L'UCI World Tour 2012 è la seconda edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

UCI World Tour 2012
Competizione UCI World Tour
Sport Ciclismo su strada
Edizione
Organizzatore UCI
Date 17 gennaio-21 ottobre
Statistiche
Gare 29
Cronologia della competizione

Calendario

Alle 27 prove dell'anno precedente si sono aggiunti l'E3 Harelbeke e il Tour of Hangzhou; quest'ultima è stata in seguito cancellata per problemi organizzativi, rinviando così il debutto al 2013.
Sono stati inoltre assegnati i punti della cronometro a squadre svoltasi durante i campionati mondiali.

Corsa Data Evento Vincitore Squadra Leader della Cl. mondiale
1 17-22 gennaio   Tour Down Under (2012)   Simon Gerrans   GreenEDGE Cycling Team   Simon Gerrans
2 4-11 marzo   Paris-Nice (2012)   Bradley Wiggins   Sky Procycling   Alejandro Valverde
3 7-13 marzo   Tirreno-Adriatico (2012)   Vincenzo Nibali   Liquigas-Cannondale   Alejandro Valverde
4 17 marzo   Milano-Sanremo (2012)   Simon Gerrans   GreenEDGE Cycling Team   Simon Gerrans
5 23 marzo   E3 Harelbeke (2012)   Tom Boonen   Omega Pharma-Quickstep   Simon Gerrans
6 19-25 marzo   Volta Ciclista a Catalunya (2012)   Michael Albasini   GreenEDGE Cycling Team   Simon Gerrans
7 25 marzo   Gand-Wevelgem (2012)   Tom Boonen   Omega Pharma-Quickstep   Simon Gerrans
8 1º aprile   Giro delle Fiandre (2012)   Tom Boonen   Omega Pharma-Quickstep   Tom Boonen
9 2-7 aprile   Vuelta al País Vasco (2012)   Samuel Sánchez   Euskaltel-Euskadi   Tom Boonen
10 8 aprile   Parigi-Roubaix (2012)   Tom Boonen   Omega Pharma-Quickstep   Tom Boonen
11 15 aprile   Amstel Gold Race (2012)   Enrico Gasparotto   Astana Pro Team   Tom Boonen
12 18 aprile   Freccia Vallone (2012)   Joaquim Rodríguez   Katusha Team   Tom Boonen
13 22 aprile   Liegi-Bastogne-Liegi (2012)   Maksim Iglinskij   Astana Pro Team   Tom Boonen
14 24-29 aprile   Tour de Romandie (2012)   Bradley Wiggins   Sky Procycling   Tom Boonen
15 5-27 maggio   Giro d'Italia (2012)   Ryder Hesjedal   Team Garmin-Barracuda   Joaquim Rodríguez
16 3-10 giugno   Critérium du Dauphiné (2012)   Bradley Wiggins   Sky Procycling   Joaquim Rodríguez
17 9-17 giugno   Tour de Suisse (2012)   Rui Costa   Movistar Team   Joaquim Rodríguez
18 10-16 luglio   Tour de Pologne (2012)   Moreno Moser   Liquigas-Cannondale   Joaquim Rodríguez
19 30 giugno-22 luglio   Tour de France (2012)   Bradley Wiggins   Sky Procycling   Bradley Wiggins
20 6-12 agosto   Eneco Tour (2012)   Lars Boom   Rabobank Cycling Team   Bradley Wiggins
21 14 agosto   Clásica San Sebastián (2012)   Luis León Sánchez   Rabobank Cycling Team   Bradley Wiggins
22 19 agosto   Vattenfall Cyclassics (2012)   Arnaud Démare   FDJ-BigMat   Bradley Wiggins
23 26 agosto   Grand Prix de Ouest-France (2012)   Edvald Boasson Hagen   Sky Procycling   Bradley Wiggins
24 7 settembre   Grand Prix Cycliste de Québec (2012)   Simon Gerrans   Orica-GreenEDGE   Bradley Wiggins
25 18 agosto-9 settembre   Vuelta a España (2012)   Alberto Contador   Team Saxo Bank-Tinkoff Bank   Bradley Wiggins
26 9 settembre   Grand Prix Cycliste de Montréal (2012)   Lars Petter Nordhaug   Sky Procycling   Bradley Wiggins
27 29 settembre   Giro di Lombardia (2012)   Joaquim Rodríguez   Katusha Team   Joaquim Rodríguez
28 10-14 ottobre   Tour of Beijing (2012)

Classifiche

Aggiornate al 13 ottobre 2012.[1]

Classifica individuale
# Corridore Squadra Punti
1   Joaquim Rodríguez   KAT 692
2   Bradley Wiggins   SKY 601
3   Tom Boonen   OPQ 410
4   Vincenzo Nibali   LIQ 400
5   Alejandro Valverde   MOV 394
6   Simon Gerrans   OGE 390
7   Chris Froome   SKY 376
8   Peter Sagan   LIQ 351
9   Samuel Sánchez   EUS 332
10   Rui Costa   MOV 320
Classifica a squadre
# Squadra Punti
1   Sky Procycling 1 797
2   Katusha Team 1 273
3   Liquigas-Cannondale 1 197
4   Omega Pharma-Quickstep 1 162
5   Movistar Team 952
6   Orica-GreenEDGE 920
7   BMC Racing Team 917
8   Rabobank Cycling Team 799
9   Garmin-Sharp 762
10   Astana Pro Team 645
Classifica per nazione
# Nazione Punti
1   Spagna 1 889
2   Gran Bretagna 1 163
3   Italia 1 115
4   Belgio 1 014
5   Australia 962
6   Paesi Bassi 733
7   Stati Uniti 530
8   Colombia 404
9   Portogallo 401
10   Norvegia 373

Note

  1. ^ (EN) UCI WorldTour Ranking - 2012, in Uciworldtour.com. URL consultato il 30 settembre 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo