La Costa del Sole è un tratto costiero dell'isola d'Elba che si stende far i comuni di Marciana e Campo nell'Elba, nella parte sud-occidentale dell'isola.

Veduta aerea dell'Elba con, in primo piano, la Costa del Sole

Il tratto di costa, lungo un po' più di 10 km, è quello incorniciato dagli abitati di Colle D'orano e di Cavoli, ed è dominato dalla mole del Monte Capanne.

Ambiente

L'ambiente naturale è quello tipico mediterraneo e dell'isola d'Elba: presenza del tasso, dell'agrifoglio, dell'ontano nero e del carpino nero. La formazione vegetale più diffusa è costituita dalla macchia mediterranea, che sale sulle pendici del Monte Capanne. Sicuramente una delle piante più presenti e la ginestra, che nel periodo di fioritura colora di giallo la costa.

Tra gli esemplari della fauna si annoverano specie quali il raro gabbiano corso, il venturone corso, il sordone, la raganella tirrenica, il discoglosso sardo e il geco tirrenico o tarantolino, il corvo imperiale, il gheppio, la cicadella. I mammiferi terrestri sono quelli tipici dell'ambiente mediterraneo, come il riccio e la martora. Sono presesnti dopo l'introduzione da parte dell'uomo anche il cinghiale centroeuropeo, specie che si è riprodotta a dismisura causando seri danni all'ecosistema elbano, eil muflone, anch'esso oggi in sovrannumero.

Località

Lungo la costa sorgono pittoreschi abitati e località turistiche con rinomate spiagge. Partendo da nord, vi sono i borghi di Colle D'orano, Chiessi e Pomonte, facenti parte del comune di Marciana, mentre proseguendo verso sud si incontrano Fetovaia, Seccheto e Cavoli, quest'ultimi appartenenti al comune di Campo nell'Elba. I paesi della Costa del Sole sono, partendo da nord: Colle D'orano, Chiessi, Pomonte e Seccheto, gli altri abitati sono località turistiche.

 
Chiessi

Colle D'orano

La frazione di Colle d'Orano dista 6,18 chilometri dal capoluogo di comune, Marciana, a cui appartiene. Il paese, abitato da 76 residenti, sorge a 140 metri sul livello del mare, ed è infatti l'unico della Costa del Sole che non sorge sul mare. La spiaggia del paese, Le Buche, è raggiungibile attraverso due irti sentieri che scendono a mare dal paese.

Chiessi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiessi.

Chiessi è una frazione del comune di Marciana; località costiera sulla punta occidentale dell'isola, si trova a sud-ovest di Marciana da cui dista circa 13 km. Il paese si estende sulle prime pendici dei monti Il Capo e San Bartolomeo, da cui scendono il Fosso di Chiessi (o della Gneccarina) e il Fosso dei Cotoni e, lungo la costa, è compreso fra Punta del Timone e Punta della Testa. Il piccolo borgo costiero è formato per lo più da piccole case intonacate di bianco ed è caratterizzato da un'insolita scogliera liscia e bianca.

 
Pomonte

Pomonte

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pomonte (Marciana).

Pomonte è una frazione del comune di Marciana, il cui nucleo originario, attestato dai documenti tra il XIII e il XIV secolo, si trovava a 460 m di altitudine in una vallata dell'entroterra, la più estesa dell'isola. L'antico villaggio, uno dei comuni dell'Elba medievale, venne distrutto, secondo la tradizione storiografica, durante gli attacchi di Ariadeno Barbarossa (1534) e di Dragut (1553). Vi si trovano la chiesa di Santa Lucia (edificata nel 1913 su un'omonima chiesetta del 1841) e l'oratorio di Santa Filomena (XIX secolo). Sul fondale presso il paese, nelle vicinanze dello scoglio dell'Ogliera, giace il relitto dell'Elviscot, affondato nel 1972.

Seccheto

  Lo stesso argomento in dettaglio: Seccheto.

La frazione di Seccheto fa parte del comune di Campo nell'Elba, il paese si trova fra le frazioni di Fetovaia e Cavoli. E' formato da case colorate che salgono su per la Vellebuia e incorniciano la bianca spiaggia del paese.

Le spiagge

 
Le cosiddette "pietre albe" (bianche, appunto), su cui sorge Chiessi.

Lungo la costa si trovano numerose spiagge, che si incuneano fra la scogliera rocciosa dell'isola. Ma se quelle più a sud sono caratterizzate da un fondo sabbioso, formato da piccolissimi frammenti di granito bianco, quelle più a nord sono formate da ciottoli e ghiaia.

Spiaggia delle pietre albe

Questa spiaggia, che si trova a Chiessi, si trova in mezzo a degli scogli bianchi e lisci, da cui prende il nome. La piccola spiaggetta è formata da ghiaie altrettanto bianche. Sul fondale prospiciente la baia giace un'antica nave romana databile al I secolo, che all'origine doveva contenere un cospicuo numero di anfore di produzione iberica e delle Baleari e lingotti di bronzo.

Spiaggia del relitto

Questa è una delle spiagge del paese di Pomonte:è formata da ciottoli e ghiaia di colore piuttosto scuro.

File:Fetovaia-2-07-RID.jpg
Fetovaia

Il nome gli deriva dal relitto della nave mercantile Elviscot, raggiungibile a nuoto, presso lo scoglio dell'Ogliera. La nave affondò nel 1972 e giace a circa 16 metri di profondità, pertanto è molto apprezzata da chi pratica snorkling o sub.

Fetovaia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Spiaggia di Fetovaia.

La spiaggia di Fetovaia è una spiaggia dell'isola d'Elba che si trova nel versante sud-occidentale dell'isola. E' ritenuta una delle spiagge più belle dell'isola: protetta da uno stretto promontorio è caratterizzata da un fondo formato da fine sabbia bianca, cosa che contribuisce la baia ad avere colorazioni turchesi, e si estende per circa 200 metri. D'estate parte della spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, parte è invece libera. Molte barche a vela buttano l'ancora nella sua ampia e protetta baia.

File:Cavoli4.jpg
Cavoli

Spiaggia di Seccheto

La spiaggia del paese di Seccheto, piuttosto rinomata, si trova ai piedi del paese ed ha una lunghezza di 130 m e un fondo di sabbia bianca.

Cavoli

  Lo stesso argomento in dettaglio: Spiaggia di Cavoli.

Cavoli è un spiaggia situata fra il capoluogo del comune di cui fa parte, Marina di Campo, e la frazione di Seccheto; insieme alla spiaggia di Fetovaia rappresenta il binomio delle spiagge elbane più frequentate ed apprezzate. Ha una lunghezza di 300 m ed è caratterizzata da un fondo sabbioso bianco, formato dallo sgretolamento del granito, come è tipico in questa zona dell'isola. Presso la spiaggia si trova la Grotta Azzurra, chiamata anche Grotta di Mare, visitabile con i pedalò e piccole imbarcazioni

Galleria

Template:Provincia di Livorno

{{Portale|Provincia di Livorno|Toscana}