Il template:S serve per segnalare le voci che sono allo stato di abbozzo (stub, da cui la S), ovvero voci brevi (ma più ampie di una voce da dizionario), che richiedono di essere adeguatamente ampliate, su un qualsiasi argomento.

Nota: questo template sostituisce qualsiasi vecchio template del tipo {{stub_argomento}} (vedi elenco).

Istruzioni per l'uso

Il template va posto nella prima riga della voce da ampliare.

Il template prevede come parametri opzionali:

  • argomento, cioè l'area tematica (generale) cui la voce appartiene (per esempio: architettura, musica, biologia, matematica, religione, eccetera).
  • argomento2, cioè una seconda area tematica, diversa dalla prima, cui la voce eventualmente appartiene.

Sintassi

{{S|argomento=argomento|argomento2=secondo argomento}}

o, più semplicemente:

{{S|argomento|secondo argomento}}
  • L'area tematica va sempre indicata tutta in minuscolo e deve corrispondere ad uno degli argomenti previsti.

Non va inserito il parametro "mese anno": questi valori, non riconosciuti dal template, comportano un errore di sintassi e la conseguente categorizzazione automatica dello stub in Categoria:Stub - argomento sconosciuto.

Esempi

Se si scrive

{{S|storia}}

la voce verrà inserita tra gli abbozzi di storia, e viene visualizzato:

Se invece si scrive

{{S|storia|religione}}

la voce verrà inserita tra gli abbozzi di storia e anche tra gli abbozzi di religione, così:

Se però viene specificato come argomento un nome qualsiasi che non corrisponde a nessuna categoria abbozzi

{{S|vanità}}

la voce verrà messa alla Categoria:Stub - argomento sconosciuto:

Ugualmente, se non si fornisce alcun argomento al template

{{S}}

la voce sarà di nuovo messa nella Categoria:Stub - argomento sconosciuto:

Nota: le modifiche apportate al template non si riflettono immediatamente negli esempi.

Categorie

Il template inserisce automaticamente la voce nelle opportune sottocategorie della Categoria:Stub, suddivise per argomento . Ci sono sottocategorie apposite anche per i casi di argomenti assenti o non riconosciuti.

L'albero delle categorie è visualizzabile utilizzando il seguente tool:

Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia:

Uso delle immagini

Il template visualizza automaticamente l'immagine relativa all'argomento indicato, purché già caricata su it.wiki (a causa di limiti della funzione "ifexist", non è sufficiente la presenza dell'immagine su Commons, occorre sempre averne una copia locale).

Se il template visualizza invece un'immagine generica di abbozzo, significa che l'immagine su quell'argomento specifico è ancora mancante.

Il template accetta esclusivamente immagini in formato PNG.

Per inserire una nuova immagine abbozzo è sufficiente:

  1. preparare un'immagine con estensione .png (scritto minuscolo) (è già disponibile una discreta raccolta di centinaia d'immagini pronte all'uso su Commons:Category:Stub icons)
  2. caricarla (Carica un file) dandole un nome che inizi per Stub, seguito da uno spazio o _ e dal nome dell'area tematica in minuscolo. (Esempi: File:Stub fantascienza.png o File:Stub medicina.png).
  3. inserirla infine nella Categoria:Immagini stub (editare la pagina di informazioni dell'immagine e aggiungere [[Categoria:Immagini stub]] come ultima riga), e se necessario segnalarla con {{Immagine di servizio}}.

Per facilitare la documentazione di una categoria di abbozzi in un progetto o portale, si può usare il template {{indice stub}}, come ad esempio in questa pagina.

Sottoprogetti

Il template è utilizzabile anche per i sottoprogetti. Per far puntare correttamente il template ad una sottopagina di un progetto (sottoprogetto) invece che alla pagina principale del progetto stesso, è necessario prima creare un semplice redirect.

Esempio
se il Progetto Jazz è una sottopagina del Progetto:Musica, basta creare una pagina chiamata Progetto:Jazz e inserirvi solo un redirect a Progetto:Musica/Jazz (sintassi: #REDIRECT[[Progetto:Musica/Jazz]]). A questo punto il risultato di {{S|jazz}} è:

Template correlati

  • {{S sezione}} per gli abbozzi di sezione interni alle voci.

Voci correlate