Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

Balsamo di tigre è il nome commerciale di un unguento fabbricato e distribuito dalla Haw Par Corporation Ltd. di Singapore, che ha registrato il marchio; oggi in commercio se ne trovano vari cloni.

Versioni rossa e bianca del balsamo di tigre Haw Par.

Venne originariamente sviluppato a Rangoon (Birmania) nel 1870 dall'erborista Aw Chu Kin che, in punto di morte, chiese ai figli Aw Boon Haw ed Aw Boon Par di perfezionare il prodotto.

Il balsamo di tigre è disponibile in due varianti:

  • Balsamo di tigre rosso, più forte, procura un veloce sollievo dal dolore muscolare.
  • Balsamo di tigre bianco, più leggero, indicato per mal di testa e congestione nasale.

Ingredienti (percentuali in peso)

Il resto è a base di paraffina e petrolato (42.0%)

Con l'aggiunta di idrossido di ammonio il balsamo di tigre diventa rosso (il balsamo di tigre originale non ne contiene e il suo colorito è rosso-arancio).

Il balsamo di tigre, contrariamente alla credenza popolare, non contiene parti di tigre.

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina