Victor Serge
Viktor L'vovič Kibal'čič (in russo Виктор Львович Кибальчич?, meglio conosciuto come Victor Serge) (Bruxelles, 30 dicembre 1890 – Città del Messico, 17 novembre 1947) è stato uno scrittore e rivoluzionario russo.

Biografia
Victor era figlio di esuli russi. Suo padre era stato un ufficiale della Guardia Imperiale, membro del gruppoZemlja i Volja e poi di Narodnaja Volja, oltre che parente di Nikolaj Ivanovič Kibal'čič, uno degli attentatori di Alessandro II. Dopo l'attentato, il padre di Victor Serge si vide costretto a lasciare il paese, fino a giungere in Belgio, dove trovò lavoro come insegnante presso l'Istituto di Anatomia di Bruxelles.
Victor fu avversario e testimone della presa del potere da parte di Stalin e del «tradimento della rivoluzione» ("Da Lenin a Stalin. 1917-1937: Cronaca di una rivoluzione tradita"). Originariamente anarchico, entrò nel partito bolscevico al suo arrivo a Pietrogrado, nel febbraio del 1919. Lavorò per la neonata Internazionale Comunista come giornalista, editore, traduttore.
L'opposizione allo stalinismo
Opere tradotte in italiano
- Ritratto di Stalin, Venezia, Edizioni erre, 1944.
- Il caso Toulaev. Romanzo, Milano, Bompiani, 1952.
- Memorie di un rivoluzionario. Dal 1901 al 1941, Firenze, Edizioni De Silva-La nuova Italia, 1956.
- L'Anno primo della rivoluzione russa, Torino, Einaudi, 1967.
- Gli anarchici e l'esperienza della rivoluzione russa, Milano, Jaca Book, 1969.
- Lenin 1917, Bari, De Donato, 1969.
- I maestri cantatori. Saper tacere, saper ignorare, non dire niente, non confessare mai, Torino, Ruggiero, 1970.
- Le lotte di classe nella rivoluzione cinese del 1927, Roma, Savelli, 1971.
- Vigilanza rivoluzionaria. Quello che ogni rivoluzionario deve sapere sulla repressione, Milano, Clued, 1972.
- Da Lenin a Stalin. 1917-1937. Cronaca di una rivoluzione tradita, Roma, Savelli, 1973.
- Vita e morte di Trotsky, Roma-Bari, Laterza, 1973.
- Anni spietati. Romanzo, Milano, A. Mondadori, 1974.
- La crisi del sistema sovietico, Milano, Ottaviano, 1976.
- Letteratura e rivoluzione, Milano, Celuc, 1979.
- È mezzanotte nel secolo, Roma, Edizioni e/o, 1980.
- Due racconti: Il vicolo San Barnaba, L'ospedale di Leningrado, Milano, Tranchida, 1984.
- La svolta oscura. Un rivoluzionario nel tempo del disprezzo, Milano, Celuc, 1984.
- Ritratto di Stalin, Bolsena, Massari, 1991.
- La città conquistata. Pietroburgo 1919, Roma, Manifestolibri, 1994.
- Socialismo e totalitarismo. Scritti 1933-47, Roma, Prospettiva, 1997.
- Germania 1923: la mancata rivoluzione, Genova, Graphos, 2003.
- Memorie di un rivoluzionario, a cura di Roberto Massari, Bolsena, Massari, 2011.
Bibliografia
- Vincenzo Sommella, Victor Serge, Roma, Prospettiva, 1995.