Zonizzazione
La zonizzazione è lo strumento dell'urbanistica consistente nel suddividere il territorio di ciascun comune in aree omogenee secondo determinate caratteristiche.
L'attività di zonizzazione è quella mediante la quale la pubblica amministrazione suddivide il proprio territorio comunale in zone alle quali viene riconosciuta o attribuita una determinata funzione con conseguente attribuzione di vincoli ed altri limiti osservare per ciascuna zona.
La prima nazione ad adottare la tecnica della zonizzazione fu la Germania nei primi anni del '900.
In Italia
In Italia la legge n. 1150 del 1942 introduce il termine di “zona” anticipando la legge 765/1967 che istituisce “le zone territoriali omogenee”(art. 17); l'attività di zonizzazione si attua mediante l'identificazione delle cosiddette Z.T.O. (Zone Territoriali Omogenee), introdotte per la prima volta dall'articolo 2 del D.M. 1444/1968. Esso definisce le Z.T.O. (Zone Territoriali Omogenee) della pianificazione urbanistica:
- zona A (centro storico), parti del territorio comunale interessate da edifici e tessuto edilizio di interesse storico, architettonico o monumentale;
- zona B (di completamento), parti del territorio comunale interessate dalla presenza totale o parziale di edificazione in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore ad 1,5 m³/m²;
- zona C (di espansione), parti del territorio comunale parzialmente edificate dove non è verificata almeno una delle due condizioni della zona B; sono interessate da previsioni di espansione dell'aggregato urbano;
- zona D (insediamenti produttivi), parti del territorio comunale destinate all'insediamento di attività produttive;
- zona E (uso del soprasuolo per fini agricoli), parti del territorio comunale destinate all'attività agricola;
- zona F (infrastrutture ed impianti di interesse pubblico), parti del territorio comunale destinate ad impianti ed attrezzature di interesse generale.
- zona G (fasce cosiddette di “rispetto” dove vige il vincolo di inedificabilità).
- zona H (aree di salvaguardia ambientale, paesaggistica, paesistica e naturalistica).
- zona I (area di istruzione).