il successo, anche negli Stati Uniti dei Beatles e dei Rolling Stones che reintroducono la potenzialità espressiva del rock and roll. Uno dei primi gruppi che esplora una nuova via Americana al rock sono i Beach Boys, sebbene non ancora un gruppo folk rock, influenzano notevolmente il genere, si pensi al successo di un tradizionale degli anni '20 Sloop John B imparata da The Kingston Trio, che a loro volta l'avevano ripresa da the Weavers.

La nascita del folk rock

Si può prendere come data di riferimento il 26 luglio 1965, giorno in cui il giovane Bob Dylan sale sul palco del Newport Folk Festival con la chitarra elettrica e accompagnato dalla Paul Butterfield Blues Band (di cui fa parte l'eccezionale chitarrista Mike Bloomfield); è costretto ad andarsene dopo 3 brani e tornare sul palco con la chitarra acustica per suonare "It's all over now, baby blue". Il suono è caratterizzato da armonie vocali povere e un approccio agli strumenti elettrici relativamente scarno e privo di effetti e distorsioni incarnato dal suono del chitarrista dei Byrds Roger McGuinn. Il repertorio pesca nella tradizione folk e country ma anche da alcuni cantautori di matrce folk come Bob Dylan, emblematico il primo album dei Byrds Mr.Tambourine Man, una canzone di Dylan compleatmente riarrangiata con chitarre acustiche e folk, e il acratteristico jingle-jangle un arpeggio venato di dissonanze.


Il folk rock inglese e il Celtic Rock

In Europa nel 1966 nascono i Fairport Convention di Richard Thompson e Ashley Hutchings ai quali nel 1967 si aggiunge la vocalist Sandy Denny e nel 1968 Pentangle di John Renbourn e Bert Jansch con Jacqui McShee alla voce. I due gruppi percorrono un percorso inverso, partendo rispettivamente dal blues e dal jazz includono elementi della tradizione musicale britannica. Contemporaneamente in Bretagna Alan Stivell unisce la musica celtica (bretone, ma anche scozzese e irlandese) e i suoi strumenti tradizionali, tra cui l'arpa celtic e la cornamusa, e il rock con chitarre e percussioni. Nel 1969 Ashley Hutchings, bassista e cantante dei Fairport Convention, fonda insieme a Terry Wood (The Pogues) un proprio gruppo di folk revival: gli Steeleye Span che riusciranno in una perfetta fusione tra il rock e la musica tradizionale inglese, che li farà anche andare in classifica sia negli U.S.A. che in Gran Bretagna. Quest'attitudine al folk, può essere ritrovata anche in gruppi progressive come Jethro Tull, con i dischi della cosiddetta triade folk:Songs From The Wood, Heavy Horses e Stormwatch, e i Traffic di John Barleycorn must die, o nei Led Zeppelin di Led Zeppelin III.

Il folk rock in Italia

In Italia, a causa della sua posizione geografica e della sua storia, è molto difficile stabilire una netta distinzione tra musica folk e musica etnica. Le radici del folk rock in Italia possono essere individuate in 2 cantautori: Fabrizio De Andrè e Angelo Branduardi. Fabrizio De Andrè pubblica nel 1984 il disco Creuza de ma, completamente in dialetto genovese.


Gli artisti

Principali

Cantanti-cantautori

  • Leonard Cohen
  • Donovan
  • John Denver
  • Bob Dylan
  • Joni Mitchell
  • Bruce Springsteen
  • Phil Ochs
  • Richard Thompson
  • Alan Stivell
  • James Taylor
  • Shawn Phillips
  • Jonatha Brooke
  • Jim Croce
  • Indigo Girls
  • Neil Young
  • Gillian Welch
  • Joel Sprayberry
  • Matt Costa

Gruppi folk rock Nord Americani anni '60

Questi gruppi sono associati con il folk rock delle origini, ispirandosi alla musica folk e ai loro contemporanei Dylan e Donovan

  • The Band
  • Buffalo Springfield
  • The Byrds
  • Crosby, Stills & Nash
  • The Mamas & the Papas
  • Simon & Garfunkel
  • Peter, Paul & Mary
  • The Turtles che iniziano come gruppo folk rock, ma poi esplorano altri generi musicali

Folk rock anglofono

  • Capercaillie
  • The Dream Academy
  • Fairport Convention
  • Fleetwood Mac
  • Alan Stivell (Breton)
  • Five Hand Reel
  • Gryphon
  • Hedgehog Pie
  • Horslips
  • Jack The Lad
  • Jethro Tull
  • Lindisfarne
  • Malicorne (French)
  • Magna Carta
  • Oysterband
  • Pentangle
  • Planxty
  • Renaissance
  • Richard Thompson
  • Steeleye Span
  • The Levellers
  • The Strawbs
  • Tricks Upon Travellers
  • Van Morrison
  • The Corrs
  • The Waterboys

Dropkick Murphys The Pogues Flogging Molly $wingin' Utter$ Neck

Folk rock italiano

Altri

  • Andrew Osenga
  • Andy Gullahorn
  • Andy White
  • Arthur Alligood
  • Celtas Cortos (Spagna)
  • Chris Mason
  • Derek Webb
  • Energy Orchard
  • Fiddler's Green (Germania)
  • Folque (Norvegia)
  • Garmarna (Svezia)
  • Gåte (Norvegia)
  • Gordon Giltrap
  • Gordon Lightfoot (Canada)
  • The Grapes of Wrath (Canada)
  • Great Big Sea (Canada)
  • Gundula Krause
  • Harry Chapin
  • Jeremy Casella
  • Jill Phillips
  • Kazuki Tomokawa (Giappone)
  • Los Jaivas (Cile)
  • Mathew Perryman Jones
  • Randall Goodgame
  • Roaring Jack (Australia)
  • Ruby Blue
  • Runrig
  • Spiral Dance (band) (Australia)
  • Spirit of the West (Canada)
  • Sandra McCracken
  • STS (Austria)
  • Sufjan Stevens
  • The Bedridden (Australia)
  • The Coral (UK)
  • The Duhks (Canada)
  • The Levellers (Popular during the 1990's, English)
  • Toad the Wet Sprocket
  • Weddings Parties Anything (Australia)
  • World Party

Template:Rock