Jérôme d'Ambrosio
Jérôme d'Ambrosio (Etterbeek, 27 dicembre 1985) è un pilota automobilistico belga, di origine italiana, terzo pilota della Lotus.
Jérôme d'Ambrosio | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||
Peso | 62 kg | ||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||
Categoria | GP2, Formula 1 | ||||||||||
Ruolo | Terzo Pilota | ||||||||||
Squadra | Lotus | ||||||||||
Carriera | |||||||||||
| |||||||||||
Statistiche aggiornate al Gran Premio d'Italia 2012 | |||||||||||
La carriera
Gli esordi
D'Ambrosio, come molti altri piloti, ha iniziato la sua carriera dal karting, vincendo tra l'altro la Junior Monaco Kart Cup (KF3) nel 2000.
Passato poi sulle vetture a ruote scoperte ed ha fatto sua, nel 2003, la Formula Renault belga (1.6cc), guidando per il team dell'ex pilota di Formula 1, Thierry Boutsen. Nel 2003 D'Ambrosio partecipa anche al campionato di Formula König in Germania, dove termina quarto in classifica finale.
Nel 2004 passa alla categoria da 2000 cc, correndo nel campionato francese poi, l'anno successivo, in quello italiano. In entrambe le stagioni è stato impegnato anche nell'Eurocup. Nel 2006 ha poi corso nella categoria più importante della Formula Renault, la Formula Renault 3.5.
Nel frattempo, sempre nel 2005, D'Ambrosio ha partecipato a una gara della Formula 3000 italiana. L'impegno è divenuto più ampio l'anno seguente, in cui è giunto quinto in campionato, con un secondo posto nella gara 1 corsa a Vallelunga.
Vetture sport
Nel 2006 D'Ambrosio ha preso parte a una gara del Campionato FIA GT, con una Gillet Vertigo nella classe GT2.
La Formula Master e la GP2
L'anno seguente D'Ambrosio partecipa all'International Formula Master, campionato che vince col Cram Competition. Si impone in 5 gare e coglie in totale 100 punti, frutto anche di tre secondi posti e altrettanti terzi.
Nel 2008 il belga partecipa alla GP2 Series e alla serie cadetta GP2 Asia Series col team francese DAMS, e ha come compagno di scuderia Kamui Kobayashi. Undicesimo nella GP2 Asia Series stagione 2008, termina undicesimo anche nella serie principale 2008, cogliendo anche due secondi posti, nelle gare sprint di Valencia e Spa. Nella serie asiatica 2008-2009, D'Ambrosio giunge secondo in classifica, proprio dietro il compagno di equipe, Kobayashi. Sempre con la DAMS affronta il campionato principale 2009, dove termina nono (miglior risultato il secondo posto nella sprint di Monaco). Partecipa anche alla stagione 2010, quale parte della collaborazione fra la DAMS e la Renault. Il 16 maggio 2010 si aggiudica il suo primo gran premio nella classe GP2 sul circuito cittadino di Montecarlo davanti all'olandese van der Garde e al francese Bianchi, e diventa così il primo belga a vincere una gara in GP2.
Formula 1
Nel gennaio 2010 viene annunciato il suo ingaggio quale collaudatore per la Renault[1], perché le finanze di Vitalij Petrov fanno sfumare la sua candidatura al ruolo di titolare così come quella di Ho-Pin Tung [2].
Il 19 marzo 2010 testa la Renault R29, la vettura del 2009, sul Circuito di Silverstone[3].
Dal Gran Premio di Singapore 2010 passa quale pilota di riserva alla Virgin, prendendo parte alle prima sessione di prove libere in sostituzione di Lucas Di Grassi anche nei seguenti gran premi, tranne l'ultimo ad Abu Dhabi, in quanto impegnato in GP2[4].
Nel 2011 il belga è stato pilota titolare della scuderia inglese, avendo sostituito Lucas di Grassi[5].
Nel 2012 viene nominato terzo pilota della Lotus.[6] Al Gran Premio d'Italia sostituisce il compagno Romain Grosjean, squalificato nel precedente Gran Premio del Belgio avendo causato un incidente alla partenza; nel fine settimana ha conquistato il suo miglior piazzamento in qualifica, 17º, e in gara è riuscito a concludere al 13º posto.
Carriera
Stagione | Campionato | Team | Gare | Pole | Vittorie | Punti | Pos. finale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2003 | Formula Renault 1.6 Belgium | Thierry Boutsen Racing | ? | ? | ? | ? | 1º |
Formula König | ? | ? | ? | ? | 240 | 4º | |
2004 | Championnat de France Formula Renault 2.0 | Graff Racing | 14 | 0 | 0 | 156 | 4º |
Eurocup Formula Renault 2.0 | 7 | 0 | 0 | 28 | 16º | ||
2005 | Formula Renault 2.0 Italia | Euronova Racing | 17 | 1 | 1 | 199 | 4º |
Formula Renault 2.0 Italia Winter Series | 2 | ? | 2 | 40 | 3º | ||
Eurocup Formula Renault 2.0 | 6 | 0 | 0 | 22 | 15º | ||
Formula 3000 italiana Cl. leggera | 1 | 0 | 0 | 9 | 6º | ||
2006 | Euroseries 3000 | Euronova Racing | 10 | 0 | 0 | 39 | 5º |
Formula Renault 3.5 Series | Tech 1 Racing | 7 | 0 | 0 | 0 | NC | |
FIA GT | Gillet Vertigo Streiff (GT2) | 1 | 0 | 0 | 0 | NC | |
2007 | International Formula Master | Cram Competition | 16 | 1 | 5 | 100 | 1º |
2008 | GP2 Series | DAMS | 20 | 0 | 0 | 21 | 11º |
GP2 Asia Series | 10 | 0 | 0 | 12 | 11º | ||
2008–09 | GP2 Asia Series | DAMS | 11 | 1 | 0 | 36 | 2º |
2009 | GP2 Series | DAMS | 20 | 0 | 0 | 29 | 9º |
2010 | GP2 Series | DAMS | 7 | 0 | 1 | 0 | 10º |
2011 | Formula 1 | Virgin | 19 | 0 | 0 | 0 | NC |
Risultati GP2
N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara. (Legenda)
Stagione | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2008 | DAMS | ESP FEA Ret |
ESP SPR 15 |
TUR FEA Ret |
TUR SPR Ret |
MON FEA 9 |
MON SPR 7 |
FRA FEA 6 |
FRA SPR Ret |
GBR FEA 9 |
GBR SPR 12 |
GER FEA Ret |
GER SPR 11 |
HUN FEA 9 |
HUN SPR Ret |
EUR FEA 5 |
EUR SPR 2 |
BEL FEA 8 |
BEL SPR 2 |
ITA FEA 7 |
ITA SPR 6 |
11º | 21 |
2009 | DAMS | ESP FEA 3 |
ESP SPR 3 |
MON FEA 6 |
MON SPR 2 |
TUR FEA Ret |
TUR SPR 15 |
GBR FEA 19 |
GBR SPR 12 |
GER FEA 10 |
GER SPR 7 |
HUN FEA 16 |
HUN SPR Ret |
VAL FEA 9 |
VAL SPR 4 |
BEL FEA Ret |
BEL SPR Ret |
ITA FEA 4 |
ITA SPR 4 |
POR FEA Ret |
POR SPR 10 |
9º | 29 |
Risultati GP2 Asia
N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara. (Legenda)
Stagione | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2008 | DAMS | DUB1 FEA 11 |
DUB1 SPR 8 |
IDN FEA Ret |
IDN SPR Ret |
MYS FEA 3 |
MYS SPR Ret |
BHR FEA 11 |
BHR SPR 12 |
DUB2 FEA 7 |
DUB2 SPR 3 |
11º | 12 | ||
2008–2009 | DAMS | CHN FEA 9 |
CHN SPR 5 |
DUB FEA 7 |
DUB SPR C |
BHR1 FEA 2 |
BHR1 SPR 3 |
QAT FEA 5 |
QAT SPR 7 |
MYS FEA Ret |
MYS SPR DSQ |
BHR2 FEA 3 |
BHR2 SPR 2 |
2º | 36 |
Risultati F1
2010 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Virgin | VR-01 | SP | SP | SP | SP | _ |
2011 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Virgin | MVR-02 | 14 | Rit | 20 | 20 | 20 | 15 | 14 | 22 | 17 | 18 | 19 | 17 | Rit | 18 | 21 | 20 | 16 | Rit | 19 | 0 | 24º |
2012 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lotus | E20 | 13 | 0 | 22º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
- ^ La Renault R30 presenta Petrov e i tester D'Ambrosio e Tung, in italiaracing.net, 31-1-2010. URL consultato il 7-4-2010.
- ^ Valencia, svelate Renault e Sauber. È Petrov il compagno di Kubica, in F1WEB.it, 31-1-2010.
- ^ Shakedown a Silverstone con la Renault per Jan Charouz, in racingworld.it, 19-3-2010. URL consultato il 7-4-2010.
- ^ Jerome D'Ambrosio alla Virgin Racing, in gpupdate.net, 20-9-2010. URL consultato il 20-9-2010.
- ^ Roberto Ferrari, F1 2011, Virgin: D’Ambrosio titolare, su auto.fanpage.it, 24-12-2010. URL consultato il 28-12-2010.
- ^ D'Ambrosio: «Sarò terzo pilota alla Lotus», in corrieredellosport.it, 25-1-2012. URL consultato il 30-1-2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jérôme d'Ambrosio