Russell Wilson

giocatore di football americano statunitense
Versione del 19 ott 2012 alle 15:28 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: conversione Template:Commonscat e modifiche minori)
Template:Carriera giocatore football americanoTemplate:Statistiche giocatore football americano

Russell Wilson (Richmond, 29 novembre 1988) è un giocatore di football americano statunitense che gioca nel ruolo di quarterback per i Seattle Seahawks della National Football League. Fu scelto nel corso del terzo giro del Draft NFL 2012 dai Seahawks. Al college ha giocato a football all'Università del Wisconsin.

Russell Wilson
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza180 cm
Peso93 kg
Football americano
RuoloQuarterback
SquadraSeattle Seahawks
Carriera
Squadre di club
2012 - presenteSeattle Seahawks
Statistiche aggiornate al 15/10/2012

Carriera universitaria

NC State (2007-2011)

Wilson passò la stagione 2007 a NC State come red shirt. Nel 2008, Wilson inizialmente divise i minuti di gioco col quarterback senior Daniel Evans e con lo junior Harrison Beck. Alla fine, Evans e Beck non entrarono più in campo rispettivamente dopo la settimana 2e la settimana 5. Wilson guidò la squadra a un record 4–3 nella stagione regolare con NC State, terminando la stagione con 4 vittorie consecutive. Durante la vittoria su East Carolina, Wilson lanciò per 201 yard e 3 touchdown. Russell lanciò due touchdown in ognuna delle ultime 6 partite[1].

Nel PapaJohns.com Bowl 2008 contro la Rutgers University, Wilson lanciò per 186 yard e un touchdown corse per 46 yard prima della fine del primo tempo. Verso la fine della stesso, Wilson corse a quattro yard dalla end zone, dove subì un tackle e si infortunò a un ginocchio. Con Wilson in panchina per il resto della partita, i suoi sostituti lanciarono un totale di 3 intercetti e alla fine NC State perse 23–29[2]. Nel corso della stagione, Russell completò 150 passaggi su 275 tentativi per 1.955 yard e 17 touchdown a fronte di un solo intercetto. Inoltre corse 116 volte per 394 yard e 4 touchdowns. La Atlantic Coast Conference (ACC) lo inserì nella formazione ideale All-ACC quarterback. Fu la prima volta nella storia della conference che un quarterback freshman venne inserito nella prima formazione ideale[3].

Il 29 luglio 2009, Wilson fu nominato miglior quarterback delle gare di pre-stagione della ACC. Il 19 settembre 2009, Wilson superò il record NCAA di tutti i tempi di Andre Woodson con 325 passaggi consecutivi senza un intercetto contro i Gardner-Webb Runnin' Bulldogs. La sua striscia si fermò a 389 passaggi contro i Wake Forest Demon Deacons. Nella vittoria sull'Università di Pittsburgh, Wilson guadagnò oltre 400 yard totali con 4 touchdown.

Wilson nel 2010 guidò la squadra a un record di 9–4 compresa una vittoria 23-7 sui West Virginia Mountaineers nel Champs Sports Bowl 2010. Egli guidò la ACC in yard passate a partita (274,1) e yard totali guadagnate a partita (307,5). Wilson si laureò a NC State nel maggio 2010 e continuò a frequentare i corsi del livello successivo nel semestre autunnale durante la stagione del football[4][5][6][7][8].

Nel 2011, Wilson annunciò che in primavera si sarebbe allenato con i Colorado Rockies della Major League Baseball[9]. Il capo-allenatore di NC State Tom O'Brien espresse delle riserve sul comportamento di Wilson, affermando "Russell abbiamo avuti dei colloqui molto aperti sulle sue rispettive responsabilità nel baseball e nel football. Mentre ho certamente rispetto della dedizione verso il baseball di Russell negli ultimi anni, in seguito a queste sue decisioni ho dovuto ricordargli l'importanza del suo impegno con NC State nel football." Il 29 aprile 2011, O'Brien annunciò che Wilson aveva ottenuto il permesso di lasciare l'università con un anno di anticipo rispetto alla fine del suo percorso di studi[10].

 
Russell Wilson nel settembre 2011.

Wisconsin (2011-2012)

Il 27 giugno 2011, il capo-allenatore dei Wisconsin Badgers Bret Bielema annunciò che Wilson avrebbe disputato con Wisconsin la stagione 2011[11].

Nel debutto stagionale contro UNLV, Wilson passò per 255 yard e 2 touchdown, oltre a correre 62 yard, tra cui un touchdown da 46 yard. I Badgers vinsero 51–17. Alla fine della stagione regolare, Wilson fu inserito nella formazione ideale della Big Ten sia dagli allenatori che dai media. Wilson inoltre vinse il premio di quarterback dell'anno della Big 10[12].

Nell'inaugurale Big Ten Championship Game del 3 dicembre 2011, Wilson lanciò 3 touchdown e guidò i Badgers alla vittoria 42-39 sui Michigan State Spartans. Wilson fu nominato miglior giocatore dell'incontro[13].

Nel dicembre 2011, Wilson fu inserito nella terza formazione ideale All-American da Yahoo Sports[14] e finì nono nelle votazioni dell'Heisman Trophy, il massimo riconoscimento individuale a livello universitarui, con 52 punti[15].

Nel Rose Bowl 2012 contro gli Oregon Ducks, disputato il 2 gennaui 2012, Wilson completò 19 passaggi su 25 tentativi 296 yard, 18 yard corse e 3 touchdown (2 passati, 1 corso). I Badgers persero la gara 38-45[16].

Wilson terminò la stagione con 33 touchdown passati, stabilendo il record stagionale dell'Università del Wisconsin e il secondo massimo nella storia della Big Ten dietro Drew Brees nella stagione 1998 con Purdue (39). Wilson stabilì inoltre il primato per il miglior passer rating (191,8)[17].

Il 28 gennaio 2012, Wilson disputò la sua ultima partita nel football universitario nel Senior Bowl 2012.

Carriera professionistica

Seattle Seahawks

Wilson fu scelto dai Seahawks nel corso del terzo giro (75° assoluto) del Draft 2012 il 27 aprile 2012[18]. Il 7 maggio, Wilson acconsentì alla proposta contrattuale presentatagli dalla dirigenza dei Seahawks[19]. Il 13 maggio, dopo la fine del mini-camp dei Seahawks riservato ai rookie, l'allenatore Pete Carroll affermò che, grazie alle solide prestazioni appena dimostrate, Wilson avrebbe potuto entrare nella competizione per il ruolo di quarterback titolare insieme a Matt Flynn e Tarvaris Jackson[20]. Il 7 agosto, Carroll annunciò che Flynn sarebbe partito come titolare nella prima gara di pre-stagione contro i Tennessee Titans[21]. Entrato nella partita nel secondo tempo però, Wilson destò comunque un'impressione notevole completando i primi sei passaggi tentati e terminando con 12 passaggi completi su 16 tentativi, un passaggio da touchdown e un altro touchdown segnato su corsa[22][23]. Dopo una buona prestazione anche nella seconda gara di pre-stagione, Carroll annunciò che Wilson sarebbe partito per la prima volta dall'inizio nella terza gara di preparazione, confermando il suo stato di giocatore pienamente in corsa per un posto da titolare insieme a Flynn e diversamente da un Tarvaris Jackson ormai ai margini della squadra[24]. Anche in quella gara e per la prima volta contro una difesa titolare, Wilson continuò a brillare nella netta vittoria dei Seahawks sui Kansas City Chiefs per 44-14, lanciando per 185 yard e passando 2 touchdown[25]. In seguito a questa prestazione, il giocatore fu nominato quarterback titolare per la partita di debutto della stagione regolare contro gli Arizona Cardinals del 9 settembre[26][27].

La prima gara da professionista di Wilson fu costellata da alti e bassi: mentre convertì un buon numero di terzi e quarti down, subì tre sack dalla difesa dei Cardinals che lo pressò per tutta la partita. I Seahawks persero 16-20 con Russell che lanciò 153 yard con touchdown e un intercetto oltre a 20 yard guadagnate su corsa[28]. La prima vittoria per Russell giunse nel turno successivo quando i Seahawks superarono 27-7 i Dallas Cowboys. Wilson completò 15 passaggi su 20 tentativi per 150 yard, 28 yard corse su 4 tentativi e un passaggio da touchdown da 22 yard per Anthony McCoy[29][30][31]. Per questa prestazione fu uno dei candidati al premio di rookie della settimana vinto poi da Trent Richardson[32][33].

Nella settimana 3 i Seahawks vinsero in casa contro i Green Bay Packers per 14-12 con un controverso passaggio da touchdown di Wilson all'ultimo instante di gara per Golden Tate su una situazione di quarto&24. Russell terminò la partita con 130 yard passate e due touchdown, entrambi per Tate[34][35].

Nella settimana 4, Seattle perse in trasferta contro i St. Louis Rams: Wilson cominciò bene completando i primi 7 passaggi consecutivi ma concluse con ben 3 intercetti e 160 yard passate[36][37]. Nella settimana 5 i Seahawks si portarono su un record di 3-2 vincendo in trasferta contro i Carolina Panthers: malgrado due intercetti subiti nel terzo periodo (uno ritornato in touchdown) Wilson giocò bene completando 19 passaggi su 25 tentativi per 221 yard e un touchdown[38].

Coi Seahawks sotto di 13 punti nel secondo tempo contro i New England Patriots nella settimana 6, Wilson disputò fino a quel momento la sua miglior partita conducendo Seattle alla rimonta con 293 yard passate e 3 touchdown, tra cui quello decisivo a un minuto e 18 secondi dal termine per Sidney Rice[39][40]. Russell concluse la gara con un passer rating di 133,7.

Note

  1. ^ (EN) Russell Wilson Stats, ESPN. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  2. ^ (EN) Wolfpack bows out in Papajohns.com Bowl, Charlotte Observer, 30 dicembre 2008. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) Atlantic Coast Sports Media Association Announces 2008 All-ACC Football Teams, Atlantic Coast Conference, 1º dicembre 2008. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  4. ^ (EN) North Carolina State University Department of Communication Graduation Ceremony Program (PDF), ncsu.edu, 15 maggio 2010. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  5. ^ (EN) Russell Wilson ready for 2010 campaign, Rivals.com. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  6. ^ (EN) Russell Wilson out of Tom O'Brien's mindset, newsobserver.com, 2010. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  7. ^ (EN) QB Wilson's career at NC State is over, wralsportsfan.com, 2010. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  8. ^ (EN) Three-Way Threat: Russell Wilson, Diverse: Issues In Higher Education, 28 aprile 2011. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  9. ^ (EN) N.C. State QB Russell Wilson will leave school for spring training, The Rocky Mount Telegram, 17 gennaio 2011. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  10. ^ (EN) NC State grants quarterback Russell Wilson release, ESPN, 29 aprile 2011. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  11. ^ (EN) Wilson commits to Wisconsin, uwbadgers.com, 27 giugno 2011. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  12. ^ (EN) Complete All-Big Ten football teams, Detroit Free Press, 29 novembre 2011. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  13. ^ (EN) Wisconsin's Ball wins Tribune's Silver Football, Chicago Tribune, 3 dicembre 2011. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  14. ^ (EN) Yahoo Sports All-America Team, Yahoo Sports, Dicembre 2011. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  15. ^ (EN) 2011 Heisman Trophy Final Voting, Heisman Foundation, Dicembre 2011. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  16. ^ (EN) Wisconsin Badgers vs. Oregon Ducks - Box Score, ESPN, 2 gennaio 2012. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  17. ^ (EN) 2011 NCAA Division I-A College Football Individual Statistics Leaders for Passing, ESPN, 2011. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  18. ^ (EN) Wilson's About More Than Just Height, su blog.seahawks.com.
  19. ^ (EN) Irvin, Seven Others Draft Choises Agree To Terms, su blog.seahawks.com.
  20. ^ (EN) Wilson in the mix, too, su nfl.com.
  21. ^ (EN) Seahawks' Carroll: Flynn gets starting nod at QB against Titans, su nfl.com.
  22. ^ (EN) Quick Take: Seattle's QB situation far from settled, su nfl.com.
  23. ^ (EN) Lessons from Saturday, su nfl.com.
  24. ^ (EN) Russell Wilson now looks like the Seahawks' favorite, su nfl.com.
  25. ^ (EN) Russell Wilson shows Seattle Seahawks he wants job, NFL.com, 25 agosto 2012. URL consultato il 25 agosto 2012.
  26. ^ (EN) Seahawks' Wilson fifth rookie QB to be named Week 1 starter, NFL.com, 27 agosto 2012. URL consultato il 27 agosto 2012.
  27. ^ (EN) Seattle Seahawks making waves; NFL team previews, NFL.com, 27 agosto 2012. URL consultato il 27 agosto 2012.
  28. ^ (EN) Gamecenter: Seahawks 16 Cardinals 20, NFL.com, 9 settembre 2012. URL consultato il 10 settembre 2012.
  29. ^ (EN) Gamecenter: Dallas 7 Seattle 27, NFL.com, 16 settembre. URL consultato il 17 settembre 2012.
  30. ^ (EN) Rookie quarterbacks rebound in Week 2, NFL.com, 17 settembre 2012. URL consultato il 17 settembre 2012.
  31. ^ NFL 2012 Week 2 - Risultati e Commenti, NFL Italia Blog, 17 settembre 2012. URL consultato il 17 settembre 2012.
  32. ^ (EN) Week 2: Pepsi Rookie of the Week nominees, NFL.com, 17 settembre 2012. URL consultato il 21 settembre 2012.
  33. ^ (EN) Pepsi NFL Rookie Week 2: Trent Richardson, NFL.com, 21 settembre. URL consultato il 22 settembre 2012.
  34. ^ (EN) Game Center: Green Bay 12 Seattle 14, NFL.com, 24 settembre 2012. URL consultato il 25 settembre 2012.
  35. ^ NFL 2012 Week 3 - Risultati e Commenti, NFL Italia Blog, 24 settembre 2012. URL consultato il 24 settembre 2012.
  36. ^ (EN) Game Center: Seattle 13 St. Louis 16, NFL.com, 30 settembre 2012. URL consultato il 1º ottobre 2012.
  37. ^ NFL 2012 Week 4 - Risultati e Commenti, NFL Italia Blog, 4 ottobre 20012. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  38. ^ (EN) Game Center: Seattle 16 Carolina 12, NFL.com, 7 ottobre 2012. URL consultato l'8 ottobre 2012.
  39. ^ (EN) Game Center: New England 23 Seattle 24, NFL.com, 14 ottobre 2012. URL consultato il 15 ottobre 2012.
  40. ^ NFL: Rodgers costringe alla resa i Texans, Falcons ancora imbattuti, Eat Sport, 15 ottobre 2012. URL consultato il 16 ottobre 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Quarterback attualmente titolari nella NFL