Coppa delle Coppe 1986-1987 (pallamano maschile)

Versione del 20 ott 2012 alle 11:20 di Gpmat (discussione | contributi) (sost. templ. obsoleto)

La Coppa delle Coppe 1986-1987 è stata la 12ª edizione del secondo torneo europeo di pallamano maschile per importanza dopo la Coppa dei Campioni e riservato ai club vincitori delle rispettive coppe nazionali.
La squadra vincitrice fu la compagine sovietica del CSKA Mosca che nella doppia finale sconfisse la squadra elvetica delZMC Amicitia Zurigo con il punteggio complessivo di 38-35.
Per il CSKA Mosca si trattò del primo trionfo in coppa delle coppe.
Tutti i turni di qualificazione, compresa la finale, furono disputati con la formula dell'eliminazione diretta con incontri di andata e ritorno.

Coppa delle Coppe 1986-1987
Competizione Coppa delle Coppe
Sport Pallamano
Edizione 12ª
Organizzatore IHF
Date settembre 1986 - aprile 1987
Partecipanti 23
Risultati
Vincitore Unione Sovietica (bandiera) CSKA Mosca
(1º titolo)
Secondo Svizzera (bandiera) ZMC Amicitia Zurigo
Cronologia della competizione

Primo turno

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
 

CSKA Mosca

 

Rapp Trondheim

Mosca, ? Trondheim, 1 ottobre 1986 ?
? 21 - 15
 

Kremikovtzi Sofia

 

Ionokos Atene

Sofia, 28 settembre 1986 Atene, ? ?
23 - 15 ?
 

Stjarnan Garðabær

 

Birkenhead

Garðabær, 30 settembre 1986 Garðabær, 1 ottobre 1986 82 - 12
36 - 3 46 - 9
 

Helsingor IF

 

Sparta Helsinki

Helsingor, 28 settembre 1986 Helsinki, ? 54 - 32
33 - 16 21 - 16
 

Kyndil Torshavn

 

Blau Witt Beek

Torshavn, 27 settembre 1986 Torshavn, 28 settembre 1986 34 - 38
15 - 18 19 - 20
 

Fleuron Beynoise

 

HC Berchem

Beyne-Heusay, 28 settembre 1986 Berchem, ? ?
18 - 16 ?
 

Köflach

 

USAM Nimes[1]

Köflach, 27 settembre 1986 Nimes, ? 46 - 46
28 - 20 18 - 26

Ottavi di finale

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
 

CSKA Mosca

 

HK Drott Halmstad

Mosca, 16 novembre 1986 Halmstad, 23 novembre 1986 55 - 39
26 - 18 29 - 21
 

Blau Witt Beek

 

SC DHfK Lipsia

Beek, 16 novembre 1986 Lipsia, 23 novembre 1986 26 - 44
16 - 25 10 - 19
 

Slovan Lubiana

 

Stjarnan Garðabær

Lubiana, 16 novembre 1986 Garðabær, 22 novembre 1986 39 - 35
22 - 15 17 - 20
 

Helsingor IF

 

Tatra Kopřivnice[2]

Helsingor, 16 novembre 1986 Kopřivnice, 23 novembre 1986 36 - 36
21 - 21 15 - 15
 

Hapoel Ramat Gan

 

Győri ETO KC

Ramat Gan, 18 novembre 1986 Győr, 23 novembre 1986 43 - 51
25 - 32 18 - 19
 

MTSV Schwabing

 

Kremikovtzi Sofia

Monaco di Baviera, 16 novembre 1986 Sofia, 23 novembre 1986 41 - 35
25 - 17 16 - 18
 

Fleuron Beynoise

 

USAM Nimes

Beyne-Heusay, 16 novembre 1986 Nimes, 23 novembre 1986 41 - 51
23 - 25 18 - 26
 

CB Calpisa Alicante

 

ZMC Amicitia Zurigo[3]

Alicante, 16 novembre 1986 Zurigo, 22 novembre 1986 38 - 38
22 - 18 16 - 20

Quarti di finale

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
 

SC DHfK Lipsia

 

CSKA Mosca

Lipsia, 10 gennaio 1987 Mosca, ? 30 - 34
17 - 14 13 - 20
 

Slovan Lubiana

 

Tatra Kopřivnice

Lubiana, 11 gennaio 1987 Kopřivnice, ? 40 - 36
26 - 17 14 - 19
 

Győri ETO KC

 

MTSV Schwabing[4]

Győr, 10 gennaio 1987 Monaco di Baviera, 18 gennaio 1987 48 - 48
23 - 17 15 - 21
 

USAM Nimes

 

ZMC Amicitia Zurigo

Nimes, 10 gennaio 1987 Zurigo, ? 35 - 37
19 - 19 16 - 18

Semifinali

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
 

Slovan Lubiana

 

CSKA Mosca

Lubiana, ? Mosca, ? 33 - 48
19 - 22 14 - 26
 

MTSV Schwabing

 

ZMC Amicitia Zurigo

Monaco di Baviera, ? Zurigo, ? 38 - 44
20 - 20 18 - 24

Finali

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
 

ZMC Amicitia Zurigo

 

CSKA Mosca

Zurigo, ? Mosca, ? 35 - 38
18 - 16 17 - 22

Campioni

Vincitore della Coppa delle Coppe 1986-1987
 
CSKA Mosca
1º titolo

Voci correlate

Note

  1. ^ Il USAM Nimes fu qualificato al turno successivo per la regola dei gol segnati in trasferta.
  2. ^ Il Tatra Kopřivnice fu qualificato al turno successivo per la regola dei gol segnati in trasferta.
  3. ^ Il ZMC Amicitia Zurigo fu qualificato al turno successivo per la regola dei gol segnati in trasferta.
  4. ^ Il MTSV Schwabing fu qualificato al turno successivo per la regola dei gol segnati in trasferta.

Collegamenti esterni