Discussioni utente:Formica rufa/Galleria 4


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da 217.195.175.195 in merito all'argomento Teodoro Amadò (from es:)

Qui si parla solo di Wikipedia e dei suoi contenuti. Ogni intervento di altro genere non otterrà risposta.

Si ringrazia per la comprensione.


Babel utente
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
scn-N St'utenti àvi un liveḍḍu di cumpatenza matrilingua 'n sicilianu.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
es-2 Esta persona tiene un conocimiento intermedio del español.
fr-1 Cet·te utilisateur·rice dispose de connaissances de base en français.
pt-1 Este utilizador tem um nível básico de português.
la-1 Hic usor simplici lingua Latina conferre potest.
Utenti per lingua


Re:

Hai fatto bene a rollbackare, generalmente ce ne occupiamo noi steward perché si tratta di spam automatico (ad esser precisi sono programmi per spammare che funzionano male) e servono blocchi globali e lunghi ma in ogni caso è sempre spazzatura da revertare, ciao! --Vito (msg) 16:17, 3 set 2012 (CEST)Rispondi

Re: troppo veloce

Eh eh! l'avevo già incrociato. Vai benissimo così :) Ciao, e buon patrolling! --Eumolpa (msg) 16:11, 7 set 2012 (CEST)Rispondi

scusami, sono stata troppo veloce, però la segnalazione questa volta l'hai fatta... :-)) Buon lavoro!! --Eumolpa (msg) 16:03, 9 set 2012 (CEST)Rispondi

Re:Op. cit.

Ciao, ti ringrazio per la pronta risposta, appena trovo il tempo ti rispondo qui (giusto uno scambio di pareri, la voce vorrei lasciarla fuori). Approfitto invece per chiederti un parere su una questione sulla quale (Zweig92 docet) mi pari molto più ferrato di me. Sospetto di aver casualmente intercettato delle violazioni di copyright nella voce Cittadella di Parma (ho scritto quello che mi sembrava utile in proposito nella pagina di discussione), ho apposto il template {{Controlcopy}} e ho avvisato l'utente. Siccome la situazione è piuttosto articolata ed è la prima volta che mi capita, naturalmente ho dei dubbi se ho fatto tutto quello che dovevo. Non è che ci daresti un'occhiata? Grazie e a risentirci. --Er Cicero 11:21, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Re: Cittadella di Parma

Grazie di tutto veramente, è la prima volta che lavoriamo su wikipedia e tutto è iniziato un po' per gioco, la prof ci ha proposto di partecipare al progetto Adotta una parola va a scuola e noi abbiamo accettato, abbiamo pensato ad una voce e poco alla volta abbiamo iniziata a scriverla, a fare le foto e a consultare le guide online dato che non sapevamo proprio nulla e alla fine abbiamo vinto. Solo ora però ci rendiamo conto che non era facile come pensavamo: note, citazioni, libri in bibliografia che vanno ordinati per data, stile, immagini! Infinite regole che ci stanno rendendo il lavoro veramente difficile! Quest'anno ci penseremo su due volte prima di scrivere una nuova pagina! :( --2B l.marconi (msg) 13:38, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Ciao Formica rufa, la pagina «Il principe abusivo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--BART scrivimi 13:44, 8 set 2012 (CEST)Rispondi

Nel tuo intervento, gli ultimi due link sono uguali, quindi l'ultimo è senz'altro errato. Ciao, M/ 00:04, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Mai affermato il contrario, anzi! Del resto anche il link che hai postato, presumo con la mia inversione, non funziona non l'avevo capito, mi aspettavo un diff! --M/ 00:13, 12 set 2012 (CEST)Rispondi
Non so come faccia tu a sapere che la giornata è stata particolarmente pesante, accetto il consiglio e vado ad abbracciare il cuscino. --M/ 00:20, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Re:Copyviol casertani

Ciao, dunque, per quanto riguarda il copyviol ho un tool che mi segnala che la pagina è stata creata un giorno prima del sito in questione e, considerata la potenziale fallacia del tool e del fatto che è meglio non rischiare, io pulirei tutto comunque (nel caso riformulando). Per il testo, preferisci l'ultima versione di Spazzino (circa 2 kb) o quella subito prima del suo intervento (oltre 20 kb)? Presumo la seconda. --Narayan89 22:29, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Si chiama Link Diagnosis, è un componente aggiuntivo di Mozilla Firefox che puoi trovare qui (clicca su download in alto al centro-destra); solitamente è accurato e utile, però in certi casi non è precisissimo (fai le prove con le pagine di WP che hanno la cronologia per rendertene conto) quindi prendilo con le molle. Quindi non ti serve una delle due versioni? --Narayan89 22:38, 12 set 2012 (CEST)Rispondi
Avevo appunto controllato con il tool, però mi da una differenza di 3 giorni da una creazione all'altra (prima noi, poi loro) e appunto non saprei quale delle due è stata fatta prima. Diciamo però che il massiccio inserimento con un solo edit e il discorso che facevo prima sul dubbio (da pulire se la possibilità è presente), mi fa propendere per la pulizia, comunque magari qualcuno riesce a cavarci qualcosa di meglio. Al massimo pulisco io nei prossimi giorni, anche se ho serissimi problemi di tempo, oltre ad uno schermo quasi menomato :). --Narayan89 22:47, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

re

i primi miei annullamenti erano per mancanza di fonti, adesso mi pare che le stia mettendo. Grazie per l'avviso. --ignis scrivimi qui 23:54, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Re: Formica vs. f.

Guarda, non sapevo questa cosa delle abbreviazioni da evitare, però, in base alla mia esperienza, quando hai a che fare con i nomi scientifici di forme di vita, l'utilizzo dell'abbreviazione è corretto (l'importante è che non lo fai nell'incipit, quando introduci il nome della specie), dato rende anche il testo più scorrevole. Avrai notato che, quasi sempre, durante la classificazione, nel Tassobox, il nome scientifico viene sempre abbreviato. Inoltre, mi sembra di aver letto molte voci dove il nome è abbreviato. Se vuoi, posso anche chiedere a qualcuno più competente di me, per saperne di più...--Supremo (msg) 19:46, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Ciao, ho chiesto ad Esculapio e ti confermo che, l'abbreviazione del genere di una specie, è corratta, soprattutto quando il nome scientifico compare spesso nella voce.--Supremo (msg) 15:04, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

RE: Avviso

Grazie dell'avviso. Ho risposto nella pagina di discussione della voce Union Internationale des Associations de Guides de Montagnes. --Franco56 (msg) 21:25, 13 set 2012 (CEST)Rispondi

Va bene come hai modificato. Ho solo aggiunto il punto finale.--Franco56 (msg) 09:42, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

Pala di Bardi

Il testo viene da qui, è del 2006. ;) Scusami ma coi template di scorporo unione non sono mai stato molto pratico... --Sailko 08:45, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

Buon suggerimento, grazie! --Sailko 08:58, 14 set 2012 (CEST)Rispondi
Le voci le scrivevo a partire dai libri in bibliografia, poi scorporavo delle info extra dalla pagina del pittore, alleggerendola e mettendo le notizie in un contesto più pertinente. La risposta quindi è sì, in parte sì ;) --Sailko 18:34, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

Scheda biografica su Carlo Emanuele La Marmora

Ho ricevuto oggi questo avviso da Wikipedia circa la presunta violazione del copyright della scheda in oggetto. Sono la responsabile dell'ufficio stampa del Centro Studi Generazioni&Luoghi Archivi Alberti La Marmora nonché la responsabile del sito www.lamarmora.net da cui mi si accusa di aver "copiato" i testi che mi appartengono. Il mio nome compare tra gli autori del sito a questo indirizzo: http://lamarmora.net/it/chi-siamo.html

Non conosco il sito http://paolamattiazzo.wordpress.com/2011/02/27/i-quattro-generali-la-marmora/ ma ho buone ragioni per credere, visto che come centro studi promosso dalla famiglia Ferrero della Marmora, siamo gli unici depositari del materiale biografico ufficiale diffuso via web che gli autori di suddetto sito abbiano attinto ai nostri testi.

In sostanza, grazie del tempo che mi state facendo perdere per dimostrare che ciò che è nostro è nostro.

Cordiali saluti Patrizia Garzena

Centro Studi Generazioni&Luoghi Archivi Alberti La Marmora corso del Piazzo 19 Biella


>>Gentile Patrizia Garzena, uno o più testi che hai inserito nella voce Carlo Emanuele La Marmora paiono copiati da http://www.lamarmora.net/carlo-emanuele-la-marmora-biografia.html e http://paolamattiazzo.wordpress.com/2011/02/27/i-quattro-generali-la-marmora/ e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare, se reiterato, un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Patrizia Garzena (discussioni · contributi).

RE: OTRS on Commons

Hello there, i've searched for any ticket, but didn't found any. This doesn't directly means that there is no ticket, it may mean that i have no access to the queue where the ticket is. I suggest you to contact the Italian OTRS team, they can me more accurate than me. You may find a list of users in m:OTRS/personnel#Personnel. If still got any questions, feel free to ask, and you may talk in Italian, it has been a long time since i don't speak Italian, but i still understand it. Alchimista (msg) 16:22, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

RevertBot

No problem, anche i bot ogni tanto fanno i loro sbagli, quindi non mi stupirei più di tanto, cmq se hai risolto, ancora meglio :) Lusum scrivi!! 20:07, 14 set 2012 (CEST)Rispondi

Avviso IF

Ciao ti ringrazio per il tuo avviso e le relative modifiche. Tuttavia a volte non riesco a comprendere appieno wikipedia poiché a mio parere non si tratta di violazione di copyright. Quelle sono le linee guida che ci vengono comunicate come aderenti a Italia Futura e così le ho riportate. E' come se dovessimo scrivere i dieci comandamenti e dubitare dei copyright. Ed è per questo che oltretutto non ho continuato a contribuire alla voce, qualunque cosa si scriva anche a braccio ogni volta c'è qualcosa che non va bene. Spero ogni volta che le voci vengano completate da contributori e/o amministratori che sanno come scrivere senza incorrere in violazioni ed invece le pagine sono rovinate da questi avvisi..... mahhh. Comunque ora sento la dirigenza e chiedo se possono inviare un testo decente con relativa autorizzazione. Cordialmente--Abyssadventurer (msg) 18:47, 15 set 2012 (CEST)Rispondi

Born This Way

Ciao Formica rufa, vedendo che la tua segnalazione di copyviol riguardava un mio inserimento ti preciso che ho agito solo per Wikipedia:Pagine da cancellare/Scheiße (brano musicale), casomai ti fosse venuto il sospetto di un qualche mio illecito :). Ciao! --Narayan89 13:56, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Disambiguazione opere musicali

Ciao! Stavo completando la risposta, quando inavvertitamente ho chiuso la finestra... :-S Dunque, dici che esistono altri singoli, ma non altri album con questo titolo, ed io rispondo con questa linea guida, approvata parecchio tempo fa (credo prima che io iniziassi ad editare). In sostanza, come si evince in modo chiaro già dal punto 1, è messa sullo stesso piano qualsiasi "opera musicale" (indipendentemente dal fatto che sia un brano musicale, singolo, EP, album, DVD...): la disambiguazione "formato" si utilizza solo se non esiste nessuna "opera" con lo stesso titolo di artista diverso. Altrimenti, in prima istanza si utilizza sempre il nome dell'artista (punto 2). I redirect contenenti nel titolo il formato che puntano alla sezione "Musica" della pagina di disambigua, come quello in questione, di solito preferisco non farli cancellare anche se orfani, perché hanno fra l'altro la funzione di evitare che qualcuno scriva una voce con titolo "generico", oltre a fornire all'utente subito un "panorama completo" di tutte le opere musicali con quel titolo. Oltre, naturalmente, a permettere che chi inserisca un titolo generico nella casella di ricerca, o lo metta come wikilink, arrivi ad una "destinazione" sensata. Ti posso dire che di edit come il mio, da parte anche di altri utenti che lavorano parecchio su questo fronte, come Ary29 e Superchilum, ne troveresti a centinaia. Se poi ti chiedi perché, essendo l'unico album, il redirect debba puntare alla disambigua, ti rispondo che, nel caso in cui qualcuno intitolasse un album Zucchero, dovremmo ricordarci anche di correggere i redirect all'album di Fornaciari, e non mi sembra una bella prospettiva. Senza dire che poi potrebbe nascere la disputa: metti che la nuova incisione abbia solo 6-7 brani (come fanno spesso i reduci da talent): album od EP? E se si conclude che è un EP, non può capitare lo stesso che qualcuno scriva "Zucchero (album)" cercando quell'altro? Insomma, meglio distinguere per artista. Non so se sono stato spiegato :) comunque ti ringrazio per avermi consultato anziché agire direttamente nel modo che ti sembrava corretto. Ah, se ti imbatti in situazioni di disambiguazione che non ti convincono, segnalamele pure... Ho dovuto "attrezzarmi" anche per gestire omonimie molto complicate... :D Ciao, a risentirci! Sanremofilo (msg) 17:49, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

Ciò che mi proponi è la cosa più naturale, infatti cerco di farlo sempre (a volte rinuncio perché i link sono troppi, nella fattispecie forse avevo lasciato perdere perché avevo corretto il link nel template ed aspettavo i tempi tecnici perché sparissero dai "Puntano qui" le pagine richiamavano il redirect tramite il template), infatti, come puoi ben vedere, dopo che mi hai "rinfrescato" la faccenda ho corretto questo, mentre per la pagina che indichi ho "rimandato" sia perché i link sono tanti, sia perché non è l'unico "problema" di quella pagina, come evidenziato dall'avviso che avevo messo proprio io (mica siamo tanti, i wikipediani appassionati di musica leggera italiana...). Mi appunterò tra le "cose da fare" la correzione degli altri wikilink. Ah, a complemento su ciò che dicevo sopra sull'opportunità di "tagliare la testa al toro" sull'equiparazione dei supporti (l'avevo scritto prima che chiudessi la versione non salvata del messaggio...): tieni presente che una volta per distinguerli ci veniva "in soccorso" la dimensione del vinile e/o la sua velocità, ma adesso che va tutto su CD disambiguare in base all'artista mi pare ci tolga un po' di "rogne". Un'ultima cosa. Noto che sei mio conterraneo (o... conterroneo?): non so se va anche a te di restringere un po' l'ambito dell'appartenenza geografica, comunque ti informo che, per la precisione, sono originario della città dei templi, ma "di fatto" vivo da vari anni nel capoluogo regionale. Ciao e buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 20:26, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto M'ero sbagliato: dato che l'album non era di brani inediti, dalla pagina sui brani di Sugar puntavano solo due wikilink, ed uno l'avevi già sistemato tu... ;) Sanremofilo (msg) 20:37, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

re:Rhacophoridae

Si è trattato di un mio errore in quanto, editando la sezione, l'ordine delle note mi appariva invertito (nota 2 e poi nota 1) mentre nell'insieme della voce l'ordine era corretto. Ho rimesso le cose a posto. --ESCULAPIO @msg 11:24, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

Pop

In questa modifica, innanzitutto hai sbagliato perché invece di "{{!}}" hai inserito solo "!", e comunque non serve disambiguare il genere, perché il template Album fa tutto da solo mediante il template di supporto autocat musica. --Horcrux92. (contattami) 02:54, 23 set 2012 (CEST)Rispondi

Hai detto più volte grazie che altro :-D Be', prego! Buon wiki, --Horcrux92. (contattami) 13:31, 23 set 2012 (CEST)Rispondi
P.S. Ho domandato a riguardo nella pagina di discussione del template --Horcrux92. (contattami) 13:41, 23 set 2012 (CEST)Rispondi

Re: OTRS

Ciao Formica rufa, no, non c'è nessun ticket con la parola Bertolini che si riferisce a quell'immagine su nessuna coda. Comunque tutti gli operatori con accesso alla coda permission possono fare la ricerca in qualsiasi coda nazionale. In più io ho semplicemente controllato le code relative alle controversie legali e anche lì non c'è nulla. --Abisys (msg) 17:44, 23 set 2012 (CEST)Rispondi

Non mi hai assolutamente fatto perdere tempo, anzi grazie per la segnalazione. Sono io che non sono presente in questo periodo. --Abisys (msg) 17:49, 23 set 2012 (CEST)Rispondi

Re:Antoniano

Grazie per aver corretto l'errore e per avermelo segnalato!--dega180 (msg) 23:59, 24 set 2012 (CEST)Rispondi

Ciao, scusami!

Ei ciao scusami, chiedo perdono per quello che ho fatto, ho scritto quelle cose nel forum sbagliato, scusami ancora, ma che confusione che ho fatto!!! Spero tu possa ancora scusarmi. Non era mia intenzione. Inoltre ho anche sbagliato pagina volevo inserirla nella voce di Webber, pilota di Formula 1, come mi hai anche tu corretto immediatamente, al posto dell'erronea pagina di Max Weber!!! Mi auguro e spero di non ripetere più simili cose. Grazie ancora per la comprensione! Ciao ciao, a presto! E scusami ancora!!! (MI SCUSI???)

(comunque sì, mi riferivo a Mark Webber, scusami per il doppio errore!!!) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.200.113 (discussioni · contributi).


Grazie!

Grazie ancora, ciao. E scusami per il disturbo. Buona giornata, a presto.--151.50.200.113 17:40, 25 set 2012

Re:Cittadella di Parma - bis

  Fatto, grazie, bel lavoro! Ciao! --Narayan 00:57, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Skolta Esperanto-Ligo

Scusami, ma se ho inserito il link a una pagina facebook è perché si tratta della pagina ufficiale dell'associazione oggetto dell'articolo. Infatti, alla voce "collegamenti esterni" di Wikipedia leggo "sono vietati i collegamenti a... Facebook..., salvo i casi in cui non si tratti di canali di comunicazione ufficiali (di aziende, artisti, ecc.) visibili senza registrazione e con contenuto informativo rilevante". Credo che il "non" in questo paragrafo sia un refuso, ma non mi azzardo a correggerlo perché sono parte nella discussione. Inoltre è pacificamente inserito il link alla pagina web della Skolta Esperanto-Ligo, che non viene aggiornata da parecchio, mentre quella Facebook lo è. A proposito, io sono registrato su un'altra Wikipedia. Per non restare anonimo in quella italiana, posso "estendere" la mia registrazione, o devo crearmi un account tutto nuovo ? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 136.173.162.129 (discussioni · contributi).

(rispondo anche qui) Scusami, errore mio. Ero stanco e avevo visto male. Ho rimediato all'errore ripristinando il collegamento.
Per entrare qui con la tua login abituale: devi andare sulla tua wiki "madre" e andare sulla pagina Special:MergeAccount (il nome in inglese vale per tutte le wiki, qui si chiama Speciale:UnificaUtenze). Istruzioni più dettagliate qui--Formica rufa 14:16, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Grazie. Sono riuscito a unificare i conti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ulivo Diritto (discussioni · contributi).

Caccia al tesoro delle coordinate

O_O impressionante, l'hai trovata! Be', per trovare i monumenti io procedo con 1) ricerca dell'indirizzo, se c'è è facile. Se non lo trovo subito, spulciando il web, cerco per tentativi e geolocalizzazioni per approssimazione anch'io, guardo le mappe satellitari, leggo le descrizioni di come ci si arriva sui siti dei comuni et similia, di solito uso due o tre mappe con ricerca e possibilmente passeggiata (wikimapia, openstreetmap, google map, e Map with GPS coordinates). Di solito qualcosa salta fuori... ;-) --Pạtạfisik 14:27, 28 set 2012 (CEST)Rispondi

Io faccio così: se ho l'indirizzo uso o questo o questo, se non ho l'indirizzo preciso ma se ho trovato il monumento su un'altra mappa con la visualizzazione satellitare, vado su quella che cliccandoci sopra mi dà le coordinate e mi posiziono nello stesso punto, clicco, e così ho le coordinate esatte. Non so se ci sono metodi più comodi... Anche Wikimapia quei monumenti che ha già basta cliccarci sopra e ti dice le coordinate esatte.--Pạtạfisik 14:47, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Non ti senti tentato dal Complesso del Releccio - W le Donne o dal Sentiero degli Dei? Poi c'era una sorta di area ripariale di un canale del WWF che non ricordo dov'era... ;-) Se mi ricordo il nome dell'oasi ti dico pure quella!--Pạtạfisik 14:49, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Eh, non credo che te li toccherà nessuno ;-))) --Pạtạfisik 15:22, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Credo che come nel solito spirito wiki sia tu a poter scegliere cosa è meglio, io ho avuto gli stessi dubbi più volte, e a volte mi pareva più adatto indicare un punto generico della via piuttosto che nulla, altre non mettere niente. Qui non saprei, forse meglio di nulla la coordinata della cima del monte, ma in questo caso specifico potrebbe andar bene anche la localizzazione dell'ultimo bivio di tratto di strada per auto da cui si parte per accedere al sentiero... Ma comunque, nelle mie ricerche avevo capito (non avevo capito) che la chiave di volta potrebbe essere questa mappa 3d, a saperla leggere... :P --Pạtạfisik 16:12, 28 set 2012 (CEST)Rispondi
Per risponderti, il tuo ragionamento mi pare accurato e mi pare sensato per questo non mettere le coordinate. Allo stesso modo, ti rispondo che magari qualcuno non lo visiterà nei prossimi 2 giorni, ma dei 30 speleologi che ci sono passati magari uno legge del concorso e carica le foto scattate 6 anni fa! ;-P --Pạtạfisik 19:13, 28 set 2012 (CEST)Rispondi

Ho avuto un'idea: per la grotta W le donne, anche senza mettere la geolocalizzazione, si riesce almeno a darle un "indirizzo" tipo "versante est del monte x, accesso dalla strada provinciale y"? Credo già sarebbe utile quello.--Pạtạfisik 09:48, 29 set 2012 (CEST)Rispondi

ho risposto da me

qui Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frieda (discussioni · contributi).

Hehe grazie! Meglio tardi che mai! già che ci sei sposta anche l'archivio di perugia dall'elenco toscano! ;) --Sailko 15:27, 29 set 2012 (CEST)Rispondi
X gli umbri ;) --Sailko 16:55, 29 set 2012 (CEST)Rispondi

Viminale

Grazie della segnalazione, ho rettificato a un giorno; però un po' mi infastidisce che al Viminale ci sia gente che si diverte a rompere le palle su Wikipedia... HenrykusNon abbiate paura! 12:40, 30 set 2012 (CEST)Rispondi

Ecco, per altro... Mah meglio andare a sbollire sennò verrebbe proprio voglia di buttarci una bomba :D Ciao! HenrykusNon abbiate paura! 12:46, 30 set 2012 (CEST)Rispondi

Se può servire

La lista la trovi/trovate qui generata dal software, AWB ma suppongo non sia completa. L'avviso che leggi è presente anche nella pagina di problematicità del noto utente. Ciao, --Pracchia 78 (scrivimi) 15:32, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Cviol

Ops, no non sapevo: grazie di avermelo fatto notare! Ho seguito le indicazioni ma devo aver perso qualche passaggio ;) --Radio89 (msg) 22:17, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Manuale segreto

Lo stai già studiando? Me ne compiaccio :) --Nicolabel 20:09, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

PS: risposte commenti diffide o minacce anche via email

RE: Crono ripulite

Ciao, nessun disturbo, anzi :) Ne stavo appunto parlando con Mapi, dovremmo trovare un sistema unico per segnare le pagine verificate, distinguendo però quelle senza problemi, da segnare subito con il "fatto", da quelle da ripulire, che andrebbero segnate con il fatto solo dopo aver oscurato la crono. Se vogliamo mettere quelle da ripulire in una sezione apposita, allora sì, è meglio spostare, ma senza lasciare "doppioni" nell'altra pagina. (Comunque, non appena avrete il flag temporaneo, si semplificherà tutto) Ciao :-)--Eumolpa (msg) 22:52, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

P.s: eccolo, ti è arrivato il tastino magico? :) --Eumolpa (msg) 22:54, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

Flag

Ci è stato attivato, se non te ne sei accorto.. :P per ogni cosa puoi venire in chan.--mapi 22:58, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

E pensa che prima del RevDelete era peggio. Adesso è una pacchia. :-D Restu20 23:11, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi
Prima dovevi:
  1. cancellare la pagina;
  2. selezionare le versioni che volevi ripristinare;
  3. stare attento a *non* ripristinare modifiche già oscurate;
  4. ripristinare la pagina.
Adesso bisogna solo spuntare delle caselle. Fidati che non è troppo difficile, se ci riesco io (che non sono un mostro in informatica) sono sicuro che ce la puoi fare anche tu. :-) Restu20 23:18, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi
Movimenteresti un po' le cose, finora non mi ha mai votato contro nessuno. :-D Restu20 23:23, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi
Se non ricordo male il 28 febbraio. A parte questo, se hai bisogno basta che mi scrivi in talk o mi cerchi sul canale IRC, di solito ci sono lì ed è un modo più diretto per spiegare le cose. :-) Restu20 23:28, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi
Appena ci prendi la mano capisci perché i tastini da admin non sono questa gran cosa. La rottura principale, come hai giustamente notato, è riformulare il testo e lì i tastini non aiutano proprio. :-) Restu20 23:34, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

Re:Scorporo

Grazie, era un'eventualità che non avevo preso in considerazione! --Rupert Sciamenna qual è il problema? 23:44, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

Agra

Hai fatto bene, ti servono le revisioni nascoste per vedere se c'è qualcosa da recuperare?--l'etrusco (msg) 00:08, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

RE: Wow

Come tutto da solo? Oh, non t'azzardare, eh? :) Comunque grazie dello stellone, provvedo immediatamente a metterlo fra i cimeli della pagina utente (bel layout, mi piacerebbe essere capace pure io di fare robe così) --Fabius aka Tirinto 00:15, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Teodoro Amadò

Ciao! :) Ho spulciato l'elenco dei contributi da verificare per violazione di copyright da parte dell'utente Teodoro Amadò: da parte mia volevo segnalarti la Chiesa di San Vittore al Corpo (Milano), una voce che ha sì scritto lui ma che ho totalmente riscritto e ampliato io quest'estate, non lasciando credo niente del testo originario ([1]). Già che ci sono ti chiedo una csa che non ho capito (ho visto solo una segnalazione al progetto geografia): c'è qualcosa che posso fare per sistemare eventuali violazioni (senza rischiare comunque di vedermi i contributi cancellati)? Ti ringrazio! --Van Loon (msg) 14:53, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Perfetto. Mi limito a riformulare i testi, dopo di che devo segnalare per l'eventuale rimozione della cronologia o lascio così, che ci penserà qualcun altro quando controllerà la voce? --Van Loon (msg) 15:01, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Caspita, non ho fatto in tempo a segnalare la voce fatta che Eumolpa aveva già oscurato le parti incriminate! :) Che efficienza! --Van Loon (msg) 16:40, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ciao! Visto il Caso Amadò che è venuto fuori, colgo l'occasione per chiederti il parere su un testo che non ho più finito di scrivere qualche tempo fa, perchè non sapevo se fosse o meno debitamente riscritto. Di solito i testi con cui ho maggiormente a che fare sono specialistici (descrizioni di architetture), pertanto alcuni passi più di un tot non possono essere rivisti; questo però essendo puramente discorsivo mi ha lasciato un po' perplesso, anche se mi sembra materialmente impossibile fare di più. Si tratta di Agostino Gerli (voce con cui mi son trovato più volte a che fare, per questo la creavo), a partire da Agostino Gerli in Dizionario Biografico - Treccani. E' giusto per un parere in più, più che altro perchè dopo aver letto oggi Aiuto:Riformulare un testo (o qualcosa di simile) mi è venuto qualche dubbio in più sulla legittimità o meno di riformulazioni del genere. Grazie. :) Ciaoo --Van Loon (msg) 21:27, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio, infatti l'avevo piantata lì perchè la vedevo come un vicolo cieco (sapendo che anche la sandbox è soggetta alle leggi del resto di Wikipedia). Ti ringrazio anche per il comando di cancellazione rapida della sandbox, che non conoscevo. Nel frattempo stavo spulciando un po' di voci di Amadò: è curioso, in un sacco di voci lombardo-svizzere le uniche modifiche che fa è aggiungere un testo o due alla bibliografia. Boh, magari è irrilevante come cosa. --Van Loon (msg) 22:05, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Infatti. Secondo me è tutta roba messa in buona fede e inconsapevolmente. Inconsapevolezza diventata ottusità nel momento in cui non ha cambiato atteggiamento dopo le segnalazioni pregresse e dopo l'invito recente a collaborare aiutando nel lavoro. --Van Loon (msg) 22:12, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ciao! :) Altro dubbio. Il complesso della villa e del parco è soggetto ai vincoli di tutela ai sensi della legge 1089/1939. --> La villa e il suo parco sono soggetti ai vincoli di tutela ai sensi della legge 1089/1939. non è considerabile copyviol, vero? --Van Loon (msg) 15:53, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio del suggerimento, ma si tratta di una frase in appendice a tutta la descrizione storica, per quello non riuscivo ad articolarla diversamente. --Van Loon (msg) 17:30, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi
Naturalmente d'accordo, grazie! --Van Loon (msg) 17:43, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sto diventando uno stalker, perdonami.. Sarà che ormai vedo copyviol ovunque (o saran loro a perseguitarmi), ma ti segnalo Villa Litta Bolognini Modigliani, bellamente copiata senza neanche cambiare una virgola da qua, con tanto di fonti e citazioni che rimandavano appunto al sito e al libro citato nel sito. Era un po' che mi ero riproposto di rimetterla a posto (perchè come voce faceva schifo), e cercando qualche informazione un po' più precisa su internet mi sono imbattuto nella sua copia sputata. La voce ora è interamente riscritta, puoi controllare, ma credo sia da ripulire la cronologia fino al mio primo intervento (anche se non so onestamente se puoi farlo te, ma non saprei a chi chiedere). Ti segnalo inoltre che la voce proviene da Vedano al Lambro (vedi Discussione:Villa Litta Bolognini Modigliani), che sarà pertanto infetta anche lei. Grazie ancora dell'aiuto. --Van Loon (msg) 04:40, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Grazie mille! :) --Van Loon (msg) 12:38, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Teodoro Amadò - Suddivisione 13

Ciao mi puoi spiegare questo? Se ho sbagliato io non c'è nessun problema. --Poigne (msg) 18:01, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Per questo si, perdona la mia ignoranza, ma anche per le altre, avevo finito quasi la tredicesima suddivisione e mi è stato cancellato tutto, anche le parti in cui scrivevo es."2 edit (innocui)." --Poigne (msg) 21:42, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ahh svelato il mistero, scusa per il disturbo, grazie anche a te! --Poigne (msg) 21:56, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Notiziabilità

 
Questo utente ha portato in vetrina la voce Notiziabilità - Wikimedaglia assegnata da Amarvudol (msg) con la motivazione: "per il lavoro minuzioso durato 4 anni su questa voce nata quasi dal nulla".

La metto qua, perché non volevo "sporcare" la tua pagina utente molto sobria e pulita, poi vedi tu :-) --Amarvudol (msg) 08:57, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sì, è vero, la sento un pochino anche mia, solo che tu ci hai lavorato per 4 anni e mi è piaciuto molto il fatto che da una parola che all'inizio mi sembrava un neologismo quasi insensato sia venuta vuori una voce così bella! Buona giornata :-) --Amarvudol (msg) 09:15, 8 ott 2012 (CEST) Rispondi

Amadò

Giustamente, effettivamente mi chiedevo perchè tutto questo rigore. Adesso sistemo anche l'ultima archiviazione! Buon lavoro! --Aplasia 19:05, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Figurati, anzi scusami se sono stato scortese. È che oggi non è proprio giornata, tra lunedì, feroce raffreddore e altre cose sarei dovuto starmene lontano! --Aplasia 19:15, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Comunicazione

Ciao, Formica rufa.
Ho visto che hai fatto un ottimo lavoro con la voce Notiziabilità, per cui vorrei segnalarti una voce particolarmente importante che attualmente versa in uno stato pietosissimo: si tratta della voce Comunicazione. È una voce importante per it.wikipedia, a prescindere dall'argomento trattato, perché è la prima voce in assoluto di it.wikipedia (creazione: 24 ago 2001‎, utente Giammy), per cui è davvero sconfortante pensare che dopo ben 11 anni tale voce non abbia avuto modo di diventare almeno "decente" (basti guardare gli avvisi che campeggiano in cima alla voce). L'argomento della voce è molto ampio e complesso e ha bisogno di un esperto, per cui ho pensato che forse tu potresti fare qualcosa o magari se conosci altri utenti afferrati nel campo puoi passare a loro questo fardello. Io avevo già fatto un appello più di 3 anni fa, ma non non ho ricevuto alcun riscontro. Spero che sotto il tuo controllo la voce riceva le dovute cure. A presto. :) --Aushulz (msg) 00:46, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

Note

Mah, ho visto troppo spazio bianco... sai nelle segnalazioni, per un voto in più si scriverebbe anche da destra a sinistra... son stato un po' bold, comq mi pare meglio così. --Sailko 13:40, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

E cmq se Er Cicero scrive "secondo il mio POV meglio 2", parlare di "consenso" sia un po' esagerato. --Sailko 13:49, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
Sì sì, al massimo mi guarderò le spalle quando andrò in Ciociaria, haha ;) --Sailko 14:04, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

Pulizia

Ora è chiaro, crono ripulita. Ciao!--Kōji (msg) 14:59, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Re

confortevole, avevo capito l'esatto opposto :( --Gregorovius (Dite pure) 18:56, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi

Avevo iniziato la voce, ma poi è arrivata la cena ... grazie anzi per averla finita, ho pure la conferma che stavo facendo un buon lavoro :)
purtroppo, scemato i primi entusiasmi, resta un lavoro noioso, ingrato, oscuro, privo di stellette da guadagnare e non inquadrabile in nessun contesto di lotta tra fazioni che pare tanto entusiasmare molti contribuitori. Io stesso lo trovo un po' un lavoraccio, ma all'idea che tante belle chiesetta spariscano mi piange il cuore. Ci vorrà una vita a farlo, temo ma meglio piano che nulla, no ? --Gregorovius (Dite pure) 17:10, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi


Amadò

Ok.

Comunque sono d'accordo Gregorovius, lavoro lungo, noioso ... però sarebbe un peccato perdere tutte quelle voci.

Ciao. --YukioSanjo (msg) 09:25, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi


Ti segnalo una ulteriore complicazione; non so se è già stata considerata, ma ... intanto te la segnalo.
Volevo ricreare la voce Antonio Lombardo, che è stata cancellata perchè fatta integralmente da TA e, tanto per partire da qualcosa che non sia proprio zero, vado a vedere le voci sulle altri wiki; trovo che quelle spagnola sia la più completa e inizio una traduzione, ma verso la fine vedo che è stata tradotta da quella italiana.... Per la voce non è un problema, ci metteremo più tempo e dovremo ripartire proprio da zero, però come bisogna comportarsi con le altre wiki? Avvisarle?
Ciao --YukioSanjo (msg) 13:38, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi


Non ti preoccupare, volevo partire da quello per iniziare e poi ampliare la voce; vuol dire che partirò da zero. Un po' più di tempo. Grazie comunque.
Ciao - --YukioSanjo (msg) 13:46, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi

interwiki copyvio

In serata vedo come postare un avviso sulla meta.wiki, in realtà non vi sono procedure codificate per casi come questo e - purtroppo - le violazioni di copyright costituiscono un problema crescente anche per la comunità internazionale, di questi giorni la cancellazione di diverse migliaia di voci da un altro progetto. Grazie per la segnalazione e il chiarimento. --M/ 18:46, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi

Antonio Lombardo

Gracias eres muy amable, ya tengo el artículo tal como yo lo traducí. Es una lástima que pasen estas cosas. Trataré de hacer un nuevo artículo, aunque sea más corto que el anterior, pues no creo que encuentre por aquí mucha información bibliográfica sobre el escultor. Muchos saludos. --MarisaLR (msg) 11:00, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

Recibido. De nuevo gracias. --MarisaLR (msg) 11:25, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi
Hecho el nuevo artículo. Antonio Lombardo--MarisaLR (msg) 18:18, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

Teodoro Amadò (from es:)

Thanks for your message. I apologize, I didn't see it until now.

In the lists you pointed, I can safely ignore those entries marked "innocu[aei]" or "minori", right? Does the strike-out means anything? Thanks. --217.195.162.230 (msg) 16:54, 19 ott 2012 (CEST) es:Usuario:AngusRispondi

Tante grazie :). Then I will only check the non-"innocue" ones. In Spanish, "strike out" → "tachado". --217.195.175.195 (msg) 21:03, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Formica rufa/Galleria 4".