Ragazzzo
Ciao Ragazzzo, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. {Sirabder87}Static age 14:12, 5 feb 2009 (CET)
..... sperando di riuscire a capirci qualcosa --Ragazzzo (msg) 16:51, 5 feb 2009 (CET)
VOCE SETTENTRIONE: Settentrione è anche una rivista dell'università finlandese di Turku, avevo provato ad inserirlo ma è sparito.... non sono molto pratico di come funziona....ma volevo creare una voce su questa rivista che è la più importante di cultura italiana in Scandinavia. Ho avuto modo di consultarla ed è molto interessante. Ora non trovo più quello che ho inserito... qualcuno l'ha tolto xè non andava bene? come devo procedere? grazie!--Ragazzzo (msg) 12:06, 6 feb 2009 (CET)--Ragazzzo (msg) 12:09, 6 feb 2009 (CET)
RE
A me non pare molto adatta a wiki... ti ripristino la pagina ma tu da un occhiata qui --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:24, 6 feb 2009 (CET)
Ti ringrazio per aver modificato e ripristinato, ho letto! Il mio intento era quello di inserire anche riviste che a livello di storia culturale hanno un impatto sulle interculturalità. Ho viso che c'erano voci su Panorama e atre riviste etc.... questa rivista ha carattere universitario e un impatto sull'interscambio culturale italia-finlandia e allora mi sembrava potesse far parte di wikipedia. Sai non è una di quelle riviste a cui far pubblicità (è scientifica, non commerciale) ma di quelle che è bene conoscere che esistono se si vogliono approfondire i legami italia-scandinavia...spero tu condivida questo punto di vista e ti ringrazio molto. Un saluto ;-) --Ragazzzo (msg) 12:31, 6 feb 2009 (CET)
- al di là della condivisione, occorre che la pagine siano aderenti alle policy e corredate di fonti . Buon lavoro --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:33, 6 feb 2009 (CET)
OK mi metto al lavoro e inserisco le fonti, grazie, hai ragione. --Ragazzzo (msg) 12:34, 6 feb 2009 (CET)
Cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Fras.Sist. (msg) 12:00, 3 mar 2009 (CET)
Non capisco il motivo di tale proposta che è incomprensibile! Soprattutto per una rivista premiata dalla presidenza della repubblica che diffonde l'interculturalità. Quali sarebbero i motivi di tale cancellazione?--Ragazzzo (msg) 16:40, 3 mar 2009 (CET)
Ciao. Riguardo alla cancellazione, ho ritenuto che questa rivista riguardi un campo troppo limitato (studi italo-finlandesi) per essere definita enciclopedica. Hai fatto bene a dire la tua nella discussione, ma ho dovuto annullare la tua votazione in quanto sei ancora privo dei requisiti di voto (spero non la prenderai sul personale, ma le regole sono regole).
Una cosa importante: quando un utente ti scrive, devi rispondergli nella sua, non nella tua pagina di discussione. Se quindi avrai qualcosa da dirmi, sei pregato di scriverlo qui.--Fras.Sist. (msg) 17:28, 3 mar 2009 (CET)
eccomi qui a ribadire che mi sembra veramente incomprensibile cancellare la voc Settentrione. Come si può definire limitato il contesto italo-finlandese (in realtà italo-scandinavo) che è stato anche PREMIATO dalla presidenza della repubblica? Se la metrica è la seguente allora non si dovrebbero cancellare Panorama, Espresso etc... che sembrano più pagine pubblicitarie che di wikipedia? Cmq se il metodo è antidemocratico consentimi almenbo di dire che avrsti potuto lasciare in corso la votazione e poi decidere non credi? Non è che la prendo sul personale (non ho niente di personale tranne la voglia di arricchire wikipedia) ma certo mi pare una scelta NON CORRETTA, nel senso che la voce, secondo mio modesto parere, ci sta eccome! Non so se rieco a farti cambiare idea, magari rileggi il testo e vedrai che per wikipedia e per l'Itala la voce è importante, almeno che tu non ritnga Carlo Azeglio Ciampi un (mi si passi il termine) "cretino" che ha premiato una rivista di studi insignificante. Il mio invito pacato è quindi a reinserire e lasciar sopravvivere la voce. Grazie --Ragazzzo (msg) 14:41, 4 mar 2009 (CET)
- Avrai sicuramente notato che la voce ora è in votazione e stanno nettamente prevalendo i voti contrari alla cancellazione. Anche alla luce di ciò, ritengo effettivamente di essermi sbagliato (sicuramente non sono un esperto di studi italo-finlandesi). Sono dell'idea che se una viene pagina messa in cancellazione (anche da me stesso) e poi si salva, è effettivamente enciclopedica. --Fras.Sist. (msg) 17:05, 4 mar 2009 (CET)
Scusami ma non avevo visto che era in votazione! Non sono molto pratico ancora di wiki. Cmq ti assicuro che la rivista è interessante altrimenti non l'averi mai inserita! Ti ringrazio per la tua risposta --Ragazzzo (msg) 10:36, 5 mar 2009 (CET)
POV : Point Of View
Consiglio di leggere Wikipedia:Punto di vista neutrale e Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:49, 5 mar 2009 (CET)
grazie mi era sfuggito che è il contrario di neutral. Cmq per le notazioni inserite (sempre da fonti terze) la voce non mi pare pov ... ma se qualcuno vuole inserire altre info o darmi suggerimenti su come modificare ringrazio anticipatamente --Ragazzzo (msg) 16:40, 5 mar 2009 (CET)
Avviso copyviol
--AnjaManix (msg) 12:54, 8 mar 2009 (CET)
ERRATO Avviso copyviol
frequento abitualmente l'istituto, ci lavoro e conosco le sue finalità e obiettivi.Perciò il testo l'ho ricevuto direttamente da loro e dal loro sito UFFICIALE e non dalla pagina da tu segnalata. Pertanto senon hai nulla altro da appuntare ti chederei la gentilezza di ripristinare la pagina che, a mio avviso frettolosamente, hai cancellato. Un saluto --Ragazzzo (msg) 12:20, 9 mar 2009 (CET)
- Ci serve il permesso da parte loro prima di postare quel materiale, vedi anche Wikipedia:Modello richiesta di permesso. Saluti.--AnjaManix (msg) 13:41, 9 mar 2009 (CET)
Ho cambiato il contenuto così nn c'è problema! --Ragazzzo (msg) 14:07, 9 mar 2009 (CET)
Promozionalità
Mi dispiace ma per come è scritta la voce mi sembra chiaramente promozionale, colgo questa caratteristica soprattutto dai toni entusiastici del primo paragrafo. Saluti. --SpeDIt 12:34, 9 mar 2009 (CET)
Ho provveduto a delle modifiche nel senso meno entusistico da te suggerite, speo questo possa cambiare la tua opinione. Considera che nn sono molto pratico e sono ai miei primi contributi. --Ragazzzo (msg) 12:42, 9 mar 2009 (CET)
--Ragazzzo (msg) 12:43, 9 mar 2009 (CET)
No promozione
Riguardo alle tue modifiche effettuate alla voce Revisionismo storiografico sul Risorgimento italiano, ti faccio presente che esse sono, non soltanto ultronee, perché a carattere localistico, ma anche - e soprattutto - perché finalizzate a fare promozione ad un sito e ad un libro, peraltro di nessun interesse in correlazione tanto alla voce quanto, in ispecie, ai requisiti richiesti per la redazione di una voce, poiché palesemente npov. Ti prego, pertanto, di astenerti da quel genere di modifiche. Grazie. Almadannata (msg) 14:49, 10 giu 2009 (CEST)
Premetto che sono persona educata e che tende a credere alla buonafede altrui pertanto mi preme porti alcune domande alla tua scortese risposta: 1) promozionale di che cosa? Della casa editrice? dell'autore? ... ma non scherzare e cerca di mantenere un tono un attimo più educato verso chi cerca di contribuire alla diffusione a costo zero della cultura tramite wikipedia come peraltro fai tu stesso. 2) Promozione al sito? ma quale sito? Questo studio è citato in più siti e si può bnissimo cambiare il sito della citazione se essa nn ti aggrada... ma anche questo atteggiamento mi sembra alquanto maleducato: ribadisco io NON ho nulla da promuovere. 3) che la pubblicazione sia a carattere localistico dimostra che non la conosci perchè si parte dal locale per fare consoderazioni generali a livello storiografico. Inoltre prima dell'unificazione nazionale vi erano più stati in Italia (consentimi un pò di ironia) e quind è necessario sempre partire da un contesto locale o "non nazionale" dato che la nazione non esisteva. 4) Che manchi poi correlazione? ma cosa intendi? Hai provato a digitare controrisorgimento in un qualsiasi motore di ricerca? CONCLUSIONE: ti invito ad essere più educato, a non accusare altra persona di avere interessi promozionali e a non apportare tu modifiche che lascerebbero indietro Wikipedia rispetto al dibattito storiografico. Cordialmente --Ragazzzo (msg) 15:10, 10 giu 2009 (CEST)--Ragazzzo (msg) 15:35, 10 giu 2009 (CEST)
cmq ho fatto delle modifiche che adesso penso siano condivisibili sotto identità nazionale. resto sempre offeso dalle accuse. --Ragazzzo (msg) 15:34, 10 giu 2009 (CEST)--Ragazzzo (msg) 15:35, 10 giu 2009 (CEST)
Nessuna promozione... ma l'educazione?
Premetto che sono persona educata e che tende a credere alla buonafede altrui pertanto mi preme porti alcune domande alla tua scortese risposta: 1) promozionale di che cosa? Della casa editrice? dell'autore? ... ma non scherzare e cerca di mantenere un tono un attimo più educato verso chi cerca di contribuire alla diffusione a costo zero della cultura tramite wikipedia come peraltro fai tu stesso. 2) Promozione al sito? ma quale sito? Questo studio è citato in più siti e si può bnissimo cambiare il sito della citazione se essa nn ti aggrada... ma anche questo atteggiamento mi sembra alquanto maleducato: ribadisco io NON ho nulla da promuovere. 3) che la pubblicazione sia a carattere localistico dimostra che non la conosci perchè si parte dal locale per fare consoderazioni generali a livello storiografico. Inoltre prima dell'unificazione nazionale vi erano più stati in Italia (consentimi un pò di ironia) e quind è necessario sempre partire da un contesto locale o "non nazionale" dato che la nazione non esisteva. 4) Che manchi poi correlazione? ma cosa intendi? Hai provato a digitare controrisorgimento in un qualsiasi motore di ricerca? CONCLUSIONE: ti invito ad essere più educato, a non accusare altra persona di avere interessi promozionali e a non apportare tu modifiche che lascerebbero indietro Wikipedia rispetto al dibattito storiografico. Cordialmente --Ragazzzo (msg) 15:10, 10 giu 2009 (CEST)
cmq ho fatto delle modifiche che adesso penso siano condivisibili sotto identità nazionale. resto sempre offeso dalle accuse. --Ragazzzo (msg) 15:34, 10 giu 2009 (CEST)
Croce celtica
Ho rollbackato il tuo intervento sulla voce. Per i commenti, incluso quello che hai fatto, per favore usa la pagina di discussione. Grazie. --Guidomac dillo con parole tue 10:23, 25 ago 2009 (CEST)
nn sono un grande esperto del sistema! Ho cercato di spiegare la cosa grazie. --Ragazzzo (msg) 12:19, 31 ago 2009 (CEST)
ma che succede????? --Ragazzzo (msg) 16:40, 1 set 2009 (CEST)
- Ragazzzo, ho visto oggi il tuo msg (un tempo di risposta di uno o due giorni - o anche più - può essere normale se l'altro utente è in parziale wikipausa, come appunto indicato dal template all'inizio della mia pagina di discussione). Inoltre, non sono io ad aver ripristinato le versioni precedenti della pagina: se guardi qui, vedrai che sono altri gli utenti che hanno operato i rollback. Per entrare comunque nel merito, il template che ho inserito è relativo al fatto che, quando in una voce si trova un lungo testo con formattazione tipicamente non-wikipediana, e stile da "rivista" (come nel caso in question), è plausibile che il testo sia stato preso e inserito "verbatim" da detta fonte esterna, cosa solitamente non possibile per via del conseguente copyviol. Ho visto l'indicazione della rivista citata, che però non è esattamente la rivista più facilmente verificabile che ci sia, e quindi il dubbio rimane. Se poi ti assumi la responsabilità di asserire che in questo caso vi è una rielaborazione che cambia in maniera significativa il testo originale, bene: si presume la buona fede e quindi si può togliere il template, spiegando nella pagina di discussione che tu hai rielaborato il testo e ti assumi la responsabilità di dichiarare che non è una trasposizione di testo coperto da copyright; resta ovviamente inteso che è un togliere il template esclusivamente sulla fiducia, e quindi laddove (anche in futuro) dovesse emergere che la versione in realtà era identica o comunque troppo simile all'originale, sarebbe una violazione (seria) delle regole di fiducia wikipediana. Ciao, buon lavoro su Wiki, Veneziano- dai, parliamone! 19:33, 1 set 2009 (CEST)
scusami ma nn avevo visto il wikipausa. La rivista nn è facile da trovare ma io ne ho copia e l'autorizzazione ad adoperare anche buona parte dei testi pubblicati, per motivi professionali, quindi garantisco nn esservi problema di copyright. Ci pensi tu a rimuovere il banner o fò io? Grazie --Ragazzzo (msg) 15:42, 2 set 2009 (CEST)
- In relazione al tuo intervento nella mia talk: 1) se ritieni che le mie modifiche siano inopportune, segnalalo nelle pagine apposite; 2) la rimozione degli avvisi deve essere fatta da un amministratore; 3) cerca di comunicarmi i tuoi interventi prima di farli (citazione dal tuo intervento): perchè? Per quanto riguarda i primi due punti puoi tranquillamente tenerti le tue considerazioni per te, ma sono proprio curioso di sentire una risposta sensata al terzo punto. --Guidomac dillo con parole tue 10:22, 3 set 2009 (CEST)
meglio tenga per me gli interventi.... anche perchè non capisco dove sia il problema ... se nn forse che un contenuto sciemtificamente provato e non considerabile come promozionale viene attaccato forse x motivi che mi sfuggono, se qualcuno mi aiuta a comprendere....--Ragazzzo (msg) 00:36, 14 apr 2010 (CEST)