Tundra
La tundra è un bioma (o vasta formazione vegetale) proprio delle regioni subpolari e occupa zone dell'emisfero dove la temperatura media annuale è inferiore allo zero. Inoltre la tundra è caratterizzata dalla mancanza di specie arboree, poiché la crescita degli alberi è ostacolata dalle basse temperature e dalla breve stagione estiva. Il termine deriva dal lappone tunturia, che significa "pianura senza alberi". Il suo limite settentrionale sono i ghiacci polari perenni, mentre a sud essa si arresta alle prime formazioni forestali della Taiga.



La Tundra è quindi per estensione la vegetazione tipica delle zone polari artiche, composta principalmente da muschi, licheni e pochi arbusti. In realtà, almeno sui terreni più elevati e asciutti, crescono anche arbusti nani sempreverdi. Le uniche specie arboree (ma non più alte di 1,5 - 2 m) sono i salici decidui e le betulle. Ma la vegetazione prevalente e caratteristica resta una prateria a specie nane, muschi e licheni. Fra le più rappresentative si può ricordare:
- Dryas octopetala (Ericaceae) - Driade o Camedrio
- Loiseleuria procumbens (Ericaceae) - Loiseleuria o Azalea prostrata (da Jean-Louis-Auguste Loiseleur Deslongchamps, medico e botanico francese, 1774 - 1849)
- Polytrichum sexangularis (Politricali) - Politrico (Muschio)
- Vaccinium vitis-idaea (Ericaceae) - Mirtillo rosso
- Vaccinium uliginosum (Ericaceae) - Mirtillo blu
- Empetrum nigrum (Empetraceae) (dal greco έμπετρον = sassifraga)
nonché vaste e irregolari colonie di Ciperacee, Graminacee e Giuncacee.
È pertanto una vegetazione tipica di climi molto rigidi. Geograficamente, si estende nelle zone ai margini delle regioni perennemente ricoperte dai ghiacci, dove il terreno è ghiacciato in profondità (permafrost) e in estate si scongelano soltanto gli strati più superficiali (il suolo in generale è molto umido perché l'acqua non può penetrare in profondità).
Clima
Il clima della tundra è freddo, con inverni rigidi e lunghi dove le temperature scendono anche a -40 -50 gradi, mentre le estati sono fresche con temperature che non superano 10 gradi (a Barrow in Alaska si raggiungono massimo i 5 gradi). Nella tundra piove poco, circa 100 mm annui, e le piogge sono concentrate in estate.
La fauna
In queste regioni, l'inverno è molto rigido mentre l'estate è corta e fresca. Per questo le specie animali che vi vivono concentrano la loro attività nel periodo estivo. Gli uccelli, ad esempio, nidificano.
Tutte le specie tipiche di questo habitat possiedono cicli riproduttivi molto veloci, entro l'arrivo dei primi freddi devono completare la propria riproduzione, lo sviluppo degli adulti e prepararsi per una lunga e gelida stagione invernale. Le specie di questo luogo sono le renne, i caribù, le alci, le volpi polari, gli orsi grizzly e una ricca avifauna. Una specie poco conosciuta è il lemming, un piccolo roditore della famiglia dei mundri protagonista di un noto fenomeno, spesso erroneamente interpretato come suicidio "ecologico" di massa per equilibrare il numero di membri della colonia. In realtà i lemming, assai veloci a riprodursi, aumentano in continuazione e divorano rapidamente le risorse alimentari del territorio dove risiedono. Non appena un gruppo di essi si sposta per cercare un'altra zona ricca di cibo, tutta la colonia lo segue, spesso in una corsa cieca. Avviene allora, talvolta, che i primi non si accorgano di correre verso la fine di un'altopiano e quindi verso una ripida scogliera che precipita nel mare. Così, inconsapevolmente, l'intera colonia, seguendo il gruppo di testa, si getta nel vuoto uccidendosi.
In Italia
In Italia, sulle Alpi, esiste un solo luogo dove è possibile trovare un tratto di Tundra artica, relitto dell'ultima glaciazione (Glaciazione Würm), che copre una estensione di circa duecento metri quadrati: si trova sui dossi morenici presso il Passo del Gavia (2620 m.s.l.d.m.) con presenza di Polytrichum sexangularis, Salix herbacea, Carex curvula, Loiseleuria procumbens, Ranunculus glacialis, etc.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tundra