École nationale supérieure des beaux-arts
L'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts fu fondata a Parigi da Napoleone nel 1811, in sostituzione della École Académique, che era stata fondata nel 1648. Attualmente è una delle sei sedi delle scuole appartenenti all'École des Beaux-Arts.
École nationale supérieure des beaux-arts | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Parigi |
Dati generali | |
Fondazione | 1811 |
Tipo | stabilimento pubblico a carattere amministrativo |
Rettore | Henry-Claude Cousseau |
Studenti | 530 |
Affiliazioni | CGE (Conférence des Grandes Écoles) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web e Sito web | |

Direttori
Fino al 1863, l'école fu diretta da un consiglio di professori.[1]
- Joseph-Nicolas Robert-Fleury (1863-1866)
- Eugène Guillaume (1866-1878)
- Paul Dubois (1878-1904)
- Léon Bonnat (1905-1922)
- Emmanuel Pontremoli (1932-1939)
- Paul Landowski (1939-1948)
- Nicolas Untersteller (1948-1967)
- Jean-René Bertin (1969-1978)
- Jean Musy (1978-1982)
- François Wehrlin (1982-1989)
- Yves Michaud (1989-1996)
- Alfred Pacquement (1996-2000)[2]
- Henry-Claude Cousseau (2000-)
Collezioni
Principale organo dell'insegnamento delle belle arti in Francia da quasi quattro secoli, la scuola possiede importanti collezioni di opere d'arti, costituite in gran parte dalle opere dei suoi stessi allievi ma anche da donazioni fatte da ex-allievi o personalità del mondo dell'arte. La scuola racchiude una raccolta di circa 2 000 pitture tra le quali si notano opere di Nicolas Poussin, Antoon Van Dyck, Hyacinthe Rigaud, Charles-Joseph Natoire, Jean-Honoré Fragonard, Hubert Robert, Jacques-Louis David e Jean-Auguste-Dominique Ingres. Possiede circa 20 000 disegni, tra i quali opere di Albrecht Dürer, Michelangelo, Paolo Veronese, Primaticcio, Pontormo, Nicolas Poussin, Charles Le Brun, Claude Lorrain, Rubens, Antoon Van Dyck, Jacob Jordaens [3], Rembrandt, François Boucher, Hubert Robert, Ingres, Théodore Géricault, Eugène Delacroix, Gustave Moreau[4] o Pierre Alechinsky. Ci sono anche 45 000 disegni d'architettura, 3 700 sculture, 100 000 incisioni, 15 000 medaglie, 70 000 foto antiche, 600 oggetti d'arte, 600 elementi d'architettura (frammenti di edifici), 65 000 libbri di cui molti antichi e 1 000 manoscritti tra i quali 390 manoscritti miniati medievali.
Professori prima del 1968
- Atelier ufficiale:
- atelier d'architettura: Louis-Jules André, Henri Deglane, Julien Guadet, Charles Lemaresquier, Emmanuel Pontremoli, Noël Le Maresquier, Othello Zavaroni, Eugène Beaudouin, Louis Arretche, Michel Marot
- atelier di pittura: Alexandre Cabanel, Jean-Paul Laurens, Eugène Narbonne, Roger Chastel, Jean Bertholle, Jean Dupas, Roger Chapelain-Midy
- atelier di scultura: Louis-Ernest Barrias, Francisque Duret, Marcel Gimond, Alfred Janniot, Hubert Yencesse
- atelier d'incisione: Henri Dropsy
- Atelier liberi:
- ateliers d'architettura: Jean-Louis Pascal, Charles Girault, Victor Laloux, Auguste Perret
Professori dopo il 1968
- François Aubrun, pittore
- César Baldaccini, scultore
- Vincent Bioulès, pittore
- Christian Boltanski, plasticien
- Pierre Buraglio, pittore
- Leonardo Cremonini, pittore (all'Ensba dal 1983 al 1992)
- Pierre Carron, pittore (dal 1967 al 1997)
- Jean-François Debord, professore di morfologia (dal 1978 al 2003)
- Olivier Debré, pittore
- Christian Fossier, disegnatore, pittore e incisore
- Marcel Gili, scultore
- Joël Kermarrec
- Annette Messager, plasticienne
- Marcelin Pleynet, poeta, titolare della cattedra d'estetica (dal 1987 al 1998)
- Gustave Singier, pittore (dal 1967 al 1978)
Professori attuali
- Insegnamenti teorici:
- Pratiche artistiche:
- Jean-Michel Alberola, pittore (all'ENSBA dal 1991)
- Claude Closky, plasticien (dal 2004)
- Alain Bonfand
- François Boisrond, pittore (dal 1999)
- Tania Bruguera
- Jean-Marc Bustamante, plasticien (dal 1996)
- Richard Deacon, scultore
- Patrick Faigenbaum, fotografo (dal 2001)
- Tadashi Kawamata
- Marc Pataut, fotografo (dal 2001)
- Giuseppe Penone, plasticien (dal 1997)
- Patrick Tosani, fotografo
- Jean-Luc Vilmouth, plasticien (dal 1996)
Ex allievi celebri
- Antoine Bourdelle, scultore
- Bernard Buffet, pittore
- Olivier Debré, pittore
- Edgar Degas, pittore
- Eugène Delacroix, pittore
- Charles Garnier, architetto
- Tony Garnier, architetto
- Théodore Géricault, pittore
- Henri Matisse, pittore
- Paul Chalfin, architetto, interior designer
- Joann Sfar, autore di fumetti
- Roland Topor, disegnatore, scrittore e drammaturgo
Gli allievi e gli ex-allievi sono tradizionalmente riuniti nell'associazione denominata Grande Masse des Beaux-Arts, creata ufficialmente nel 1926, ma esistendo dalla fine del XIX secolo. Essa assicura un certo numero di servizi sociali sia ad allievi ed ex-allievi dell'école des beaux-arts che ad ex-allievi delle écoles nationales d'architecture di Parigi. Questa associazione è anche all'origine del Bal des Quat'z'Arts.
Note
- ^ David de Pénanrun, Roux et Delaire, Les architectes élèves de l'école des beaux-arts (1793-1907), Librairie de la construction moderne, II ed., 1907, p. 121-126
- ^ Ecole nationale supérieure des beaux-arts (PDF), in Ministère de la Culture (brochure). URL consultato il 30 luglio 2011.
- ^ Musée de la Chartreuse de Douai, Disegni barocchi fiaminghi della collezione dell'ENSBA
- ^ La Tribune de l'Art Esposizione di disegni inediti di Gustave Moreau
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su École nationale supérieure des beaux-arts