Complesso del Buon Pastore
Template:Infobox edifici religiosi
Il Buon Pastore è un maestoso complesso edilizio collocato all'interno della Riserva naturale della Valle dei Casali a Roma nel suburbio S.VIII Gianicolense, nel territorio del Municipio Roma XVI, più esattamente in via di Bravetta 383 a pochi passi dalla seicentesca Villa York, Casal Ninfeo e dal Forte Bravetta.
Progettato da Armando Brasini, l'edificio fu realizzato fra il 1929 e il 1943.
Il complesso, costato ben 25 milioni di lire dell'epoca, era nato per ospitare la casa provinciale della congregazione delle Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore di Augiere, in seguito ospedale e sanatorio militare e dal 1969 ad oggi ospita importanti istituti scolastici.
Per il progetto del Buon Pastore il Brasini prese a modello moltissimi stili architettonici precedenti nel tentativo di creare un nuovo stile unico di sicuro impatto e meraviglia. Infatti l'aspetto del fronte principale del Buon Pastore si ispira liberamente alla gigantesca nicchia del cortile del Belvedere in Vaticano (opera del Bramante), mentre la cupola della chiesa al centro del maestoso complesso replica lo stile barocco della cupola di Sant'Ivo alla Sapienza (opera del Borromini) è stata riaperta nel 2008 per una mostra sullo sterminio degli ebrei italiani dopo aver concluso lavori di ristrutturazione.
Alterazioni strutturali
Negli anni 70 del novecento l'edificio fu privato delle bellissime guglie in pietra serena, alte diversi metri, che donavano slancio ed eleganza alla parte superiore dell'edificio (al tempo si scelse di demolire ed alterare un'opera d'arte invece che procedere ad un restauro conservativo).
La bella croce di bronzo che adornava la parte superiore della cupola viene rimossa negli anni '90 del novecento a seguito dei danni provocati da un fulmine.
A gran voce la cittadinanza ha richiesto nel corso degli anni il ripristino degli elementi architettonici mancanti, intervento ancora non effettuato.
Location per il cinema
Il complesso del Buon Pastore è stato amato dal cinema e spesso usato come set cinematografico. Per citare solo alcuni dei film girati in questa sede:
- Una vita violenta (1962), film di Paolo Heusch e Brunello Rondi dal romanzo omonimo di Pierpaolo Pasolini
- Fantozzi alla riscossa (1990), film di Neri Parenti
- Come te nessuno mai (1999), film di Gabriele Muccino
- Il Cartaio (2003), film di Dario Argento
- Tre metri sopra il cielo (2004), film di Luca Lucini
- Romanzo criminale (2005), film di Michele Placido
- Il papà di Giovanna, (2008), film di Pupi Avati
- Vallanzasca - Gli angeli del male (2010), film di Michele Placido
- Amanda Knox: Murder on Trial in Italy, film su Amanda Knox dal regista Robert Dornhelm (USA 2011)
- Viso d'angelo la fiction thriller diretta da Eros Puglielli (Italia 2011)
Inoltre sono state girate alcune sequenze dell'ultima puntata del telefilm Squadra antimafia - Palermo oggi.