Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2013
Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri per l'accesso alla fase finale della Coppa delle Nazioni Africane 2013.
Formato, regolamento e sorteggio
La competizione vede partecipare 47 nazionali, incluso il Sudafrica, che è automaticamente qualificato in quanto organizzatore dell’evento.
Le restanti 46 squadre si affronteranno nelle qualificazioni in tre turni ad eliminazione diretta.
- Turno preliminare: vi partecipano le quattro nazionali più basse nel ranking.
- Primo turno: le due vincitrici del turno preliminare si aggiungeranno alle 26 squadre che non si sono qualificate alla Coppa d’Africa 2012.
- Secondo turno: le quattordici vincitrici del primo turno si aggiungeranno alle 16 squadre che hanno partecipato alla Coppa d’Africa 2012.
Le 15 squadre vincitrici del secondo turno parteciperanno alla fase finale.
Il sorteggio del turno preliminare e del primo è stato fatto il 28 ottobre 2011 a Malabo (Guinea Equatoriale).[1]
Di seguito la lista delle 46 partecipanti alle qualificazioni:
Direttamente al secondo turno (qualificate a CAN 2012) |
Direttamente al primo turno (non qualificate a CAN 2012) |
Turno preliminare (squadre più basse nel ranking) | |
---|---|---|---|
Angola |
Algeria |
Madagascar |
- Note
- Al Togo erano state vietate le partecipazioni alle Coppe delle nazioni africane 2012 e 2013 ad opera della CAF che aveva bandito questa nazionale in conseguenza del suo ritiro nell'edizione del 2010 dopo l'attentato mortale subito l'8 gennaio 2010. In seguito all'accettazione del ricorso presentato alla FIFA, tale divieto è stato revocato, con effetto immediato, il 14 maggio 2010. In questo modo al Togo è stato permesso l'accesso alle qualificazioni per le suddette due edizioni del torneo continentale.
- Non partecipanti: Comore, Gibuti, Eritrea, Mauritania, Mauritius, Somalia.
Turno preliminare
Tabella riassuntiva
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Seychelles | n.d.1 | eSwatini | — | — |
São Tomé e Príncipe | 1 - 0 | Lesotho | 1 - 02 | 0 - 0 |
Andata
São Tomé 15 gennaio 2012, ore 15:30 UTC+0 | São Tomé e Príncipe | 1 – 0 referto | Lesotho | Estádio Nacional 12 de Julho (800 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Maseru 22 gennaio 2012, ore 15:00 UTC+2 | Lesotho | 0 – 0 referto | São Tomé e Príncipe | Setsoto Stadium (1 265 spett.)
|
São Tomé e Príncipe avanza al primo turno contro la Sierra Leone.
- Note
- 1: Non disputata perché lo Swaziland si ritira per motivi economici.[2] Le Seychelles avanzano al primo turno contro la RD del Congo.
- 2: Incontro inizialmente previsto per l'8 gennaio ma posticipato al 15 per indisponibilità di voli aerei per São Tomé via Libreville.[3] L'incontro di ritorno, previsto per il 15 gennaio, è stato posticipato al 22.
Primo turno
Tabella riassuntiva
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Etiopia | 1 – 1 (gfc) | Benin | 0 – 0 | 1 – 1 |
Ruanda | 0 – 2 | Nigeria | 0 – 0 | 0 – 2 |
Rep. del Congo | 3 – 5 | Uganda | 3 – 1 | 0 – 4 |
Burundi | 2 – 2 (gfc) | Zimbabwe | 2 – 1 | 0 – 1 |
Gambia | 2 – 6 | Algeria | 1 – 2 | 1 – 4 |
Kenya | 2 – 2 (gfc) | Togo | 2 – 1 | 0 – 1 |
São Tomé e Príncipe | 4 – 5 | Sierra Leone | 2 – 1 | 2 – 4 |
Guinea-Bissau | 0 – 2 | Camerun | 0 – 1 | 0 – 1 |
Ciad | 3 – 4 | Malawi | 3 – 2 | 0 – 2 |
Seychelles | 0 – 7 | RD del Congo | 0 – 4 | 0 – 3 |
Tanzania | 2 – 2 (7 – 6 dcr) | Mozambico | 1 – 1 | 1 – 1 (dts) |
Egitto | 3 – 43 | Rep. Centrafricana | 2 – 3 | 1 – 1 |
Madagascar | 1 – 7 | Capo Verde | 0 – 4 | 1 – 3 |
Liberia | 1 – 0 | Namibia | 1 – 0 | 0 – 0 |
- Note
- 3: Partite di andata e ritorno invertite. La partita Rep. Centrafricana - Egitto è stata posticipata al 30 giugno su richiesta della Federazione egiziana a causa del disastro di Port-Said.[4]
Andata
Addis Abeba 29 febbraio 2012, ore 16:00 UTC+3 | Etiopia | 0 – 0 referto | Benin | Addis Ababa Stadium (4 700 spett.)
|
Kigali 29 febbraio 2012, ore 15:30 UTC+2 | Ruanda | 0 – 0 referto | Nigeria | Stade Régional Nyamirambo (6 000 spett.)
|
Pointe-Noire 29 febbraio 2012, ore 15:30 UTC+1 | Rep. del Congo | 3 – 1 referto | Uganda | Stade Municipal (9 620 spett.)
| ||||||
|
Bujumbura 29 febbraio 2012, ore 15:30 UTC+2 | Burundi | 2 – 1 referto | Zimbabwe | Prince Louis Rwagasore Stadium (10 600 spett.)
| ||||||
|
Bakau 29 febbraio 2012, ore 16:30 UTC+0 | Gambia | 1 – 2 referto | Algeria | Independence Stadium (5 240 spett.)
| ||||||
|
Nairobi 29 febbraio 2012, ore 17:00 UTC+3 | Kenya | 2 – 1 referto | Togo | Nyayo National Stadium (4 200 spett.)
| ||||||
|
São Tomé 29 febbraio 2012, ore 15:00 UTC+0 | São Tomé e Príncipe | 2 – 1 referto | Sierra Leone | Estádio Nacional 12 de Julho (1 100 spett.)
| ||||||
|
Bissau 29 febbraio 2012, ore 16:30 UTC+0 | Guinea-Bissau | 0 – 1 referto | Camerun | Estádio 24 de Setembro (2 545 spett.)
| ||||||
|
N'Djamena 29 febbraio 2012, ore 15:00 UTC+1 | Ciad | 3 – 2 referto | Malawi | Stade Omnisports Idriss Mahamat Ouya (14 920 spett.)
| ||||||
|
Port Victoria 29 febbraio 2012, ore 17:30 UTC+4 | Seychelles | 0 – 4 referto | RD del Congo | Stade Linité (760 spett.)
| ||||||
|
Dar-es-Salaam 29 febbraio 2012, ore 16:00 UTC+3 | Tanzania | 1 – 1 referto | Mozambico | Benjamin Mkapa National Stadium (16 530 spett.)
| ||||||
|
Cairo 15 giugno 2012, ore 20:00 UTC+2 | Egitto | 2 – 3 referto | Rep. Centrafricana | Borg El Arab Stadium (8 100 spett.)
| ||||||
|
Antananarivo 29 febbraio 2012, ore 14:30 UTC+3 | Madagascar | 0 – 4 referto | Capo Verde | Mahamasina Municipal Stadium (3 610 spett.)
| ||||||
|
Monrovia 29 febbraio 2012, ore 16:00 UTC+0 | Liberia | 1 – 0 referto | Namibia | Antoinette Tubman Stadium (2 000 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Cotonou 17 giugno 2012, ore 16:00 UTC+1 | Benin | 1 – 1 referto | Etiopia | Stade de l'Amitié (7 100 spett.)
| ||||||
|
Calabar 16 giugno 2012, ore 17:00 UTC+1 | Nigeria | 2 – 0 referto | Ruanda | U. J. Esuene Stadium (7 961 spett.)
| ||||||
|
Kampala 16 giugno 2012, ore 16:00 UTC+3 | Uganda | 4 – 0 referto | Rep. del Congo | Mandela National Stadium (31 900 spett.)
| ||||||
|
Harare 17 giugno 2012, ore 15:00 UTC+2 | Zimbabwe | 1 – 0 referto | Burundi | National Sports Stadium (13 100 spett.)
| ||||||
|
Blida 15 giugno 2012, ore 20:20 UTC+1 | Algeria | 4 – 1 referto | Gambia | Stade Mustapha Tchaker (21 400 spett.)
| ||||||
|
Lomé 17 giugno 2012, ore 15:30 UTC | Togo | 1 – 0 referto | Kenya | Stade de Kégué (1 600 spett.)
| ||||||
|
Freetown 16 giugno 2012, ore 16:30 UTC | Sierra Leone | 4 – 2 referto | São Tomé e Príncipe | National Stadium (18 911 spett.)
| ||||||
|
Yaoundé 16 giugno 2012, ore 15:30 UTC+1 | Camerun | 1 – 0 referto | Guinea-Bissau | Stade Ahmadou Ahidjo (14 023 spett.)
| ||||||
|
Blantyre 16 giugno 2012, ore 14:30 UTC+2 | Malawi | 2 – 0 referto | Ciad | Kamuzu Stadium (35 940 spett.)
| ||||||
|
Kinshasa 17 giugno 2012, ore 16:30 UTC+2 | RD del Congo | 3 – 0 referto | Seychelles | Stade des Martyrs (20 600 spett.)
| ||||||
|
Maputo 17 giugno 2012, ore 15:00 UTC+2 | Mozambico | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Tanzania | Estádio do Zimpeto (28 430 spett.)
| |||||||||
|
Bangui 30 giugno 2012, ore UTC+1 | Rep. Centrafricana | 1 – 1 referto | Egitto | Barthélemy Boganda Stadium (20 000 spett.)
| ||||||
|
Praia 16 giugno 2012, ore 16:30 UTC-1 | Capo Verde | 3 – 1 referto | Madagascar | Estádio da Várzea (4 500 spett.)
| ||||||
|
Windhoek 16 giugno 2012, ore 18:00 UTC+1 | Namibia | 0 – 0 referto | Liberia | Independence Stadium (2 946 spett.)
|
Secondo turno
Sorteggio
Le 30 squadre qualificate per il secondo turno sono state classificate in base ai risultati ottenuti nelle ultime tre edizioni della Coppa delle Nazioni Africane.[5] È stato adottato il seguente sistema di punteggio:
- vincitore: 7 p.ti;
- finalista: 5 p.ti;
- semifinaliste: 3 p.ti;
- 5-8 classificate: 1 p.to.
I punteggi sono stati moltiplicati per un coefficiente assegnato a ciascuna edizione:
- edizione 2012: ×3
- edizione 2010: ×2
- edizione 2008: ×1
In caso di parità di punteggio tra due squadre, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione i punti ottenuti durante le tre edizioni del torneo. Le squadre sono state suddivise in due urne. Gli incontri sorteggiati sono tra squadre di urne diverse.[6]
Urna 1 | Urna 2 |
---|---|
|
|
Tabella riassuntiva
Il sorteggio è stato effettuato a Johannesburg il 5 luglio 2012.[7]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Mali | 7 – 1 | Botswana | 3 – 0 | 4 – 1 |
Zimbabwe | – | Angola | 3 – 1 | 14/10 |
Ghana | 3 – 0 | Malawi | 2 – 0 | 1 – 0 |
Liberia | 3 – 8 | Nigeria | 2 – 2 | 1 – 6 |
Zambia | 1 – 1 (9 – 8 dcr) | Uganda | 1 – 0 | 0 – 1 (dts) |
Capo Verde | 3 – 2 | Camerun | 2 – 0 | 1 – 2 |
Mozambico | 2 – 4 | Marocco | 2 – 0 | 0 – 4 |
Sierra Leone | 2 – 2 (gfc) | Tunisia | 2 – 2 | 0 – 0 |
Guinea | – | Niger | 1 – 0 | 14/10 |
Sudan | 5 – 5 (gfc) | Etiopia | 5 – 3 | 0 - 2 |
Libia | – | Algeria | 0 – 1 | 14/10 |
Costa d'Avorio | 6 – 2 | Senegal | 4 – 2 | 2 – 0[8] |
RD del Congo | – | Guinea Equatoriale | 4 – 0 | 14/10 |
Gabon | – | Togo | 1 – 1 | 14/10 |
Rep. Centrafricana | – | Burkina Faso | 1 – 0 | 14/10 |
Andata
Bamako 8 settembre 2012, ore 17:00 UTC+0 | Mali | 3 – 0 referto | Botswana | Stade 26 mars
| ||||||
|
Harare 9 settembre 2012, ore 15:00 UTC+2 | Zimbabwe | 3 – 1 referto | Angola | National Sports Stadium
| ||||||
|
Accra 8 settembre 2012, ore 15:00 UTC+0 | Ghana | 2 – 0 referto | Malawi | Accra Sports Stadium
| ||||||
|
Paynesville 8 settembre 2012, ore 18:00 UTC+0 | Liberia | 2 – 2 referto | Nigeria | National Complex
| ||||||
|
Ndola 8 settembre 2012, ore 15:00 UTC+2 | Zambia | 1 – 0 referto | Uganda | Levy Mwanawasa Stadium
| ||||||
|
Praia 8 settembre 2012, ore 16:00 UTC-1 | Capo Verde | 2 – 0 referto | Camerun | Estádio da Várzea
| ||||||
|
Maputo 9 settembre 2012, ore 15:00 UTC+2 | Mozambico | 2 – 0 referto | Marocco | Estádio do Zimpeto
| ||||||
|
Freetown 8 settembre 2012, ore 16:30 UTC+0 | Sierra Leone | 2 – 2 referto | Tunisia | National Stadium
| ||||||
|
Conakry 9 settembre 2012, ore 17:00 UTC+0 | Guinea | 1 – 0 referto | Niger | Nongo Stadium
| ||||||
|
Khartoum 8 settembre 2012, ore 20:00 UTC+3 | Sudan | 5 – 3 referto | Etiopia | Khartoum Stadium
| ||||||
|
Casablanca (Marocco) 9 settembre 2012, ore 18:00 UTC+1 | Libia | 0 – 1 referto | Algeria | Stade Larbi Zaouli
| ||||||
|
Abidjan 8 settembre 2012, ore 17:00 UTC+0 | Costa d'Avorio | 4 – 2 referto | Senegal | Stade Félix Houphouët-Boigny
| ||||||
|
Kinshasa 8 settembre 2012, ore 15:30 UTC+1 | RD del Congo | 4 – 0 referto | Guinea Equatoriale | Stade des Martyrs
| ||||||
|
Libreville 8 settembre 2012, ore 15:30 UTC+1 | Gabon | 1 – 1 referto | Togo | Stade d'Angondjé
| ||||||
|
Bangui 8 settembre 2012, ore 15:00 UTC+1 | Rep. Centrafricana | 1 – 0 referto | Burkina Faso | Barthelemy Boganda Stadium
| ||||||
|
Ritorno
Gaborone 13 ottobre 2012, ore 15:00 UTC+2 | Botswana | 1 – 4 referto | Mali | University of Botswana Stadium
| ||||||
|
Luanda 14 ottobre 2012, ore 16:00 UTC+1 | Angola | – | Zimbabwe | Estádio 11 de Novembro
|
Blantyre 13 ottobre 2012, ore 14:30 UTC+2 | Malawi | 0 – 1 referto | Ghana | Kamuzu Stadium
| ||||||
|
Akure 13 ottobre 2012, ore 16:00 UTC+1 | Nigeria | 6 – 1 referto | Liberia | Akure Township Stadium
| ||||||
|
Kampala 13 ottobre 2012, ore 16:00 UTC+3 | Uganda | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Zambia | National Stadium
| |||||||||
|
Yaoundé 14 ottobre 2012, ore 15:00 UTC+1 | Camerun | 2 – 1 referto | Capo Verde | Stade Ahmadou Ahidjo
| ||||||
|
Marrakech 13 ottobre 2012, ore 20:00 UTC+0 | Marocco | 4 – 0 referto | Mozambico | Stade de Marrakech
| ||||||
|
Monastir 13 ottobre 2012, ore 19:15 UTC+1 | Tunisia | 0 – 0 referto | Sierra Leone | Stade Mustapha Ben Jannet
|
Niamey 14 ottobre 2012, ore 16:00 UTC+1 | Niger | – | Guinea | Stade Général Seyni Kountché
|
Addis Abeba 14 ottobre 2012, ore 16:00 UTC+3 | Etiopia | 2 – 0 referto | Sudan | Addis Abeba Stadium
| ||||||
|
Blida 14 ottobre 2012, ore 20:00 UTC+1 | Algeria | – | Libia | Stade Mustapha Tchaker
|
Dakar 13 ottobre 2012, ore 18:30 UTC+0 | Senegal | 0 – 2[8] referto | Costa d'Avorio | Stadio Léopold Sédar Senghor
| ||||||
|
Malabo 14 ottobre 2012, ore 18:00 UTC+1 | Guinea Equatoriale | – | RD del Congo | Nuevo Estadio de Malabo
|
Lomé 14 ottobre 2012, ore 15:30 UTC+0 | Togo | – | Gabon | Stade de Kégué
|
Ouagadougou 14 ottobre 2012, ore 18:00 UTC+0 | Burkina Faso | – | Rep. Centrafricana | Stade du 4-Août
|
Classifica marcatori
I giocatori in grassetto sono ancora attivi nella competizione.
Aggiornata al 13 ottobre 2012
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Christian Atsu
- Ibrahim Yattara
- James Situma
- Allan Wanga
- Sekou Oliseh
- Omega Roberts
- Dioh Williams
- Patrick Wleh
- Paulin Voavy
- John Banda
- Joseph Kamwendo
- Mahamadou N'Diaye
- Mamadou Samassa
- Kalilou Traoré
- Nordin Amrabat
- Abdelaziz Barrada
- Youssef El-Arabi
- Houssine Kharja
- Clésio Bauque
- Domingues
- Miro
- Jerry Sitoe
- Efe Ambrose
- Nosa Igiebor
- John Obi Mikel
- Foxi Kéthévoama
- Vianney Mabidé
- David Manga
- Fabrice N'Guessi
- Issama Mpeko
- José
- Lasset
- Papiss Cissé
- Dame N'Doye
- Alhassan Kamara
- Medo Kamara
- Sheriff Suma
- Mohamed Ahmed Bashir
- Mudather El Tahir
- Mosaab Omer
- Mwinyi Kazimoto
- Aggrey Morris
- Emmanuel Adebayor
- Razak Boukari
- Serge Gakpé
- Fatah Gharbi
- Youssef Msakni
- Andrew Mwesigwa
- Emmanuel Okwi
- Mike Sserumaga
- Godfrey Walusimbi
- Christopher Katongo
- Khama Billiat
- Archford Gutu
- Autoreti
- Mateus (1, pro Zimbabwe)
- Ronan (1, pro RD del Congo)
Note
- ^ (EN) Orange CAN 2013 qualification procedures and draw results for the qualifiers released, su cafonline.com, 29 ottobre 2011.
- ^ Coppa d'Africa 2013: lo Swaziland si ritira, calciomercato.com, 1º gennaio 2012.
- ^ (EN) Likuena clash with Sao Tome postponed, 8 gennaio 2012.
- ^ (EN) Egypt qualifier postponed after Port Said violence, reuters.com, 17 febbraio 2012.
- ^ (EN) CAN 2013 qualification criteria (PDF), su cafonline.com, CAF Online, 12 aprile 2012.
- ^ (EN) Draw of the last round of CAN 2013 qualifiers (PDF), CAFonline.com, 2 luglio 2012.
- ^ (EN) Last Qualifying Round of the 29th Edition of Orange AFCON, SOUTH AFRICA 2013 (PDF), su cafonline.com.
- ^ a b Partita sospesa al 71' sullo 0-2 per intemperanze dei tifosi senegalesi.
Collegamenti esterni
- (EN, FR) Orange CAN 2013