Polizia segreta
Una polizia segreta è un organismo di polizia la cui azione si espleta in forma riservata per ragioni in genere di stretto ordine politico, con regole e mezzi simili a quelli dei servizi segreti.
Compiti
È per questo uno strumento frequentemente presente fra le istituzioni dei regimi totalitari, che se ne servono per indagare con maggiore efficacia sull'eventuale insorgenza di opposizioni clandestine, per individuare con maggior precisione gli eventuali potenziali agitatori e dissenzienti e comunque per disincentivare, attraverso la diffusione del timore di organismi segreti onnipresenti, le aggregazioni sovversive. Si distingue dalla tradizionale polizia politica presente anche nei paesi democratici, che contrasta l'eversione dell'ordine democratico da parte di gruppi estremistici, compreso il terrorismo politico.
D'ordinario si tratta di organizzazioni create in seno ad un corpo militare o di polizia, a diretta gestione governativa e che presentano molte analogie strutturali ed ordinamentali con i servizi segreti, dei quali talvolta costituiscono un omologo interno.
In genere l'attività di una polizia segreta prescinde dalle normali forme procedurali cui la normale polizia è soggetta, potendo agire con ampia portata di poteri che non di rado sconfinano in arbitrio; di alcune polizie segrete, ad esempio, è noto il ricorso alla tortura. Organismi di questo genere, già oscuri per basarsi ordinariamente su informatori selezionati fra cittadini fidati o ricattabili, spesso sollecitano forme di delazione.
Elenco Polizie segrete
Fra le polizie segrete più note dei regimi autoritari del passato si ricordano:
- la Čeka (črezvyčajnaja komissija, poi GPU, NKVD, MGB, KGB) dell'URSS coadiuvate da GRU (attiva ancora oggi), GUGB con incarichi differenti (1919 - 1991)
- l'Ochrana (okhrannoye otdelenie) dell'Impero Russo (1881 - 1917)
- l'OVRA (Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell'Antifascismo) dell' Italia fascista (1925 - 1945)
- la Gestapo (Geheime Staats-Polizei) della Germania nazista (1933 - 1945)
- la Gestapo serba (1942 - 1944)
- la Tokkō (Tokubetsu Kōtō Keisatsu) del Giappone imperiale (1911 - 1945)
- la SAVAK (Sazeman-e Ettelaat va Amniyat-e Keshvar) dello Scià di Persia (1941 - 1979)
- la DINA (Dirección de Inteligencia Nacional) del regime di Pinochet in Cile (1973 - 1990)
- la BRAC (Büro de Represión de Comunistas Actividades) del regime di Batista a Cuba (1940 - 1944, 1952 - 1959)
- la DOI-CODI (Departamento de operações Internas-Centro de operações de Defesa Interna) del Brasile durante la dittatura militare (1964 - 1985)
- la Stasi (Ministerium für Staatssicherheit, MFS) della Repubblica Democratica Tedesca (1949 - 1990)
- l'AVH (Államvédelmi Hatóság) - Autorità per la Protezione dello Stato - polizia segreta nella Repubblica Popolare d'Ungheria dal 1945 al 1956
- la Securitate (Securităţii Departamentul Statului) della Romania di Nicolae Ceauşescu (1967 - 1989)
- la Sigurimi (Drejtorija e Sigurimit të Shtetit) dell'Albania di Enver Hoxha (1945 - 1985) e Ramiz Alia (1985 - 1991)
- la UDBA (Uprava Državne Bezbednosti) della Jugoslavia di Tito (1945 - 1980) e i suoi successori (1980 - 1991)
- l' SB (Sluzba Bezpieczenstwa) della Repubblica Popolare di Polonia (1944 - 1989)
- il KDS (Komitet za dăržavna sigurnost) della Repubblica Popolare di Bulgaria (1944 - 1989)
- la StB (Státní bezpečnost) della Cecoslovacchia comunista (1948 - 1990)
- il Mukabarat (Jihaz al-Mukhabarat al-Amma) dell'Irak di Saddam Hussein (1979 - 2003)
- il Mukabarat (Al-Mukhabarat al-'Amma) dell'Egitto di Gamal Nasser (1954 - 1970), Anwar Sadat (1970 - 1981) e Hosni Mubarak (1981 - 2011)
- il Mukabarat (Mukhabarat el-Jamahiriya) della Libia di Muammar Gheddafi (1969 - 2011)
- la DSE (Département puor la sécurité de l'Etat) della Tunisia di Habib Bourguiba (1957 - 1987) e Zine El-Abidine Ben Ali (1987 - 2011)
- la Amro bil mahroof del regime dei Talebani in Afghanistan (1996 - 2001)
- la Santebal del regime di Pol Pot in Cambogia (1975 - 1979)
- la Kopkamtib (Komando Pemulihan Keamanan dan Ketertiban) dell' Indonesia di Suharto (1967 - 1998)
- la MISG (Military Intelligence e Security Group) delle Filippine di Ferdinand Marcos (1965 - 1986)
- la ESA (Ελληνική Στρατιωτική Αστυνομία) della Grecia durante la Dittatura dei colonnelli (1967 - 1974)
- il PIDE (Polícia Internacional e de Defesa do Estado) del Portogallo di Antonio de Oliveira Salazar (1932 - 1968) e Marcelo Caetano (1968 - 1974)
- il CND, poi SNIP (Service Nationale de information e protection) dello Zaire di Mobutu (1965 - 1997)
- la Hangash (Hay'adda Nabad Gal'yada Gaashaandhiga) della Somalia di Siad Barre (1969 - 1991)
- la BOSS (Buro vir Staatsveiligheid) del Sudafrica durante l' Apartheid (1948 - 1993)
Fra le polizie segrete più note dei regimi autoritari attuali si ricordano:
- l' FSB (Federal’naja služba bezopasnosti) della Russia di Vladimir Putin (2000 - presente)
- il KGB (Komitet Gosudarstvennoi Besopasnosti) della Bielorussia di Aleksandr Lukašenko (1994 - presente)
- la TEK (Terrorelhárítási Központ) dell' Ungheria di Viktor Orbán (2010 - presente)
- la VEVAK (Vezarat-e Ettela'at Jomhuri-ye Eslami-ye Iran) dell' Iran degli Ayatollah (1979 - presente)
- il MIT (Millî İstihbarat Teşkilatı) della Turchia di Recep Tayyip Erdoğan (2003 - presente)
- il Mukabarat (Dairat al-Mukhabarat al-Amma) del Regno di Giordania (1952 - presente)
- il Mukabarat (Al Mukhabarat Al A'amah), il Mabahith (al-Mabāḥiṯ al-ʿ Amma) e la Muttawa, la temuta polizia religiosa, del Regno Arabo Saudita (1932 - presente)
- il Mukabarat (Shu'bat al-Mukhabarat al-'Askariyya) della Siria di Hafez al-Assad (1971 - 2000) e Bashar al-Assad (2000 - presente)
- il Mudiriyat (Mudiriyat al-Amn al-Amma) dell' Irak di Nuri al-Maliki (2006 - presente)
- il KNB (Komitet Natsional'noi Bezopasnosti) del Kazakistan di Nursultan Nazarbaev (1991 - presente)
- il BNS (Milliy Havfsizlik Hizmati) dell' Uzbekistan di Islam Karimov (1990 - presente)
- l' Amaniyat (National Directorate of Security, ریاست امنیت ملی NDS) dell' Afghanistan di Hamid Karzai (2001 - presente)
- la Guóānbù (Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó Guójiā Ānquánbù) della Cina comunista (1949 - presente)
- la TC2 (Tong cuc Tinh BaO) del Vietnam comunista (1976 - presente)
- il Dipartimento di Sicurezza dello Stato della Corea del Nord dei Kim (1948 - presente)
- la Dirección General de Inteligencia del regime Castrista a Cuba (1959 - presente)
- la SEBIN (Servicio Bolivariano de Inteligencia Nacional) del Venezuela di Hugo Chavez (1998 - presente)
- la DST (Direction de la Surveillance du Territoire) del Regno del Marocco (1956 - presente)
- la DRS (Département du Renseignement et de la Sécurité) dell' Algeria di Abdelaziz Bouteflika (1999 - presente)
- il CRID (Central Revolutionary Investigation Department) dell' Etiopia di Meles Zenawi (1991 - 2012) e Haile Mariam Desalegn (2012 - presente)
- la CIO (Central Intelligence Organisation) dello Zimbabwe di Robert Mugabe (1980 - presente)
- la DGSE (Direction Générale de la Sécurité d'État) del Repubblica del Congo di Denis Sassou Nguesso (1979 - presente)
- il DEMIAP (Détection Militaire des Activités Anti-Patrie) della Repubblica Democratica del Congo di Joseph Kabila (2001 - presente)
- la BMM (Mixte Brigata Mobile) del Camerun di Paul Biya (1982 - presente)
- la ISO (Internal Security Organisation) dell' Uganda di Yoweri Museveni (1986 - presente)
- la ANS (Agence nationale de sécurité) del Ciad di Idriss Déby (1990 - presente)