Utente:Bender82/Wiki-umorismo
Pensieri di Bender82
- Ricordati che il tempo non è denaro, se lo fosse saremmo tutti ricchi!
- Can cha abbaia, sta per azzannarti!
- Chi perde la testa, deve ritrovarla (se vuole)!
- Attento alle forze oscure!!! (Ti chiederai sicuramente di che cosa sto parlando e allora guarda qui)
- Tieni vicino gli amici e lontano i nemici perchè potrebbero ucciderti.
Patrolling
- {{cancellazione|arg=}}
- {{ViolazioneCopyright|url=}}
- {{Avvisocopyviol|voce=|url=}} - avviso utente
- {{cancelcopy|firma=~~~|fonte=}}
- {{A|motivo|argomento|maggio 2008|--~~~~}} – Aiutare
- {{C|motivo|argomento|maggio 2008|--~~~~}} – da controllare
- {{E|motivo|argomento|maggio 2008|--~~~~}} – enciclopedicità dubbia
- {{vandalismo|nome pagina}}
- {{cancella subito|motivo}}
- {{senza senso|pagina (opzionale)}}.
- {{ScorporoUnione|unione|nome voce originale|numero modifica|data}}
- {{non firmato|...}}
- {{spam|voce=}}
- {{disclaimer soccorso}}
- {{A|troppo poco|medicina|luglio 2008|firma}}
- {{F|medicina|luglio 2008}}
- {{W|medicina|luglio 2008|firma}}
- {{Categorizzare|}}
- {{da correggere}}
- {{citazione necessaria|in.......}}
- {{avvisosenzafonti|...}}
Lo sapevi che...
Lo storico Nicholas Rogers, ricercando le origini di Halloween, nota che mentre "alcuni studiosi hanno rintracciato le sue origini nella festa romana dedicata a Pomona - dea dei frutti e dei semi - o nella festa dei morti chiamata Parentalia, Halloween è più tipicamente collegata alla festa celtica di Samhain, originariamente scritto Samuin (pronunciato sow-an o sow-in)". Il nome della festività, mantenuto storicamente dai Gaeli e dai Celti nell'arcipelago britannico, deriva dall'antico irlandese e significa approssimativamente "fine dell'estate".
Secondo il calendario celtico in uso 2000 anni fa tra i popoli dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Francia settentrionale, l’anno nuovo iniziava il 1° novembre. Questo giorno coincideva con la fine della stagione calda, celebrata la notte del 31 ottobre con la festa di Samhain. Per un popolo essenzialmente agricolo come i Celti, l’arrivo dell’inverno era associato all’idea della morte e si credeva che gli spiriti esercitassero il loro potere sui raccolti dell’anno nuovo. La festa di Halloween è dunque legata al mondo della natura, per quanto lo spiritismo apparisse contrario ai principi del Cristianesimo che si stava diffondendo nel nord Europa. Nel VIII secolo, Papa Gregorio III spostò la data di Ognissanti dal 13 maggio al 1° novembre facendola seguire dalla Commemorazione dei Defunti, creando così una continuità cristiana con la festa di Samhain allo scopo di scalzarla dalla cultura popolare (la festa divenne di precetto nell’840).
Secondo l'Oxford Dictionary of English folklore: "Certamente Samhain era un tempo per raduni festivi e nei testi medievali irlandesi e quelli più tardi del folclore irlandese, gallese e scozzese gli incontri soprannaturali avvengono in questo giorno, anche se non c'è evidenza che fosse connesso con la porte in epoca precristiana... ←…Leggi la voce per intero…→