Cirillo I

arcivescovo ortodosso russo
Versione del 13 ott 2012 alle 20:20 di PixelBot (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo eu:Zirilo I.a Moskukoa)

Cirillo I (Kirill in russo Кирилл?, nato Vladimir Michajlovič Gundjaev in russo Владимир Михайлович Гундяев?; Leningrado, 20 novembre 1946) è un arcivescovo ortodosso russo, diciassettesimo patriarca di Mosca e tutte le Russie, capo della Chiesa ortodossa russa.

Cirillo I

Patriarca di Mosca e tutte le Russie
Elezione27 gennaio 2009
Consacrazione1º febbraio 2009
PredecessoreAlessio II
 
NomeVladimir Michajlovič Gundjaev
NascitaLeningrado, Unione Sovietica, 20 novembre 1946 (78 anni)
Cirillo, Putin e la contessa Xenia Sheremetyeva-Yusupova nel 2001

Biografia

Cirillo, figlio e nipote di sacerdoti ortodossi, entrò nel 1965 nel seminario teologico di Leningrado e poi studiò teologia presso l'Accademia Teologica di San Pietroburgo. Dopo la sua ordinazione nel 1969 e la sua laurea nel 1970, divenne il primo segretario del Metropolita Nikodim (Rotow) di Leningrado, che già nel 1960 aveva favorito l'apertura ecumenica della Chiesa ortodossa russa. Nel 1971, Cirillo diviene Archimandrita e fu designato rappresentante ufficiale del Patriarcato di Mosca presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese; in questa veste, è stato attivamente coinvolto nell'attività ecumenica della Chiesa ortodossa russa.

Alla fine del 1974 Cirillo divenne rettore del seminario di San Pietroburgo e dell'Accademia Teologica, mantenendo la carica fino alla fine del 1984. Nel marzo 1976 venne nominato vescovo di Vyborg, divenendo arcivescovo l'anno seguente; sotto la sua giurisdizione ricadevano anche le parrocchie della Finlandia. Nel dicembre 1984 venne nominato arcivescovo di Smolensk, e amministratore della diocesi di Kaliningrad. Nel 1991, il patriarca Alessio II lo nominò metropolita. Dal novembre 1989, egli divenne anche presidente del dipartimento affari religiosi esteri del patriarcato di Mosca e, quindi, anche membro permanente del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa. In qualità di membro della Commissione biblica e teologica del patriarcato di Mosca Cirillo aveva partecipato ai preparativi per il Consiglio a Mosca nel 2000.

Il 18 maggio 2006 ha consacrato la prima chiesa ortodossa russa a Roma, in occasione di un viaggio durante il quale ha incontrato papa Benedetto XVI. Nel dicembre 2007 il Papa ha accolto con favore il Metropolita Cirillo ad una udienza privata. Nel mese di ottobre 2008 Cirillo inaugura la prima Chiesa ortodossa russa a Cuba, e la Cattedrale della Madonna di Kazan a L'Avana. Cirillo il 25 aprile 2007 (accanto al metropolita Juwenali di Krutizy e Kolomna e al metropolita Kliment di Kaluga e Borowsk) è stato uno dei celebranti al servizio funebre per il defunto presidente russo Boris El'cin nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca.

Cirillo è stato anche considerato come uno dei principali autori nella redazione della dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa.

Patriarca di Mosca

Il 5 dicembre 2008 moriva il patriarca Alessio II, da tempo malato. Il giorno successivo, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa nominava Cirillo Locum tenens del seggio patriarcale. In tale veste, egli officiò i funerali del defunto Patriarca nella Cattedrale di Cristo Salvatore, tenutisi il successivo 9 dicembre.

Per la scelta del successore di Alessio II è stato convocato per i giorni 27-29 gennaio 2009 il Consiglio dei vescovi della Chiesa russa (Pomestny Sobor), ospitato nella medesima cattedrale. Qui Cirillo, che si è presentato come largamente favorito, è stato eletto, con 508 voti su 702, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie.

Il 1º febbraio 2009, si è tenuta nella Cattedrale di Cristo Salvatore la fastosa cerimonia dell'intronizzazione, nella quale, alla presenza di oltre 4000 tra prelati e fedeli, tra cui il presidente Dmitrij Medvedev ed il primo ministro Vladimir Putin, Cirillo ha assunto ufficialmente la nuova carica.

Da parte della Santa Sede erano presenti i cardinali Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli, e Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.

Oltre che dai due statisti russi, la nomina di Cirillo a Patriarca è stata salutata con favore sia dal patriarca ecumenico Bartolomeo I sia da papa Benedetto XVI, col quale è probabile un nuovo, e stavolta storico, incontro.

Onorificenze

Onorificenze sovietiche e russe

Onorificenze religiose

Onorificenze civili

«Per i servizi allo Stato e per i progressi compiuti nell'attuazione di un vasto programma di costruzione, ricostruzione e restauro dei siti storici di Mosca»
— 28 dicembre 1995
«Per l'eccezionale contributo al rafforzamento della pace civile e alla rinascita delle tradizioni spirituali e morali»
— 11 agosto 2000
«Per il suo contributo personale alle tradizioni spirituali e culturali e per il rafforzamento dell'amicizia tra i popoli»
— 20 novembre 2006
«Per il suo contributo personale alla Patria e alla conservazione delle tradizioni spirituali e culturali»
— 7 gennaio 2011

Onorificenze straniere

«In occasione del sessantacinquesimo genetliaco, per un significativo contributo nell'approfondire la tradizionale amicizia tra i popoli di Armenia e Russia e per la preservazione e lo sviluppo dei valori spirituali»
— 2011

Altri progetti

Template:Link GA