Marc Márquez
Marc Márquez Alenta (Cervera, 17 febbraio 1993) è un pilota motociclistico spagnolo, campione del mondo della classe 125 nel 2010.
| Marc Márquez | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 64 kg | ||||||||||||||||||
| Motociclismo | |||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Anche suo fratello, Alex Marquez, corre come pilota professionista.
Carriera
Inizia a correre in moto all'età di sei anni, inizialmente in motocross e in minimoto. In seguito passa alle corse su strada. Nel 2004 giunge secondo nel campionato di Catalogna.
Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2008, ingaggiato dal team Repsol KTM 125cc alla guida di una KTM 125 FRR; il compagno di squadra è Esteve Rabat. Ottiene un terzo posto in Gran Bretagna e termina la stagione al 13º posto con 63 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di Qatar, Spagna, Malesia e Comunità Valenciana per infortuni.
Nel 2009 passa al team Red Bull KTM Moto Sport; il compagno di squadra è Cameron Beaubier. Ottiene un terzo posto in Spagna e due pole position (Francia e Malesia) e termina la stagione all'8º posto con 94 punti.
Nel 2010 passa alla Derbi RSA 125 con il team Red Bull Ajo Motorsport. Ottiene le sue prime vittorie (Italia, Gran Bretagna, Olanda, Catalogna, Germania, San Marino, Giappone, Malesia, Australia e Portogallo), due terzi posti (Qatar e Francia) e dodici pole position (Qatar, Spagna, Gran Bretagna, Olanda, Catalogna, Germania, Indianapolis, Aragona, Giappone, Malesia, Australia e Comunità Valenciana) e vince il titolo con 310 punti.
Nel 2011 passa in Moto2, ingaggiato dal team CatalunyaCaixa Repsol con una Suter MMXI. Dopo aver raccolto zero punti nelle prime tre gare (frutto di altrettante cadute con due ritiri ed un ventunesimo posto) ottiene la sua prima vittoria nella classe intermedia nel Gran Premio di Francia, sulla pista di Le Mans. Ottiene poi un secondo posto in Catalogna. Ottiene anche una pole position in Gran Bretagna. Vince in Olanda e in Italia e in quest'ultimo Gran Premio ha ottenuto anche la pole position. Nel GP di Germania vince la sua terza gara consecutiva (4°successo stagionale) partendo dalla pole position. In Repubblica Ceca giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Nel GP di Indianapolis ottiene la quinta vittoria stagionale partendo per la quinta volta dalla pole position. Nel GP di Misano ottiene la sua sesta vittoria stagionale. Nel GP di Aragon ottiene la sua settima vittoria in Moto2 partendo per la sesta volta dalla pole position. In Giappone giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Malesia e Comunità Valenciana a causa di dolori e problemi alla vista a seguito di una caduta nelle prove libere del GP della Malesia. Termina la stagione al 2º posto con 251 punti.
Nella stagione 2012 rimane in Moto2, sempre in sella a una Suter del team CatalunyaCaixa Repsol, vince la prima gara stagionale in Qatar dopo essere partito in seconda posizione dalla griglia di partenza. Giunge secondo Spagna e primo in Portogallo, dopo essere partito in entrambi i GP dalla pole position. Anche in Francia e in Catalogna ottiene la pole position. In Catalogna e in Gran Bretagna giunge terzo. In Olanda e in Germania vince dopo essere partito dalla pole position. Vince a Indianapolis e in Repubblica Ceca. Vince anche nel Gran Premio di San Marino dopo essere partito dalla pole position. In Aragona giunge secondo.
Il 12 luglio 2012 viene ufficializzato il suo passaggio in MotoGP per la stagioni 2013 e 2014. Correrà per il team Repsol Honda in coppia con l'altro spagnolo Daniel Pedrosa.
Risultati nel motomondiale
| 2008 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 125 | KTM | NQ | 18 | 12 | Rit | 19 | 10 | 3 | Rit | 9 | NE | Rit | 4 | 6 | Rit | 9 | NP | 63 | 13º |
| 2009 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 125 | KTM | Rit | 5 | 3 | Rit | 5 | 5 | 10 | NE | 16 | 15 | 8 | 6 | 4 | Rit | 9 | Rit | 17 | 94[1] | 8º |
| 2010 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 125 | Derbi | 3 | Rit | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | NE | 7 | 10 | 1 | Rit | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | 310 | 1º |
| 2011 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Moto2 | Suter | Rit | Rit | 21 | 1 | 2 | Rit | 1 | 1 | 1 | NE | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | NP | NQ | 251 | 2º |
| 2012 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Moto2 | Suter | 1 | 2 | 1 | Rit | 3 | 3 | 1 | 1 | 5 | NE | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 283 |
| Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
| Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Note
- ^ Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il Gran Premio del Qatar è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marc Márquez
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marc Márquez
