È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Chiese di Lecce}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Voce uguale ad altra, i testi sono sostanzialmente gli stessi di quelli presenti qui. Come in altri casi non c'è necessità di voce mediana tra quella generale e quelle sui singoli edifici. --Spazzino (msg) 07:31, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Le chiese di Lecce sono gioielli tali che meritano una eccezione a qualunque regola generale. In subordine ricordo la possibilità di fare un libro di wikipedia anche compiendo una scelta tra quelle della categoria--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:57, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Le chiese di Lecce sono così belle che in deroga alle regole possiamo riportare la loro descrizione identica nel contenuto più e più volte in diverse voci di Wikipedia. Parafrasi dell'opinione di Mizardellorsa. --Spazzino (msg) 16:44, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Non potremmo togliere invece le foto ed i testi dalla voce sulla città (già assai lunga), lasciando solo la lista e tenere invece questa pagina? Del resto abbiamo Chiese di Roma, Chiese di Arezzo, Chiese di Messina, Chiese di Firenze, Chiese di Napoli, e tante altre.........--Ricce (msg) 16:49, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mi pare che sia radicata l'opinione per cui voci del genere vanno ammesse solo per le città d'arte, dove la voce è troppo lunga ed è impossibile linkare tutte le architetture direttamente nella voce principale. Al momento la voce su Lecce misura 69kb, eliminare la sezione sulle chiese la depaupererebbe, appunto perché la descrizione delle chiese di Lecce è aspetto qualificante della voce. --Spazzino (msg) 16:51, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sottolineo comunque che il motivo della cancellazione è innanziutto: "voce uguale a un'altra". --Spazzino (msg) 17:00, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 19 ottobre 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 26 ottobre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 novembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Molto semplicemente, così come trovo che il numero nove non è per niente uguale al numero quindici, così credo che questa voce non sia per niente eguale a quella contenuta in Lecce (già questo fatto, a mio parere, dovrebbe essere sufficiente a motivare l'annullamento della procedura, ma transeat). Inoltre vedo che c'è un'altra ventina di chiese da inserire nella voce. Una volta che sarà fatto, la pagina di Lecce sarebbe probabilmente troppo pesante e questa invece sarà già bella pronta per un "per approfondire", così come giustamente propone Ricce. --Superzen (msg) 22:35, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Superzen dice:

«credo che questa voce non sia per niente eguale a quella contenuta in Lecce»

O i contenuti sono uguali o non lo sono, non si tratta di "credere". Andando, come fatto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiese di Palmi, a mettere a fuoco sezione per sezione, evidenziando che la voce è una tabella e non un testo come dovrebbe essere, comunque:

  • Basilica di Santa Croce: descrizione identica, parola per parola a testo della voce Lecce;
  • Duomo di Maria Santissima Annunziata: descrizione identica, parola per parola a testo della voce Lecce;
  • Chiesa di Sant'Irene dei Teatini: descrizione identica, parola per parola a testo della voce Lecce;
  • Chiesa di San Giovanni Battista: descrizione identica a testo della voce Lecce, dove però è aggiunta un'ulteriore frase descrittiva (voce generale più analitica di quella di dettaglio);
  • Chiesa del Gesù: descrizione identica a testo della voce Lecce, dove però sono aggiunte ulteriori frasi descrittive (voce generale più analitica di quella di dettaglio);
  • Chiesa di Santa Chiara: descrizione identica a testo della voce Lecce, dove però sono aggiunte ulteriori frasi descrittive (voce generale più analitica di quella di dettaglio);
  • Chiesa del Carmine: descrizione identica, parola per parola a testo della voce Lecce;
  • Chiesa di San Matteo: descrizione identica, parola per parola a testo della voce Lecce;
  • Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo: descrizione identica, parola per parola a testo della voce Lecce;
  • Chiesa di Santa Teresa: descrizione sintetica, 3 righe, originale;
  • Chiesa di Sant'Anna: descrizione sintetica, 2 righe, originale;
  • Chiesa di Santa Maria della Provvidenza: descrizione sintetica, 2 righe, originale;
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli: descrizione sintetica, 2 righe, originale;
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista: descrizione sintetica, 2 righe, originale;
  • Chiesa di San Lazzaro: descrizione sintetica, 2 righe, originale.

Quindi la descrizione della maggior parte delle chiese è frutto di copincolla, operazione che porta alla duplicazione dei contenuti, cosa che non è consentita.

Inoltre, a dimostrazione della perniciosità di voci come questa (tranne i già detti casi di città d'arte per le quali sia impossibile citare tutte le architetture nella voce sulla città), operazione sovente di un singolo utente (questa voce ha un solo contributore) proveniente dal territorio di cui si tratta e che così in assoluta buona fede pensa di completare la serie di voci dedicate al suo comune, vi è il fatto innegabile che gli utenti, trovandosi due sezioni descrittive di sintesi, in questo caso in Lecce e in Chiese di Lecce, preferiscono sempre ampliare le sezioni della voce generale. Si arriva così a un risultato illogico. Le tre chiese in cui le sezioni originariamente uguali non sono più tali, hanno una descrizione nella voce Lecce più dettagliata e approfondita di quella che hanno nella voce Chiese di Lecce. --Spazzino (msg) 16:24, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]