Costa Vescovato

comune italiano
Versione del 25 ott 2012 alle 11:07 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.7.2+) (Bot: Aggiungo scn:Costa Vescovato)

Costa Vescovato (Còsta in piemontese) è un comune della Provincia di Alessandria situato sul crinale spartiacque tra i torrenti Ossona e Cornigliasca.

Costa Vescovato
comune
Costa Vescovato – Stemma
Costa Vescovato – Veduta
Costa Vescovato – Veduta
Panorama della frazione Montale Celli da Costa Vescovato
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoFabio Boveri (lista civica) dal 14-6-2004
Territorio
Coordinate44°49′02″N 8°55′41″E
Altitudine305 m s.l.m.
Superficie7,75 km²
Abitanti369[1] (31-12-2010)
Densità47,61 ab./km²
FrazioniArpicella, Casale Montesoro, Cascina San Leto, Cascina Sposino, Montale Celli, Sarizzola
Comuni confinantiAvolasca, Carezzano, Castellania, Cerreto Grue, Montegioco, Paderna, Villaromagnano
Altre informazioni
Cod. postale15050
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006062
Cod. catastaleD102
TargaAL
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[2]
Nome abitanticostaioli
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Costa Vescovato
Costa Vescovato
Sito istituzionale

Fa parte della Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona.

La chiesa della frazione Montale Celli

Storia

Fu uno dei territori soggetti al dominio temporale dei vescovi di Tortona, da cui deriva il nome. Soggetto, come tutto il territorio, alle mire espansionistiche del ducato di Milano, fu teatro di conflitti giurisdizionali tra i vescovi e il governo spagnolo prima e il governo sabaudo poi. Dopo il periodo napoleonico divenne definitivamente territorio del Regno di Sardegna.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Cultura

Personalità legate a Costa Vescovato

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Alessandria

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte